02/07/2010, 19:20
02/07/2010, 19:23
Come non si lamentano alcuni colleghi di Roma trasferiti in modo coatto e improvviso nei nostri uffici al nord, Genova, Milano e Pisa. L'alternativa al trasferimento era il licenziamento.
stime del 2008 i bidelli costano 4 miliardi di euro l'anno e non tutti puliscono il water...come luisa..ma ci sono ditte esterne che lo fanno al loro posto...
Ora grazie ai tagli del governo, abbiamo qualche bidello in meno...
02/07/2010, 19:30
02/07/2010, 19:38
03/07/2010, 00:38
dark side ha scritto:Come non si lamentano alcuni colleghi di Roma trasferiti in modo coatto e improvviso nei nostri uffici al nord, Genova, Milano e Pisa. L'alternativa al trasferimento era il licenziamento.
E TI SEMBRA NORMALE?
se non si lamentano certo e' per il mutuo.... ok , ma e' una situazione Fantozziana.
qui' non si vuole capire che l'italia e' una repubblica fondata sul lavoro, cavolo e' l'articolo 1 , invece l'italia e' una repubblica fondata sui cummenda imprenditori che ricattano da sempre i lavoratori! o cosi' o te ne vai , ovunque, questo e' l'inizio del liberismo , prima c'era un sindacato, adesso non esiste , adesso ti ricattano e lavori quanto vogliono loro a quanto decidono loro, altrimenti arrivano i rumeni !
e' chiaro che tutti i cittadini vogliono piu' impegno da parte degli statali, perche' li ci sono aberrazioni che nel privato non ci sono, perche nel privato sei sotto ricatto, nel pubblico no, se pero' questa cosetta da sistemare deve far cadere in basso anche gli statali facendogli fare la fine dei dipendenti privati e non il contrario e' pura follia ! e' arroganza, e' sfruttamento, berlusconismo insomma.
sveglistevi perche' da sempre gli imprenditori fanno i loro interessi, se cominciamo a farli anche noi i loro interessi e non i nostri, finisce la contrattazione ed inizia una nuova forma di schiavismo !
ma come ragionate alla rovescia?
stime del 2008 i bidelli costano 4 miliardi di euro l'anno e non tutti puliscono il water...come luisa..ma ci sono ditte esterne che lo fanno al loro posto...
Ora grazie ai tagli del governo, abbiamo qualche bidello in meno...
bene, c'e' da essere felici se abbiamo qualche disoccupato con famiglia in piu', complimenti per la coscienza civile.
magari facciamogli lavare il water come una volta, cosa facciamo li abbattiamo? cosi' non soffrono piu' ?
chi ragiona in questo modo e' un degno compatriota e sostenitore di mister B , ed e' giusto che ci si riconosca e si rimarchino le differenze abissali che separano il berlusconismo dalla civilta' .
07/07/2010, 12:34
07/07/2010, 13:12
07/07/2010, 13:37
07/07/2010, 14:37
07/07/2010, 17:17
rmnd ha scritto:dark side ha scritto:Come non si lamentano alcuni colleghi di Roma trasferiti in modo coatto e improvviso nei nostri uffici al nord, Genova, Milano e Pisa. L'alternativa al trasferimento era il licenziamento.
E TI SEMBRA NORMALE?
se non si lamentano certo e' per il mutuo.... ok , ma e' una situazione Fantozziana.
qui' non si vuole capire che l'italia e' una repubblica fondata sul lavoro, cavolo e' l'articolo 1 , invece l'italia e' una repubblica fondata sui cummenda imprenditori che ricattano da sempre i lavoratori! o cosi' o te ne vai , ovunque, questo e' l'inizio del liberismo , prima c'era un sindacato, adesso non esiste , adesso ti ricattano e lavori quanto vogliono loro a quanto decidono loro, altrimenti arrivano i rumeni !
e' chiaro che tutti i cittadini vogliono piu' impegno da parte degli statali, perche' li ci sono aberrazioni che nel privato non ci sono, perche nel privato sei sotto ricatto, nel pubblico no, se pero' questa cosetta da sistemare deve far cadere in basso anche gli statali facendogli fare la fine dei dipendenti privati e non il contrario e' pura follia ! e' arroganza, e' sfruttamento, berlusconismo insomma.
sveglistevi perche' da sempre gli imprenditori fanno i loro interessi, se cominciamo a farli anche noi i loro interessi e non i nostri, finisce la contrattazione ed inizia una nuova forma di schiavismo !
ma come ragionate alla rovescia?
stime del 2008 i bidelli costano 4 miliardi di euro l'anno e non tutti puliscono il water...come luisa..ma ci sono ditte esterne che lo fanno al loro posto...
Ora grazie ai tagli del governo, abbiamo qualche bidello in meno...
bene, c'e' da essere felici se abbiamo qualche disoccupato con famiglia in piu', complimenti per la coscienza civile.
magari facciamogli lavare il water come una volta, cosa facciamo li abbattiamo? cosi' non soffrono piu' ?
chi ragiona in questo modo e' un degno compatriota e sostenitore di mister B , ed e' giusto che ci si riconosca e si rimarchino le differenze abissali che separano il berlusconismo dalla civilta' .
Si mi sembra normale, tanto più se parliamo di multinazionali altro che cummenda.
Si può divorziare tra marito e moglie, e pretendi che il legame impiegato-azienda sia indissolubile? Un'azienda quando ti assume deve averti sul groppone a vita?
Lo pretendono come privilegio solo gli i statali. Ma nel privato non è così.
Il problema che abbiamo in Italia è la difficoltà di ricollocamento.
E i 'rumeni', nella tua accezione dispregiativa, non prendono il posto di nessuno nel caso che ho citato. Nel nostro lavoro ci vogliono competenze specifiche e preparazione universitaria.
In quanto ai quei bidelli che tu difendi nessuno vuole abbatterli.
Ma quelli precari in numero superiore alle necessità dell'azienda-stato, superflui o peggio inutili e dannosi (come denunciato proprio da un bidello in quell'ennesima lettera alla Gelmini postato da Bliss), è bene che restino a casa a cercarsi un altro lavoro, come avviene nel privato.
Facile fare il filantropo con i soldi pubblici e mantenere categorie di inetti o profili professionali non richiesti. Assistenzialismo? no grazie.
03/08/2010, 11:29
«Noi siamo obbligati a fare il nostro orario settimanale (18 ore alle medie). Dopo siamo obbligati a svolgere nel corso dell'anno 80 ore suddivise in due contenitori: uno di 40 ore di consigli di classe (attenzione, solo consigli di classe) ed un altro contenitore di altre 40 ore che comprende collegi docenti, programmazione di inizio anno ed incontri scuola-famiglia. Gli scrutini sono atti dovuti e non vanno conteggiati. Oltre questo niente altro»
03/08/2010, 12:29
03/08/2010, 13:55
03/08/2010, 14:00
hanno ragione di protestare...
03/08/2010, 14:15
Blissenobiarella ha scritto:
A settembre si scoppierà il caos, ma ancora una volta sarà colpa della solita politica miope e addirittura ceca alle comuni esigenze sociali, non certo degli insegnanti che stanno semplicemente chiedendo di essere messi in condizioni di fare il loro lavoro.
Intanto, ricordo, aumentano i finanziamenti alle scuole private.