Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11071
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2012, 21:10 
Cita:
lex ha scritto:

riuscite a fare un riassunto delle nuove manovre italiane riguardo le liberalizzazioni?


Eccolo:

Governo Monti:
Immagine
44,06 KB

Non è abbastanza chiaro? [:)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/01/2012, 21:17 
hai postato un immagine presa direttamente dal mio cervello? :D comunque seriamente dai [:o)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 07:13 
LE INGANNEVOLI SUPPOSIZIONI DEL CAPITALISMO

Immagine

gen 20th, 2012

DI DOUG HARVEY
Common Dreams

Fonte: http://www.commondreams.org/view/2012/01/01-1
Traduzione per comedonchisciotte.org a cura di REIO

Uno degli aspetti più ingannevoli del capitalismo è l’idea che se si segue con slancio l’acquisizione di ricchezze private, questo in qualche modo sarà automaticamente un "bene" per tutta la società.

Scrittrice e sostenitrice del laissez-faire, Ayn Rand scrisse che se una persona non sostiene l’idea che l’avidità sia un bene e che l’"egoismo illuminato" (come prefigurato da Adam Smith) sia la più alta virtù, allora automaticamente sostiene un regime centralizzato oppressivo che non ammette né la libertà personale, né una qualsiasi ricchezza privata. Si stringe i denti, vivendo nell’oscurità e nella disperazione, in una parola, all’inferno. Questo modo di pensare manicheo è in linea con la tradizione giudaico-cristiana-islamica che risale alla frattura avvenuta nella valle dell’Indo tra la tradizione Vedica e il sistema di credenze zoroastriano dell’antica Persia. L’idea che il mondo sia caratterizzato da un’eterna "guerra" fra le forze della luce e le forze delle tenebre è alla base di gran parte del cosiddetto pensiero occidentale.
Nelle Tre Metamorfosi, Friedrich Nietzsche scrisse che gli umani, sin da bambini, hanno un pesante fardello sulle spalle. Usando la metafora del cammello, descrisse noi che ci addentriamo nella natura selvaggia con questo fardello, per venire attaccati da un grande drago. Il drago era coperto di squame, su ogni squama c’erano le parole "Tu Devi". L’umano si trasforma poi in un leone per combattere con il drago e se il leone sarà vittorioso nella lotta – uccidendo il drago "Tu Devi" – la metafora allora lo riporta a essere un bambino. L’essere umano diventa poi quello per cui è nato, "una ruota che gira fuori dal proprio asse". Per molti di noi cresciuti nel "mondo sviluppato" una delle squame del drago è quella con le parole "Tu devi credere nella guerra tra luce e tenebre". E la società o convinta che una parte di questa guerra è tra la nozione capitalista dell’"egoismo illuminato" e quella demoniaca "socialista" della proprietà pubblica e dell’altruismo oppressivo che punisce la produttività e premia chi non produce. Questo si è fuso con la struttura religiosa giudaico-cristiana del "bene contro il male" al punto in cui in certi ambienti non c’è distinzione tra la versione laica del mito e quella religiosa. Per terminare la metamorfosi nietzschiana in questo contesto, alla fine molte persone non uccidono il drago. Il risultato è una dialettica sociale in gran parte illusoria e controllato da pensieri mitici, dagli slogan e da teorie indiscusse.

Anche se non si tratta di niente di nuovo, le conseguenze stanno diventando troppo gravi, proprio quando gli esseri umani hanno la capacità senza precedenti di imporre poteri catastrofici. Quello che serve è un forte legame con la realtà, ovvero disfarsi delle ideologie e delle religioni e analizzare i fatti. Il processo iniziato con l’Illuminismo è stato, in linea di massima, uno sviluppo positivo almeno per l’Europa. Ma questo processo è stato interrotto non tanto dalla religione – l’antitesi dell’Illuminismo -, quanto da una ideologia laica secondo cui il procacciarsi ricchezza è un bene sociale.

Se si osa dissentire da questa religione laica ci si ritrova spediti all’Inferno dai Sostenitori della Fede. Se i sostenitori di questo sistema, quando vedono un’opposizione dissidente per loro tanto minacciosa, la condannano di sana pianta, vale chiedersi "Quindi, qual è la minaccia?" Questo è ciò che rende lo studio degli scritti di Karl Marx, di Friedrich Engels e di altri dissidenti della fede laica così affascinante. Prima che il "Marxismo" fosse usato come strumento di repressione dai capitalisti di stato (Unione Sovietica, Cina – regimi che usarono la retorica marxista per reprimere la loro stessa gente), è stato e può essere ancora una critica utile alla fede del capitalismo e la sua analisi può essere molto significativa. Alcuni hanno aiutato a riportare d’attualità questa voce del dissenso del XIX secolo sulla base di un’analisi scientifica critica dell’evoluzione del sistema capitalista (Paul Sweezy, Howard Parsons, David Harvey, John Bellamy Foster ed altri).

La critica più importate è la questione sull’assunto dell’"egoismo illuminato come bene comune". Questa ipotesi è basata sulla falsa premessa che gli esseri umani siano separati dal loro ambiente, che in qualche modo siamo al "di sopra" delle normali conseguenze delle azioni nel continuum vita-morte del nostro pianeta. Una breve ricerca sulle conseguenze di questa falsa premessa dovrebbe far riflettere qualsiasi persona con intelletto. La ricerca di risorse e mercati per alimentare un sistema che DEVE CRESCERE per sopravvivere ha reso questo pianeta e i suoi abitanti dei prodotti. Nella mitologia capitalista tutto ha un valore in denaro, anche, e forse soprattutto, le persone. Il fatto che gli esseri umani dipendano da un ambiente sano non è una considerazione importante, e il fatto che i capitalisti che hanno raggiunto l’indipendenza finanziaria se lo possano COMPRARE come una proprietà privata è dato per scontato. Tutti gli altri si devono quindi mettere sul terreno della competizione e comprarsi il loro "ambiente sano", oppure essere consegnati a un’esistenza che Thomas Hobbes chiamò "brutta, sporca e breve", una profezia che si autoavvera, se mai ne è esistita una.

Critici e dissidenti come quelli sopra citati danno un taglio a questa narrativa mitica e sottolineano il fatto che la salute ambientale, la sostenibilità e la diversità sono essenziali per la salute umana e non. L’"autorealizzazione" e la protezione di un "bene comune" sono le priorità per questi dissidenti, in un modo ben diverso da come l’"egoismo illuminato" di Smith è diventato un mito della società. Il significato originale della parola greca "economia" ha molto più a che fare con una casa ben curata – che si tratti di una singola abitazione, di un quartiere, di una città o di un’intera regione – che di una proprietà privata. In definitiva la nostra "casa" è il nostro pianeta, NON possiamo non considerare questo fatto. Da qualche tempo abbiamo le foto della nostra Terra scattate dallo spazio. L’evidenza è chiara: siamo una piccolissima casa in mezzo a un enorme mare di tempo e spazio. DOBBIAMO cooperare o moriremo. Allo stato attuale, il nostro capofamiglia – il Capitalismo (alcuni preferirebbero il termine "fascismo") – è un alcolizzato che devasta tutti quelli che hanno qualcosa che lui desidera. L’epitome del "self-will run riot" (ndt: termine per indicare gli alcolizzati ancora convinti di poter smettere facilmente) ha distrutto interi paesi nella ricerca di un’altra bevuta (che siano risorse o mercati) e non si fermerà davanti a nulla, neanche davanti alla propria autodistruzione, continuando la sua cieca e incredibile violenza su tutto il pianeta.

Una volta che "Tu Devi" – il drago che ci disse che questo comportamento era corretto – viene ucciso, la nostra attenzione può passare a una analisi propriamente più sobria della nostra situazione, lasciando che i pensieri a lungo termine e le soluzioni diventino parte della nostra esistenza giornaliera. La ricerca dell’autorealizzazione per ogni individuo in un ambiente sano – in opposizione alla rigida acquisizione materiale – può diventare il fine ultimo della nostra economia sul pianeta. La gente felice e soddisfatta non saccheggia, non violenta e non uccide gli altri per le risorse o i mercati. La Terra è un posto di abbondanza, non di scarsità. Le persone POSSONO collaborare e vivere in pace. Ma dobbiamo condividere un impegno nel "reale" – la vita reale influenza la nostra interazione con le risorse di casa -, per le cose che tutti vogliamo come l’aria e l’acqua pulita, una dieta sana, esprimere le nostre potenzialità creative, amare ed essere amati, essere parte di qualcosa di più grande di noi stessi (viene in mente il Pianeta Terra). Diventare quello per cui siamo nati, una "ruota che gira fuori dal proprio asse", come gli occhi e le orecchie del Pianeta Terra, è il nostro giusto obiettivo. Se la ricerca di ricchezza individuale impoverisce gli altri e il pianeta nel suo complesso – come indicano i fatti – e consegna gli spettatori innocenti a una vita "brutta, sporca e breve", allora rappresenta solo un potere ingiustificato e fuori luogo. È distruttivo. È come vivere con un ubriaco che sta affogando nella propria illusione. È il tempo di intervenire.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/01/2012, 18:19 
Italia rischia sindrome greca, Germania tornera' al marco

Immagine

Economista, docente alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e, in passato, a Padova, New York e Ginevra, grazie al suo sguardo indipendente e al suo occhio molto critico, l'intellettuale Christian Marazzi e' considerato uno degli analisti piu' lucidi della crisi economico-finanziaria in corso.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... marco.aspx

Roma - Le nuove misure del governo Monti per aprire le professioni ai mercati e alla concorrenza sono da considerare solo pseudo liberalizzazioni, perche' non colpiscono blocchi importanti come banche ed energia. Anche la seconda fase degli interventi risanatori per raddrizzare le finanze pubbliche e' iniqua come la prima: se con la prima manovra si poteva fare di piu' tassando i grandi patrimoni, anche per dare un segnale di rottura forte con i governi precedenti, con la fase numero due non si e' osato abbastanza per fare quelle riforme strutturali di cui l'Italia ha disperato bisogno.

Come se non bastasse, secondo quanto espresso dall'economista Christian Marazzi in un'intervista concessa a Wall Street Italia, le misure recessive avranno effetti negativi sul breve: "Cosi' rischiamo di cadere nella sindrome greca e Eurolandia di spaccarsi in due".

Intanto, mentre Roma attraversera' un paio di mesi cruciali per il suo destino, con 25 miliardi di debito da rifinanziare da qui a febbraio e circa 400 miliardi per tutto il 2012, in Europa si sta innescando un ciclo vizioso: i soccorsi avvengono tramite alimentazione artificiale di una bolla del credito. La Banca Centrale Europea compra titoli di stato dei paesi indebitati sul secondario, mentre le autorita' decidono di aumentare le risorse del Fondo Monetario Internazionale per rassicurare i mercati.

E' un metodo - quello secondo il quale gli stessi paesi in difficolta' partecipano all'ampliamento dei fondi di aiuto che le autorita' sono pronte a elargire nel caso del bisogno - che ricorda da vicino quello gia' sperimentato con i paesi latino-americani, tramite le famose misure di aggiustamento strutturale del Fmi. Le conseguenze devastanti per le popolazioni indebitate le conosciamo. Stavolta bisognerebbe fare di tutto per evitarle.

Qui di seguito l'intervista integrale al docente della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana.

WSI: Cosa questo governo puo' fare credibilmente con questa fase due della manovra dopo quella di emergenza" e di sacrifici "obbligati" che molti reputano iniqua e che costringera' a nuove misure recessive? L'Italia fara' la fine della Grecia?

Christian Marazzi: Dopo le misure di austerità, il secondo pacchetto di misure di liberalizzazioni del governo Monti si ripropone di "rilanciare" l'economia attraverso il rafforzamento della concorrenza, ma a ben guardare queste misure, certamente necessarie per colpire posizioni di monopolio, non colpiscono i poteri forti (banche e energia), mentre vanno ad intaccare settori politicamente e socialmente molto suscettibili. Il potere d'acquisto dei consumatori migliorerà di qualche euro, ma dubito che i posti di lavoro che si creeranno nel settore dei servizi saranno di qualità. Come per il primo pacchetto, ci troviamo di fronte ad una asimmetria dei sacrifici.

Prevedibilmente, i movimenti di resistenza contro le liberalizzazioni "disturberanno" non poco l'attuazione di queste misure, contribuendo a creare un clima politico certamente non favorevole all'attuazione delle prossime, quelle volte a de-regolamentare il mercato del lavoro. Non credo che con queste liberalizzazioni l'economia italiana potrà svoltare evitando la recessione pronosticata dal Fondo monetario internazionale, che ha previsto un calo del 2,2% del Pil nel 2012. Benché necessarie, le riforme strutturali danno i loro frutti solo nel lungo periodo, mentre in un periodo di forte contrazione economica, arrischiano di avere effetti negativi sulla crescita, aggravando la recessione. Per questi motivi, l'Italia rischia seriamente di cadere nella sindrome greca.

WSI: Se l'Italia non dovesse riuscire a rifinanziare il suo enorme debito (oltre 25 miliardi di titoli di stato in scadenza da qui a febbraio e 400 miliardi per tutto il 2012), c'e' qualcosa di buono nell'ipotesi default/ristrutturazione o non se ne parla nemmeno?

CM: Il rifinanziamento del debito italiano è cruciale, e la BCE si è mossa in queste ultime settimane per evitarne il fallimento, svolgendo il ruolo di "prestatore di ultima istanza", ma indirettamente, attraverso l'erogazione di liquidità direttamente alle banche. Il problema per la BCE sta nel poter acquistare i titoli di Stato in quantità considerevoli, dato che la Germania, su questo punto, è particolarmente ostile. Quindi, le difficoltà per quanto riguarda il rifinanziamento sono del tutto possibili. In caso di rifinanziamento insufficiente, l'Italia sarà costretta a rivolgersi al Fmi, il che comporterà la fine dell'accesso ai mercati dei capitali. A questo punto, la spaccatura dell'eurozona sarà inevitabile. E' lo scenario più probabile: creazione di una Europa a due velocità, con la Germania che ritorna al marco, e i paesi deboli che con un euro svalutato, ma con maggiori facilità nel finanziamento del debito pubblico.

WSI: Dove si puo' e deve fare di piu' per alimentare la crescita (liberalizzazioni, patrimoniale)? Ma sopratutto perche' questo governo non poteva essere piu' "equo" subito, dando un messaggio di rottura piu' forte con il governo precedente? Cosi' sono colpiti sopratutto lavoratori dipendenti e ceti medio bassi.

CM: L'equità non è un obbligo, specie per un governo composto da uomini che nel loro DNA hanno una visione classica del funzionamento del libero mercato. Un visione secondo cui basta la riduzione dei costi (del lavoro) per rilanciare la competitività, quindi le esportazioni, quindi la crescita. Certamente si poteva fare di più per dare un segno di discontinuità col governo precedente, ad esempio agendo sugli alti redditi con misure che andassero a colpire i grandi patrimoni, che in Italia sono particolarmente elevati. Un po' più di simmetria dei sacrifici avrebbe aiutato a rafforzare la coesione sociale, cruciale in fasi delicate come queste. L'unica misura per dare slancio alla crescita è senz'altro la svalutazione che, ovviamente, è impossibile per un paese stretto nella camicia di forza dell'euro. D'altra parte, con un bilancio come quello italiano, non vedo come si posa rilanciare l'economia con misure di tipo keynesiano. Siamo in un classico cul-de-sac.

WSI: Cosi' come siamo strutturati e dopo che l'euro e' tornato a rafforzarsi (una moneta unica sulla parita' rispetto al dollaro potrebbe aiutare l'Italia, dove piu' della meta' del commercio si fa con Svizzera, Russia e Usa), come facciamo a tornare a crescere, in un contesto europeo cosi' negativo, e attirare investimenti?

CM: Una parità rispetto al dollaro certamente potrebbe aiutare la crescita, ma non sono affatto sicuro che gli Stati Uniti lo permetterebbero. Il problema è che è già in corso una fuga dall'euro, e una svalutazione non farebbe altro che aggravarla. Da questo punto di vista, oltre al fatto che l'economia americana sembra avviata ad una ripresa, è la posizione ancora centrale del dollaro che può decidere sulle sorti dell'euro. Non dimentichiamo che i buoni del tesoro statunitensi, anche a tassi negativi, rappresentano l'unica sicurezza per gli investitori in affanno.

WSI: Euro: cosa accade ora? Quali scenari si aprono in Europa ora che la crisi del debito sovrano ha invaso anche l'area core dell'Eurozona? Area euro a due velocita' o esplusione diretta dei paesi vulnerabili del "sud"?

CM: Sono convinto che Eurolandia si spaccherà, con una zona monetaria forte ruotante attorno al marco tedesco, e una zona monetaria debole costituita dai periferici e semi-periferici. Non lo vedo come uno scenario catastrofico, benché certamente "sconvolgente" sotto il profilo storico e politico. Questa Europa, così come si è venuta configurando negli ultimi dieci anni, non può più reggere. D'altra parte, la rigidità della Germania, la sua cocciutaggine sulle politiche d'austerità, sulle sanzioni automatiche, insomma sul fiscal compact, si spiega solo come una strategia per spingere i paesi deboli a chiederle di uscire dall'euro. Una cosa che i tedeschi desiderano, ma non vogliono essere considerati i responsabili della spaccatura dell'Europa.

WSI: Qual e' il ruolo che il Fondo Monetario Internazionale dovrebbe avere? Non e' paradossale che si aumentino le risorse anche con il contributo di quegli stessi paesi che potrebbero venire salvati come Italia e Spagna?

CM: Sì che è paradossale! L'aumento servirà a elargire crediti ai paesi deboli, ma il prezzo sarà alto, non da ultimo perché un ricorso al Fmi comporta la non accessibilità, almeno temporanea, ai mercati dei capitali. Un vero e proprio circolo vizioso, che ben conosciamo dai tempi in cui il Fmi era chiamato a salvare i paesi latino-americani con le famose misure di aggiustamento strutturale, con le conseguenze devastanti sulle popolazioni indebitate.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2010, 17:12
Località: Reggio Emilia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 12:54 


http://www.youtube.com/watch?v=5S21Q6oz ... re=related


Ultima modifica di Funeralman il 24/01/2012, 13:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
… paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma sul: “Se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa.” Quello che fanno è… attenersi… a ciò che è familiare. Sapete, per me… le cose più belle di tutto l’universo… sono le più misteriose.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 14:23 
Cita:


Grazie mille Funeralman....
il video da te postato è davvero molto interessante....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 14:48 
Lo strano caso dell'FMI



"Il FMI è un Re Mida al contrario. Un estremo untore. Quando interviene per gli Stati non c'è scampo. Il default è assicurato. E' successo con Grecia e Portogallo. In queste ore i clown dell'informazione di regime annunciano che il FMI intende aumentare a 1.000 miliardi le risorse per aiutare l’Europa. Il FMI è l'utilizzatore finale di questo sistema usuraio, interviene quando i rendimenti dei titoli schizzano a doppia cifra, diventando insostenibili. Si presenta come l'angelo liberatore, con il volto luciferino di Christine Lagarde, erogando prestiti al 4-5 %contro il 9-10 %, ed oltre, che richiede il mercato. Avendo i soldi del FMI precedenza su ogni altro credito, dal momento del prestito diventa padrone a casa di altri. Obbliga a vendere beni, infrastrutture e servizi del Paese in questione. A chi? Sicuramente a potentati finanziari connessi a sé stesso. Ma non è tutto, impone una politica di rigore esponenziale, sacrifici ed austerità. A chi? Ai cittadini, ovviamente. Redditi e potere di acquisto saranno ulteriormente aggrediti per pagare interessi alle finanziarie e a Stati esteri che finanziano il fondo. Risultato? I conti del Paese peggiorano come bilancia commerciale, come reddito e come debito pubblico. E' la corsia preferenziale che conduce dritti al crack."
Cielo Stellato



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 17:24 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Lo strano caso dell'FMI



Ecco appunto... parli del diavolo e....... [:D]

Fmi: 'Italia non ce la puo' fare da sola'
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 16595.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 17:35 
E quando mai ce l'ha fatta ...?! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 20:18 
alla grecia un'altra mazzata, (come d’altronde per tanti altri paesi indebitati dell’Unione). Non bastavano i programmi di austerità, ora non potendo più importare petrolio dall’Iran, che conta per un quarto della quantità consumata, Atene si troverà costretta a rinunciare a condizioni di finanziamento più favorevoli, e a guardare per nuove fonti di approvvigionamento.........


Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2010, 17:12
Località: Reggio Emilia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 20:19 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:


Grazie mille Funeralman....
il video da te postato è davvero molto interessante....


Grazie mille!
L'ho trovato per caso e mi ha colpito molto.
Inoltre devo dire... che ha un gran finale... [:D]

[B)]


Ultima modifica di Funeralman il 24/01/2012, 20:22, modificato 1 volta in totale.


_________________
… paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma sul: “Se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa.” Quello che fanno è… attenersi… a ciò che è familiare. Sapete, per me… le cose più belle di tutto l’universo… sono le più misteriose.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1043
Iscritto il: 05/12/2008, 20:03
Località: bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/01/2012, 21:43 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Funeralman ha scritto:




http://www.youtube.com/watch?v=5S21...ture=related


Grazie mille Funeralman....
il video da te postato è davvero molto interessante....




Molto molto interessante, grazie.


Top
 Profilo  
 

Non connesso


Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2010, 17:12
Località: Reggio Emilia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 09:50 
Aggiungiamo un parere

1
http://www.youtube.com/watch?v=AfnYrsxKogc



e 2

http://www.youtube.com/watch?v=zSfs5LGz ... re=related



Ultima modifica di Funeralman il 25/01/2012, 10:18, modificato 1 volta in totale.


_________________
… paura dell’ignoto. Hanno paura delle nuove idee. Sono pieni di pregiudizi. Non si basano su qualcosa di reale, ma sul: “Se una cosa è nuova, io la rifiuto immediatamente perché mi spaventa.” Quello che fanno è… attenersi… a ciò che è familiare. Sapete, per me… le cose più belle di tutto l’universo… sono le più misteriose.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/01/2012, 17:30 
Economia e Finanza
FINANZA/ 1. Campiglio: il Fmi "usa" l’Italia per far le pulci alla Merkel
INT.
Luigi Campiglio

mercoledì 25 gennaio 2012

FINANZA/ 1. Campiglio: il Fmi usa l’Italia per far le pulci alla Merkel Angela Merkel (Infophoto)
Approfondisci
INSIDE/ Cos’è in gioco nel duello in Confindustria?, di A. Fanna
FINANZA/ Bertone: da Washington una "trappola" per l’Italia
vai allo speciale Euro e Italia: quale destino?

Le notizie che arrivano dal Fondo monetario internazionale non sembrano affatto buone per l’Italia. Ma anche dalla lettura di questi dati, nonostante la durezza dei numeri e il momento di grave disagio che si vive, si può leggere la ricerca di un nuovo equilibrio della politica economica europea. Non ci si vuole arrampicare sui vetri, ma solamente fare delle considerazioni il più possibile precise e calzanti. Ilsussidiario.net ha interrogato al proposito il professor Luigi Campiglio, docente di Politica economica all’Università Cattolica di Milano, che osserva sempre con attenzione i dati forniti dagli organismi internazionali e le valutazioni complessive che vengono espresse.



Dal Fmi è arrivata una sorta di “doccia fredda” dal Fmi: l’Italia non raggiunge il pareggio di bilancio. Nel 2012 il deficit si attesterà al 2,8% del Pil e scenderà nel 2013 al 2,3%. Il debito invece salirà al 125,3% quest’anno e al 126,6% nel 2013.



Direi che, presi in sé, i dati non sono gravissimi. Ma certo la fotografia esatta, determinata anche da queste cifre, è quella di un Paese che sconta una crisi economica molto grave. Che non è solo sua. È un Paese che resterà ancora in una fase di grande austerità. Vedo che c’è il riconoscimento dell’avanzo primario, quasi tre punti, ma la verità dei fatti è che con questa manovra noi abbiamo fatto sostanzialmente una cosa: abbiamo pagato i creditori esteri. Peraltro in un periodo in cui i tassi sono aumentati. Non c’è nulla da fare. Se gli interessi sul nostro debito con i creditori esteri erano di circa 40 miliardi, non è difficile prevedere che ormai ne occorreranno 5 in più. Non bisogna mai abbandonare la speranza, soprattutto in un momento come questo, ma è bene rendersi conto che la crescita è una cosa più complicata, non è un fatto semplice. Per l’Italia quindi il periodo di austerità è destinato ad aumentare.



È possibile che tutti abbiano preso coscienza di questo fatto, anche della speranza che non deve mancare mai. Ma il Paese comincia a dare segnali di insofferenza. Questo “pacchetto” di liberalizzazioni non viene “digerito” da tutti. Anche se il Fmi riconosce all’Italia di aver imboccato la strada giusta sul risanamento del bilancio e sulle riforme, con le prime liberalizzazioni. Che ne pensa?



Credo che questo “pacchetto” di liberalizzazioni dipenda anche dalla cultura e dall’esperienza che il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha fatto in Europa come Commissario alla concorrenza. Ma mi permetto di dire che in questo caso, per l’Italia, il problema è un po’ diverso. Io non riesco a comprendere bene come si possa dire che il Paese con questi provvedimenti possa riprendere a crescere, possa aumentare il suo Pil. Ma non vorrei levare speranze e ci tengo a prendere il meglio che mi suggeriscono queste liberalizzazioni. Possono essere dei provvedimenti preliminari, sulla carta rappresentano dei fatti che consentono di contrastare una determinata situazione. Ma, a mio avviso, con questo “pacchetto” è possibile che si stia guardando ad altro, in sede europea.



In che senso?


PAG. SUCC. >


http://www.ilsussidiario.net/News/Econo ... el/235234/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2012, 13:54 
cari amici ,
è qualche giorno che cerco di capirci qualcosa [:252] prima di postare.
Qualcuno che conosce meglio l'inglese sa dire cosa significano queste cifre [?]
http://www.fourwinds10.net/siterun_data ... 1327170690

Cita:
1. Special Federal Reserve Board Account no. 5525525424AM with account name of Spiritual Wonder Boy and with standing balance of US$ 2, 178, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000 reconfirmed and reconsidered matured audit dated December 1, 2008 that guaranteed and reconfirmed earned worth of US$ 410, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000 from the month of October up to this month in the total of US$ 2, 588, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000, 000.


ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 13:18
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org