23/03/2012, 17:56
Trystero ha scritto:
La pagina web prende la data del giorno in cui la si apre, ma l'articolo è stato "Pubblicato il 12 Ottobre 2011 09:14"
23/03/2012, 23:01
Hai scritto del mio "irrompere" in questa discussione, mentre potrei farti un elenco di almeno una decina di discussioni in cui altri utenti hanno atteggiamenti decisamente invasivi e accesi, ma tu pare ce l'abbia con me e guardacaso solo se intervengo sull'Ecat.
Sinceramente non capisco, e nemmeno capisco perchè continui a inviarmi a leggermi tutta la discussione, cosa che in realtà ho già specificato che ho fatto dopo aver letto l'intervento di Deckard.
Nel mio primo intervento ho espresso un parere molto semplice: "Inutile girarci intorno, una cosa o funziona o non funziona", intervento in sostegno di altri sul mio stesso parere. Questo intervento ti sembra eccessivo? Che atteggiamento dovrei avere per non farti usare il tono che hai appena usato nei miei riguardi? In particolare considerando che in questa stessa discussione ci sono utenti che usano toni decisamente scocciati per non dire aggressivi, ogni qualvolta un utente ha mostrato perplessità.
zakmck ha scritto:
Tommaso non credo valga la pena discutere ulteriormente su questi passaggi. Non mi sembra vi siano degli ulteriori elementi di novita'
Beppe71 ha scritto:
Non mi piace affatto questo tuo tono nei miei riguardi.
24/03/2012, 01:09
zakmck ha scritto:
Ti invito pertanto a rileggerti il regolamento di Ufoforum, perche', a quanto pare, sembra che tu non ne abbia compreso qualche passaggio.
24/03/2012, 03:05
Beppe71 ha scritto:
Nel Novembre del 2011, quindi non l'altro ieri o il mese scorso, la rivista Focus
...pubblica un articolo in cui un altro fisico (il precedente era stato Francesco Celani), il premio Nobel Brian Josephson, fa un appello pubblico e una specifica richiesta riguardo la possibilità di poter effettuare test scientifici sull'E-cat.
La risposta di Andrea Rossi a Brian JosephsonCaro Professor Josephson,
la sua posizione è ragionevole, ma, come ho già ampiamente spiegato, non intendo dare altre dimostrazioni del funzionamento dell'E-Cat. A questo punto non avrebbe senso farlo: la produzione industriale è già avviata, stiamo entrando sul mercato, e i nostri clienti ci pagheranno per una macchina che funziona; se non funzionasse, non la comprerebbero.
Il 19 febbraio scorso, il blog Aspoitalia che si occupa di nuove tecnologie energetiche, pubblica un articolo in cui afferma che il miracolo dell'E-cat non è forse così miracoloso:
Il processo che ha luogo secondo gli inventori, contraddice tutta la Fisica Nucleare e Molecolare che conosciamo.
In teoria non ci dovremmo fossilizzare o peggio spaventare di fronte alla possibilità che una parte della Fisica sia da rivedere e correggere
qual è il problema? Se ci sono degli errori mettiamoli a conoscenza della comunità scientifica, per buona pace di tutti e per la felicità di editori e tipografie che avvieranno le ristampe di nuovi testi di Fisica.
Ma?
Ma forse, come appunto ci racconta Aspoitalia, il miracolo proprio miracoloso non lo è. Dallo stesso articolo un passaggio che direi dovrebbe far riflettere tutti:
Non voglio entrare in dettagli grossolani, ma lasciate che vi dia un’infarinata di Fisica Atomica e Molecolare per comprendere la misura del nonsenso. Perché se l’E-Cat funzionasse come si dice, implicherebbe l’esistenza di una macchina capace non solo di trasmutare gli elementi (finalmente la Pietra Filosofale!) ma, se mal utilizzata, di distruggere l’intero pianeta.
Qui l'articolo completo: http://www.aspoitalia.it/blog/nte/2012/ ... ell-e-cat/
24/03/2012, 09:34
Beppe71 ha scritto:
Se non hai ulteriori argomentazioni valide sull'E-cat, va bene, per darti questa soddisfazione ora mi stampo il regolamento e me lo leggerò tutto, promesso.
Però, concedimi di esprimere un mio punto di vista: L'E-cat è una bufala e non è certo prendedotela con me che lo trasformi in un miracolo energetico
24/03/2012, 09:45
Thethirdeye ha scritto:Beppe71 ha scritto:
Nel Novembre del 2011, quindi non l'altro ieri o il mese scorso, la rivista Focus
Un nome, una garanzia....
La risposta di Andrea Rossi a Brian Josephson
Caro Professor Josephson,
la sua posizione è ragionevole, ma, come ho già ampiamente spiegato, non intendo dare altre dimostrazioni del funzionamento dell'E-Cat.A questo punto non avrebbe senso farlo: la produzione industriale è già avviata, stiamo entrando sul mercato, e i nostri clienti ci pagheranno per una macchina che funziona; se non funzionasse, non la comprerebbero.
Thethirdeye ha scritto:
Riporto solo un passaggio carino di quel fenomeno dell'autore...Invocazione vana del brevetto.
Come in tante altri casi, è luogo comune che l’esistenza di un brevetto renda impossibile la divulgazione di una grande scoperta o persino il suo sfruttamento commerciale. Niente di più lontano dalla realtà. Un brevetto è, per cominciare, una pubblicazione. Chi richiede un brevetto vuole rendere pubblici i dettagli di un metodo di interesse industriale o di un sistema per la produzione di certi servizi o beni; non per motivi altruistici, è chiaro, ma piuttosto per poter difendere davanti ai tribunali che l’inventore (che non deve essere per forza il titolare del brevetto) ha scoperto tale metodo e che pertanto, per poterlo usare bisogna pagargli i diritti, una licenza d’uso. Perché altre persone nel mondo possano sapere cosa è stato brevettato e cosa no è, tra le altre cose, per poter fare i propri brevetti, i brevetti sono perfettamente pubblici (ci sono data base di brevetti registrati in internet, che sebbene siano pubblici non significa che sian gratuiti). Pertanto, lo ripetiamo, con un brevetto non si può né dar fine a un invenzione, né mantenere occulti i suoi dati, né niente, nemmeno quando il brevetto sia in fase si valutazione
Questo signore probabilmente vive in un altro pianeta che non è la terra.
Pecca di una adolescenziale ingenuità (e non solo in questo stralcio) che trasuda da tutti i pori....
Davvero dobbiamo prendere questo articolo come riferimento?
24/03/2012, 09:54
24/03/2012, 11:44
Trystero ha scritto:
Quell'articolo descrive esattamente cosa è un brevetto,
sei tu che devi informarti, visto che non sai niente:
Perciò, di nuovo: se l'E-Cat funziona, funziona. Non c'è complotto che tenga. Se esiste e verrà prodotto tutti potranno, se vogliono, anche smontarlo per vedere come è fatto e come funziona.
Ma se è brevettato nessun altro potrà produrlo fino a quando sarà valido il brevetto.
24/03/2012, 11:52
Trystero ha scritto:
Perciò, di nuovo: se l'E-Cat funziona, funziona. Non c'è complotto che tenga.
Se esiste e verrà prodotto tutti potranno, se vogliono, anche smontarlo per vedere come è fatto e come funziona.
Ma se è brevettato nessun altro potrà produrlo fino a quando sarà valido il brevetto.
24/03/2012, 12:17
Thethirdeye ha scritto:
Dov'è quindi la truffa Trystero?
Chi sono quegli idioti quelli che hanno investito ingenti somme in questo progetto?
24/03/2012, 14:45
Thethirdeye ha scritto:
Le multinazionali energetiche, gli interessi incredibili che risiedono nell'attuale modo di fornire energia all'umanità intera e la grandezza e la potenza di coloro i quali controllano tutto questo mercato - secondo le persone di buon senso comune - sono fattori imprescindibili. In altre parole, questi sono in grado di prendere il progetto, di bruciarlo, di ricomprarlo sotto forma di cenere, di bruciarlo nuovamente e poi di far sparire il tutto, inventori compresi, pure sui futuri libri di storia. Altro che brevetti del menga, caro Trystero.....
24/03/2012, 15:05
Trystero ha scritto:
Quindi che senso ha sostenere che qualcuno potrebbe complottare contro l'E-Cat e Rossi?
24/03/2012, 16:00
zakmck ha scritto:
Per chi invece non avesse la sufficiente pazienza consiglio almeno l'esame della slide n. 48 relativa alle conclusioni.
24/03/2012, 16:05
Trystero ha scritto:
Quindi che senso ha sostenere che qualcuno potrebbe complottare contro l'E-Cat e Rossi?
Se funziona ci saranno decine di industrie (multinazionali e globalizzate) che imploreranno Rossi di concedere a loro l'esclusiva, altro che complotto per soffocare la scoperta del millennio.
24/03/2012, 16:10
zakmck ha scritto:
Molto bene. Poi dopo t'interroghiamo.