Immagine:
41,11 KBNuvole nell'atmosfera di Marte viste dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter. L'immagine è stata montata da Emily Lakdawalla. Credit: NASA/JPL/ Emily Lakdawalla
Oltre alle tante importantissime indagini che Curiosity fa con le sue camere e spettrometri e laser, questo grande rover sta anche analizzando in grandissimo dettaglio l'atmosfera del pianeta, facendo da stazione meteorologica! "Da un punto di vista meteorologico, Marte è il pianeta più simile alla Terra di quelli che conosciamo nel Sistema Solare, e molte cose del meteo Marziano sono molto simili a quelle del nostro pianeta" ha spiegato Kevin Hamilton, pioniere nel campo della climatologia Marziana. Hamilton, direttore del International Pacific Research Center, e Professore di Meteorologia, ha fatto notare che Curiosity è la quinta "stazione meteorologica" che abbiamo usato sul Pianeta Rosso negli ultimi 35 anni. "Queste prime osservazioni mostrano che c'è un grande ciclo giornaliero nella temperatura e nella pressione atmosferica. La pressione atmosferica vicino alla superficie Marziana generalmente varia di ben più di 38°C dal giorno alla notte per via della sottile atmosfera e la mancanza di oceani con la loro influenza di moderazione" spiega Hamilton. <h3>Ma la grande novità che arriva da Curiosity riguarda l'enorme variazione nella pressione atmosferica!</h3>
<h3>"Gli eccitanti nuovi risultati di Curiosity mostrano che c'è un regolare e davvero enorme sbalzo nella pressione atmosferica dal giorno alla notte. Le misurazioni fatte sulla Terra mostrano che un simile fenomeno c'è anche da noi ma fa variare di al massimo 1 decimo di 1% della pressione media,mentre Curiosity sta notando una variazione di circa 10% nella pressione media! Possiamo osservare simili variazioni da noi solo in caso di potentissimi uragani. Ma nel caso di Marte, la dove si trova Curiosity simili sbalzi avvengono puntualmente ogni giorno!"</h3>
Per Hamilton queste notizie rappresentano un successo dato che aveva previsto simili variazioni giornaliere quasi 20 anni fa! Aveva anche previsto che queste variazioni sarebbero avvenute in due zone in particolare, in due parti oppose lungo l'equatore di Marte. Diversamente dalle precedenti sonde della NASA, Curiosity è atterrato proprio in una di queste due regioni, dove arriva un'altro fattore importante: una risonanza presente nell'atmosfera del pianeta.
"L'idea di una risonanza è famigliare nel contesto giornaliero come il fatto che se spingo un bambino su un'altalena, sincronizzando le mie spinte con la naturale frequenza dell'altalena, è possibile spedire il bambino molto più in alto nell'aria" spiega Hamilton. "Negli anni '80, avevo calcolato che su Marte, l'atmosfera aveva una naturale frequenza con un periodo di un giorno Marziano. Il ciclo giorno-notte forzava questa frequenza per ottenere una risposta risonante. Incorporando quest'idea all'interno di un sofisticato modello computerizzato, ho mostrato che questo effetto sulla risposta risonante sarebbe sentita più chiaramente in due punti precisi lungo l'equatore e che la pressione avrebbe subito sbalzi maggiori dell'8% rispetto alla media. Le recenti straordinarie misurazioni fatte da Curiosity forniscono importanti conferme di questa vibrazione in risonanza dell'intera atmosfera globale."
Hamilton suggerisce che i cicli giornalieri di risonanza giocano un importante ruolo nello spiegare un mistero che dura da molto tempo riguardo a Marte: come i venti riescono a diventare abbastanza forti da alzare così tanta polvere da creare spaventose tempeste di polvere che coprono persino l'intero pianeta in pochi giorni! "Adesso che la mia teoria della l'oscillazione giornaliera risonante ha trovato una conferma, potremmo riuscire a spiegare cosa fa partire queste grandi tempeste di polvere" ha dichiarato il ricercatore.
http://iprc.soest.hawaii.edu/news/press ... sre_Swingslink2universe
il fatto ke la pressione atmosferica possa avere variazioni cosi'notevoli,e' una conferma di dati precedenti,ed e' una notizia di una certa importanza,potrebbe spiegare x esempio,la possibilita' dello scorrere dell'acqua in superficie,seppure x percorsi relativamente brevi
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
in merito all'oggetto vicino al curiosity potrebbe trattarsi,magari, di parti dello skycrane caduti al suolo al momento dell'atterraggio.........mah
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
cmq consideriamo ke pure in opportunity et spirit erano visibili cavetti et fili non schermati,ma nonostante cio' i due rover hanno compiuto una cavalcata infinita,anzi opportumity continua nella sua azione
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)