STANGATA
Manovra, 384 euro a famiglia
Tanto peserebbe la legge di Stabilità su chi ha due figli.
.
Una coppia con due figli spende 1.731 euro in più all'anno, rispetto al 2011. Il calcolo è del Codacons, che lo ha realizzato elaborando dati Istat, tenendo conto dell'inflazione, della perdita del potere di acquisto e di tutti gli aumenti di imposte e tariffe.
Il salasso per le famiglie italiane, però, non è finito qui. L'associazione a tutela dei consumatori ha già fato calcoli di massima anche per il 2013 e il 2014. Se non verrà sterilizzato l'ulteriore aumento dell'Iva a metà del prossimo anno (dal 10 all'11 % e dal 21 al 22 %).
LA STANGATA IVA. L'effetto della nuova legge di Stabilità sul carrello della spesa, comprensivo di alimenti, trasporti e tempo libero, costerà a un single con meno di 35 anni 227 euro in più, per una coppia giovane senza figli +311 euro e per chi ha due ragazzi +384 euro, mentre per un anziano saranno 178 euro in più.
VANTAGGI PER IL SINGLE. In alcuni casi l'effetto della diminuzione dell'Irpef, combinato con la stretta sulle detrazioni, sarà completamente sterilizzato. Le elaborazioni della Cgia di Mestre mostrano il vantaggio per un single senza familiari a carico, con un reddito da lavoro dipendente di 30 mila euro, spese sanitarie pari a 500 euro e un’assicurazione vita e infortuni che gli costa 600 euro all’anno. Nel 2013 otterrà un risparmio fiscale di 280 euro, mentre l’introduzione della franchigia peserà 70 euro, cui va aggiunta la nuova Iva pari a 138 euro nel 2014, quando sarà a regime. Il risultato finale sarà un risparmio di 73 euro tra due anni.
Dal primo ottobre la luce è aumentata dell'1,4% e il gas dell'1,1%
Tasse sempre più care per gli italiani.
.
Effetto opposto, però, si avrà all'aumentare del reddito e con figli a carico, che fanno aumentare le spese. In una famiglia con due genitori lavoratori ed entrate per 70 mila euro, due figli, spese sanitarie per 1.500 euro, assicurazione vita e infortuni per 620 euro, tasse scolastiche per 2.130 euro, spese per attività sportiva dei ragazzi 420 euro e spese funerarie per 3 mila euro, ipotizzando ci sia stato un lutto in famiglia, il risultato per il 2014 è un aggravio di 148 euro.
IMU E TARIFFE. Non occorrerà attendere due anni, invece, per ché l'Imu aggravi i suoi effetti sulle tasche degli italiani. Se si considera la stima fatta dal governo sull'Imu media (235 euro), la seconda tranche peserà per 25 euro sulla prima casa e per 159 sulla seconda. Altra pesante tegola sui bilanci arriva dalle tariffe: dal primo ottobre la luce è aumentata dell'1,4% e il gas dell'1,1%, importi che vanno aggiunti agli aumenti di primavera.
Per quanto riguarda rifiuti, acqua e trasporti urbani, il Codacons ha calcolato che una famiglia media spenderà 234 euro in più a causa delle nuove tariffe.
Domenica, 21 Ottobre 2012
http://www.lettera43.it/economia/macro/ ... 569079.htmil mariolino annuncia l'imminente ripresa...probabilmente si riferiva a quella della tassazione indiscriminata.........
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)