30/11/2012, 20:38
02/12/2012, 17:23
Thethirdeye ha scritto:
"Manca poco alla distruzione del loro castello di sabbia dorata....."
06/12/2012, 20:58
02/01/2013, 09:33
11/01/2013, 11:29
11/01/2013, 11:58
Atlanticus81 ha scritto:
Un modello diverso di società è possibile e a ben guardare fornisce più libertà di quello 'standard'. Sicuramente esci dalla linea che il Sistema ha tracciato per ciascun cittadino fin dal momento della nascita e che ti porta a dover lavorare per pagare i tuoi debiti (e quelli dello Stato).
Se per un qualsiasi motivo avverrà in un prossimo futuro una forma di "Reset Sociale" credo che necessariamente si dovrà ripartire dal modello di "decrescita felice", l'unico in grado in caso di "Reset" di consentire una Rinascita.
L'alternativa (sempre in caso di Reset) è il caos e la legge del più forte, uno scenario possibilmente da evitare.
“Vivere in 5 con 5 euro al giorno”, la “decrescita felice” di una famiglia
http://www.linkiesta.it/stefania-rossin ... z2Hf1cWC44
11/01/2013, 12:18
rmnd ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
Un modello diverso di società è possibile e a ben guardare fornisce più libertà di quello 'standard'. Sicuramente esci dalla linea che il Sistema ha tracciato per ciascun cittadino fin dal momento della nascita e che ti porta a dover lavorare per pagare i tuoi debiti (e quelli dello Stato).
Se per un qualsiasi motivo avverrà in un prossimo futuro una forma di "Reset Sociale" credo che necessariamente si dovrà ripartire dal modello di "decrescita felice", l'unico in grado in caso di "Reset" di consentire una Rinascita.
L'alternativa (sempre in caso di Reset) è il caos e la legge del più forte, uno scenario possibilmente da evitare.
“Vivere in 5 con 5 euro al giorno”, la “decrescita felice” di una famiglia
http://www.linkiesta.it/stefania-rossin ... z2Hf1cWC44
tra il consumismo sfrenato (per chi se lo può permettere) e lo stile di vita di inizio o fine ottocento come la signora in questione..non so cosa sia peggio....e comunque, senza lo stipendio da 'operaio' del marito..non potrebbe certo permettersi di fare lo stile di vita 'hamish'...ringrazi quindi lo stipendio da 'morto di fame' (come si può leggere neanche troppo velatamente tra le righe dell'intervista) del marito se può permettersi quello stile di vita bucolico che a quanto pare le piace, altrimenti non si accontenterebbe di vivere con poco.
A molti piace quello stile di vita bucolico, e tirano su agriturismi, fattorie con animali, etc...ma quello si che è un lavoro da spaccarsi la schiena ...lo stile di vita bucolico di questa signora è molto più easy...rispettabilissimo ma non da suscitare ammirazione, perchè non si vede dove stia il coraggio e il sacrificio in questa sua scelta.
11/01/2013, 13:31
Atlanticus81 ha scritto:
L'esempio citato era per riportare l'attenzione al pensiero introduttivo del post, ovvero che modelli socio-culturali alternativi quali il principio di "decrescita felice" consentono, a mio parere, maggiore libertà e quindi maggiore autorealizzazione del sè, rispetto a quelli imposti dalla società.
E non credo che per aderire a un modello di vita lontano dallo standard sia necessario dover rinunciare a determinati agi e conquiste tecnologiche dell'era contemporanea tornando per forza di cose all'800 o allo stile Amish, ancora più lontano.
L'energia la puoi produrre in molti modi, anche se il principale modo ce lo tengono nascosto dai tempi di Tesla...
Poi è pur vero quello che dici tu che lo stile di vita di questa signora, seppur rispettabilissimo, non è propriamente la Decrescita Felice più ortodossa che immagino io, ma è comunque un inizio rispetto a chi vive inconsapevolmente imprigionato in un percorso di vita tracciato dal Sistema riconducibile a:
11/01/2013, 14:35
rmnd ha scritto:
All'essere umano non penso davvero faccia schifo lo stile di vita all'occidentale...altro che baratto (idea che personalmente trovo utopistica quanto sgradevole e limitante)..
26/02/2013, 14:29
28/02/2013, 22:24
04/03/2013, 00:00
04/03/2013, 03:11
Atlanticus81 ha scritto:
10/03/2013, 22:46