Cito il primo articolo che mi è capitato
Come vedi l'impiego dei raggi laser oltre a quello che hai citato è molteplice
Nuovi droni alimentati a laser

La
Lockheed Martin, uno dei più grandi affaristi di guerra degli Stati Uniti, in collaborazione con la
LaserMotive ha dato la dimostrazione di poter prolungare il tempo di volo dei propri droni “
Stalker” del 2.400 percento mediante l’utilizzo di un laser terrestre, consentendo così ai droni di rimanere in aria teoricamente all’infinito.
Con i droni utilizzati dall’esercito in combutta con le forze dell’ordine e la prassi destinata ad ampliarsi in tutti gli Stati Uniti, questo potrebbe essere un ottimo sistema per videosorvegliare potenziali criminali giorno e notte, o semplicemente per controllare il traffico.
Questa tecnologia, che effettivamente sembra pura fantascienza, impiega un metodo brevettato per trasmettere mediante luce laser energia senza fili su lunghe distanze, in questo caso da terra verso lo
Stalker in volo.
Lo
Stalker è un apparato aereo senza pilota (
UAS) relativamente piccolo e alimentato elettricamente, il cui funzionamento a batterie è stato ora prolungato di oltre 48 ore.
Viene lanciato a mano, ha un motore a elica e viene manovrato in volo mediante un
controller Xbox 360 e una telecamera che trasmette immagini in diretta sul computer del soldato.
Di seguito si può vedere un video promozionale della
Lockheed Martin, a quanto pare rivolto al mondo delle forze dell’ordine:
Questo drone è stato utilizzato sin dal 2006 dalle
Forze Speciali per la ricognizione e il pattugliamento, perciò in questo caso l’unica importante modifica è la possibilità di trasmettere concretamente energia attraverso il raggio laser.
L’aspetto più sorprendente della tecnologia è il fatto che può effettivamente fornire allo
Stalker una fonte di energia continua, il che significa che teoricamente il drone potrebbe rimanere in volo per sempre.
Tuttavia questo test – che ha praticamente dimostrato che la batteria dello
Stalker ha accumulato
più energia rispetto a quella del decollo – è stato effettuato solo in una galleria del vento.
Secondo
Tom Nugent, presidente della
LaserMotive, manca soltanto una dimostrazione pratica all’aperto della tecnologia.
“Il prossimo passo per dimostrare la realtà di questa tecnologia è quello di fare un’ esibizione all’aperto di un volo prolungato dello
Stalker,” ha
dichiarato Nugent a
Wired.
Per quanto mi riguarda, spero che questa tecnologia non diventi di moda o di largo utilizzo, in quanto non farebbe che favorire ulteriormente il vasto utilizzo di droni da parte dell’esercito, delle forze dell’ordine e dei soggetti privati. Avremo già abbastanza problemi per il difficile compito della
FAA (ente per il controllo del traffico aereo USA, N.d.T.).
Credo che i droni siano l’ultima cosa di cui oggi abbia bisogno l’America, e non importa che altri droni possano effettivamente volare per giorni, settimane, mesi o persino anni all’infinito, se necessario.
Fortunatamente, in questa fase sembra che con questa tecnologia non possano essere trasmesse grandi quantità di energia, dato che l’unico drone utilizzato finora è stato il relativamente piccolo
Stalker.
Dico
fortunatamente, perché almeno questo tipo di drone non è stato creato per trasportare enormi carichi di armi, come molti altri dei quali parlano tanto amorevolmente i politici (si potrebbe pensare che ciò è dovuto almeno in parte al duro lavoro delle
lobby dei droni), le forze dell’ordine e l’esercito. Quindi, almeno per il momento, non vedremo volare sugli Stati Uniti droni assassini alimentati con laser.
Source:
Nuovi droni alimentati a laser TIMES
In merito ad un altro impiego dei laser si legge questo:

Cita:
LASER BEAM EMISSIONS
Laser beam emissions for atmosphere analyses are carried out with the following modalities:
http://www.vfrguide.com/european-flight ... al-hazards
Altro impiego dei laser:

Articolo del 2006
Boeing lavora sui cannoni laser per aereiI primi test incoraggiano l'azienda, già fornitrice del Governo americano, a collaudare le nuove capacità offensive in volo capaci, sostiene Boeing, di ridurre i danni collaterali in battaglia
New York (USA) - Entro la fine del prossimo anno
Boeing installerà sotto un aeroplano di collaudo una torretta rotante capace di far girare un cannone laser che avrà il compito di prendere di mira e colpire bersagli a terra e dimostrare così le potenzialità militari dei laser ad alta energia.
A darne
notizia è la stessa Boeing, da sempre impegnata nello sviluppare tecnologie di interesse per il Governo statunitense di cui è fornitrice.
Source:
PI: Boeing lavora sui cannoni laser per aerei