Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8564 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107 ... 571  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/02/2014, 11:22 
[:257] [:264]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 17:53 
Per ora si tratta solo di una supposizione del canale RT (russo), ma se fosse vero prepariamoci a una nuova crisi missilistica tipo Cuba e stavolta a parti invertite... Se gli USA portano armi nucleari in Giappone si rischia la guerra con la Cina e la Russia!!!
Cita:
Japan indicates US could bring nukes into its territory in case of emergency


Tokyo suggested that it would allow the US to bring nuclear weapons into Japanese territory in the event of a serious threat to its security.

In a briefing with lawmakers, Japanese Foreign Minister Fumio Kishida outlined conditions that would lead Prime Minister Shinzo Abe’s government to make exceptions to Japan’s longstanding posture against possessing, producing, or allowing nuclear weapons within the nation’s borders, Kyodo News reported.

Kishida said the Abe administration adheres to the policy of its predecessor: Whether or not Japan would "adamantly observe the (non-nuclear) principles despite threats to people's safety depends on the decision of the administration in power."

"The future cannot be determined in advance," Kishida said, echoing comments by former Foreign Minister Katsuya Okada of the current opposition Democratic Party of Japan. In 2010, Okada disclosed that Japan and the US had agreements during the Cold War era in which Tokyo would allow the US to bring nuclear-armed submarines into Japanese ports in an apparent violation of the non-nuclear policy. The agreement expired in the early 1990s, upon the end of the Cold War.

Abe said last month it was a “mistake” that previous administrations led by his Liberal Democratic Party avoided acknowledging secret US-Japan pacts that had been declassified in the United States.

Kishida’s comments come amid heightened tensions between Japan and China thanks to a heated territory dispute in the Pacific. Last week, US Secretary of State John Kerry met with Kishida to stress that the US will support Japan in the conflict.

Late last year, China declared a portion of the East China Sea between Taiwan and Japan to fall within its exclusive economic zone, infuriating Japanese officials who had long considered that region to be within their control. In an almost immediate response, the US mobilized in the region and sent surveillance craft and B-52 bombers over the air defense zone in defiance of China’s wishes.

The two countries have further clashed in their respective claims to a small group of islands, known as Senkaku in Japan and Diaoyu in China.

"I... underscored that the United States remains as committed as ever to upholding our treaty obligations with our Japanese allies,” Reuters quoted Kerry as saying, referencing the Treaty of Mutual Cooperation and Security between both nations signed in 1960.

"The United States neither recognizes nor accepts China's declared East China Sea [Air Defense Identification Zone] and the United States has no intention of changing how we conduct operations in the region," he added, according to the Associated Press. "We are deeply committed to maintaining the prosperity and the stability in the Asia-Pacific. And that won't be possible without respect for international law, including freedom of navigation and overflight.”

The US has numerous military bases in Japan and across the region, and would be obligated to provide military assistance under the mutual cooperation treaty should China launch a strike in an attempt to strengthen their hold on the disputed territory.

http://rt.com/news/japan-nuclear-weapons-security-133/



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 19:17 
Bah; allora,se è per questo, ce l'ha anche la Corea del Nord ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 19:29 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Bah; allora,se è per questo, ce l'ha anche la Corea del Nord ...

Anche la Cina (che le ha sempre avute) ma in certi casi, come questo, meglio lo status quo.
Portare armi nucleari li non cedo sia una buona idea.
In Giappone armi nucleari (NATO) non ci sono mai state, portarcele ora e in un contesto del genere (isole contese) è un rischio altissimo.
Meglio non variare troppo i fragili equilibri sulle armi nucleari.
Non so se mi spiego
Se ce le portano di sicuro aspettiamoci una rappresaglia della CINA che può essere un conflitto cosi come l'aumento delle testate nucleare o il riposizionamento delle stesse.


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 19/02/2014, 19:32, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 19:51 
Pensi che le Basi USAF in Giappone non abbiano "testate tattiche" come da noi ...? [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 20:03 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Pensi che le Basi USAF in Giappone non abbiano "testate tattiche" come da noi ...? [;)]

Immagine
In giallo : Non condivisione, ma adesione al TNP
Si è possibile ma nascoste, ufficialmente il Giappone aderisce al TNP (Trattato di non proliferazione nucleare)
http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_d ... e_nucleare

Noi ce le abbiamo [UFFICIALMENTE] ma per trattati NATO in quanto aderiamo al trattato di nuclear sharing
http://it.wikipedia.org/wiki/Condivisione_nucleare


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 19/02/2014, 20:04, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 20:16 
Guarda che anche l'Italia ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare ... Infatti non le abbiamo noi (siamo i soliti furbastri: deleghiamo tutto agli altri ..) [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/02/2014, 20:39 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Guarda che anche l'Italia ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare ... Infatti non le abbiamo noi (siamo i soliti furbastri: deleghiamo tutto agli altri ..) [8D]

Si si [:D] al TNP aderiscono quasi tutti (anzi non quasi, tutti tranne tre India, Israele, Pakistan) , noi però aderiamo anche al nuclear sharing dando quindi la disponibilità delle basi per uso tattico, nel nostro caso le basi Aviano e di Ghedi Torre. Di nostro. non abbiamo nulla [:17] tutte armi MADE IN USA.
Il Giappone fino ad ora se non cambia qualcosa ufficialmente non ha mai ospitato armi nucleari e non ne ha sviluppate sempre ufficialmente... [;)]



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2014, 16:04 
Cita:
Cina verso guerra lampo contro Giappone? Lo sostiene analista dell'intelligence Usa

San Diego - (Adnkronos) - Secondo il capitano di Marina James Fannell l'Esercito Popolare di Liberazione avrebbe condotto esercitazioni che simulano l'invasione delle Senkaku. Ma il tenente colonnello Peters ridimensiona

Immagine

San Diego, 21 feb. (Adnkronos) - La Cina si preparerebbe a sferrare una "breve, violenta" azione di guerra contro il Giappone: a sostenerlo un analista dell'intelligence militare americana, il capitano di Marina James Fannell, secondo il quale l'Esercito Popolare di Liberazione avrebbe condotto esercitazioni che simulano l'invasione delle Senkaku, isole sotto sovranità giapponese che la Cina - che chiama Diaoyu - contende a Tokyo.

Intervenendo a una conferenza a San Diego, il capitano dell'intelligence ha spiegato che in base a quanto si è potuto vedere si è arrivati alla conclusione che l'esercito cinese è stato incaricato "di condurre una breve, violenta" guerra per distruggere le forze giapponesi nel Mar cinese orientale per quindi verosimilmente conquistare le Senkaku o forse uun'isola meridionale delle Ryukyu".

L'allarme lanciato da Fannell è stato però ridimensionato dal tenente colonnello Ralph Peters secondo il quale la Cina avrebbe in questo momento molto da perdere nell'attaccare o "fare una provocazione contro il Giappone".



http://www.adnkronos.com/IGN/News/Ester ... 20259.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/02/2014, 16:18 
Ma .. se non facessero guerre, cosa farebbero i potenti ..? [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2014, 12:38 
[8)] I Russi sono tornati come un tempo ! Gli USA staranno a vedere ?
Ormai siamo tornati in pieno in un clima da guerra fredda, ci manca solo la minaccia di uso di armi nucleari da parte di USA o Russia [:(]
Cita:
Da Cuba al Vietnam, la Russia vuole nuove basi militari all'estero
Sono in corso trattative anche con Venezuela, Nicaragua, Singapore e Seychelles


MOSCA - Mosca intende espandere la sua presenza militare all'estero, creando delle basi in vari Paesi, tra cui Cuba, Venezuela, Nicaragua, Seychelles, Singapore, Vietnam. Lo ha annunciato il ministro della difesa russo Serghiei Shoigu, come riporta oggi la stampa.

"I colloqui sono in corso, stiamo siglando documenti importanti", ha rivelato, precisando che i negoziati non riguardano solo le basi militari, ma anche la possibilità di visitare porti in questi Paesi a condizioni favorevoli, come pure l'apertura di siti di rifornimento per i bombardieri strategici in pattugliamento.

Attualmente Mosca ha una sola base navale fuori dall'ex Unione Sovietica, a Tartus, in Siria, ma il suo destino resta incerto, a causa della guerra civile in corso nel Paese. Nel 2002, Mosca chiuse la sua base navale in Vietnam e quella radar a Cuba per motivi finanziari, ma da metà anni 2000 la Russia ha cominciato a rilanciare la sua marina e la sua aviazione militari, anche per proiettare l'immagine del Paese all'estero e per proteggere i suoi interessi nazionali nel mondo.

Nell'ex Urss, Mosca ha basi militari in Kirghizistan, dove sono stati dislocati anche paracadutisti, in Tagikistan, dove la brigata si è trasformata in divisione, e nelle due regioni georgiane separatiste dell'Abkhazia e dell'Ossezia del sud, mentre quest'anno sarà dispiegato un reggimento dell'aviazione (caccia) in Bielorussa.
http://www.repubblica.it/esteri/2014/02 ... -79737674/



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2014, 13:13 
Cita:
GIANLUCA1989 ha scritto:

[8)] I Russi sono tornati come un tempo ! Gli USA staranno a vedere ?
Ormai siamo tornati in pieno in un clima da guerra fredda, ci manca solo la minaccia di uso di armi nucleari da parte di USA o Russia [:(]

Vero...ma la colpa non è certo dei russi... [8]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2014, 13:27 
Cita:
Angel_ ha scritto:

Cita:
GIANLUCA1989 ha scritto:

[8)] I Russi sono tornati come un tempo ! Gli USA staranno a vedere ?
Ormai siamo tornati in pieno in un clima da guerra fredda, ci manca solo la minaccia di uso di armi nucleari da parte di USA o Russia [:(]

Vero...ma la colpa non è certo dei russi... [8]

ASSOLUTAMENTE [8D] Straquoto , la reazione della Russia è una naturale reazione all'espansionismo degli USA e dei paesi NATO quindi L'UE [;)] ....
Un modo per mantenere l'equilibrio insomma. Poi mettici pure quello che sta accadendo in Ucraina... [8)]

Il rapporto di forza tra USA e Russia deve rimanere per quanto più possibile simile così come per gli armamenti nucleari.


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 28/02/2014, 13:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2014, 15:56 
Allora torniamo ai vecchi "Blocchi" (ma glielo dite voi ai Paesi che una volta ne facevano parte ...?) [:246]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2014, 19:26 
(Come scrivo sempre: colpa di Obama, il pavido, se succederà qualcosa di grosso ...) [:27]



Obama sta perdendo la (nuova) Guerra Fredda
La Casa Bianca ha una politica estera troppo prudente. E Vladimir Putin ne approfitta: dall'Ucraina alla Siria, passando per l'Iran



Immagine:
Immagine
15,54 KB

Per i critici, la politica di Barack Obama nei confronti della Russia è un fallimento. Nell'ultimo anno, Vladimir Putin ha giocato sempre le mosse giuste, in anticipo, o in risposta, rispetto a quelle fatte dal presidente Usa. La strategia della Casa Bianca, improntata sulla cautela, alla fine, è apparsa troppo timida, se non debole, nei confronti delle decise e (a volte) aggressive azioni del Cremlino su tutti i terreni di gioco sui quale Mosca e Washington si sono confrontati: Siria, Iran e Ucraina.

Per i repubblicani non c'è alcun dubbio: gli Stati Uniti stanno perdendo la nuova Guerra Fredda con la Russia. Putin gioca al gatto e al topo con Obama. Si muove meglio e con maggiore rapidità, con una superiore lucidità rispetto agli obiettivi da cogliere: non perdere peso politico, ma anzi, recuperarne e averne sempre di più nelle regioni storicamente sotto l'influenza di Mosca. La (nuova) Grandezza della Russia (ri)passa attraverso l'antagonismo con gli Stati Uniti. Putin lo coltiva. Obama cerca di smorzarlo, ma sembra essere sempre un passo indietro rispetto alle mosse dell'avversario. Non solo perde terreno, ma anche credibilità. La cautela appare indecisione.

Siria

La Casa Bianca afferma ora che la minaccia di bombardare le strutture militari del regime siriano sia stato il motivo per cui Bashar al-Assad ha smantellato il suo arsenale chimico. In realtà, come si sa, la storia è andata diversamente. Obama era in procinto di dare l'ordine di un attacco già pronto e pianificato, ma si è fermato all'ultimo momento, quando ha visto la ferma opposizione dell'Onu e della sua pubblica opinione a un nuovo impegno bellico americano. Una marcia indietro forzata, a cui è stato costretto anche dalle mosse di Vladimir Putin.

Alle Nazioni Unite, Mosca si è opposta con decisione a ogni risoluzione che desse il via libera all'azione militare. Poi, ha sponsorizzato, facendola sua, una proposta di soluzione diplomatica (eliminazioni delle armi chimiche in cambio di uno stop all'attacco) che in realtà era stata messa sul tavolo da un disperato John Kerry. La via d'uscita "offerta" da Mosca è diventato così un vero e proprio schiaffo di Putin a Obama. Il presidente russo era riuscito con la diplomazia laddove il reclutante guerriero Obama voleva arrivare con i missili e le bombe. Un successo d'immagine non da poco per il Cremlino. Ma non solo. Soprattutto la Russia ha così evitato la sconfitta dell'unico regime arabo amico - paese ospitante dell'unica base navale russa al di fuori dei confini nazionali e grande importatore delle sue armi - e ha rivitalizzato la sua influenza politica in Medioriente.

Iran

Barack Obama punta sul rispetto dell'intesa sul nuclare siglata a Ginevra dai 5+1 per allontanare lo spettro di un atomica degli Ayatollah. I repubblicani credono che questa via sia troppo rischiosa: gli iraniani potrebbero usare l'accordo per prendere tempo e arrivare al loro obiettivo. Per questo i più moderati vorrebbero che il Congresso approvasse una nuovo pacchetto di sanzioni contro Teheran, mentre i più radicali pensano che non ci sia (sarà) altra via da seguire se non quella indicata spesso dal governo israeliano: bombardare i siti nucleari iraniani.



Immagine:
Immagine
14 KB

putin ALEXEI DRUZHININ
Vladimir Putin Getty Imagines Alexey Druzhinin

Vladimir Putin si è infilato con abilità in questo ginepraio. E mentre Obama agiva con cautela, lui si è preso con decisione il suo spazio. Ora Mosca e Teheran sono molto più vicine che in passato. Entrambe appoggiano il regime siriano di Assad ed entrambe hanno un obiettivo strategico: limitare la presenza degli Usa nella regione. Se una volta erano concorrenti sul fronte energetico, ora invece hanno stretto una tattica alleanza: poco tempo fa hanno siglato un accordo "petrolio in cambio di cibo" che ha rotto il fronte delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Ma soprattutto Mosca vuole vendere armi e tecnologia per il nucleare (civile) a Teheran. Per suggellare questa "amicizia", Putin potrebbe recarsi in Iran per una visita ufficiale. Incurante dei cauti tentativi americani di isolare e indebolire il regime degli ayatollah.

Ucraina

Barack Obama ha ammonito la Russia a non compiere azioni azzardate in Ucraina. Ma la risposta arrivata è stata ben chiara: l'occupazione da parte di uomini armati degli aeroporti della Crimea è il segnale che Mosca non intende mollare la presa sulla strategica penisola. Anzi, è prevedibile che le spinte secessioniste saranno alimentate. La Casa Bianca non può fare molto. Anche in questo caso ha agito con ritardo. Putin è in vantaggio nella gioco ucraino. Secondo alcuni esperti, l'intelligence russa avrebbe depistato quelle occidentali, facendo credere che lo showdown a Kiev era molto più lontano. La reazione degli Usa e dell'Europa sono così arrivate fuori tempo massimo, inadeguate per governare una crisi che potrebbe portare alla divisione del paese.

La Casa Bianca ora può fare pressioni sul Cremlino, ma è difficile pensare che Putin cambi rotta. In realtà, le armi di Obama sono spuntate. Può appoggiare il nuovo governo di Kiev a suon di dollari. Denaro che potrebbe cementare il nuovo regime, ma non certo evitare che Mosca faccia sentire tutto il suo peso in Ucraina e che,alla fine, si tenga la russofona Crimea, con le sue fondamentali basi navali.

Datagate

Anche Edward Snowden è uno delle armi di questa Guerra Fredda. L'uomo che ha rivelato i segreti del sistema di spionaggio e di sorveglianza della Nsa si trova in Russia da mesi, ospitato dalle autorità moscovite. Per molti non è un caso che il giovane analista abbia fatto scoppiare lo scandalo subito dopo essere fuggito alla volta di Hong Kong e che poi si sia diretto in Russia, dove è stato accolto.


Immagine:
Immagine
13,35 KB

obama putin brendan smiailowsky
Barack Obama e Chuck Hagel Getty Imagines Brendan Smialowsky

Il Datagate ha prodotto un profondo danno d'immagine e politico a Barack Obama. Le tensioni, nate dopo le rivelazioni sul fatto che gli Usa spiavano i loro nemici, ma anche e soprattutto di amici e di alleati, non sono ancora terminate. Con l'ospitalità e l'aiuto offerto a Edward Snowden, Vladimir Putin ha contribuito (e non poco) a infliggere il colpo all'America di Obama. Non è un caso che subito dopo lo scoppio del Datagate, le ostilità tra Washington e Mosca siano aumentate, tanto da indurre Obama a cancellare un incontro bilaterale con il collega russo.

Attenzione al nuovo isolazionismo

Per la prima volta, il Segretario di Stato John Kerry ha messo in guardia dal pericolo di un nuovo isolazionismo americano. "Gli Stati Uniti si stanno comportando come una piccola nazione". L'uscita è abbastanza sorprendente. Solo poco tempo fa, Kerry aveva espresso un giudizio opposto. Pur difendendo l'operato dell'amministrazione di cui fa parte, pur negando che gli Stati Uniti si stiano ritirando dalle aree di crisi nel mondo, l'ex candidato alla Casa Bianca nel 2004, rispetto al passato, ora, invece, è stato netto nel dire che gli americani pensano troppo al loro posto di lavoro, alla loro economia e ai loro interessi e non riescono più a vedere la connessione tra questi e il ruolo che gli Usa hanno nel mondo.

John Kerry parlava dei tagli imposti al Dipartimento di Stato. Forse si riferiva anche a quelli del Pentagono. Una diplomazia meno forte, un esercito ridotto. Da qui, dalla necessità di risparmiare, nascerebbe il "Nuovo Isolazionismo". Ma forse (e questo Kerry non lo dice) nasce anche dall'approccio seguito dalla Casa Bianca in politica estera. Cauto, prudente, a volte, appare quasi disinteressato. Come ha sottolineato il Guardian, nel suo ultimo Discorso sullo Stato dell'Unione, Obama non ha offerto alcuna visione strategica dell'America nel mondo. La presidenza post imperiale inizia qui, aveva scritto Simon Tisdall. Vladimir Putin è uno che l'ha capito. Per questo conquista punti ed è in vantaggio nel gioco della Nuova Guerra Fredda.

http://news.panorama.it/esteri/obamaman ... bama-putin

Le guerre avvengono quando c'è uno "sbilanciamento" ... [;)] [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8564 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107 ... 571  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 06/05/2025, 02:19
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org