I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

26/07/2014, 12:18

Boeing malese: la Cina si schiera con Mosca
"La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica"

Immagine

“L'Occidente si è messo nella posizione di dettare la 'correttezza politica' nel dibattito internazionale”. “Coloro che non sono disposti a lavorare per gli interessi occidentali sono destinati a trovarsi in una posizione difficile”. “La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica”, si legge in un editoriale del Global Times, quotidiano legato al partito Comunista Cinese, sul disastro dell’aero malese abbattuto.

http://www.ecplanet.com/node/4320

La prima dichiarazione pubblica della Cina, si legge sul blog ZeroHedge, arriva sulla scia del discorso di Vladimir Putin, che ha sostenuto che “nessuno dovrebbe avere il diritto di utilizzare questa tragedia per raggiungere egoistici obiettivi politici”. La Cina sembra aver preso posizione, schierandosi in modo molto chiaro con la Russia.

Come riporta il Times, il 18 luglio, poco dopo il presunto abbattimento dell’aereo della Malaysia Airlines, l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha messo in guardia dal fornire giudizi affrettati...

L'accusa unilaterale non è sorprendente alla luce delle posizioni sulla crisi in Ucraina orientale, e l’atteggiamento nei confronti dell’annessione della Crimea alla Russia. Ma senza prove convincenti, saltare a una conclusione non farà altro che accrescere la tensione regionale e non aiuterà la ricerca della verità.

Il presidente russo Vladimir Putin ritiene che l'Ucraina ha la responsabilità della tragedia avvenuta sul suo territorio. La tragedia, ha detto Putin, avrebbe potuto essere evitata se nelle regioni orientali dell'Ucraina fosse regnata la pace”.


Il 21 luglio, il Quotidiano del Popolo ha pubblicato un pezzo, avvertendo che “nessuna prova è stata trovata finora a chiarire la causa o identificare il colpevole”.

Lo stesso giorno, il Global Times ha denunciato le “speculazioni dei governi occidentali” che la Russia potrebbe aver aiutato ed incoraggiato i ribelli.

“La fretta occidentale nell’accusare la Russia non si basa sull’evidenza o sulla logica. La Russia non aveva alcun motivo per abbattere l’aereo; cosi' facendo avrebbe soltanto limitato il suo spazio politico e morale per operare nella crisi dell'Ucraina”.

“La tragedia non ha benefici politici nemmeno per le forze ribelle ucraine. La Russia è stata presa in contropiede, forzata ad un atteggiamento passivo provocato dalla reazione dell'Occidente. È un ulteriore esempio del potere delle opinioni occidentali come strumento politico”.


La Cina, commenta ZeroHedge, potrebbe ben presto essere costretta a rivedere la propria politica estera. “Sarà una sfida considerevole per la strategia generale e la diplomazia cinesi se l'America e l'Europa proporranno sanzioni contro la Russia e chiederanno alla Cina di unirsi a loro”, ha scritto Gao Feng, analista di temi di sicurezza globale. “Per Pechino il problema è che parte scegliere. Senza dubbio, un atteggiamento ambiguo, comporterebbe critiche e pressioni morali”.

Fonte: lantidiplomatico.it

26/07/2014, 12:55

Thethirdeye ha scritto:


Boeing malese: la Cina si schiera con Mosca
"La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica"

Immagine

“L'Occidente si è messo nella posizione di dettare la 'correttezza politica' nel dibattito internazionale”. “Coloro che non sono disposti a lavorare per gli interessi occidentali sono destinati a trovarsi in una posizione difficile”. “La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica”, si legge in un editoriale del Global Times, quotidiano legato al partito Comunista Cinese, sul disastro dell’aero malese abbattuto.

http://www.ecplanet.com/node/4320

La prima dichiarazione pubblica della Cina, si legge sul blog ZeroHedge, arriva sulla scia del discorso di Vladimir Putin, che ha sostenuto che “nessuno dovrebbe avere il diritto di utilizzare questa tragedia per raggiungere egoistici obiettivi politici”. La Cina sembra aver preso posizione, schierandosi in modo molto chiaro con la Russia.

Come riporta il Times, il 18 luglio, poco dopo il presunto abbattimento dell’aereo della Malaysia Airlines, l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha messo in guardia dal fornire giudizi affrettati...

L'accusa unilaterale non è sorprendente alla luce delle posizioni sulla crisi in Ucraina orientale, e l’atteggiamento nei confronti dell’annessione della Crimea alla Russia. Ma senza prove convincenti, saltare a una conclusione non farà altro che accrescere la tensione regionale e non aiuterà la ricerca della verità.

Il presidente russo Vladimir Putin ritiene che l'Ucraina ha la responsabilità della tragedia avvenuta sul suo territorio. La tragedia, ha detto Putin, avrebbe potuto essere evitata se nelle regioni orientali dell'Ucraina fosse regnata la pace”.


Il 21 luglio, il Quotidiano del Popolo ha pubblicato un pezzo, avvertendo che “nessuna prova è stata trovata finora a chiarire la causa o identificare il colpevole”.

Lo stesso giorno, il Global Times ha denunciato le “speculazioni dei governi occidentali” che la Russia potrebbe aver aiutato ed incoraggiato i ribelli.

“La fretta occidentale nell’accusare la Russia non si basa sull’evidenza o sulla logica. La Russia non aveva alcun motivo per abbattere l’aereo; cosi' facendo avrebbe soltanto limitato il suo spazio politico e morale per operare nella crisi dell'Ucraina”.

“La tragedia non ha benefici politici nemmeno per le forze ribelle ucraine. La Russia è stata presa in contropiede, forzata ad un atteggiamento passivo provocato dalla reazione dell'Occidente. È un ulteriore esempio del potere delle opinioni occidentali come strumento politico”.


La Cina, commenta ZeroHedge, potrebbe ben presto essere costretta a rivedere la propria politica estera. “Sarà una sfida considerevole per la strategia generale e la diplomazia cinesi se l'America e l'Europa proporranno sanzioni contro la Russia e chiederanno alla Cina di unirsi a loro”, ha scritto Gao Feng, analista di temi di sicurezza globale. “Per Pechino il problema è che parte scegliere. Senza dubbio, un atteggiamento ambiguo, comporterebbe critiche e pressioni morali”.

Fonte: lantidiplomatico.it


Incredibile.... [xx(]

Ue tira dritto su fase 3 sanzioni. Mosca ribalta accuse.

C'è "un sostanziale consenso" tra i 28, riferiscono fonti comunitarie, sul pacchetto di sanzioni economiche della 'fase 3' che colpiranno le banche russe partecipate dallo stato ostacolando il loro accesso alle piazze finanziarie europee e imporranno restrizioni alle esportazioni europee delle armi, delle tecnologie sensibili e dei beni 'dual use'. Gli ambasciatori rappresentanti permanenti hanno esaminato ieri il pacchetto che la Commissione ha preparato per mesi, in stretta consultazione con gli stati membri, e stamattina hanno impiegato poche ore per decidere che i tecnici dell'esecutivo europeo potevano preparare i testi legislativi necessari.

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubri ... 3d167.html


Per mesi? Ah ecco..... vedi......

26/07/2014, 13:48

Thethirdeye ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:


Boeing malese: la Cina si schiera con Mosca
"La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica"

Immagine

“L'Occidente si è messo nella posizione di dettare la 'correttezza politica' nel dibattito internazionale”. “Coloro che non sono disposti a lavorare per gli interessi occidentali sono destinati a trovarsi in una posizione difficile”. “La fretta nel giudicare la Russia non è basata sull'evidenza o sulla logica”, si legge in un editoriale del Global Times, quotidiano legato al partito Comunista Cinese, sul disastro dell’aero malese abbattuto.

http://www.ecplanet.com/node/4320

La prima dichiarazione pubblica della Cina, si legge sul blog ZeroHedge, arriva sulla scia del discorso di Vladimir Putin, che ha sostenuto che “nessuno dovrebbe avere il diritto di utilizzare questa tragedia per raggiungere egoistici obiettivi politici”. La Cina sembra aver preso posizione, schierandosi in modo molto chiaro con la Russia.

Come riporta il Times, il 18 luglio, poco dopo il presunto abbattimento dell’aereo della Malaysia Airlines, l’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha messo in guardia dal fornire giudizi affrettati...

L'accusa unilaterale non è sorprendente alla luce delle posizioni sulla crisi in Ucraina orientale, e l’atteggiamento nei confronti dell’annessione della Crimea alla Russia. Ma senza prove convincenti, saltare a una conclusione non farà altro che accrescere la tensione regionale e non aiuterà la ricerca della verità.

Il presidente russo Vladimir Putin ritiene che l'Ucraina ha la responsabilità della tragedia avvenuta sul suo territorio. La tragedia, ha detto Putin, avrebbe potuto essere evitata se nelle regioni orientali dell'Ucraina fosse regnata la pace”.


Il 21 luglio, il Quotidiano del Popolo ha pubblicato un pezzo, avvertendo che “nessuna prova è stata trovata finora a chiarire la causa o identificare il colpevole”.

Lo stesso giorno, il Global Times ha denunciato le “speculazioni dei governi occidentali” che la Russia potrebbe aver aiutato ed incoraggiato i ribelli.

“La fretta occidentale nell’accusare la Russia non si basa sull’evidenza o sulla logica. La Russia non aveva alcun motivo per abbattere l’aereo; cosi' facendo avrebbe soltanto limitato il suo spazio politico e morale per operare nella crisi dell'Ucraina”.

“La tragedia non ha benefici politici nemmeno per le forze ribelle ucraine. La Russia è stata presa in contropiede, forzata ad un atteggiamento passivo provocato dalla reazione dell'Occidente. È un ulteriore esempio del potere delle opinioni occidentali come strumento politico”.


La Cina, commenta ZeroHedge, potrebbe ben presto essere costretta a rivedere la propria politica estera. “Sarà una sfida considerevole per la strategia generale e la diplomazia cinesi se l'America e l'Europa proporranno sanzioni contro la Russia e chiederanno alla Cina di unirsi a loro”, ha scritto Gao Feng, analista di temi di sicurezza globale. “Per Pechino il problema è che parte scegliere. Senza dubbio, un atteggiamento ambiguo, comporterebbe critiche e pressioni morali”.

Fonte: lantidiplomatico.it


Incredibile.... [xx(]

Ue tira dritto su fase 3 sanzioni. Mosca ribalta accuse.

C'è "un sostanziale consenso" tra i 28, riferiscono fonti comunitarie, sul pacchetto di sanzioni economiche della 'fase 3' che colpiranno le banche russe partecipate dallo stato ostacolando il loro accesso alle piazze finanziarie europee e imporranno restrizioni alle esportazioni europee delle armi, delle tecnologie sensibili e dei beni 'dual use'. Gli ambasciatori rappresentanti permanenti hanno esaminato ieri il pacchetto che la Commissione ha preparato per mesi, in stretta consultazione con gli stati membri, e stamattina hanno impiegato poche ore per decidere che i tecnici dell'esecutivo europeo potevano preparare i testi legislativi necessari.

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubri ... 3d167.html


Per mesi? Ah ecco..... vedi......


Penso che sia stato tutto preparato già da gennaio 2014 quando la Commare secca ha sottoposto questo" indovinello".
Per me il disastro del Boeing non è dovuto al caso, ma ben pianificato.
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=338749
Ultima modifica di Wolframio il 26/07/2014, 13:54, modificato 1 volta in totale.

26/07/2014, 13:50

Thethirdeye ha scritto:

Ue tira dritto su fase 3 sanzioni. Mosca ribalta accuse.

C'è "un sostanziale consenso" tra i 28, riferiscono fonti comunitarie, sul pacchetto di sanzioni economiche della 'fase 3' che colpiranno le banche russe partecipate dallo stato ostacolando il loro accesso alle piazze finanziarie europee e imporranno restrizioni alle esportazioni europee delle armi, delle tecnologie sensibili e dei beni 'dual use'. Gli ambasciatori rappresentanti permanenti hanno esaminato ieri il pacchetto che la Commissione ha preparato per mesi, in stretta consultazione con gli stati membri, e stamattina hanno impiegato poche ore per decidere che i tecnici dell'esecutivo europeo potevano preparare i testi legislativi necessari.

http://www.ansa.it/europa/notizie/rubri ... 3d167.html


Per mesi? Ah ecco..... vedi......

Penso che su queste sanzioni ci fosse parecchio disaccordo ma "l'incidente" dell'aero della Malaysian ha accelerato le decisioni.

26/07/2014, 14:57

Questo video riporta le immagini del sito da cui è stato sparato un missile.

26/07/2014, 15:19

conterally ha scritto:

Questo video riporta le immagini del sito da cui è stato sparato un missile.




Si certo... ma potrebbe essere stato girato in una qualsiasi altra parte del mondo dove si coltivano i girasoli

Per il momento non è dato di sapere se il Boeing sia stato abbattuto da un missile, una bomba a bordo, o da un caccia.
Ultima modifica di Wolframio il 26/07/2014, 15:20, modificato 1 volta in totale.

26/07/2014, 15:48

In questo video ci sono le immagini dei missili SS-11 su un camion che trasporta l'unità di lancio, da cui si vede, che ne manca uno, in base alle distanze tra gli elementi ancora in posizione, in base all'immagine successiva che ne descrive le caratteristiche.



Immagine
Ultima modifica di conterally il 26/07/2014, 15:50, modificato 1 volta in totale.

26/07/2014, 16:46

E che significa quel video girato dagli ukraini su un territorio che dal mese di maggio è sotto il loro controllo? (nota il cartello pubblicitario)
Se tu credi che sia un Buk dei Russi, ti sbagli.

O è una messa in scena degli ukraini, compreso il missile mancante, o lo hanno lanciato loro contro il 777
Ultima modifica di Wolframio il 26/07/2014, 16:49, modificato 1 volta in totale.

26/07/2014, 16:53

Ci rendiamo conto che, a dispetto delle dichiarazioni di USA e UE, e' proprio l'occidente che si sta isolando dal resto del mondo???

Sta per finire tutto ragazzi... e non sara' piacevole...

26/07/2014, 17:11

Atlanticus81 ha scritto:

Ci rendiamo conto che, a dispetto delle dichiarazioni di USA e UE, e' proprio l'occidente che si sta isolando dal resto del mondo???

Sta per finire tutto ragazzi... e non sara' piacevole...


http://rlu.ru/1m1Y [:)] avessi il bottone, lo schiaccerei volentieri
Ultima modifica di Wolframio il 26/07/2014, 17:13, modificato 1 volta in totale.

26/07/2014, 22:10

Wolframio ha scritto:
http://rlu.ru/1m1Y [:)] avessi il bottone, lo schiaccerei volentieri

Che spettacolo ragazzi............. [:D]

27/07/2014, 00:44

Sembra che la Russia stia mettendo in atto un rilascio sistematico di dati ultrasegreti sul 9/11 talmente importante che le informazioni rilasciate dagli Stati Uniti sino ad oggi, in confronto, sembrano la favola di Pinocchio. Questo accade sulla scia del colpo di stato anglo-americano condotto dalla CIA e dal MI6 a Kiev........... [8D]

Vedere per credere.... [:o)]
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=339458

27/07/2014, 10:38

domenica 27 luglio 2014

La quiete prima della tempesta: l'Europa pronta a unirsi alla guerra economica contro la Russia

Come volevasi dimostrare: il volo MH17 assume il ruolo di 11 settembre europeo nel rapporto con la Russia col tentativo di far procedere l'Agenda verso il mondo unipolare, sia che la Russia resista (come esito di un conflitto, finanziario prima che militare) sia che la Russia si indebolisca progressivamente...

Leggi qui:
http://vocidallestero.blogspot.it/2014/07/la-quiete-prima-della-tempesta-leuropa.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+VociDallestero+(Voci+dall'estero)

Il tutto procede mentre le prove di chi sia stato ad abbattere l'aereo non ci sono e i dati oggettivi forniti dai russi dovrebbero perlomeno indurre a prudenza prima di prendere posizione...
...ma evidentemente questo non è il caso del "premio nobel per la pace" UE e neanche del "premio nobel per la pace" Obama.

Il tutto naturalmente giustificato e sostenuto da quei giornali e quei politici che "vogliono la pace"

E il tutto naturalmente accettato da quei cittadini che vogliono la pace!

vedi anche
COUNTDOWN...
http://www.comedonchisciotte.org/site//modules.php?name=News&file=article&sid=13701

USA VS RUSSIA. PRIMI AVVERTIMENTI
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=13698

Pubblicato da Risveglio Globale a 09:57:00

[align=right]Source: Risveglio Globale: La quiete p...rra economica contro la Russia [/align]



Ieri mattina in auto sentivo il notiziario alla radio, quando ho udito "volo Malaysia airline abbattuto dai filorussi"............ ho iniziato ad imprecare per tutto il tempo che non ho sentito il resto delle notizie.

I media sono stati ben imboccati a raccontare le cose a senso unico. Bastardi!!!! e poveracci quelli che ci credono.

27/07/2014, 11:35

La situazione sembra avvitarsi,ma confido ancora in una marcia indietro da parte di tutti.Se dovessero continuare questi "balletti" tipici occidentali(Stati Uniti),la Russia rafforzerà la sua presenza militare ai confini del suo enorme stato.Rafforzerà il dislocamento delle sue armi pesanti,della sua marina e della sua forza aerea.Il riarmo russo sta avvenendo e a breve verranno consegnate armi che faranno impallidire quelle occidentali.Verranno consegnati nuovi missili intercontinentali di ultimissima generazione(e non fuochi artificiali di San Silvestro).La cooperazione con la Cina sarà rafforzata in una sorta di patto di reciproca protezione in vista di eventuali inasprimenti occidentali(Stati Uniti).Io aspetto ancora le prove tangibili dell'intervento russo in Ucraina.Nel frattempo "godiamoci" le immagini di fuochi artificiali contro navi,aerei e carri armati.Questa sì che si chiama "democrazia" e diritto alla difesa da minaccia armata "pericolosa e rivoluzionaria".

27/07/2014, 11:59

La Nato dietro la tragedia del Boeing 777 della Malaysia Airlines?

Immagine

http://www.ecplanet.com/node/4322

Al momento dell’abbattimento del volo Mh17 malese in Ucraina nel Mar Nero erano in corso esercitazioni segrete dell’Alleanza

Un caccia ucraino che volava accanto al Boeing 777 della Malaysia Airlines abbattuto. Un esercitazione navale segreta nel Mar Nero. Interferenze alle comunicazioni radar nel Donetsk, la regione contesa dai filorussi all'Ucraina. La tragedia del volo MH 17, precipitato con 298 persone a bordo, è ormai un intrigo internazionale.

Soltanto dopo cinque giorni dall'abbattimento del jet ad opera di un missile, il team di investigatori malese composto dal direttore dell'ente dell'aviazione civile di Kuala Lumpur Naemy Fahimy Mustapa Mohd, dal capitano Philip Joseph Selvaraju e dall'ingegnere Azahari Dahlan è riuscito a raggiungere Hrabove e a effettuare i primi rilievi nell'area del disastro aereo inevitabilmente contaminata.

Con molte prove probabilmente distrutte dalle incursioni degli sciacalli che hanno rubato carte di credito, portafogli, effetti personali delle vittime. Le scatole nere sono risultate intatte e, dopo l'accordo di lunedì tra il premier malese Mohammad Najib Razak e il capo dei ribelli Alexander Borodai, sono state consegnate al team di investigatori sbarcato da Kuala Lumpur mentre i corpi di 252 passeggeri e 87 resti umani sono stati trasportati in treno da Torez a Kharkiv e oggi voleranno ad Amsterdam con un Hercules C 130 scortati da investigatori malesi e olandesi.

Mentre in Ucraina si completava la pietosa raccolta delle vittime, all'Onu l'ambasciatore russo Vitaly Churkin ha accusato l'Ucraina di aver falsificato le prove relative allo schianto del volo MH 17. «Il Ministero della Difesa della Russia ha formulato tutta una serie di questioni, e ci auguriamo altre questioni saranno poste dagli investigatori internazionali», ha sottolineato il diplomatico, sostenendo che il video presentato con il viaggio dei sistemi missilistici Buk dalla Russia verso le aree del Donetsk in mano ai separatisti era in realtà registrato sul territorio controllato da Kiev e se «da lì si e sparato non sono state le milizie». L'Ucraina ha accusato dell'abbattimento i ribelli addetti al checkpoint di Chernukhinsk.

Il presidente Usa ha insistito che il colpo è partito dalla zona controllata dai separatisti. «Kiev deve spiegare perché i suoi controllori del traffico aereo hanno mandato fuori rotta di 350 miglia e facendolo finire nell'area dove erano i battaglionBuk17», ha aggiunto l'ambasciatore russo. «Kiev dovrebbe spiegare perché un caccia Su-25 volava nel corridoio aereo riservato ai voli civili poco prima dell’incidente del Boeing 777 delle Malaysia Airlines, a soli 5 chilometri di distanza», ha rincarato la dose il Tenente-Generale dello Stato Maggiore russo Andrej Kartapolov. «A che scopo questo aereo da combattimento volava nel corridoio dell’aviazione civile, quasi contemporaneamente e alla stessa quota di un aereo civile?». Il jet da combattimento Su-25 può arrivare alla quota di 10mila metri e può essere armato di missili aria-aria R-60 in grado di colpire un bersaglio a 12 chilometri. Nessuna prova concreta, però.

Ad infittire il mistero c'è la guerra elettronica simulata. Dal 4 luglio era in corso nel Mar Nero l'esercitazione militare Sea Breeze con l'intervento di Usa e altri sei Paesi Nato. Anche in questo, come nelle esercitazioni aeree sul Baltico, pare siano state effettuate interferenze alle comunicazioni e ai segnali radar per testare nuove armi ad alta tecnologia. Lo scorso aprile il parlamento ucraino aveva sconsigliato il training. L'esercitazione si è invece svolta e ha verificato la piena collaborazione sul campo delle forze alleate.

I russi in quei giorni non sono stati certo a guardare e ora sostengono di aver raccolto «immagini satellitari dei luoghi in cui la difesa aerea ucraina era situata, nel sud-est del Paese» il 17 luglio quando il Boeing malese è stato abbattuto. La prima immagine mostra un veicolo semovente e due lanciatori dei sistemi missilistici Buk, a 8 chilometri a nord-ovest di Lugansk. Un’altra rivela una stazione radar e un sistema di presso Donetsk. Il presidente ucraino Petro Poroshenko ha mobilitato i riservisti e l'Iran è pronto ad aprire il proprio spazio aereo ai voli diretti dall'Europa in Estremo Oriente per permettere di aggirare l'Ucraina.


Autrice: Alessandra Zavatta / Fonte: iltempo.it
Rispondi al messaggio