I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

11/10/2014, 10:12

Aztlan ha scritto:

Fanno ridere i lobbisti che accusavano addirittura gli scienziati di imbrogliare immettendo corrente elettrica...

E' evidente che le potenzialità di questa invenzione sono tali e tante che è solo questione di tempo prima che la cosa venga posta all' attenzione.

Questo non perchè "se qualcosa funziona nessuno la ostacola" (LOL) ma perchè è ormai caduto il velo su questa particolare ricerca, per motivi che andrebbero chiariti.


Ti quoto pienamente.
Il velo è caduto oramai perchè con lo sviluppo delle nanotecnologie potenzialmente ogni sperimentatore è in grado di costruirsi un e cat in casa propria...nn ci dimentichiamo che rossi e Focardi hanno sviluppato le prime versioni dell'e cat in un ambiente tutt'altro che iper tecnologico...trattavasi infatti del garage di casa:)
Quindi tanto vale nn occultare ed anzi fare tutto il possbile per accaparrarsi la fetta piu' consistente del business.
E la strategia di IH con l'acquisizione della tecnologia e cat pagata a Rossi circa 25 milioni di dollari rientra proprio in questo obiettivo.
Non è che i vertici di IH che ha sempre usato combustibili fossili per i suoi prodotti siano diventati "buoni" tutti insieme,è semplicemente che oramai allo stato attuale nn è piu' possibile l'insabbiamento per i motivi di cui sopra.
A questo proposito sono illuminanti le parole di Tom Darden,uno dei capi di IH:

http://www.bizjournals.com/triangle/blo ... tml?page=2

Come avrete modo di vedere anche voi la cosa oramai si è fatta maledettamente seria...anche la nasa si esprime favorevolmente sull'e cat per bocca di
Michael Nelson, Alternate Discipline Leader for SLS Propulsion at NASA’s Propulsion Research and Development Laboratory,il quale sostiene che che tale tecnologia potrebbe rivoluzionare i viaggi spaziali:

http://www.prweb.com/releases/2014/10/prweb12239416.htm

Michael Nelson, Alternate Discipline Leader for SLS Propulsion at NASA’s Propulsion Research and Development Laboratory, notes, “I was impressed with the work that was done to insure the measurements claiming a 3.2 to 3.6 COP were accurate. Aside from the fact that this could not have been produced from any known chemical reaction, the most significant finding to me is the evidence of isotopic shifts in lithium and nickel. Understanding this could possibly be the beginning of a whole new era in both material transmutations and energy for the planet and for space exploration. This is an exciting time to live in and this is an exciting technology to witness come about.”

Che dire...i prossimi mesi saranno determinanti per la concessione del brevetto che potrà avvalersi del TPR 2...dopodichè nn vedo particolari ostacoli al diffonderi di questa incredibile tecnologia.
Ultima modifica di tommaso il 11/10/2014, 10:14, modificato 1 volta in totale.

11/10/2014, 14:39

e come al solito un'altra grandissima invenzione, forse rivoluzionaria per l'umanità, di cui l'italia è stata artefice è stata portata all'estero perchè i NOSTRI POLITICI E COMMEDIANTI sono ciechi di fronte al genio italico.

E-cat? Ma si sarà la solita bufala...

Il Pc olivetti? Ma figuriamoci, a cosa potrà mai servire sto aggeggio...

LA cura di bella? Puah tutte fandonie!

Il metodo Stamina... Ma si sarà una tuffa....
Ultima modifica di MaxpoweR il 11/10/2014, 14:40, modificato 1 volta in totale.

26/10/2014, 21:26

Questa cosa la poggio qui......

Lino Tufano – “Fusione Fredda” e il futuro negato

Pubblicato il 25/ott/2014

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=gLa04sHeoRI[/BBvideo]

Fabio Sipolino intervista Lino Tufano che fornisce molti aggiornamenti in merito alle tecniche ampiamente consolidate ormai dai lavori del CNR di Frascati del rapporto 41 sotto la direzione di Carlo Rubbia e poi dell’articolo di Preparata et altri dell’anno 2002 al link seguente: http://www.fusione.enea.it/pubblication ... 41-FUS.pdf

27/10/2014, 04:43

è assolutamente stupefacente ma sta gente che fa si gratta il sedere? Se questi fenomeni sono noti dal 2002 chi se ne frega di quali sono i principi, se si è in grado di controllarli perchè non li si usanooooooo

27/10/2014, 10:50

MaxpoweR ha scritto:

Se questi fenomeni sono noti dal 2002 chi se ne frega di quali sono i principi, se si è in grado di controllarli perchè non li si usanooooooo


Premesso che l’atteggiamento di esultazione in un senso o nell’altro, cioè la fusione fredda. l'e-cat (o evoluzioni in generale) è replicabile o meno, funziona o è una bufala, è poco saggio in entrambi i sensi.
E’ necessario valutare il tutto con estrema cautela ma senza escludere alcuna possibilità.

A mio parere l’errore che commettono personaggi come Tufano, lo stesso Andrea Rossi e tanti altri che sono comparsi nella storia secolo dopo secolo fin da tempi immemori, è quello di divulgare una scoperta a dir poco rivoluzionaria, ma l’impossibilità di realizzarla definitivamente per mancanza di soldi e per colpa di “ignoti”, quindi rivolgendosi all’ “uomo della strada” che per dirla sbracando: non ci capisce una mazza la scienza sul perchè accadono certe cose, qualcuno mi spieghi cosa cavolo posso capirne io che a malapena so cambiare le batterie dal telecomando!

Ora, io personalmente non sono ricco (magari [:D]) ma nemmeno mi avvicino al concetto di ricchezza, ma se lo fossi come ad esempio quelle centinaia di migliaia di persone che fatturano in un solo mese decine milioni di Euro o Dollari con margini di guadagno puliti da capogiro, non perderei molto tempo a considerare la possibilità di finanziare il suo progetto.

Mi spiego meglio.
Lo stesso Tufano dichiara di aver realizzato il suo progetto con mezzi non proprio all’altezza per quanto sofisticati, ma di poterlo replicare in qualsiasi momento. Le sue competenze e il suo intuito gli hanno quindi permesso di realizzare il suo progetto a livello di cosiddetto “prototipo”: funzionante. E non importa se funzionante male o addirittura contraddicendo alcuni principi della Fisica, di fatto funzionante.

Mi chiedo allora perchè tirare in ballo gli extracomunitari, le pensioni basse, l’intelligenza collettiva, quando potrebbe rivolgersi a un qualsiasi ricco imprenditore?

Nessuno di voi, se foste miliardari, penserebbe di finanziare un progetto che potrebbe come conseguenza rendervi l'essere umano più ricco dell'intero sistema solare? O alla peggio il più famoso?

Allestire un laboratorio per definire un prototipo (ricordo funzionante a detta dell’inventore), compreso un team di persone competenti e preparate e attrezzature varie, non può superare i 5 milioni di Euro, ma è già una cifra eccessiva e che non servono tutti in un colpo solo.

Ribadisco, un eventuale laboratorio non avrebbe lo scopo di ricercare un “qualcosa” che ancora non è stato pensato, ma solo concretizzare e definire un prototipo reale e già funzionante anche se non perfettamente, ma funzionante e con fenomeni generati ripetibili.

Io trovo misterioso più che la macchina in se realizzata da Tufano, o l'e-cat di Rossi, il fatto che non decollano a causa di "altri", o dei soldi.

Ma allora non è la stessa cosa, come negare il moto perpetuo di prima specie incolpando le leggi della termodinamica?
Solo che i principi della termodinamica spiegano perchè una cosa può o non può funzionare, mentre la mancanza di soldi, a fronte di un'invenzione straordinaria, lo trovo un pochino discutibile, un pochino eh? [:D]

27/10/2014, 14:28

hai visto il video?

L'ingegnere non dice assolutamente nulla a riguardo della mancanza di fondi, egli afferma che è stato capace di replicare un esperimento e di averne analizzato i risultati e di avere la documentazione relativa per la sua replicazione inoltre afferma e da i riferimenti di alcuni studi condotti dal cnr sia italiano che svizzero nei quali sono presenti tutti i dettagli scientifici e tecnici.

A mio parere l’errore che commettono personaggi come Tufano, lo stesso Andrea Rossi e tanti altri che sono comparsi nella storia secolo dopo secolo fin da tempi immemori, è quello di divulgare una scoperta a dir poco rivoluzionaria, ma l’impossibilità di realizzarla definitivamente per mancanza di soldi e per colpa di “ignoti”, quindi rivolgendosi all’ “uomo della strada” che per dirla sbracando: non ci capisce una mazza la scienza sul perchè accadono certe cose, qualcuno mi spieghi cosa cavolo posso capirne io che a malapena so cambiare le batterie dal telecomando!


Di fatto questa pseudo premessa è del tutto pretestuosa. Nel video non si cercano fondi e soldi ma si invitano terzi a riprodurre quanto fatto da lui per dimostrare che non è una bufala; non riesco ad immaginare atteggiamento più deontologicamente corretto. Ah giusto, ignorarlo e screditarlo a prescindere, questo dovrebbe essere l'atteggiamento esatto!

Mi spiego meglio.
Lo stesso Tufano dichiara di aver realizzato il suo progetto con mezzi non proprio all’altezza per quanto sofisticati, ma di poterlo replicare in qualsiasi momento. Le sue competenze e il suo intuito gli hanno quindi permesso di realizzare il suo progetto a livello di cosiddetto “prototipo”: funzionante. E non importa se funzionante male o addirittura contraddicendo alcuni principi della Fisica, di fatto funzionante.

Mi chiedo allora perchè tirare in ballo gli extracomunitari, le pensioni basse, l’intelligenza collettiva, quando potrebbe rivolgersi a un qualsiasi ricco imprenditore?


PErchè il miliardario non decide da solo come investire i suoi miliardi ma si affida a consulenti maneggioni e intrallazzieri, soprattutto quando hanno enormi capitali e questi sono a loro volta espressione di lobbisti. Così come i lobbysti determinano gli investimenti degli stati lo fanno anche con i capitali privati.

Se l'E-Cat che funziona non avesse trovato finanziamenti per il rotto della cuffia? Non è che una idea è giusta solo se viene finanziata e fa diventare ricco qualcuno. Una idea è buona a prescindere, la sua realizzazione industriale dipende da eventi che esulano dalla scienza.

Ed a maggior ragione se ci è riuscito lui a livello amatoriale a replicare esperimenti passati, e se lo hanno fatto ricercatori del cnr dal 2002 (con supervisione di un certo Rubbia, lo conosci?) è lecito pensare che ci siano riusciti anche laboratori di ricerca ben più forniti ed che si sia deciso di non proseguire.

27/10/2014, 22:20

MaxpoweR ha scritto:

hai visto il video?

L'ingegnere non dice assolutamente nulla a riguardo della mancanza di fondi,


[:0]
... l'italiano, lingua criptica e misteriosa....

Per il resto comincia a sorgermi il sospetto che si voglia trolleggiare. [8]

27/10/2014, 22:26

sospetto che condivido.

27/10/2014, 23:03

linux1989 ha scritto:



Ora, io personalmente non sono ricco (magari [:D]) ma nemmeno mi avvicino al concetto di ricchezza, ma se lo fossi come ad esempio quelle centinaia di migliaia di persone che fatturano in un solo mese decine milioni di Euro o Dollari con margini di guadagno puliti da capogiro, non perderei molto tempo a considerare la possibilità di finanziare il suo progetto



Infatti... era notizia di gennaio di quest'anno che la società statunitense Industrial Heat ha annunciato di aver acquisito i diritti relativi alla tecnologia LENR (Low-Energy Nuclear Reaction, reazioni nucleari a bassa energia) di Andrea Rossi, ossia l'Energy Catalyzer o E-Cat.

http://it.ibtimes.com/articles/61953/20 ... z3Hr8Jb3N5

Probabilmente nemmeno loro conoscono i principi della termodinamica o il metodo scientifico galileiano...

Linux, bobby se volete potete spiegarglieli voi...

[8D]

Perchè queste tecnologie non vengono rilasciate?

Probabilmente per lo stesso motivo del perchè ancora andiamo in giro con un ferro alimentato da una tecnologia come il motore a scoppio quando sappiamo bene esistere altre tecnologie che ci permetterebbero di fabbricare automobili perfettamente funzionanti.

Non è questione di violare il primo principio della termodinamica... si chiama business linux.

Business che va visto nella totalità del mercato per poter comorendere le dinamiche decisionali che vengono prese, ahimè, spesso a discapito degli interessi collettivi

28/10/2014, 07:09

zakmck ha scritto:


Per il resto comincia a sorgermi il sospetto che si voglia trolleggiare. [8]


Ho letto tutte le pagine di questa discussione e ho potuto notare che nel momento in cui vi trovate di fronte a un contraddittorio, non sapendo come gestirlo, tentate di screditare le persone, esattamente come ora tu zakmck tenti di fare con me.

Con tutta sincerità non ne capisco la ragione, per quanto io possa avere ragione o torto, di fatto volete impedirmi di esprimere le mie opinioni, in un modo o nell’altro.

Ora, essendo io di natura pacifica ma soprattutto avendo nella vita altro da fare che farmi trattare come un disturbatore o non ho capito bene che altro, devo necessariamente abbandonare questa discussione.

Buon proseguimento

28/10/2014, 08:31

Peccato. Più che altro perché questo comportamento verrà interpretato (erroneamente) come una resa.

Purtroppo.

Considerare linux come trollatore o disturbatore mi sembra sinceramente una mistificazione preoccupante.[:(]

28/10/2014, 09:47

linux1989 ha scritto:

zakmck ha scritto:


Per il resto comincia a sorgermi il sospetto che si voglia trolleggiare. [8]


Ho letto tutte le pagine di questa discussione e ho potuto notare che nel momento in cui vi trovate di fronte a un contraddittorio, non sapendo come gestirlo, tentate di screditare le persone, esattamente come ora tu zakmck tenti di fare con me.


Sara' come dici tu, ma tipicamente, il passaggio alla vittimizzazione e' la normale prassi che viene seguita nelle operazioni di trolling.

Con tutta sincerità non ne capisco la ragione, per quanto io possa avere ragione o torto, di fatto volete impedirmi di esprimere le mie opinioni, in un modo o nell’altro.


Per le opinioni c'e' sempre spazio. Pero' travisare fatti e/o discorsi/opinioni altrui in modo ripetuto e' un discorso leggermente diverso.

Ora, essendo io di natura pacifica ma soprattutto avendo nella vita altro da fare che farmi trattare come un disturbatore o non ho capito bene che altro, devo necessariamente abbandonare questa discussione.


In questa discussione, sicuramente piu' che in altre, abbiamo avuto un numero molto elevato di disturbatori.
Strano ma vero, anche atipico se vogliamo per la natura del nostro forum.

Ma cosi e' stato.

La conduzione che si e' cercato di mantenere e' quella che tutto sommato hai riassunto anche tu:

linux1989 ha scritto:
Premesso che l’atteggiamento di esultazione in un senso o nell’altro, cioè la fusione fredda. l'e-cat (o evoluzioni in generale) è replicabile o meno, funziona o è una bufala, è poco saggio in entrambi i sensi. E’ necessario valutare il tutto con estrema cautela ma senza escludere alcuna possibilità.


Affermazione, tra l'altro, che condivido al 120%.

Detto questo, i flame si sono sempre scatenati, e questo occorre dirlo, perche' i detrattori in genere, mancando di argomentazioni valide, invece che discutere sull'oggetto in questione si cimentano nel tentativo di screditare i vari interlocutori, oppure, nei casi migliori, si appellano a logiche comportamentali o di presunta convenienza.
Il dire che "se uno avesse i soldi potrebbe investire in questo nuovo mirabolante dispositivo e diventare il benefattore dell'umanita' oltre che ricco sfondato" e' nei fatti usare un sillogismo per sottintendere che il dispositivo in questione e' sicuramente una bufala. Inoltre, in siffatto modo, contemporaneamente si da' del beota a chi invece e' su posizioni piu' possibiliste.
Con questo non voglio dire che non si possa mai esprimersi in questo senso, ma quando tale strategia diventa l'unico filo conduttore degli interventi allora il discorso cambia.

Bene questo genere di impostazione e' stata piu' volte riscontrata, evidenziata e infine bloccata, perche' assolutamente finalizzata alla produzione di flame.

Viceversa, se ritieni che questo non sia il tuo caso, non hai altro da fare che dimostrarlo con il tenore dei tuoi interventi, ma certo e' che quanto visto qui e nella discussione sul moto perpetuo (che anche qui hai allacciato con fare polemico) non depongono a tuo favore.

28/10/2014, 09:51

BOBBY ha scritto:

Peccato. Più che altro perché questo comportamento verrà interpretato (erroneamente) come una resa.


Come al solito Bobby cogli sempre gli aspetti fondamentali delle discussioni. [:(]

[8] [8] Ma poi, "resa" su cosa?

Per il resto vedi mio intervento precedente.

28/10/2014, 10:20

zakmck ha scritto:

i flame si sono sempre scatenati, e questo occorre dirlo, perche' i detrattori in genere, mancando di argomentazioni valide, invece che discutere sull'oggetto in questione si cimentano nel tentativo di screditare i vari interlocutori, oppure, nei casi migliori, si appellano a logiche comportamentali o di presunta convenienza.

Il dire che "se uno avesse i soldi potrebbe investire in questo nuovo mirabolante dispositivo e diventare il benefattore dell'umanita' oltre che ricco sfondato" e' nei fatti usare un sillogismo per sottintendere che il dispositivo in questione e' sicuramente una bufala. Inoltre, in siffatto modo, contemporaneamente si da' del beota a chi invece e' su posizioni piu' possibiliste.

Con questo non voglio dire che non si possa mai esprimersi in questo senso, ma quando tale strategia diventa l'unico filo conduttore degli interventi allora il discorso cambia.



Più chiaro di così, si muore.

28/10/2014, 11:49

Al di là di tutto inviterei caldamente linux a proseguire la discussione.

Ovviamente é lecito condividere o non condividere la sua posizione. Ma ha una competenza in materia che sarebbe saggio tenere in seria considerazione.[;)]

Le discussioni più interessanti si fanno con persone preparate in una qualche materia. E lui, obiettivamente lo è.[^]
Rispondi al messaggio