11/10/2014, 10:12
Aztlan ha scritto:
Fanno ridere i lobbisti che accusavano addirittura gli scienziati di imbrogliare immettendo corrente elettrica...
E' evidente che le potenzialità di questa invenzione sono tali e tante che è solo questione di tempo prima che la cosa venga posta all' attenzione.
Questo non perchè "se qualcosa funziona nessuno la ostacola" (LOL) ma perchè è ormai caduto il velo su questa particolare ricerca, per motivi che andrebbero chiariti.
11/10/2014, 14:39
26/10/2014, 21:26
27/10/2014, 04:43
27/10/2014, 10:50
MaxpoweR ha scritto:
Se questi fenomeni sono noti dal 2002 chi se ne frega di quali sono i principi, se si è in grado di controllarli perchè non li si usanooooooo
27/10/2014, 14:28
A mio parere l’errore che commettono personaggi come Tufano, lo stesso Andrea Rossi e tanti altri che sono comparsi nella storia secolo dopo secolo fin da tempi immemori, è quello di divulgare una scoperta a dir poco rivoluzionaria, ma l’impossibilità di realizzarla definitivamente per mancanza di soldi e per colpa di “ignoti”, quindi rivolgendosi all’ “uomo della strada” che per dirla sbracando: non ci capisce una mazza la scienza sul perchè accadono certe cose, qualcuno mi spieghi cosa cavolo posso capirne io che a malapena so cambiare le batterie dal telecomando!
Mi spiego meglio.
Lo stesso Tufano dichiara di aver realizzato il suo progetto con mezzi non proprio all’altezza per quanto sofisticati, ma di poterlo replicare in qualsiasi momento. Le sue competenze e il suo intuito gli hanno quindi permesso di realizzare il suo progetto a livello di cosiddetto “prototipo”: funzionante. E non importa se funzionante male o addirittura contraddicendo alcuni principi della Fisica, di fatto funzionante.
Mi chiedo allora perchè tirare in ballo gli extracomunitari, le pensioni basse, l’intelligenza collettiva, quando potrebbe rivolgersi a un qualsiasi ricco imprenditore?
27/10/2014, 22:20
MaxpoweR ha scritto:
hai visto il video?
L'ingegnere non dice assolutamente nulla a riguardo della mancanza di fondi,
27/10/2014, 22:26
27/10/2014, 23:03
linux1989 ha scritto:
Ora, io personalmente non sono ricco (magari) ma nemmeno mi avvicino al concetto di ricchezza, ma se lo fossi come ad esempio quelle centinaia di migliaia di persone che fatturano in un solo mese decine milioni di Euro o Dollari con margini di guadagno puliti da capogiro, non perderei molto tempo a considerare la possibilità di finanziare il suo progetto
28/10/2014, 07:09
zakmck ha scritto:
Per il resto comincia a sorgermi il sospetto che si voglia trolleggiare.
28/10/2014, 08:31
28/10/2014, 09:47
linux1989 ha scritto:zakmck ha scritto:
Per il resto comincia a sorgermi il sospetto che si voglia trolleggiare.
Ho letto tutte le pagine di questa discussione e ho potuto notare che nel momento in cui vi trovate di fronte a un contraddittorio, non sapendo come gestirlo, tentate di screditare le persone, esattamente come ora tu zakmck tenti di fare con me.
Con tutta sincerità non ne capisco la ragione, per quanto io possa avere ragione o torto, di fatto volete impedirmi di esprimere le mie opinioni, in un modo o nell’altro.
Ora, essendo io di natura pacifica ma soprattutto avendo nella vita altro da fare che farmi trattare come un disturbatore o non ho capito bene che altro, devo necessariamente abbandonare questa discussione.
linux1989 ha scritto:
Premesso che l’atteggiamento di esultazione in un senso o nell’altro, cioè la fusione fredda. l'e-cat (o evoluzioni in generale) è replicabile o meno, funziona o è una bufala, è poco saggio in entrambi i sensi. E’ necessario valutare il tutto con estrema cautela ma senza escludere alcuna possibilità.
28/10/2014, 09:51
BOBBY ha scritto:
Peccato. Più che altro perché questo comportamento verrà interpretato (erroneamente) come una resa.
28/10/2014, 10:20
zakmck ha scritto:
i flame si sono sempre scatenati, e questo occorre dirlo, perche' i detrattori in genere, mancando di argomentazioni valide, invece che discutere sull'oggetto in questione si cimentano nel tentativo di screditare i vari interlocutori, oppure, nei casi migliori, si appellano a logiche comportamentali o di presunta convenienza.
Il dire che "se uno avesse i soldi potrebbe investire in questo nuovo mirabolante dispositivo e diventare il benefattore dell'umanita' oltre che ricco sfondato" e' nei fatti usare un sillogismo per sottintendere che il dispositivo in questione e' sicuramente una bufala. Inoltre, in siffatto modo, contemporaneamente si da' del beota a chi invece e' su posizioni piu' possibiliste.
Con questo non voglio dire che non si possa mai esprimersi in questo senso, ma quando tale strategia diventa l'unico filo conduttore degli interventi allora il discorso cambia.
28/10/2014, 11:49