15/11/2014, 20:36
15/11/2014, 20:40
08/12/2014, 13:18
17/12/2014, 16:01
17/12/2014, 23:38
nemesis-gt ha scritto:
Usa. North Carolina. I campi di concentramento Fema per i senza fissa dimora
Ai senza fissa dimora detenuti nel campo Fema della North Carolina è stata posta la scelta se rimanere o se andarsene, ma solo a condizione che gli venga impiantato un chip.
Fonte: omissisnews.com
13/01/2015, 23:04
Wolframio ha scritto:
Problema, reazione, soluzioneCameron contro la crittografia: basta privacy in nome della sicurezza
Nel Regno Unito i servizi di messaggistica che crittografano le conversazioni potrebbero diventare fuori legge. Secondo il Primo ministro Cameron l'intelligence di sua Maestà deve poter leggere tutto per proteggere i cittadini dagli attentati terroristici.
WhatsApp, iMessage, Telegram, Snapchat, FaceTime e in generale i servizi di messaggistica che sfruttano sistemi di crittografia end-to-end potrebbero diventare illegali nel Regno Unito. Almeno è l'intenzione espressa ieri dal primo ministro David Cameron in una conferenza a Parigi.
Le dichiarazioni arrivano sulla scia del grave attentato di Charlie Hebdo e sulla necessità espressa da tutti i capi di Stato di alzare il livello della sicurezza a tutela dei cittadini contro gli atti terroristici. In molti hanno fatto appello ad aziende come Google e Facebook affinché forniscano maggiori informazioni sulle attività online delle persone.
David Cameron
Cameron punta il dito su quelle che definisce le "nuove tecnologie" e chiede: "dobbiamo forse autorizzare mezzi di comunicazione che, semplicemente, non è possibile leggere?" riferendosi proprio alle sopraccitate applicazioni criptate. "La mia risposta è: 'No, non dobbiamo'" taglia corto.
Quello che chiede concretamente Cameron è che i produttori lascino aperta una backdoor che permetta ai servizi segreti - dietro mandato di un giudice - di accedere ai contenuti delle conversazioni. Il Primo ministro inglese promette che se i Tory dovessero vincere le elezioni di maggio vieterà gli strumenti criptati di comunicazione online che potrebbero essere usati dai terroristi, se le agenzie di intelligence non potranno metterci mano.
"Gli attacchi di Parigi hanno dimostrato la portata della minaccia che abbiamo di fronte e la necessità di avere solide competenze attraverso le nostre agenzie di intelligence al fine di mantenere la nostra gente al sicuro" ha aggiunto.
Non è chiaro come farà il governo britannico a impedire agli utenti di usare applicazioni diffuse fra centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. In ogni caso il gravissimo attentato parigino ha acceso un crescente dibattito in Europa e negli Stati Uniti sul fronte della sicurezza, che coinvolge direttamente tutte le aziende che si occupano di servizi Internet e gli operatori di telecomunicazioni, sotto pressione affinché collaborino senza riserve con le forze dell'ordine.
[align=right]Source: Cameron contro la crittografia...lla sicurezza - Tom's Hardware [/align]Quello che chiede concretamente Cameron è che i produttori lascino aperta una backdoor che permetta ai servizi segreti - dietro mandato di un giudice - di accedere ai contenuti delle conversazioni.
Un buon numero di questi software la backdoor ce l'hanno già e pochi lo sanno e gli spioni del mandato dei giudici se ne infischiano.
13/01/2015, 23:09
Thethirdeye ha scritto:Wolframio ha scritto:
Problema, reazione, soluzioneCameron contro la crittografia: basta privacy in nome della sicurezza
Nel Regno Unito i servizi di messaggistica che crittografano le conversazioni potrebbero diventare fuori legge. Secondo il Primo ministro Cameron l'intelligence di sua Maestà deve poter leggere tutto per proteggere i cittadini dagli attentati terroristici.
WhatsApp, iMessage, Telegram, Snapchat, FaceTime e in generale i servizi di messaggistica che sfruttano sistemi di crittografia end-to-end potrebbero diventare illegali nel Regno Unito. Almeno è l'intenzione espressa ieri dal primo ministro David Cameron in una conferenza a Parigi.
Le dichiarazioni arrivano sulla scia del grave attentato di Charlie Hebdo e sulla necessità espressa da tutti i capi di Stato di alzare il livello della sicurezza a tutela dei cittadini contro gli atti terroristici. In molti hanno fatto appello ad aziende come Google e Facebook affinché forniscano maggiori informazioni sulle attività online delle persone.
David Cameron
Cameron punta il dito su quelle che definisce le "nuove tecnologie" e chiede: "dobbiamo forse autorizzare mezzi di comunicazione che, semplicemente, non è possibile leggere?" riferendosi proprio alle sopraccitate applicazioni criptate. "La mia risposta è: 'No, non dobbiamo'" taglia corto.
Quello che chiede concretamente Cameron è che i produttori lascino aperta una backdoor che permetta ai servizi segreti - dietro mandato di un giudice - di accedere ai contenuti delle conversazioni. Il Primo ministro inglese promette che se i Tory dovessero vincere le elezioni di maggio vieterà gli strumenti criptati di comunicazione online che potrebbero essere usati dai terroristi, se le agenzie di intelligence non potranno metterci mano.
"Gli attacchi di Parigi hanno dimostrato la portata della minaccia che abbiamo di fronte e la necessità di avere solide competenze attraverso le nostre agenzie di intelligence al fine di mantenere la nostra gente al sicuro" ha aggiunto.
Non è chiaro come farà il governo britannico a impedire agli utenti di usare applicazioni diffuse fra centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. In ogni caso il gravissimo attentato parigino ha acceso un crescente dibattito in Europa e negli Stati Uniti sul fronte della sicurezza, che coinvolge direttamente tutte le aziende che si occupano di servizi Internet e gli operatori di telecomunicazioni, sotto pressione affinché collaborino senza riserve con le forze dell'ordine.
[align=right]Source: Cameron contro la crittografia...lla sicurezza - Tom's Hardware [/align]Quello che chiede concretamente Cameron è che i produttori lascino aperta una backdoor che permetta ai servizi segreti - dietro mandato di un giudice - di accedere ai contenuti delle conversazioni.
Un buon numero di questi software la backdoor ce l'hanno già e pochi lo sanno e gli spioni del mandato dei giudici se ne infischiano.
Quello che dicevo sempre ai miei amici......
Con i telefoni di nuova generazione, ogni collegamento alla rete,
ogni singola mail, ogni sms, ogni immagine catturata con la camera,
ogni operazione bancaria, passerà dal telefonino.
A quel punto, basterà far cadere il velo della privacy con qualche
stratagemma di facciata (vedi contromisure per il terrorismo creato
a tavolino) e.... come per magia, tutti i stramaledetti caxxi vostri
saranno in bella vista.........![]()
![]()
13/01/2015, 23:15
14/01/2015, 00:08
Wolframio ha scritto:
ma loro.... tanto io non ho nulla da nascondere... dicono
14/01/2015, 17:04
07/02/2015, 16:04
14/02/2015, 22:42
14/02/2015, 23:32
Thethirdeye ha scritto:Wolframio ha scritto:
ma loro.... tanto io non ho nulla da nascondere... dicono
Quelli so i peggio.........e sono tanti purtroppo....
15/02/2015, 09:33
shighella ha scritto:Thethirdeye ha scritto:Wolframio ha scritto:
ma loro.... tanto io non ho nulla da nascondere... dicono
Quelli so i peggio.........e sono tanti purtroppo....
TTE, ma fu in conversazione a casa mia che si parlava dell'immissione nel mercato di televisori di ultima generazione con telecamera e microfono?
15/02/2015, 12:19