Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio impegno per il forum!Premio impegno per il forum!

Non connesso


Messaggi: 2246
Iscritto il: 01/02/2009, 13:35
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2009, 11:57 
bene bene [8D]

gianluca, grazie per tenerci costantemente informati [;)]



_________________
Immagine
UFO & ABDUCTIONS

Le atrocità in nome (e della) chiesa
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2009, 12:58 
Bravo Bravo riporta che le leggo volentieri...[;)]



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 03/12/2008, 16:32
Località: Sennori-Sardegna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2009, 13:05 
mi fà piacere che ci aggiorni, grazie, io per poco tempo e poi anche un pò di pigrizia, te ne sono grata



_________________
viewtopic.php?f=26&t=5058

topic.asp?TOPIC_ID=7098&whichpage=1
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2009, 17:26 
Grazie mille [:)] [;)] [:I]
Consiglio per chi se ne intende di dati tecnici di visitare questo sito
http://meltronx.com/lhclite/
qui sono riportate tutte insieme le informazioni dell'lhc(il problema è capirci qualcosa [8)] )
qui la stessa notizia che avevo dato prima in inglese
First 900 GeV Collision Events in Stable-Beam Conditions with Inner Detector Fully Powered, December 6, 2009
http://atlas.web.cern.ch/Atlas/public/E ... vents.html
Immagine
Display of a collision event showing tracks in the Inner Detector system.


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 06/12/2009, 17:31, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2009, 23:38 
ultimi aggiornamenti
6 DEC, 22:36, STABLE BEAMS DECLARED
The proton store is in and declared stable for physics. Collision rate is approximately 2 Hz.

6 DEC, 22:05, COLLIDING BEAMS BACK IN
LHC injected two beams of 4 bunches each, 2 colliding in CMS. Total proton intensity of each bunch is about 5E9.

http://cms.web.cern.ch/cms/News/e-comme ... tary09.htm

--------------------------------------
LHC perfettamente in funzione e tutti i sistemi sono completamente funzionali [:D]
http://op-webtools.web.cern.ch/op-webto ... p?usr=LHC1



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/12/2009, 12:52 
8 ore fa : Large Hadron Collider Cryo problems in Sector 4-5 caused by Sector 4 Cryo plant has shut No more beams tonight!

4 ore fa: Currently not running due to cryogenics problem. No beam expected for 8 hours.

Ci sono problemi al settore 4 e 5 al sistema di raffreddamento il tutto dovrebbe essere risolo entro 8 ore...



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2009, 18:31 
Attualmente segna l'errore

Circulating B1&B2 (1 X 1) for beam dump.
Regulary dumps and injections.

BCT calibration problem solved.
Immagine
credo che stiano risolvendo i problemi di queste ultime ore proprio ora... [:D]

Attenzione faccio notare che questa immagine è in diretta [:)] [;)]

PS: mi ero sbagliato e avevo inserito questa risposta in un altro topic... quando imparerò a lavorare solo con una finestra aperta? [:17]


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 08/12/2009, 18:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2009, 11:05 
Immagine
COLLISIONI RECORD NEI RIVELATORI ACCESI
Mercoledì 09 Dicembre 2009 08:53

Evento registrato in Atlas alle ore 21.40 del 08-12-2009
Poco prima delle 22 di martedì 8 dicembre sono state osservate per la prima volta con i rivelatori accesi delle collisioni tra protoni all'energia di 2.36 TeV (1.18 TeV per fascio). Questa energia era stata già raggiunta alla fine di novembre, ma per la prima volta i rivelatori di Lhc hanno potuto osservare i risultati di collisioni così “energetiche”, anche se con pochi “bunch” (pacchetti) di protoni per fascio. I diversi esperimenti hanno potuto raccogliere i risultati di alcune centinaia di collisioni. Per oggi si prevede di prendere dati alla energia di iniezione (40 GeV) ma con intensità elevata. Si ritornerà probabilmente alle collisioni a 2.36 TeV in un paio di giorni.

Fonte: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7

Fonte in inglese : http://atlas.web.cern.ch/Atlas/public/E ... vents.html


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 09/12/2009, 11:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/12/2009, 19:53 
AUMENTA L'INTENSITA' DEI FASCI
Venerdì 11 Dicembre 2009 16:32

Leonardo Rossi, responsabile Infn per Atlas
In Lhc si sta continuando ad aumentare l’intensità dei fasci di protoni. Questa notte sono state realizzate collisioni all’energia di iniezione di 450 GeV, a un’intensità più elevata di quanto mai raggiunto in precedenza. Hanno percorso il tunnel 4 bunches (pacchetti) di protoni per fascio, a un’intensità di circa 50 miliardi di protoni per ogni pacchetto. Ogni esperimento è ora in grado di registrare in media 20 collisioni al secondo.“Da questa mattina si sta procedendo a ottimizzare la posizione dei fasci in corrispondenza dei punti di collisione, con l’obiettivo di aumentare il numero di collisioni registrate dagli esperimenti – ha commentato Leonardo Rossi responsabile per l’INFN dell’esperimento ATLAS - durante il prossimo fine settimana si raccoglieranno dati a 450 GeV per fascio, a un’intensità tale da produrre circa 30 collisioni la secondo per ogni esperimento. L’obiettivo è raggiungere il milione di eventi

Fonte: http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/12/2009, 22:34 
12 DEC, 21:00, FROM FIRST COLLISIONS TO ROUTINE OPERATIONS

After all the excitement in the last weeks, we are operating more or less stably with routine proton fills and the steady accumulation of proton collisions. While not quite boring on shift, it is at least a lot calmer, with fewer people in the control room.

Tonight's central shift is an all-female crew. Beams and data-taking have been remarkably stable. Coincidence?

http://cms.web.cern.ch/cms/News/e-comme ... tary09.htm



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2009, 23:30 
SUPERATO IL MILIONE DI EVENTI REGISTRATI A 900GEV E PRIMO CICLO DI COLLISIONI STABILI A 2.36 TEV
Lunedì 14 Dicembre 2009 12:36

Collisioni a 2.36 Tev di energia nel centro di massa registrate dall'esperimento Cms alle 5.00 am di oggi Ingrandisci immagine
Fra venerdì e sabato Lhc ha lavorato all’energia di 450 Gev per fascio. Sono stati fatti circolare fasci di alta intensità e gli esperimenti hanno registrato oltre 300.000 eventi di collisione ciascuno. E’ stato così raggiunto, e superato, l’obiettivo del milione di collisioni che gli scienziati si erano posti per il fine settimana. Domenica sono, invece, ripresi gli studi di accelerazione. Nella notte i fasci sono stati portati all’energia di 1.18 Tev ciascuno e per un paio d’ore sono state registrate collisioni stabili a 2.36 Tev. “Tutto sta procedendo secondo la tabella di marcia – commenta Guido Tonelli, a capo dell’esperimento Cms - I dati raccolti vengono analizzati e sono immediatamente usati per studi di calibrazione, allineamento e controllo delle simulazioni Monte Carlo. I primi risultati ottenuti dalle collaborazioni saranno presentati venerdì.”
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7

****
First 2.36 TeV Collision Events recorded, December 8th and 14th, 2009

On Tuesday evening, December 8th, 2009, the LHC achieved for the first time 2.36 TeV collisions and ATLAS recorded their first events at this record energy. More events at this energy were taken on December 14th in the early morning.
http://atlas.web.cern.ch/Atlas/public/E ... vents.html



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2009, 18:13 
RADDOPPIANO I PROTONI NELLE COLLISIONI: LHCb VEDE COLLISIONI PROTONE-PROTONE ALLA PIU' ALTA ENERGIA
Oggi pomeriggio, alle ore 18.00, LHC è entrato nella pausa invernale programmata che durerà fino al 4 gennaio...
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7

L’ACCELERATORE FERMO DA STASERA FINO ALL’ANNO NUOVO
Aumenta ancora l’intensità dei fasci. Da ieri, lunedì 14 dicembre, in LHC hanno cominciato a girare 16 bunch (“pacchetti” di protoni) in ogni fascio. Negli esperimenti ATLAS e CMS sono avvenute e avvengono 8 collisioni ogni giro, 4 su ALICE e LHCb. L’intensità di ogni bunch è di quasi 10 miliardi di protoni e energia di 450 GeV...
http://www.infn.it/lhcitalia/index.php? ... s&Itemid=7


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 16/12/2009, 18:15, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/12/2009, 23:49 
Ieri, guardavo un canale satellitare, c'era un documentario sul laboratorio sotterraneo del gran sasso e uno scienziato mostrava una apparecchiatura sofisticatissima denominata "Opera".
Questo esperimento prevede che, fasci di neutrini vengano sparati dall'acceleratore di particelle di Ginevra e, dopo avere attraversato sottoterra per 730 Km.l'Italia, vengano rivelati da Opera. [:0]
http://www.swissinfo.ch/ita/Caccia_ai_n ... id=5527100
http://www.infn.it/news/news.php?id=441
Lo fanno per svelare i misteri di queste particelle semisconosciute, ma qualcuno si sarà chiesto, se questi continui bombardamenti sotterranei, potrebbero causare qualche nefasto effetto collaterale? [xx(]
Sarà un caso che, vicino al "bersaglio" di questi bombardamenti, ci siano continue scosse telluriche?


Ultima modifica di Angel_ il 16/12/2009, 23:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2009, 11:20 
Cita:
Lo fanno per svelare i misteri di queste particelle semisconosciute, ma qualcuno si sarà chiesto, se questi continui bombardamenti sotterranei, potrebbero causare qualche nefasto effetto collaterale?
Sarà un caso che, vicino al "bersaglio" di questi bombardamenti, ci siano continue scosse telluriche?

Ciao [;)] "OPERA" è un semplice rivelatore di Neutrini, quindi non può essere la causa di terremoti [:D]. E' come dire che una macchinetta fotografica fa crollare una casa [:D] [;)]
Ti dico brevemente cosa è opera

Cita:
L'esperimento OPERA invece si prefigge lo scopo di osservare direttamente il fenomeno di oscillazione (Neutrino Appereance) di neutrini di tipo muonico #957;#956; in neutrini di tipo tauonico #957;#964;. I neutrini muonici vengono prodotti dal progetto CNGS presso il CERN di Ginevra (Svizzera) ed inviati verso il sito dell'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L'esperimento è composto da due supermoduli formati da un bersaglio e da uno spettrometro magnetico. Il bersaglio è composto da piani di scintillatori plastici, tra i quali sono inseriti dei mattoncini formati da pile di fogli di Piombo (1mm di spessore) e lastre di emulsione fotografica (grani del diametro di 1 micron). Quando un neutrino di tipo tau interagisce con un mattoncino del bersaglio, la particella tau prodotta viaggia per un breve tragitto nel bersaglio stesso (una frazione di millimetro, tipicamente) e successivamente decade in particelle più leggere, per esempio un muone ed una coppia di neutrini. L'analisi al microscopio delle tracce lasciate sulle emulsioni fotografiche dalle particelle cariche permette di ricostruire i vertici (primario e secondario) dell'evento. La massa di OPERA è di circa 1250 tonnellate. In cinque anni di presa dati, OPERA prevede di misurare un piccolo numero di tali eventi (circa 10-20, in funzione della differenza di massa tra i due tipi di neutrino) ma con una contaminazione dovuta al fondo estremamente bassa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Neutrino


Per l'appunto un esperimento importante fu quello del 2006 quando fu sparato dal CERN un fascio di neutrini che colpi successivamente il rivelatore opera dopo aver attraversato alpi e montagne per 100naia di km ...
http://www.swissinfo.ch/ita/Caccia_ai_n ... id=5527100

Non credo comunque che i neutrini sparati dal CERN possano essere la causa di terremoti [8D] [;)]
***************************************
Immagine

Meritata pausa natalizia per LHC questo fino al 4 gennaio 2010 [;)] [:D]


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 17/12/2009, 11:28, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2009, 21:47 
Cita:
GIANLUCA1989 ha scritto:
Non credo comunque che i neutrini sparati dal CERN possano essere la causa di terremoti [8D] [;)]

I neutrini sono particelle semisconosciute e nessuno può dire con sicurezza, come possano interagire con la Terra e i nostri organismi, quando sono generati con fasci ad alta potenza...
Ti posto queste parole di Starman:
" Un mese circa dopo questa emissione si registra un'improvvisa pioggia di neutrini su un'area del <Polo Nord terrestre,un fascio intensissimo,concentrato e continuo proveniente da una zona dello spazio relativamente vicina al pianeta.
Gli astronomi cercano ma non trovano niente,suppongono ma non sanno spiegare la cosa:il fatto é che dopo una settimana in uest'area del Polo il clima inizia a mutare,la temperatura aumenta di parecchi gradi
e si innesta un cambiamento che rischia di diventare critico.
A detta di alcuni astrofisici,se uesta tempesta fosse continuata a lungo
avrebbe mutato radicalmente non solo il clima dell'area colpita ma l'intera zona polare con conseguenze inuietanti.

Tratto da:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=4658



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 23/05/2025, 05:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org