Cita:
Hannah ha scritto:
mah, non è detto che la rete renda più liberi e più consapevoli. Dipende se si è già consapevoli. Altrimenti la rete, più della televisione e degli altri media, può essere uno strumento di plagio e di manipolazione e di controllo globale.
Infatti lo scopo di questo video è manipolare, o almeno tentare, la gente che più facilmente si lascia condizionare, ovvero la massa.
Questo per un motivo molto semplice, esprimere un concetto o una personale idea può essere fatto in modo comune, ad esempio in un forum scrivendo cosa si pensa riguardo a un certo argomento, al tempo stesso accettando che ciò che si scrive e si condivide può non incontrare consensi.
Oppure, si struttura un discorso, lo si prepara prima, avendo cura di scegliere le giuste parole, quelle che colpiscono di più, poi si aggiungono immagini, video e musica per sostenere e potenziare il messaggio.
Di fatto si tratta di uno spot pubblicitario che utilizza tecniche subliminali non profonde, tuttavia condizionanti.
Cita:
Hannah ha scritto:
Ci sono anche delle disinformazioni. Si parla di rete libera oggi nell'occidente. Libero nel senso di free vuol dire anche senza costo. Io spendo una cifra tra casa e smartphone per poter essere connessa.
La disinformazione è tua.
Non esiste senza costo. Mantenere in piedi un Server che ti permette di vedere un sito Web costa cifre che nemmeno immagini.
Collegarti a Internet ha anche questo costi elevatissimi, sono cifre astronomiche. Ma grazie a chi ha anticipato milioni di Euro per creare tutta la rete, tanto per fare un esempio, quella Mobile che ti permette di collegarti con una chiavetta o smartphone, questo costo viene suddiviso per X numero di potenziali utenti, ergo con pochi Euro accedi a Internet.
I servizi gratuiti, offerti per lo più da grandi aziende, ad esempio Google, in realtà subdolamente ti portano via un valore decisametne più alto, ovvero la violazione della tua privacy.
Poi c'è invece tutto ciò che è frutto della collaborazione di più persone. Ad esempio nel mondo Linux tutti i software e sistemi oeprativi sono gratuiti in quanto concettualmente opera di più programmatori che offrono gratuitamente il proprio tempo e competenze.
Oppure, tanto per fare un altro esempio, il libero accesso e gratuito alla più grande enciclopedia mondiale Wikipedia. Ma anche qui, gratis fino a un certo punto, visto che le informazioni vengono condivise gratuitamente, ma i Server che ospitano queste informazioni e che permettono a chiunque di fruirne, hanno anche loro costi astronomici.
Anche Ufoforum.it ha un costo. Ci avevi pensato? Certo non costa milioni di Euro, tuttavia chi lo amministra paga di tasca sua e per quanto può cerca di compensare grazie alla pubblicità presente in tutte le discussioni.
In realtà ciò che il video postato da Thethirdeye non dice è che se si vuole qualcosa a basso costo
si deve contribuire tutti.
Riallacciandomi al costo di Ufoforum.it, è lecito implementare pubblicità per poter sostenere i costi del Server e il rinnovo del dominio, ma è concettualmente sbagliato dal punto di vista del concetto che sta alla base di Internet. Tutti noi utenti dovremmo contribuire al sostegno di questo Forum, con solo 1 Euro all'anno a testa non solo avremmo la certezza di mantenerlo online, ma probabilmente chi lo amministra potrebbe offrire molti più servizi.