secondo me stiamo affermando la stessa cosa .
Abbiam parlato della bontà di un lavoro multidisciplinare con esperti nel campo fotografico e io ho aggiunto anche geologico,archeologico,ecc...
Il test di cui parlo é uno strumento che può essere usato in parte da tutti i ricervatori in anomalie.
Ti faccio l'esempio dei due criteri di cui ho parlato nel post precedente:
quando tu osservi un'immagine e ti colpisce qualcosa di stranocurioso,che non riesci a capire,puoi usare due indicatori che fanno parte di questo test:
a)la simmetria
b)la multipresenza
a)di solito,gli oggetti asimmetrici hanno una maggior probabilità di essere artificiali
b)la presenza dipiù oggetti curiosi o strani simili su una stessa area aumenta la probabilità della loro artificialità.
Quindi ,se trovi un'anomalia,cioé un'inusualità che a te pare tale,applichi questi due criteri e ti chiedi:
a)é simmetrica,presenta simmetrie significative?
b)ci sono altri "oggetti" del genere nelle vicinanze?
Questo é il primo passo.
POi vengono gli altri punti,alcuni dei quali perô sono di difficile applicazione sulle immagini non terrestri.
Ad esempio,cerchi altre immagini della stessa area prese da nagolature diverse,distanze diverse,da strumenti diversi anche e le confronti.
Poi puoi,ad esempio,cercare nella storia locale,questo naturalmente sulla terra,dei reperti remoti che suggeriscono una presenza sul territorio e
raffigurazioni inusuali,del genere,per intenderci,proposto a suo tempo nei libri di Peter Kolosimo e altri.
PUoi cercare anche leggende,sempre sulla terra,di popolazioni che hanno abitato quell'area (un buon esempio é dato delle leggende degli indiani scappati dalla Valle degli Gnomi,secondo loro abitata da esseri piccoli e cattivi,spiriti maligni,ecc...)
POi,questa volta per il resto del sistema solare,ti informai sulla geologia della zona:tipo di rocce,loro colore,possibile storia della loro formazione,
vulcanesimo,expresenza di probabili di mari(quindi strati sedimentari di vario genere,ecc...)
Dopo aver fatto questo lavoro,puoi cercare foto attuali,il più recenti possibili in hd,e poi confrontarle tra di loro secondi punti già citati e le immagini che avevi trovato all'inizio.
Alla fine di questo lavoro ti trovi per le mani un materiale significativo
che ti può guidare nel lavoro sugli oggetti veri e propri:
puoi ingrandire e aggiustare le immagini con sistemi diversi,le puoi trattare il minimo indispensabile per aumentare alcune variabili senza perô intaccare l'originale,e alla fine,trovi quesi sempre uno o più prodotti
fotografici che variano minimamente l'uno dall'altro e ti danno un quadro realistico dele anomalie.
A questo punto ti puoi accontentare,perché avresti già fatto un lavoro notevole,ma potresti continuare sottoponendo i risultati a persone esperte,
che ti possono aiutare anhe nella prima fase del lavoro che ho appena spiegato,nel tenativo di capire il senso,la natura e l'eventuale origine di quelle anomalie.
QUESTO SECONDO ME SIGNIFICA LAVORARE SERIAMENTE E CON METODO NELL'AMBITO IAH O AH SE VOGLIAMO.
Ma per fare questo,bisogna avere un'équipe che lavori cooperativamente
in questo modo.
Nell'attesa di poterlo fare,io,per ora mi sono accontentato ,quando ho potuto farlo,dei primi due punti:simmetria e pluripresenza
Per esempio nell'ambito Cydonia,se la Sfine può essere ancora considerata é perché nell'area,ci sono altri reperti significativi che sembrano segnalare qualche artificialità.
Se la Sfinge ,posto che lo sia,sorgesse in mezzo ad un deserto piatto e desolato,io non perderei tempo nel lavorarci su,o perlomeno,non più di quel tanto.
LO stesso si può dire della famosa statua ,o della roccia similegizia,
o di alcune strutture tubolari che sembrano sfuggire alla diagnosi di...dune,
e cosî via.
Simmetria e pluripresenza,o meglio asimmetria e pluripresenza sono due punti importanti(anche se non assoluti).
POi vengono tutti gli altri che ho speigato prima.
Come vedi la pensiamo penso nello stesso modo:penso anche perô che sarai daccordo con me che un lavoro del genere,fatto veramente bene,sia complesso e arduo da fare anche se darebbe le migliori garanzie di riuscita.
Perciô non so cosa dirti al momento:io continuo nei miei limiti a proporre delle cose,ma quello che posso fare é molto limitato e relativo.
Mi accontento di questo,mi diverte anche farlo,ma sarebe molto meglio poter lavorare insieme con altri con metodo e prudenza.
ciau
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)