I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

"Attentato al papa" (?)

10/02/2012, 07:57

Immagine

http://www.wallstreetitalia.com/article ... -papa.aspx

10/02/2012, 09:31

Anche io ho visto sulla rassegna stampa di stamane su sky tg24 la notizia.

Ad essere sincero non mi convince molto e ora che è emersa sarebbe impossibile per i complottisti procedere in tal senso senza lasciare tracce.

Certamente questo si concilia perfettamente con le profezie di Malachia di cui mi piacerebbe avere un vostro parere in merito.

http://it.wikipedia.org/wiki/Profezia_di_Malachia

Sempre su wiki è stata aggiunta di recente la seguente postilla (senza fonte)

Interpreti calligrafici che hanno visionato i documenti originali sostengono che si può leggere De gloria divae, fondendo "ol" in "d"


De gloria divae = Della gloria di dio (se la mia conoscenza del latino non si è arrugginita del tutto [:I])

Forse perchè si riferisce alla seconda venuta di dio (parusia) alla fine del mandato di Benedetto XVI, così come previsto nell'Apocalisse? [:136]

il ritorno di un dio creatore o... di extraterrestri creatori? [;)]

10/02/2012, 09:55

E' una notizia che si tira dietro le risposte in automatico... Per cui è meglio che non risponda, che non posti niente, soprattutto foto o video, perchè sennò... [:2]

10/02/2012, 11:26

Documento sul Fatto: 'Complotto contro il papa,
in un anno morira'


Padre Lombardi: 'Talmente incredibile che non si puo' commentare'

10 febbraio, 11:18

Fonte ANSA:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 32936.html

ROMA - "Il Santo Padre avrebbe soltanto altri 12 mesi da vivere". E' un passaggio di un documento anonimo in lingua tedesca consegnato dal cardinale colombiano Castrillon Hoyos alla segreteria di Stato e al segretario del Papa all'inizio di gennaio, datato 30 dicembre 2011, pubblicato dal Fatto Quotidiano.

Il documento in cui si lascia intendere che ci potrebbe essere un attentato "delittuoso" alla vita del Papa riporta dichiarazioni "esposte da persona probabilmente informata" e si riferiscono ad un viaggio in Cina nel novembre del 2011, fatto dal cardinale arcivescovo di Palermo, Paolo Romeo. "Sicuro di sé, come se lo sapesse con precisione - si legge nel documento pubblicato dal Fatto Quotidiano - il Cardinale Romeo ha annunciato che il Santo Padre avrebbe solo altri 12 mesi da vivere.

Durante i suoi colloqui in Cina ha profetizzato la morte di Papa Bendetto XVI entro i prossimi 12 mesi. Le dichiarazioni del Cardinale sono state esposte da persona probabilmente informata di un serio complotto delittuoso con tale sicurezza e fermezza, che i suoi interlocutori in Cina hanno pensato con spavento, che sia in programma un attentato contro il Santo Padre". Il direttore della sala stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi ha commentato al quotidiano: "mi sembra una cosa talmente fuori della realtà e poco seria che non voglio nemmeno prenderla in considerazione. Mi sembra incredibile e non voglio nemmeno commentare"

10/02/2012, 11:49

Secondo me è una mezza bufala... e mi meraviglio di chi certe cose le spara in prima pagina.
Leggendo il documento (non l'ho trovato in tedesco) mi pare di capire che il Papa stesse preparando la sua successione da tempo... il che stonerebbe un po' con l'idea di un complotto per assassinarlo. Secondo me le sue condizioni di salute sono molto gravi ed è possibile che qualcuno all'interno sappia che non gli rimangono molti mesi... tutto qui... poi quei cardinali (infatti lo dicono loro, non lo dice questo Romeo) possono avere dedotto loro che ci fosse un complotto per assassinarlo.
Comunque tutto fa brodo... il papa martire in prima pagina sicuramente è un aiuto al Vaticano che in questo momento soffre di vari scandali.

10/02/2012, 11:55

Non mi torna una cosa: Ratzinger vuole Scola nuovo papa, c'è un complotto per eliminare Ratzinger, ma in ogni caso Scola sarebbe nominato papa? Mmh... Se elimino qualcuno, non è certo per antipatia personale, ma casomai perchè il mio gruppo di potere si sente, diciamo, "discriminato". Sostituire il "nemico" con il suo pupillo non mi sembra un'azione idonea a permettere la sostituzione del gruppo di potere "Ratzinger" col gruppo di potere "del complotto".

Comunque1, certe cose non si fanno senza gesuitici consigli. Pregasi cercare notizie sui neri consiglieri per sapere cosa bolle in pentola (SE bolle).

Comunque2, povera Chiesa, povera religione, e povero spirito santo (ma come?! Un papa viene preparato in anticipo???). E povero Luciani, morto inutilmente... E, in tutta sincerità, speriamo che NON sia vero.

10/02/2012, 12:12

Comunque è interessante come ultimamente sia piuttosto feconda questa fuga di documenti riservati dal Vaticano... qualcosa deve pur significare.

10/02/2012, 12:35

LA PROFEZIA DEI PAPI

Non sappiamo a quando risalga con esattezza e da chi sia stata realmente scritta la famosa "Profezia dei Papi", nota anche come Profezia di San Malachia, in quanto attribuita al monaco cistercense irlandese Malachia, che l'avrebbe scritta in epoca medioevale (intorno al 1140), ma è certo che è stata pubblicata per la prima volta nel 1595 dal benedettino Arnold Wion nel suo libro Lignum vitae.

Il Santo irlandese Malachia nella Profezia indica una lista - che avrebbe visto in sogno - dei Papi che si sarebbero succeduti a partire dal 1143 fino alla fine dei giorni. Ma non li indica con nome e cognome, bensì con 111 brevi motti in latino corrispondenti ad altrettanti Papi, mentre sotto il 111° motto vi è un'inquietante frase: "In persecutione extrema sacrae romanae ecclesiae sedebit Petrus romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibi transactis, civitas septis collis diruetur, ed Judex tremendus judicabit populum suum. Amen."


La traduzione in italiano di quest'importante frase è la seguente: "Durante l'ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; quando queste saranno terminate, la città dai sette colli sarà distrutta, ed il temibile giudice giudicherà il suo popolo. E così sia".


Analizzeremo nella sezione sulla Fine del mondo l'interpretazione di tale frase. Di seguito ci limiteremo a mostrare l'impressionante aderenza tra i motti e (in particolare) gli ultimi 11 Papi; ma anticipiamo che, quasi certamente, il 111° motto e la frase finale si riferiscono al medesimo Papa: per cui Benedetto XVI sarebbe l'ultimo Papa della Storia, dopodiché ci sarebbe il "giudizio di Dio".


Ecco i motti corrispondenti ai Papi più recenti (subito dopo la lista troverete anche quello del 111° Papa, cioè Benedetto XVI):

110°) Giovanni Paolo II (1978-2005) - Motto "De labore solis"
Il motto attribuito a Papa Wojtyla (n. 18/5/1920 m. 2/4/2005), “della fatica del Sole”, è un chiaro riferimento al fatto che egli nacque del giorno di un'eclisse solare, e che anche il suo "addio" ha coinciso con un'eclisse, una doppia circostanza estremamente rara.

109°) Giovanni Paolo I (1978) - Motto "De medietate lunae"
La Profezia di San Malachia (“della metà della luna”) sembra aver previsto in modo impressionante, anche nel caso di Papa Luciani (n. 17/10/1912 m. 28/9/1978), il fatto che il suo brevissimo pontificato (che durò appena 33 giorni) iniziò e terminò quando la Luna era visibile esattamente a metà. Più calzante di così...

108°) Paolo VI (1963-1978) - Motto "Flos florum"
Papa Montini (n. 26/9/1897 m. 6/8/1978) era il “fiore dei fiori”, e infatti la famiglia Montini aveva tre gigli nel proprio stemma. Un altro tipico genere di motto (azzeccato) della Profezia dei Papi.

107°) Giovanni XXIII (1958-1963) - Motto "Pastor et Nauta"
Egli (n. 25/11/1881 m. 3/6/1963) fu patriarca di Venezia prima di diventare Papa, donde “pastore e marinaio”. Senza dubbio uno dei tanti motti che risultano molto aderenti al personaggio.

106°) Pio XII (1939-1958) - Motto "Pastor Angelicus"
Questo Papa (n. 2/3/1876 m. 9/10/1958) di grandissima spiritualità riconobbe in alcune encicliche, come guida più sicura per la dottrina cattolica, la filosofia di San Tommaso d'Aquino, tradizionalmente noto come "Il dottore angelico". Donde, forse, "Pastore angelico".

105°) Pio XI (1922-1939) - Motto "Fides intrepida"
Egli (n. 31/5/1857 m. 10/2/1939) sfidò senza paura Stalin, Mussolini, e Hitler, subendo, come mostrano documenti vaticani pubblicati di recente, fortissime pressioni da questi ultimi due. Nel '37 pubblicò l'enciclica Mit Brennender Sorge per denunciare il razzismo e l'antisemitismo nazista. Dunque è azzeccato "Fede intrepida".

104°) Benedetto XV (1914 -1922) - Motto "Religio depopulata"
Papa (n. 21/11/1854 m. 22/1/1922) durante i massacri della Grande Guerra e l'epidemia della "spagnola", eventi che provocarono la morte di milioni di Cristiani, e nel 1917 vide l'inizio della Rivoluzione russa che portò alla fine della vita religiosa in questo Paese in precedenza cristiano. Donde il motto di "religione spopolata".

103°) Pio X (1903-1914) - Motto "Ignis Ardens"
Questo Papa (n. 2/6/1835 m. 20/8/1914) fu probabilmente il più zelante propagandista del suo tempo e i suoi sforzi furono diretti al promuovere la pietà e la fede. "Fuoco ardente" descrive benissimo Pio X, il cui impegno zelante fu volto alla rinascita spirituale della Chiesa.

102°) Leone XIII (1878-1903) - Motto "Lumen in coelo"
L'ultimo Papa del XIX secolo (n. 2/3/1810 m. 20/7/1903) era "una luce nel cielo", e infatti il simbolo della sua casata, quella dei Pecci, era una cometa. Si noti che nel suo motto non viene usata la parola "astro" perché già usata in un motto analogo precedente.

101°) Pio IX (1846-1878) - Motto "Crux de cruce"
Il Papa del Risorgimento (n. 13/5/1792, m. 7/2/1878), che dai Savoia subì vessazioni e sequestri, era "La croce (dunque, la sofferenza) che viene dalla croce": e una grande croce bianca in campo rosso è lo stemma, appunto, dei Savoia.

100°) Gregorio XVI (1831-1846) - Motto "De Balneis Etruriae"
Papa Gregorio XVI (n. 18/9/1765, m. 1/6/1846) iniziò la sua vita religiosa nell'ordine dei Camaldolesi, che fu fondato nel Tredicesimo secolo in Etruria, in una località chiamata in latino "balneum".


Naturalmente, non è teoricamente corretto cercare di interpretare il motto di Papa Benedetto XVI in questo momento, poiché alcuni altri motti della lista possono esssere compresi solo al termine del pontificato. Comunque, per soddisfare la curiosità:

111°) Benedetto XI (2005-regnante) - Motto "De gloria olivae"
Il motto di Papa Ratzinger (n. 16/4/1927), "la gloria dell'olivo", sembra un chiaro riferimento al nome Benedetto, poiché i membri dell'ordine benedettino sono anche noti come gli Olivetani, il cui stemma è proprio un ramo d'olivo. Ma, soprattutto, egli è nato nel Sabato Santo del 1927, il 16 aprile, al culmine del periodo Pasquale, e tutto il periodo è notoriamente sotto il segno dell'ulivo.


Vai alla prossima sezione di questo sito



* * *

L'AVVOCATO DEL DIAVOLO...

Ecco le possibili obiezioni di uno scettico e il perché non reggono...

1) I motti, in fondo, si potrebbero adattare a qualsiasi Papa...

No. Questo è vero solo per alcuni motti, mentre per gli altri l'aderenza è decisamente impressionante. Alcuni motti della Profezia contengono indicazioni assai precise, perché spesso riferite all’origine geografica o allo stemma della casata del pontefice, oppure a eventi storici o astronomici. Degli 11 motti qui elencati, il 100° (De balneis Etruriae), il 101° (Crux de cruce), il 104° (Religio depopulata), il 105° (Fides intrepida), il 107° (Pastor et nauta), il 109° (De medietate lunae) e il 110° (De labore Solis), vale a dire ben 7 su 11, si adattano in maniera sostanzialmente perfetta al Papa corrispondente. Del resto, se questi motti fossero delle frasi "jolly" tipo oroscopo, dovrebbero essere adattabili altrettanto bene a qualsiasi Papa: voi ci riuscite?

2) Guardando per curiosità sul web, ho letto su molti siti Internet che la "Profezia dei Papi" di San Malachia è un "falso".

Su Internet ci sono fiumi immensi di parole spese per soffermarsi su aspetti assolutamente IRRILEVANTI della questione, come: (1) il fatto se la Profezia dei Papi sia stata scritta o meno da San Malachia; (2) se sia stata scritta nel 1100 piuttosto che nel 1590. La cosa veramente assurda è che si consideri la profezia non degna di considerazione solo perché probabilmente è "falsa", nel senso che probabilmente non è stata scritta da San Malachia e nel 1100. Infatti, attenzione! La profezia, chiunque l'abbia scritta, e in qualsiasi data l'abbia fatto, è comunque un documento che è storicamente provato essere non posteriore al 1590, ed è questo ciò che conta! In effetti, la profezia di San Malachia sarebbe rimasta sepolta negli Archivi Romani fino alla sua scoperta, che avvenne nel 1590. Il testo iniziò a circolare nel 1595 con il nome di Prophetia de summis pontificibus, in quanto la Profezia venne pubblicata per la prima volta proprio quell'anno dal benedettino Arnold Wion nel suo libro Lignum vitae. Ma il fatto che nei quattro secoli precedenti nessuno ne parli, compreso San Bernardo, che scrisse la Vita di San Malachia, lascia pensare che il documento non sia stato scritto da San Malachia, bensì da qualcun altro, probabilmente nel '400 o nel '500.

3) Secondo alcuni siti Internet, la profezia di San Malachia non sarebbe da prendere sul serio perché vi è una leggera differenza tra i motti anteriori al 1590 (perfettamente aderenti) e quelli successivi (molti dei quali un po' meno aderenti, rispetto ai precedenti).

Anche questo è un falso problema. Analizzare i motti di Papi da noi storicamente molto lontani nel tempo significa concentrarsi sulla parte in un certo senso "sbagliata" - o come minimo meno rilevante - della Profezia, perché quella importante è senza dubbio quella che riguarda gli ultimi 10-20 Papi e la sua frase finale. Quindi dire che la Profezia non è da prendere sul serio perché in alcune parti i motti non sono aderenti quanto i più recenti (o i più antichi) è un po' come se uno sostenesse che il DNA non è la molecola della vita solo perché la maggior parte del DNA (per esempio, le profezie anteriori al 1590) non codifica nulla (cioè è "DNA spazzatura", come in effetti è): un modo di ragionare di questo tipo è, evidentemente, assurdo. Quel che conta è l'analisi - che ognuno può fare per gli ultimi Papi - dei motti recenti, che mostrano un'aderenza davvero STUPEFACENTE (per non dire perfetta).


http://www.lultimopapa.it/profezia.htm

10/02/2012, 12:47

Da molto tempo ci sono voci di possibili dimissioni del Papa.
Storicamente sarebbe un evento eccezionale.
Lo stesso Benedetto XVI si era detto troppo vecchio non appena eletto.
Non so se sia anche malato comunque ad aprile compirà 85 anni e qualche acciacco lo avrà pure lui.
E' anche naturale che prepari la sua successione.
Credo molto poco alla storia del complotto per ucciderlo... mi sembra più una boutade giornalistica, un falso.

10/02/2012, 12:50

E intanto lo fanno passare per martire... proprio mentre diversi scandali stavano intaccando la "fede" di molti fedeli.

10/02/2012, 13:08

MORDKOMPLOTT


.... già il titolo del fatto mi piace . [}:)]

sono 5 pagine che oggi leggerò con calma.

Da un punto di vista storico direi acqua calda , se andiamo nel Rinascimento il Vaticano era tipo la famiglia Addams.

Sicuramente al Soglio di Pietro ruga che trapeli una qualche notizia

che metta il luce quale covo di vipere sia , questa Casa del Signore .


Leggiamo ....



zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 10/02/2012, 13:19, modificato 1 volta in totale.

10/02/2012, 13:18

iLGambero ha scritto:

Comunque è interessante come ultimamente sia piuttosto feconda questa fuga di documenti riservati dal Vaticano... qualcosa deve pur significare.


QUOTO.


Viganò poi il mordkomplott ....molti documenti riservati trapelano .... in una hostile takeover , queste sono " pillole avvelenate "

leggete :

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... a3de7657f0



SPINOZA KILLER !!! [:D] [:D] [:D]


http://forum.spinoza.it/viewtopic.php?f=3&t=34299




zio ot [;)]
Ultima modifica di barionu il 10/02/2012, 13:45, modificato 1 volta in totale.

10/02/2012, 13:42

UNA PRIMA TRACCIA

http://www.libreriauniversitaria.it/jos ... 8842095040



zio ot [;)]

10/02/2012, 13:44

Il Fatto scrive testualmenente in prima pagina: "Un appunto consegnato dal cardinale (colombiano) Castrillon a conoscenza di Benedetto XVI riferisce quanto detto dal cardinal Romeo, Arcivescovo di Palermo, nel novembre scorso durante i colloqui in Cina.

castrillon riferisce a benedetto
quanto detto da romeo in cina..

in cina stava anche castrillon ?
testimone de visu
o riferisce voci di amici di amici?
i colloqui erano con chi?

a me pare una notizia talmente sconclusionata
da ignorarla del tutto..

10/02/2012, 14:06

DA SPINOZA


Scoop del Fatto: entro 12 mesi il Papa morirà

Adesso Ratzinger sà dove mettere la sinistra mentre benedice.




[:81] [:81] [:81]
Rispondi al messaggio