Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2009, 19:39 
Ho aggiunto due gif animate che ho appena preparato.

Ho in pratica fatto il WARPING della foto di Schw. in mio possesso da LPI, a quella di clementine visionabile qui:

http://www.cmf.nrl.navy.mil/clement...06001768.gif

Il warping mi ha dato parecchio filo da torcere poichè le due foto sono riprese da due punti di vista estremamente diversi. Pertanto, sono intervenute delle vistose deformazioni dovute al fatto che la luna ha superficie sferica.
Adesso è possibile fare un confronto diretto fra le immagini, cosa prima evidentemente impossibile.
Si potrà quindi andare a vedere nello specifico cosa la nasa "VOLEVA NASCONDERE" con quelle spennellate di sfumino nelle foto della sonda Clementine.

Spero che adesso qualcuno abbia dei commenti da fare perchè in tutta franchezza, credo che abbiamo di fronte un caso molto interessante e mi sto sforzando di renderverlo il più possibile fruibile ed evidente.
Tenete presente che avete di fronte una foto di un cratere lunare situato sul lato nascosto della luna...introvabile se non dietro espressa richiesta come ho fatto io. E in più la foto mostra chiaramente le stesse zone "ritoccate" dall'ente spaziale stesso in un altro suo set fotografico: quello della sonda Clementine.
Non ho visto sull'intera rete un confronto del genere, effettuato coi mezzi che ho usato io. Eppure l'interesse e i commenti paiono molto scarsi.
Non è nemmeno una foto dalla tenue evidenza di anomalie a mio parere: continuo a ribadire fino alla noia che a mio giudizio "QUESTA FOTO HA DELL'INCREDIBILE". Patterns regolari, crateri squadrati e numerose aree molto, TROPPO regolari. Osservate bene. Non penso che io ed RT siamo gli unici a cogliere l'ORDINE che c'è attorno e dentro Schwarzschild.
Non ultimo, vorrei focalizzare la vostra attenzione su un'altra grandissima PEZZA (o rattoppo) posta dalla nasa (o LPI) appena a sinistra di SCHWARZSCHILD. E' evidentissimo che fra le due foto quel riquadro posticcio NON C'ENTRA NULLA!!! Rappresenta altri crateri ed altre formazioni non corrette col resto della foto. Questi non possono essere semplici errori. Sono incongruenze VOLUTE per nascondere o camuffare qualcosa. Lascio la parola a voi.

Eccovi le gif animate. Spero siano abbastanza eloquenti:

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Manny il 29/06/2009, 19:41, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2009, 19:46 
Questa foto del lato nascosto mostra numerosissimi crateri esagonali, che per me sono sempre enormemente curiosi:

Immagine

e aggiungo questa su cui indagherò, postata da Dresda:

Immagine



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2009, 20:04 
Non posso che farti i complimenti Manny; interessatissimo al tuo lavoro...Io ho postato gli avvistamenti dell'Osservatorio di M. Mario, ora a te la "palla": cerca qualcosa di ... buono oggi! [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 868
Iscritto il: 08/05/2009, 08:18
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2009, 22:19 
Ma quindi in teoria la sonda che mappera' tutta la luna anche il lato oscuro sara' una cosa solo per loro o comunque se ci faranno vedere qualcosa sara' super ritoccato....peccato.....non che mi aspettassi altro eh [:D]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/06/2009, 22:39 
Grande Manny, hai fatto bene a riproporla... [:18] [:7]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 17:57 
Grazie 1000 cari ufologo e tte!!! [;)]

fa piacere se il proprio lavoro viene apprezzato...

robba è già stato mappato il lato oscuro della luna, ed è già visibile nel dettaglio in diverse immagini apollo, lunar orbiter, kaguya, clementine, smart1 e altre, ma molte aree non sono state pubblicate come avrei voluto...di certo non come è stato fatto per il lato visibile...

intanto sulla faccia visibile, in corrispondenza degli appennini lunari, vi sono altre formazioni squadrate e ortogonali fra loro. osservate a lungo questa immagini, nella parte pianeggiante centrale e nell'area poco a sinistra del cratere piatto: Plato... io vedo numerosissime trame abbastanza quadrangolari...stateci un pò ad osservare e vedrete...

Immagine


Ultima modifica di Manny il 30/06/2009, 18:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:03 
Grazie Manny, topic interessantissimo, me lo ero perso.

Una domanda: qualcuno di voi ha una spiegazione logica del perchè ci siano tutti questi esagoni nel nostro sistema solare? Sono un tema ricorrente...
Dei crateri esagonali poi, non ne parliamo... sono un po' ovunque!


Ultima modifica di 2di7 il 30/06/2009, 18:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:16 
A proposito di "esagoni", non per andare fuori tema, ma perr evidenziare questa peculiarità: osservate il polo di Saturno!



Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:35 
esatto ragazzi, troppe forme esagonali! vi sono sicuramente teorie sulla formazione naturale...ma a me sembra davvero strano! le forme squadrate poi...

osservate giapeto, satellite di saturno...oltre alla sua forma a "noce" con strano rigonfiamento equatoriale, ha anche numerose forme rettilinee e crateri poligonali:

Immagine

cratere tolomeo, ptolemaeus, analizzato sul vecchio ufologia da una meravigliosa foto dell'utente morlok:

Immagine

originale:

Immagine

cratere UKERT al centro della faccia visibile, triangolare:

Immagine

la precedente foto che avevo evidenziato con esagoni, nella versione originale:

Immagine

con nomenclatura: http://www.lpi.usra.edu/research/lunar_ ... _181_m.jpg

artamonov trattato da me nel vecchio forum, davvero molto squadrato...sul lato oscuro:

Immagine

quest'ultimo lo approfondirò qui in futuro...


Ultima modifica di Manny il 09/10/2010, 14:09, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:41 
E noi ti aspettiamo! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:48 
Mi hai preceduta Manny! [:)]
Iapetus è la mia preferita, tempo fa ci avevo fatto un po' di ricerche su!

Comunque, trovo un lavoro eccellente la gif animata che mette a confronto le due immagini: perchè darsi tanto da fare se non c'è nulla da nascondere? Perchè tenersi i rilevamenti del lato oscuro così stretti?
Tra l'altro l'immagine "ritoccata" è veramente abominevole! Con quella specie di toppa... mia nipote di 10 anni farebbe un lavoro migliore!


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 18:58 
non aspetterai molto...spero domani! adesso devo andar via!!! [:)]

2di7 grazie dei complimenti, in effetti sfugge ai più il casino che è stato far combaciare quelle 2 foto...la distorsione di una lo testimonia! ho scaricato un programma apposta che solo imparare a usarlo era un macello...viene usato per centrare le mappe satellitari o aeree su multipli strati da vari punti di visione.

esatto le toppe fanno schifo...posso capire quelle di giunzione fra fotomosaici in cui sono da congiungere pezzi attigui...ma li crateri singoli cancellati...c'è da pensarci su parecchio. guarda qui:

Immagine

questa mi ero dimenticato di postarla...

dal mio topic vecchio:

Cita:
In questa gif animata ho evidenziato con dei cerchi colorati delle evidenti discrepanze fra la foto fornitami da LPI e quella di Clementine. Sono state fatte sparire formazioni vistosissime come ad esempio un cratere! (cerchio blu).

Una apparente differenza fra la conformazione di terreno (una depressione) è evidenziata nel cerchio verde. Appena sotto il cerchio verde appare un'altra evidente differenza fra il terreno ritratto nelle due foto. Qui non sembrano esserci segni di sfumino: potrebbe essere una modifica REALE E FISICA intercorsa nel lasso di tempo fra i due scatti? La più recente (CLEMENTINE) appare molto più profonda del vecchio scan, presumo di uno dei lunar orbiter. E' stato smosso realmente una grossa quantità di terreno??? O è caduto un meteorite?

Una chiara spennellata di sfumino copre la zona evidenziata nel cerchio rosso.

A che pro tutto questo? Cosa ha spinto l'ente spaziale a nasconderci quei particolari?



_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Premio Esperto in Grafica ed Analisi DigitaliPremio Esperto in Grafica ed Analisi Digitali

Non connesso


Messaggi: 2102
Iscritto il: 07/12/2008, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 19:01 
per quanto riguarda giapeto, cara 2di7, ci studiai parecchio pure io! ecco un mio vecchio topic. lo ri-posterò anche qui, ma molti link sono da ricontrollare. inoltre ho mutato un pò idea in negativo su hoagland e il suo sito enterprisemission. nonostante ciò molte cose che ho scritto le ritengo tuttora valide, come queste:

-quante probabilità ci sono che un pianeta abbia una fascia equatoriale con 3 creste? diciamo ad esempio 1 su 1000.
-quante le probabilità che questa fascia si estenda per 2/3 di circonferenza esatti (numero molto enigmatico)? diciamo 1 su 1000.
-quante probabilità di avere una perfetta ellisse più scura che si estende precisamente come la fascia equatoriale? 1 su 1000
-e che sia delimitata fra due formazioni circolari? 1 su 1000
-e che ci siano forme esagonali? 1 su 10000
-e che forse il pianeta è sfaccettato geometricamente? 1 su 10000
-e che ci siano formazioni squadrate? 1 su 10000
-e che il pianeta sia molto più leggero della media? 1 su 100
-e che sia molto schiacciato ai poli? 1 su 10
-e che presenta sempre la stessa faccia a saturno? 1 su 100

http://www.ufologia.net/forum/topic.asp ... IC_ID=2894


Ultima modifica di Manny il 30/06/2009, 19:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
_______________________________________________
<<< Non accontentarti dell'orizzonte, cerca l' infinito >>>
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 19:10 
Appena ho tempo mi andrò a leggere anche la vecchia discussione che essendo nuova solo di questo forum, non conoscevo.

Comunque, non capisco la logica che ci possa essere in questi ritocchi maldrestri. Voglio dire: foto ad alta risoluzione non ne rilasciano e quindi ciò che si vede alla fine non costituisce di certo una prova schiacciante o qualcosa di compromettente... perchè darsi tanto da fare?
Mi sembra che "oscurino" a priori, sia che si possa intuire qualcosa o meno, un po' come si fa nei filmati con le targhe delle macchine o i volti per motivi di privacy!

Per l'ultima gif che hai postato Manny, a mio avviso, anche se non si vedono i segni, in alcuni punti, di manomissioni, mi sembra improbabile che sia un reale cambiamento della superficie ... consideriamo anche tipi di ripresa differenti e quello che vuoi ma tutto lo scatto mi da l'impressione di artefatto.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/06/2009, 20:07 
2 di 7, l'imortante è coprire, cancellare, non far trapelare; altrimenti il famoso anello della "catena" si spezzerebbe...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 05:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org