Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Premio Impegno e Ricerca NewsPremio Impegno e Ricerca News

Non connesso


Messaggi: 757
Iscritto il: 09/07/2009, 00:27
Località: Roseto degli Abruzzi
 Oggetto del messaggio: Nasa: fotografato oggetto discoidale...
MessaggioInviato: 13/12/2009, 12:00 
semi-sotterrato in un cratere di Mercurio:

INCREDIBILE RITROVAMENTO SULLA SUPERFICIE DI MERCURIO

Un gigantesco oggetto discoidale semi-sotterrato infatti è stato scoperto su un pianeta del nostro sistema solare.Sembra che quest’ultimo abbia impattato il terreno stesso,posizionandosi approssimativamente al centro di un gigantesco cratere la cui larghezza è di circa 100 km in tutto.

La fotografia proviene dalla missione NASA denominata MESSENGER (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging spacecraft),la prima che ha visto una sonda terrestre orbitare intorno al pianeta più vicino al nostro sole.Le zone oscure presenti sul misterioso oggetto non sembrano causate da ombre,in quanto il sole era prossimo allo Zenit quando è stata scattata la foto, la quale è visibile direttamente sul server della NASA all’indirizzo http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/ ... er_big.jpg




http://evidenzaliena.wordpress.com/



_________________
Mio blog:

http://fede1988.splinder.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 13:04 
Interessante....! Ufo alla deriva o effetto luce!!!??? [8D]



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 13:11 
L'immagine trattata in questo video è dell rubrica NASA "Astronomy Picture of the Day", è stata pubblicata il 6 luglio 2009 (ma la foto è fine 2008) con la seguente didascalia:

Cita:
Explanation: What is that strange material on Mercury? When flying by Mercury last October, the robotic MESSENGER spacecraft imaged much of the solar system's innermost planet in unprecedented detail. As common in science, new data bring new mysteries. Pictured above on the lower right, a large crater -- about 100 kilometers across -- has unusual dark material of unknown composition near its center. The material's darkness does not appear to be caused by shadows, as the Sun was near zenith when the image was taken. One origin hypothesis is that the dark material was uncovered from beneath Mercury's surface during the impact that created the surrounding crater. If so, the composition of the dark mound might be similar to the composition of some mysterious dark rings also recently discovered on Mercury. Alternatively, the dark material could be related to an unusual composition of the impacting rock. MESSENGER will buzz past Mercury again later this year before entering orbit in 2011.


Quindi, la didascalia già dice qualcosa di diverso: non è il misterioso oggetto "discoidale" che ha impattato con la superficie creando il cratere ma si presume che, a seguito di un impatto, questa materia scura sia stata portata in superficie!

Ultimamente sono stati pubblicati nuovi dati scientifici su Mercurio: è stata mappata il 98% della superficie del pianeta, dati atmosferici, abbondaza di ferro e titanio sulla superficie superiore al previsto, possibile materiale vulcanico "giovane"...

Quella specie di placca scura è sicuramente qualcosa che arriva dal cuore di Mercurio, o per attività vulcanica o per impatto.

Bellissimo anche quest'altro mistero ancora da risolvere, una superficie luminosa che circonda una depressione di probabile origine vulcanica:

Immagine
Questa immagine a colori intensificati è stata creata con una tecnica statistica che evidenzia le sottili variazioni di colore osservate attraverso gli 11 filtri della fotocamera wide-angle della Messenger: i colori sono il più delle volte collegati alla composizione del materiale sottostante

Quindi, tranquilli, nessun UFO! [;)]


Ultima modifica di 2di7 il 13/12/2009, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 13:13 
ho qualche dubbio che un UFO si possa schiantare ed incastrarsi in quella posizione [8]
Sono propenso a credere ad una formazione naturale.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 14:35 
Cita:
Arctic ha scritto:

ho qualche dubbio che un UFO si possa schiantare ed incastrarsi in quella posizione [8]
Sono propenso a credere ad una formazione naturale.


Quoto, anche perchè mi sembra improbabile un impatto senza rimbalzi.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 18:06 
Cita:
2di7 ha scritto:

L'immagine trattata in questo video è dell rubrica NASA "Astronomy Picture of the Day", è stata pubblicata il 6 luglio 2009 (ma la foto è fine 2008) con la seguente didascalia:

Cita:
Explanation: What is that strange material on Mercury? When flying by Mercury last October, the robotic MESSENGER spacecraft imaged much of the solar system's innermost planet in unprecedented detail. As common in science, new data bring new mysteries. Pictured above on the lower right, a large crater -- about 100 kilometers across -- has unusual dark material of unknown composition near its center. The material's darkness does not appear to be caused by shadows, as the Sun was near zenith when the image was taken. One origin hypothesis is that the dark material was uncovered from beneath Mercury's surface during the impact that created the surrounding crater. If so, the composition of the dark mound might be similar to the composition of some mysterious dark rings also recently discovered on Mercury. Alternatively, the dark material could be related to an unusual composition of the impacting rock. MESSENGER will buzz past Mercury again later this year before entering orbit in 2011.


Quindi, la didascalia già dice qualcosa di diverso: non è il misterioso oggetto "discoidale" che ha impattato con la superficie creando il cratere ma si presume che, a seguito di un impatto, questa materia scura sia stata portata in superficie!

Ultimamente sono stati pubblicati nuovi dati scientifici su Mercurio: è stata mappata il 98% della superficie del pianeta, dati atmosferici, abbondaza di ferro e titanio sulla superficie superiore al previsto, possibile materiale vulcanico "giovane"...

Quella specie di placca scura è sicuramente qualcosa che arriva dal cuore di Mercurio, o per attività vulcanica o per impatto.

Bellissimo anche quest'altro mistero ancora da risolvere, una superficie luminosa che circonda una depressione di probabile origine vulcanica:

Immagine
Questa immagine a colori intensificati è stata creata con una tecnica statistica che evidenzia le sottili variazioni di colore osservate attraverso gli 11 filtri della fotocamera wide-angle della Messenger: i colori sono il più delle volte collegati alla composizione del materiale sottostante

Quindi, tranquilli, nessun UFO! [;)]


Brava 2di7 [:D] [:D] mi hai anticipato di qualche ora.... [;)], avevo provato a cercarla nel archivio Astronomy Picture of the Day di questi giorni... poi non trovandola ho cercato nel sito della nasa il nome del file e l'ho trovata....

dovrebbero quando scrivono gli articoli definire la data come nel caso di evidenzaliena e bnotizie ,altrimenti una persona può pensare che lo scatto è recente e invece è stato pubblicato il 27 gennaio 2009 e non questo dicembre [;)]

ecco il link al file del Astronomy Picture of the Day
http://apod.nasa.gov/apod/ap090706.html

Cita:
quello ufficiale è questo
http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sci ... age_id=289

Date Acquired: October 6, 2008
Image Mission Elapsed Time (MET): 131771988
Instrument: Narrow Angle Camera (NAC) of the Mercury Dual Imaging System (MDIS)
Resolution: 260 meters/pixel (0.16 miles/pixel)
Scale: This image is about 270 kilometers (170 miles) across
Spacecraft Altitude: 10,100 kilometers (6,300 miles)

Of Interest: The crater in the lower right-hand corner of this image has a patch of very dark material located near its center. The region of this image has been seen only with the Sun high overhead in the sky. Such lighting conditions are good for recognizing color differences of rocks but not well suited for ascertaining the topography of surface features from shadows. The shape of the surface in this area is difficult to resolve given the lighting angle, but the dark patch is not in shadow. Dark surfaces have also been seen on other regions of Mercury, including this dark halo imaged during the second Mercury flyby and near such named craters as Nawahi, Atget, and Basho seen during MESSENGER's first Mercury encounter. The example here is particularly striking, however, and from this NAC image the material may appear even darker than in other example areas. The dark color is likely due to rocks that have a different mineralogical composition from that of the surrounding surface. Understanding why these patches of dark rocks are found on Mercury's surface is a question of interest to the MESSENGER Science Team. The right edge of the image here aligns with this previously released NAC image, where other dark surface material, as well as patches of light-colored rocks, can be seen.

ed è stato pubblicato il 27 gennaio 2009 nel sito ufficiale della sonda messeger



Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 13/12/2009, 18:16, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2009, 19:44 
una roccia?.....



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2523
Iscritto il: 03/12/2008, 21:10
Località: pordenone
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2009, 10:18 
Cita:
greenwarrior ha scritto:

Cita:
Arctic ha scritto:

ho qualche dubbio che un UFO si possa schiantare ed incastrarsi in quella posizione [8]
Sono propenso a credere ad una formazione naturale.


Quoto, anche perchè mi sembra improbabile un impatto senza rimbalzi.
Potrebbe esserci stato un rimbalzo e poi L'INCASTRO.....! Comunque scarterei anch'io questa ipotesi.



_________________
La storia è la menzogna comunemente accettata. (Voltaire)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 00:47
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org