I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Il fenomeno dei Crop Circles, dall'Inghilterra all'Italia, al resto del mondo.
Rispondi al messaggio

03/06/2010, 07:31

CRASH lavoro eccellente! [;)]
Veramente un ottimo report! Grazie davvero.

PS: CRASH solo una richiesta. Potresti inserire magari solo il crop senza elaborazioni ma a piena risoluzione dell'immagine con il fenomeno luminoso?
Ultima modifica di 2di7 il 03/06/2010, 07:36, modificato 1 volta in totale.

03/06/2010, 08:08

Bel lavoro davvero! Confermami una cosa però... Nel primo crop sbaglio o gli steli erano piegati e non spezzati?
Sul secondo sono propenso anche io al falso, considerando gli steli spezzati e nessuna anomalia...

03/06/2010, 08:35

...buongiorno.

A 2di7: non riesco postarla la foto nella sua versione originale, perchè il formato ètroppo grosso da poterlo inserire qui. Te la mando via mail così ce l'hai in originale.

A NEAR: nel crop di tribano c'erano tantissime piantine piegate con i i nodi gonfi e allungati, ma moltissime erano anche spezzate alla base. A quanto ho capito è apparso fra venerdi e sabato e moltissima genete è andata sul posto. Oggi mi hanno riferito che ci sarebbe andato anche il CICAP. Comunque, non ho rilevato insetti morti, nemmeno anomalie in frequenze radio VLF, ne a livello di campi magnetici, nemmeno in radioattività di fondo.

Nel crop di Boara Pisani le spighe erano TOTALMENTE spezzate alla base, nessun nodo piegato allungato o rigonfio, nemmeno insetti morti...
La notizia del crop di Boara l'ho saputa ieri mattina perchè in quel comune mi conoscono tutti, e prima di muovere la stampa sono stato chiamato a visionare il terreno. Finora pochi visitatori, ma credo che in questi giorni aumenteranno. Il crop è piccolo, ma molto fatto bene e carino sinceramente, soprattutto per la posizione che ha sul terreno, ben visibile dall'argine per chi percorre la strada lungo l'Adige.

03/06/2010, 09:07

CRASH ha scritto:

...buongiorno.

A 2di7: non riesco postarla la foto nella sua versione originale, perchè il formato ètroppo grosso da poterlo inserire qui. Te la mando via mail così ce l'hai in originale.


Grazie mille CRASH! [:)]

03/06/2010, 09:25

Uhm allora...credo sia probabile siano dei falsi entrambi...

03/06/2010, 13:35

...ma resta però il fenomeno luminoso.

Ne stanno già parlando sul MATTINO di Padova, sia del crop di Tribano che di quello di Boara Pisani...

03/06/2010, 14:19

CRASH ha scritto:

...ma resta però il fenomeno luminoso.


è veramente curioso come fenomeno: se siamo sicuri che non sia generato da qualcosa presente li... di sicuro non mi sembra proprio un pixel...
Comunque, dalla visita ai crop qualcosa di interessante ne è uscito! [;)]
Ultima modifica di 2di7 il 03/06/2010, 14:42, modificato 1 volta in totale.

03/06/2010, 15:02

chissà se vicino a casa mia è presente da tempo questo fenomeno,

sò già dove concentrarmi, i campi non sono così estesi come dalle vostre parti siccome vivo in valle.

volevo solamente sapere se quela sfera si può catturare con una comune machina fotografica o bisogna per forza reperire materiale adeguato, viste le mie scarse risorse finanziarie.

03/06/2010, 15:16

...a DIERELIKHUNTER...
...ciao...
...se vuoi viaggiar suula qalità e alta definizone devi munirti di attrezzatura adeguata, ma comunque ti consiglio eventualmente delle fotocamere OLYMPUS, CANON che hanno un ottimo sensore CCD o la FUJIFINEPIX con superCCD (ma in questo caso reflex, che offrono ottime pestazioni elevate con bassisssimo rumore elettronico di fondo, volendo trovi la S2PRO a 200euro usata oppure la S3PRO sui 350euro usata...ottime macchine.)Eventualmente le compatte della FUJIFINEPIX sono meglio delle semireflex, perchè hanno un sensore studiato appositamente per spazi piccoli, mentre le semireflex della FUJIFINEPIX purtroppo hanno messo un sensore grande supeCCD in uno spazio stretto, con il condeguente surriscaldamento e quindi aumento del rumore di fondo. Le Nikon partono purtroppo da 200ISO come sensibilità, dando ottime prestazione in luce diurna e scarse in notturna, ma con sempre una elevata granulosità se si deve cercare un'immagine nei particolari. Se invece trovi una Nikon con sensore CCD a formato pieno (24x36), bhe li vai su prezzi del tipo 4-5000euro...e comunque occhio ai nuovi sensori C-MOS, tecnologia vecchia rispolverata per il mercato saturato del CCD: ottimi colori diurni,risparmio energetico elevato ma granulosità e rumore di fondo elevato di notte. Ciao

03/06/2010, 19:33

Ma la cosa luminosa l'avevi vista ad occhio nudo o te ne sei accorto dopo?

03/06/2010, 20:40

...a NEAR...

...mentre fotografavo tutta la zona (e anche la riprendevo in video, oltre ad effettuare analisi del campo elettromagnetico, delle onde radio VLF e della radioattività di fondo), io e i miei colleghi non abbiamo notato nulla di particolare.
Il fenomeno l'ho riscontrato solo quando ho scaricato ieri sera le foto.

Se osservi bene il fenomeno, presenta una colorazione bianco lattiginoso intensa: i CCD rilevano la radiazione infrarossa, anche in pieno giorno se c'è una fonte luminosa infrarossa intensa, viene rilevata, fornendo un'immagine con la colorazione tipica bianco lattiginosa, si chiama EFFETTO WOOD. Le pellicole infrarosse sono costruite sullo stesso concetto, cioè la radiazione infrarossa (quella nel vicino e medio infrarosso, non nella termografia eh!) viene messa in evidenz on contrasti fra bianco e nero, cioè quello ch emette radiuazione infraossa viene registrata con una coorazione bianco lattiginosa, appunto l'EFFETTO WOOD. Bene, anche i CCD rilevano tale radiazione, ridando una foto con l'effetto WOOD (provare con un led per telecomando tv puntato davanti alla fotocamera digitale...), ed è rilevabile (se intensa) anche in pieno giorno, senza utilizzo di filtri infrarosso appropriati. Infatti, se guardi la foto infrarossa che ho postato, vedi il crop circle fotografato da un'altra posizione in un secondo momento, ma non sono presenti anomalie particolari.
(Se osservi attentamente la foto infrarossa del crop circle, puoi notare che la colorazione delle piantine tende sempre a un bianco lattiginoso, bene, è la radiazione infrarossa che viene respinta dal parenchima spugnoso delle piantine stesse, mentre il cielo dove è presente un'elevata concentrazione di acqua, trattiene la radiazione infrarossa, apparendo così di colore scuro!).

Il fenomeno si presentava con molta probabilità nello spettro dell'infrarosso, oppure...si spostava ad una velocità elevata che l'occhio umano non riusciva a percepire, infatti se guardi il file .exif della foto, il tempo di scatto è di 1/1000sec.


Ancora sul crop di Boara Pisani:
Ho analizzato oggi i files delle onde radio VLF che il mio ricevitore, collegato al notebook (vedere la foto) registrava ogni 30sec.: in corrispondenza della foto (cioè, allo stesso orario che riscontrate sul file .exif della foto) in cui è stato immortalato il fenomeno luminoso, il ricevitore ha rilevato un valore d'interferenza appena superiore ai 100Hz.
Posto qui sotto l'immagine:




Immagine:
Immagine
57,24 KB


Descrittiva:
- si nota la tensione di rete della corrente elettrica a 50Hz (nonostante i filtri, tale frequenza è impossibile non rilevarla anche in posti isolati).

- armonica di rete (le armoniche sono i valori della tensione di rete come in questo caso, che si riscontrano a valori superiori ma di frequenza uguale, cioè 50Hz, 100Hz, 150Hz...eccc...).

- interferenze dovute alla telefonia mobile (cellulari o ripetitori): nella zona non ci sono ripetitori vicini al campo, ma c'erano persone che stavano usando cellulari sulla strada accanto, e comunque in direzione nord ci sono i Colli Euganei dove ci sono vari ripetitori di telefonia e tv.

- interferenza: quella interferenza l'ha rilevata il ricevitore nel frangente di tempo in cui la foto riporta il fenomeno.

Stasera torno sul posto, per altre foto all'infrarosso su pellicola EFKE I.R. (la KODAK HIGHSPEED I.R. purtroppo non la fanno più, per l'avvento del digitale..con quella, se la si trattava con particolari acidi a base di ammoniaca, si poteva spingerla oltre i 2micron!).
Quando avrò sviluppato le foto infrarosse su pellicola (anche quelle scattate ieri), se c'è qualcosa di anomalo, le pubblico...[8D]

03/06/2010, 23:36

Complimenti per l'impegno! [;)]

04/06/2010, 00:42

Ciao Crash scusa ma le spighe piegate sono e restano una anomalia non da poco...
E' possibile che qualcuno abbia "modificato" il crop in un secondo tempo?
O che le spighe siano state spezzate dai visitatori (hai detto che il cerchio è stato visitato da parecchia gente...)?

04/06/2010, 01:16

...a GEMINI 88...
...guarda che del crop di Tribano, dove le spighe sono piegate e i nodi allungati, ho parlato pochissimo e ho postato solo i frame tratti dal mio video.
E' del crop di Boara che le spighe sono tutte spezzate alla base, ma nessun nodo è allungato o presenta altre anomalie. In più nel crop di Boara Pisani sono pochi i visitatori che da ieri ci sono entrati, mentre in quello di Tribano ci sono andati a frotte.
Leggere bene il post, lentamente per non farsi sfuggire nulla...[;)]

E riguardo al crop di Tribano, quando dico NESSUNA anomalia riscontrata, mi riferisco a eventuali campi elettromagnetici, onde radio VLF. che io ho analizzato..non ho fatto nessun acceno alle spighe piegate, ma ho solo postato i frames del video dove le si vedono benissimo che son piegate.
Lascio a chi legge, dedurre...[8D]

04/06/2010, 01:46

...il crop circle di Boara Pisani fotografato questa notte.
Nienete di anomalo...




Immagine:
Immagine
140,85 KB
Rispondi al messaggio