30/03/2011, 13:41
Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
Direi che è impossibile fotografare un oggetto scagliato in aria con questo tipo di ottiche, io per fare la foto mi sono stazionato su treppiede e ho fatto il fuoco a 5 ingrandimenti. Qualcosa di statico o che si muove lentamente lo riesci a riprendere con i problemi che vi ho detto (sfocatura, ecc.).
Tutto questo per dirvi i problemi che avrebbe Urzi se, con questa lente, volesse fare un fake.
Si potrebbe obiettare che nessuno ci può confermare se Urzi ha davvero usato questa lente...
Scusami.... ma se il bottone fosse appeso ad un filo di nylon, o se fosse incollato ad un vetro (quindi assolutamente statico) e se la camera fosse montata su un cavalletto....... che tipo di risultato avremmo?
30/03/2011, 13:42
Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
Direi che è impossibile fotografare un oggetto scagliato in aria con questo tipo di ottiche, io per fare la foto mi sono stazionato su treppiede e ho fatto il fuoco a 5 ingrandimenti. Qualcosa di statico o che si muove lentamente lo riesci a riprendere con i problemi che vi ho detto (sfocatura, ecc.).
Tutto questo per dirvi i problemi che avrebbe Urzi se, con questa lente, volesse fare un fake.
Si potrebbe obiettare che nessuno ci può confermare se Urzi ha davvero usato questa lente...
Scusami.... ma se il bottone fosse appeso ad un filo di nylon, o se fosse incollato ad un vetro (quindi assolutamente statico) e se la camera fosse montata su un cavalletto....... che tipo di risultato avremmo?
30/03/2011, 13:47
robs79 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
Direi che è impossibile fotografare un oggetto scagliato in aria con questo tipo di ottiche, io per fare la foto mi sono stazionato su treppiede e ho fatto il fuoco a 5 ingrandimenti. Qualcosa di statico o che si muove lentamente lo riesci a riprendere con i problemi che vi ho detto (sfocatura, ecc.).
Tutto questo per dirvi i problemi che avrebbe Urzi se, con questa lente, volesse fare un fake.
Si potrebbe obiettare che nessuno ci può confermare se Urzi ha davvero usato questa lente...
Scusami.... ma se il bottone fosse appeso ad un filo di nylon, o se fosse incollato ad un vetro (quindi assolutamente statico) e se la camera fosse montata su un cavalletto....... che tipo di risultato avremmo?
Ma io penso che se ci fosse un vetro davanti o del nylon,con un ingrandimento come quello,lo si noterebbe no????
30/03/2011, 13:52
andrea_ch ha scritto:
il filo nella foto io non lo vedo, ho provato un po' di giochi con livelli e simili (ma NON SONO UN ESPERTO, lo sottolineo) ma non salta fuori nessun filo.
In ogni caso se fosse incollato o appoggiato a un vetro dovresti cmq avere la distanza di 8-12 m, da quello non si scappa.
Urzi il treppiede lo usa, il Samyang non ha nessuno stabilizzatore, quindi senza treppiede fai poca strada (e su quelle focali basta un nulla per fare la foto mossa.
Insomma, la foto è riproducibile con le tecniche che hai indicato, ma ci vuole spazio, la trovo una scelta macchinosa.
30/03/2011, 13:52
andrea_ch ha scritto:Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
Direi che è impossibile fotografare un oggetto scagliato in aria con questo tipo di ottiche, io per fare la foto mi sono stazionato su treppiede e ho fatto il fuoco a 5 ingrandimenti. Qualcosa di statico o che si muove lentamente lo riesci a riprendere con i problemi che vi ho detto (sfocatura, ecc.).
Tutto questo per dirvi i problemi che avrebbe Urzi se, con questa lente, volesse fare un fake.
Si potrebbe obiettare che nessuno ci può confermare se Urzi ha davvero usato questa lente...
Scusami.... ma se il bottone fosse appeso ad un filo di nylon, o se fosse incollato ad un vetro (quindi assolutamente statico) e se la camera fosse montata su un cavalletto....... che tipo di risultato avremmo?
il filo nella foto io non lo vedo, ho provato un po' di giochi con livelli e simili (ma NON SONO UN ESPERTO, lo sottolineo) ma non salta fuori nessun filo.
In ogni caso se fosse incollato o appoggiato a un vetro dovresti cmq avere la distanza di 8-12 m, da quello non si scappa.
Urzi il treppiede lo usa, il Samyang non ha nessuno stabilizzatore, quindi senza treppiede fai poca strada (e su quelle focali basta un nulla per fare la foto mossa.
Insomma, la foto è riproducibile con le tecniche che hai indicato, ma ci vuole spazio, la trovo una scelta macchinosa.
Io ribadisco il mio dubbio, basterebbe che non avesse usato il Samyang per ribaltare tutto il discorso, ma se ha usato il tele da questi problemi non si scappa...
30/03/2011, 14:03
30/03/2011, 14:08
Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
il filo nella foto io non lo vedo, ho provato un po' di giochi con livelli e simili (ma NON SONO UN ESPERTO, lo sottolineo) ma non salta fuori nessun filo.
Pubblica una foto con un bottone appeso ad un filo.
Al filo ci penso io... non ti preoccupare....
In ogni caso se fosse incollato o appoggiato a un vetro dovresti cmq avere la distanza di 8-12 m, da quello non si scappa.
Nel caso di un teleobiettivo.
Ma se, come dice Ident, si trattasse di un grandangolare?
Urzi il treppiede lo usa, il Samyang non ha nessuno stabilizzatore, quindi senza treppiede fai poca strada (e su quelle focali basta un nulla per fare la foto mossa.
Il cavalletto io lo do per scontato....Insomma, la foto è riproducibile con le tecniche che hai indicato, ma ci vuole spazio, la trovo una scelta macchinosa.
Dipende dall'obiettivo.... insisto.
30/03/2011, 14:13
IdentFlyObj ha scritto:
Anche da sdraiato,il problema nasce nel momento che 'preme' con il dito.Con forti ingrandimenti muove tutto il corpo macchina.
Non ricordo chi lo chiedesse,se Andrea ha la stessa macchina puo' rispondere a questo:
quanto tempo occorre per passare da modalità ' foto panoramica' a 'video' ? C'è un tasto apposito? Non per altro, Urzi ha fatto una 20ina di foto.
Se avesse premuto 'video', ora avrebbe (in 3 minuti ,in HDvideo) almeno 10800 FRAMES! E Cioè ben 10800 pose dell'Ufo.Altro che quella 20ina
30/03/2011, 14:18
andrea_ch ha scritto:
Sul perchè non abbia fatto un video non so risponderti...
30/03/2011, 14:22
Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
Sul perchè non abbia fatto un video non so risponderti...
Io sì.... togliere un filo con un programma di fotoritocco è una cosa.
Toglierlo da un filmato con migliaia di frames è un altro
30/03/2011, 14:22
andrea_ch ha scritto:
ribadisco, non sono capace di cercare fili nelle foto, se vuoi prova ad analizzare quella postata da Orebro e vedi se c'è il filo
30/03/2011, 14:27
Thethirdeye ha scritto:andrea_ch ha scritto:
ribadisco, non sono capace di cercare fili nelle foto, se vuoi prova ad analizzare quella postata da Orebro e vedi se c'è il filo
Non mi sono spiegato bene.....
NON è possibile rilevare un filo SE il filo è stato tolto in post-produzione.
Nel senso che le tecnologie di oggi, ci permettono di fare delle modifiche sulle immagini tali da non essere scoperte. Di conseguenza, qualora si trattasse di un filo e NON di un vetro, nessuno potrebbe potenzialmente accorgersene..... sono riuscito a spiegarmi?
30/03/2011, 14:28
Thethirdeye ha scritto:
Non mi sono spiegato bene.....
NON è possibile rilevare un filo SE il filo è stato tolto in post-produzione.
Nel senso che le tecnologie di oggi, ci permettono di fare delle modifiche sulle immagini tali da non essere scoperte. Di conseguenza, qualora si trattasse di un filo e NON di un vetro, nessuno potrebbe potenzialmente accorgersene..... sono riuscito a spiegarmi?
30/03/2011, 14:33
30/03/2011, 14:33
robs79 ha scritto:
Sei sicuro di questo???