BENE,ECCOVI LO STUDIO CHE VI HO PROMESSO,REPERTO PER REPERTO
STO LAVORANDO SU IMMAGINI AD ALTA DEFINIZIONE quindi qui le
contestazioni relative alla qualitâ delle immagini sarebbero assurde e masochistiche.
Osservate bene:
Immagine:
23,34 KBHo tagliato con il semplice paint quella che é la parte anteriore della nave
sopravvissuta all'urto.
La potete vedere in positivo e negativo,rimpicciolita e ingrandita:
IN OGNI FOTO SI PUÔ VEDERE BENE LA FORMA DELL'OGGETTO,in quelle piccole addirittura meglio che in quelle grandi.
Ho evidenziato le parti interessanti che definiscono questo oggetto come
la parte anteriore di un mezzo artificiale,e non sto dicendo che sia alieno.
***
QUESTO REPERTO Ê QUALCOSA DI STRAORDINARIO:
Immagine:
17,21 KBHo proceduto come nel caso precedente ritalgiando semplicemente l'oggetto
limitandomi ad evidenziare le sue parti costituenti:
ADESSO,ANCHE UN CIECO VEDREBBE che queste sono parti del congegno
terminale del trasporto ,lo vedete sia dalle forme classicamente tondeggianti che finiscono con un ugello di scarico.
Osservate bene e osservate bene anche la struttura sulla destra,che sembra essere la base del blocco motore che era connessa con il resto della scafo.
***
Anche qui,vedere un sasso é assurdo:
Immagine:
14,05 KBHo evidenziato la forma classica concava di questa parte del trasporto,
con alcune sfere sul lato sinistro.
Sul lato destro vedete il riflesso della luce sul metallo e sulla cima dell'oggetto,ci sono evidenti curvature ripiegate all'interno che ho pure evidenziato.
BENE PER ORA BASTA COSÎ,MA IL LAVORO CONTINUA SICURAMENTE.
Resta l'ultimo reperto da analizzare e qualche altro oggetto nei paraggi che sembra un piccolo rottame del trasporto.
Come vi ho fatto notare nel mio post precedente,l'area del crash fornisce indizi interessanti sulla dinamica dell'incidente:
dapprima il trasporto urta un dosso dove lascia una chiara traccia concava ovoidale senza rompersi.
Poi procede e urta una seconda barriera che sembra più rocciosa della prima e qui probabilmente inizia a frantumarsi.
Quindi va a schiantarsi nell'area del ritrovamento.
Mancano alcuni pezzi ma questo è insignificante perché,data la velocitâ e la bassissima gravità dell'asteroide,qualche rottame più leggero si sarâ sicuramente perso nello spazio circostante.
Notate come il residuo di scafo si sia praticamente infilato nel terreno mentre parte del blocco motore,CHE CHIAMAVAMO PARABOLA,giace
sul terreno con gli sferoidi posteriori mentre la SUA BASE,quella che chiamavamo SPECCHIO,é sulla destra e presenta una chiarissima struttura
geometrica,sdimmetrica e del tutto congruente con la sua funzione.
Dal momento che questo lavoro é in discussione anche da altre parti
é copyright per quanto riguarda l'analisi delle foto e degli oggetti,ma NON ovvviamente per le foto stesse che sono di proprietâ di manny e di cui io non vanto alcun merito né altro.
Premetto che uso solo le foto di manny su questo forum e non su altri,per rispetto suo e del suo lavoro,segnalando nel contempo questa discussione
in seno al lavoro che stiamo facendo.
Bene,per ora vi saluto e vi invito a voler considerare questa ipotesi con molta attenzione,PERCHÊ GLI ALIENI POTREBBERO ANCHE NON ENTRARCI PER NIENTE,E,SE FOSSE COSÎ.....
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
..POTREMMO METTERE LE MANI SU QUALCOSA DI MOLTO INTERESSANTE.
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)
[}:)]
Ultima modifica di
star-man il 20/07/2011, 22:46, modificato 1 volta in totale.