Passa allo versione desktop
Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

Scoperto 'sosia' del Sistema Solare

27/07/2012, 09:02

Scoperto 'sosia' del Sistema Solare

I suoi pianeti ruotano intorno alla stella Kepler-30

Scoperto 'sosia' del Sistema Solare (ANSA) - BOSTON, 26 LUG - E' stato scoperto un sosia del Sistema Solare, i cui pianeti ruotano intorno alla loro stella con una configurazione simile a quella del nostro sistema planetario.

Descritti sulla rivista Nature, i pianeti orbitano intorno alla stella chiamata Kepler-30 simile al Sole. La scoperta si deve a un gruppo di ricerca statunitense coordinato da Roberto Sanchis-Ojeda, del Massachusetts Institute of Technology (Mit) ed è stata possibile grazie al telescopio spaziale Kepler della Nasa.

© Copyright ANSA


Piano piano ci diranno che un pianeta ha storicamente una luna essenziale per ospitare la vita così come la conosciamo e poi chissa...

29/07/2012, 00:10

In che senso "sosia"? Solo nel senso che i suoi pianeti hanno orbite circolari, o anche per altre ragioni?

29/07/2012, 16:54

Si...in quel senso...

29/07/2012, 17:11

Kepler-30, il sistema solare gemello



Creato Giovedì, 26 Luglio 2012 15:28
Scritto da Roberta Ragni



Kepler-30. Il sistema solare ha un gemello, con una stella intorno alla quale ruotano altri pianeti in una configurazione simile a quella del nostro sistema planetario. Lo ha individuato, grazie alle informazioni inviate dal telescopio Kepler della Nasa, un gruppo di ricerca statunitense coordinato da Roberto Sanchis-Ojeda, del Massachusetts Institute of Technology (Mit).

Intorno alla stella simile al Sole, chiamata Kepler-30, ruotano tre "mondi extrasolari", Kepler-30b, Kepler-30c, Kepler-30d, tutti più grandi della Terra, con un raggio superiore di circa 4 volte, 13 e 10 volte quello del pianeta blu. Questi pianeti, descritti sulla rivista Nature, si muovono secondo un'orbita allineata all'equatore solare, molto probabilmente, dicono gli scienziati, perché si sono formati da un unico disco gassoso.

Si tratta di una scoperta straordinaria, è la prima volta che viene individuato, infatti, un sistema planetario di questo tipo. Il sistema del sole Kepler-30 ora potrà aiutarci a capire meglio le condizioni che determinano la struttura di un sistema planetario. "Nel nostro sistema solare, la traiettoria dei pianeti è parallela alla rotazione del sole, il che dimostra che probabilmente si formarono da un disco rotante. In questo sistema, è stato dimostrato che è accaduta la stessa cosa", ha spiegato Robert Sanchis-Ojeda, studente di fisica che ha guidato la ricerca in una nota.

Dallo studio è emerso che "il sistema solare non è stato un colpo di fortuna. Il fatto che la rotazione del sole sia allineato con le orbite dei pianeti, probabilmente non è una coincidenza", ha detto Josh Winn, professore associato di fisica al MIT e co-autore della ricerca. Si tratta, infatti, di una situazione che può verificarsi spesso nell'universo, ma stelle come Kepler-30 sono estremamente lontane e individuarle e fotografarle è difficilissimo.

Roberta Ragni

03/08/2012, 13:16

i sistemi con orbite circolari e non ellittiche sono molto rari, almeno alle nostre osservazioni, è una scoperta importante...
Rispondi al messaggio