Passa allo versione desktop
Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

Titano: la strana isola sul mare Ligeia

02/10/2014, 04:55

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... f8631.html


Ha cambiato forma, la misteriosa 'isola magica' scoperta poco più di un anno fa in uno dei mari di Titano, la più grande delle lune di Saturno.
Le nuove immagini catturate in agosto dalla sonda Cassini mostrano la continua evoluzione di questa 'macchiolina' che si estende per quasi 260 chilometri quadrati. Resta ancora da chiarire quale sia la sua reale natura, ma gli esperti della Nasa sostengono che i suoi cambiamenti di forma possano essere legati all'avvicendarsi delle stagioni.

L'isoletta è stata avvistata per la prima volta nel mare di idrocarburi chiamato Ligeia (uno dei più grandi su Titano) nel luglio del 2013 grazie alla missione della sonda Cassini, nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Dopo alcuni mesi l'isola aveva fatto perdere le sue tracce, come se fosse misteriosamente sparita. All'ultimo passaggio ravvicinato di Cassini, lo scorso 21 agosto, eccola spuntare di nuovo sotto l'occhio dei radar, anche se con una forma del tutto diversa rispetto a quella mostrata pochi mesi prima.

I tecnici della Nasa sono convinti che non si tratti di un artefatto delle immagini dei radar e nemmeno di una formazione riemersa a causa dell'evaporazione del mare, dato che la linea di costa di Ligeia non sembra essere cambiata. Pare invece più probabile che si tratti di onde superficiali, o forse di bolle che risalgono in superficie, o ancora di solidi in galleggiamento o sospesi al di sotto della superficie del mare.

''La scienza ama i misteri e con questa caratteristica così enigmatica abbiamo un esempio elettrizzante di un cambiamento in atto su Titano'', afferma Stephen Wall, vice coordinatore del gruppo di ricerca che si occupa dei radar di Cassini presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California. ''Speriamo di poter continuare a monitorare questi cambiamenti - conclude - per capire cosa sta accadendo in quel mare alieno''.
Rispondi al messaggio