Passa allo versione desktop
Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

Ganimede superstar

08/09/2016, 09:22

Ganimede,la luna maggiore di Giove,la più grossa luna del sistema solare...

Più grosso di Mercurio...

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Ganimede_(astronomia)

Luna?
Protopianeta?
...?

Un mistero,in fondo,date le sue caratteristiche!

Un debole campo magnetico
Una tenue atmosfera con un poco di O2
Un oceano interno di H2O salata
Una massa notevole per essere una luna
Una superficie molto variegata e interessante

Ganimede potrebbe essere uno dei bersagli di prossime colonizzazioni,insieme ad Europa.

Il sistema di Giove è molto interessante,davvero.

Buona giornata!
Ultima modifica di freelancer007 il 08/09/2016, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Re: Ganimede superstar

08/09/2016, 09:26

scusate,questo era un doppio involontario! [:287]

Re: Ganimede superstar

18/09/2016, 14:39

ma Ganimede non vi interessa?

Praticamente un pianeta o quasi,caldo (geysers),solido,con una superficie tutto sommato adatta a una colonia !

Quindi,un bersaglio sicuro per le prossime esplorazioni e colonizzazioni!


E...una riserva d'acqua enorme per quando la Terra sarà ricoperta dalla cac...a due O !

;-)

Re: Ganimede superstar

21/09/2016, 07:50

Sì che interessa. È una delle mete migliori anche se è molto vicino a Giove e alle sue radiazioni...

Re: Ganimede superstar

23/09/2016, 07:52

Ganimede ed Europa sono due lune molto interessanti e si assomigliano pure.

Probabilmente Giove ha agito un po' come una stella,pur non essendolo.

Quindi ha plasmato gravitazionalmente alcune delle sue lune.

Ad esempio,le maree gravitazionali su Europa sono molto forti.

Io,luna di Giove,subisce le trazioni gioviane,con effetti perturbanti notevoli sulla sua crosta.

Inoltre,la presenza di acqua nelle grandi lune di
Giove,sembra indicare una ORIGINARIA ricchezza di vapore acqueo nella nube cosmica che ha originato il sistema solare.

In particolare ,nelle aree oggi terrestri e gioviane.

[:305]
Rispondi al messaggio