Passa allo versione desktop
Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

La Nasa scopre Pac-Man su una luna di Saturno!

30/03/2010, 17:00

La Nasa scopre Pac-Man su una luna di Saturno!

Pesce d’aprile anticipato? Campagna pubblicitaria intergalattica di Gamesblog? Prima testimonianza ufficiale della presenza degli alieni nel Sistema Solare? Niente di tutto questo ragazzi: per la serie “quando la realtà supera la fantasia”, la sonda robotica interplanetaria Cassini, lanciata dalla NASA nel 1997, dall’orbita geostazionaria di Saturno ha recentemente inviato a terra la straordinaria immagine termografica del satellite Mimas che potete ammirare ad inizio articolo.

Con lo stupore generale degli scienziati dell’agenzia spaziale statunitense, infatti, la temperatura di questa pittoresca luna non è distribuita uniformemente sulla sua superficie, bensì forma una sorta di “corona laterale” che attraversa simmetricamente i due emisferi “scaldando” l’area periferica attorno al freddo Herschel, il gigantesco e visibilissimo cratere da impatto che fa somigliare il satellite alla leggendaria Morte Nera di Guerre Stellari, e che rappresenta, in questo caso specifico, la “pallina” divorata da un Pac-Man di 400 chilometri di diametro (!!!).

Se avete ancora dei dubbi riguardo alla veridicità del paradossale fenomeno che vi abbiamo raccontato, vi lasciamo al link della pagina con cui gli astronomi della NASA hanno comunicato al mondo (videoludico e non) la loro scoperta.

Fonti
http://www.gamesblog.it/post/18028/la-n ... di-saturno

http://www.nasa.gov/centers/goddard/new ... mimas.html

02/04/2010, 13:05

Immagine

Lo scorso 13 Febbraio 2010 nella sua serie di flyby nel sistema di Saturno la sonda Cassini è passata alla minima distanza dalla luna ghiacciata Mimas. Tra i dati collezionati dalla sonda ed inviati a Terra vi sono le informazioni registrate dallo strumento CIRS (Composite InfraRed Spectrometer), lo spettrometro ad infrarossi che ha prodotto una mappa della temperatura della piccola luna (appena 396 Km di diametro).
Il CIRS è un sensore che riesce a rilevare le emissioni termiche di varie superfici. Quelle più fredde emettono anch'essere radiazioni nell'infrarosso, ma a lunghezze d'onda più grandi di quanto il CIRS riesca a rilevare.

Il risultato lo vedete nell'immagine qui sopra ed è "parecchio strano" e non soltanto dal punto di vista scientifico. Mi riferisco all'immagine che somiglia in maniera impressionante (troppo direi) a PAC-MAN mentre mangia una pallina (che poi questa pallina è il cratere Herschel che a sua volta è tale e quale alla Morte Nera di Guerre Stellari).

Ok, torniamo alla scienza! I ricercatori che hanno studiato i dati registrati da Cassini si aspettavano che l'andamento delle temperature su Mimas variasse gradualmente, con il suo massimo nel primo pomeriggio ed in prossimità dell'equatore, come rappresentato dalla seguente immagine nell'illustrazione in alto a sinistra.

Immagine

Invece la mappa delle temperature registrata è quella che abbiamo visto (in alto a destra). Dai dati risulta che la regione più "calda" si ha in mattinata lungo un lato del disco della luna, producendo così un'immagine termica tipo "Pac-Man" molto ben definita, con temperature di circa -181 ºC (92°K o -294°F). Tutto il resto della luna è decisamente più freddo, all'incirca -201 ºC (72°K o -320°F).
La regione tonda più calda in prossimità del cratere Herschel è invece alla temperatura di -189 ºC (84°K o -310°F). Il motivo di questo punto "caldo" è dovuto alle alte pareti del cratere (circa 5 Km) che trattengono il calore al suo interno.

Ma è proprio la forma "a V" che ha sconcertato gli scienziati. Le parole di John Spencer del team dello strumento CIRS al Southwest Research Institute di Boulder (Colorado): "Sospettiamo che le temperature rivelino differenze nella struttura della superficie. forse è qualcosa tipo la differenza che c'è tra neve densa e vecchia e tra neve appena caduta ed in polvere".
Ghiaccio più denso conduce più velocemente il calore del sole via dalla superficie, mantenendola quindi fredda durante il giorno. Il ghiaccio in polvere invece è un migliore isolante termico e mantiene il calore del Sole in superficie che resta più calda.

Ad ogni modo come mai vi sono confini così netti tra le regioni più calde e quelle più fredde?
E' possibile che l'impatto che creò il cratere Herschel fuse il ghiaccio di superficie e diffuse l'acqua per tutta la luna. Questo liquido potrebbe essersi congelato all'istante formando così una superficie dura.
Ma sempre secondo Spencer è difficile comprendere come mai questo primo strato superficiale sia rimasto intatto quando invece altri impatti meteorici (certamente avvenuti dopo la creazione di Herschel) avrebbero dovuto polverizzarlo. Neanche a dirlo gli scienziati ci stanno lavorando!

Immagini, fonte NASA/JPL/GSFC/SWRI/SSI.

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/03/ ... trata.html - http://www.jpl.nasa.gov
/news/news.cfm?release=2010-103

04/04/2010, 12:06

Sinceramente, non ci trovo niente di strano. Il simbolo di Pac-Man è estremamente stilizzato ed elementare, e quindi non credo sia difficile trovare in natura delle cose che gli assomiglino, o che gli siano identiche. Tra l'altro, non si tratta di una somiglianza evidente, ma "costruita" al computer.... se poi si prende come campo l'intero Sistema Solare, o l'universo intero, per trovare coincidenze con i simboletti più elementari della Terra... beh, è naturale che li si trovi prima o poi, magari su una sperduta luna di Saturno.
Ora possono tranquillamente cercare una galassia che assomigli alla @ di Internet.... sono sicuro che ne troveranno più di una!

04/04/2010, 15:41

http://www.tecnocino.it/articolo/mimas- ... rno/19131/

con relativi cratere della strana luna
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_crateri_di_Mimas
Ultima modifica di ubatuba il 04/04/2010, 15:43, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio