andreacorazza ha scritto:
ma sti puntini neri non possono essere difetti della riproduzione dell'immagine???
Non lo so,li ho ingranditi:
free image hostingSono ben inseriti nel tessuto fotografico,lo seguono alla perfezione,alcuni sono appaiati e dentro un rilievo; non sono certo buchi nei pixel,perchè sono più grandi dei pixel,non sembrano fori naturali ma che senso avrebbe metterli?
Inoltre,se fossero stati difetti,la NASA li avrebbe cancellati con un semplice filtraggio ad hoc!
Allora,perchè lasciarli?!
Infine,se fossero naturali o,cmq,propri di Callisto,che cosa potrebbero essere?
Ne ingrandisco ancora un po':
upload image hostUna bella stranezza,eh?!
Cmq,anche in questa immagine,emerge lo schema in bassorilievo che viene a galla in tutte le foto NASA quando si ingrandisce!
Una cosa che mi infastidisce,perchè nessuno fino ad ora mi ha dato spiegazioni,dal jpl fino ai siti fotografici doc del web![:292] m
Butto lì un'eresia...muah:se il materiale spaziale NASA,esa e co fosse COSTRUITO IN LABORATORIO,CAPIREI SUBITO E BENE IL MOTIVO DI QUEGLI SCHEMI A BASSORILIEVO sulle tessere dei quali si possono poi montare luci,colori,oggetti,pezzi vari come nei PUZZLE,fino a creare immagini di qualsiasi cosa abbia a che fare con lo spazio!
Le foto recenti di Titano ne sono l'esempio più lampante e palese,gli schemi si vedono ad occhio nudo negli originali:appena appena ingrandite,sparano che è un piacere,muah!
Io ve l'ho detto,almeno metá del sistema solare,terra compresa,è SIMULATA;dell'altra metà
SE È REALE REALE senza interferenze una..metá,sarebbe già bello!
Possibile che non se ne accorga quasi nessuno?
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
PS alcuni sono anche trasversali:
picture uploadLO SPESSORE DELLO SCHEMA È EVIDENTE,come guardare proprio un bassorilievo a strati!