Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Pianeta abitabile a 20 anni luce
MessaggioInviato: 20/05/2011, 19:32 
Quel pianeta è abitabile

A venti anni luce da noiSette volte la massa della Terra e probabile presenza di acqua in forma liquida. Un nuovo studio su un corpo extrasolare individua caratteristiche ideali per lo sviluppo della vita. Ma per raggiungerlo impiegheremmo 300.000 anni

Immagine:
Immagine
31,73 KB

ROMA - Venti anni luce, così lontano eppure così vicino. E un nome strano, Gliese 581d, che viene dalla stella nana attorno a cui orbita, Gliese 581, senza la "d" finale. E' un nuovo pianeta che gli scienziati francesi che l'hanno individuato definiscono "capace di ospitare la vita, in forme simili a quelle che conosciamo sulla Terra". La scoperta è stata annunciata da un comunicato del Cnrs, il centro per la ricerca scientifica francese. Si stima che il pianeta possa avere una massa sette volte superiore alla terra, ed estendersi per circa il doppio della superficie. E' dal 2007 che ne è nota l'esistenza, ma un nuovo studio ne definisce l'abitabilità, dopo una ricerca più accurata sull'atmosfera, che permetterebbe la presenza di acqua.

Gliese 581d orbita infatti all'esterno della cintura verde della relativa stella, nella cosiddetta "zona di Goldilock", una posizione in cui la temperatura è ideale per l'esistenza dell'acqua in forma liquida. Non è così caldo da farla evaporare e nemmeno così freddo perché congeli. E con il tipo di atmosfera ad alta densità di diossido di carbonio, che gli scienziati ritengono probabile per un pianeta così grande come quello individato, potrebbero quindi esserci piogge, nuvole, oceani. E quindi la vita, in forma vegetale e anche animale. E addirittura intelligente, sempre nel campo delle ipotesi. Gliese 581d è solo uno degli oltre cinquecento pianeti extrasolari scoperti negli ultimi 15 anni

Ma
secondo chi l'ha scoperto, 581d potrebbe non avere un ambiente del tutto simile alla Terra. Anzi, sarebbe "un posto piuttosto strano da visitare". L'aria più densa e le nuvole più compatte, secondo il Cnrs, manterrebbero la luce in superficie in una perpetua colorazione rosso-tramonto, piuttosto scuro. E la grande massa del pianeta lascia ipotizzare una gravità doppia rispetto alla Terra. E comunque, arrivarci non è possibile per la nostra attuale tecnologia. Venti anni luce significa che per raggiungere Gliese ci vorrebbero circa 20 anni, viaggiando alla velocità della luce. Utilizzando le nostre attuali tecnologie, ci vorrebbero circa 300mila anni. Un tempo necessario per studiare molti altri metodi per viaggiare nello spazio.

Fonte:http://www.repubblica.it/scienze/2011/05/19/news/quel_pianeta_abitabile_a_venti_anni_luce_da_noi-16436613/



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2011, 19:59 
Non fa per noi.

Sette volte la Terra, la gravità ci schiaccerebbe.

E' un pianeta cosiddetto "Super Terra" una delle poche categorie che possiamo attualmente individuare, insieme ai giganti gassosi: i nostri strumenti non sono ancora in grado di individuare quelli di dimensioni inferiori, pari al nostro.


Per non parlare della a dir poco smisurata forbice nel calcolo della cosiddetta "fascia di abitabilità": attualmente l' approssimazione include sì la nostra temperatura, ma entro un raggio che va dal mondo ghiacciato all' inferno di fuoco.

Gliese581d è un mondo di cui si parla da anni, come di una delle prime e più importanti scoperte nel settore.

Ma dobbiamo fare ANCORA molta strada, tecnologicamente soprattutto, prima di poter trovare una "seconda Terra".


Comunque sia, ottimo report tommaso, grazie per aver introdotto il tema. [;)]

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:11 
Comunque non è una funzione lineare la gravità Aztlan, quindi teoricamente, a secondo di che materiali è composto, potrebbe averne una inferiore al doppio... per esempio avevo letto tempo fa di un pianeta che aveva massa più di 3-4 volte quella della terra e una gravità di 1,4 G
Certo 7 volte la terra, per noi umani, è tanto.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2011, 20:15 
Non tanto, TROPPO.

A prescindere dalla tua correttissima puntualizzazione, anche una forza di 2 G per noi sarebbe proibitiva.

Ma non preoccupiamoci, abbiamo già la certezza che nell' Universo ci sono milioni di pianeti come il nostro, quindi non è questo il punto.


E' solo questione di tempo. [;)]

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2011, 22:20 
Dato che parlano "teoricamente" di forme di vita intelligenti, come potrebbero essere questi "umani" di Gliese?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/05/2011, 23:51 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Comunque non è una funzione lineare la gravità Aztlan, quindi teoricamente, a secondo di che materiali è composto, potrebbe averne una inferiore al doppio... per esempio avevo letto tempo fa di un pianeta che aveva massa più di 3-4 volte quella della terra e una gravità di 1,4 G
Certo 7 volte la terra, per noi umani, è tanto.


Mi spiace ma debbo contraddirti la gravita' di un pianeta si puo' calcolare con la seguente formula:

F = G M1 M2 / R^2

dove F è la forza di due masse planetarie M1 ed M2 che si attraggono reciprocamente, R^2 è la loro distanza elevata al quadrato, mentre G è una costante, detta costante della gravitazione universale e vale più o meno 6,67 x 10^-11.

La forza di gravitazione diventa più piccola col quadrato della distanza (come accade anche per le forze elettromagnetiche)


Ora, per trovare la gravità di un pianeta, conoscendo la sua massa, si consideri M2 come unità ed R come il raggio del pianeta.
Il risultato corrispondera' alll'accelerazione di gravità alla superficie del pianeta.

Per la terra l'accelerazione al livello del mare è 9,81.

Quindi dire che la gravita' non e' lineare e' inesatto.


Ultima modifica di Morlok il 20/05/2011, 23:53, modificato 1 volta in totale.


_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 00:08 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Dato che parlano "teoricamente" di forme di vita intelligenti, come potrebbero essere questi "umani" di Gliese?


Non sarebbero "umani", con tutta probabilità. La gravità, così forte, farebbe sì che le forme di vita locali assumerebbero fisionomie adatte all'ambiente, basse, larghe e massicce, dotate di potentissima muscolatura.... e magari una forma di vita intelligente locale, non si accontenterebbe di due gambe soltanto, dovendo sostenere un peso che è il doppio del nostro.... poi si consideri che, essendo illuminato di luce rossa continuamente (anche perché il suo sole è rosso, e non giallo come il nostro) i "Gliesiani" avrebbero probabilmente anche occhi molto diversi dai nostri, più adatti all'oscurità, magari simili a quelli dei gatti o dei rettili....
Comunque, trovo MOLTO strano che finora nessuno si sia posto il quesito: ... e se gli UFO venissero proprio da lì?


Ultima modifica di Enkidu il 21/05/2011, 00:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 400
Iscritto il: 17/12/2008, 22:04
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 09:13 
Bisogna vedere cosa ne pensano gli " GLIESINI D "
magari è un popolo supertecnologico e ci spara una
salva di missili fotonici [8D]
Leo48



_________________
-Ogni problema ha sempre almeno due soluzioni basta trovarle
-La forza dei forti è saper traversar le traversìe con occhio sereno
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 10:16 
Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Comunque non è una funzione lineare la gravità Aztlan, quindi teoricamente, a secondo di che materiali è composto, potrebbe averne una inferiore al doppio... per esempio avevo letto tempo fa di un pianeta che aveva massa più di 3-4 volte quella della terra e una gravità di 1,4 G
Certo 7 volte la terra, per noi umani, è tanto.


Mi spiace ma debbo contraddirti la gravita' di un pianeta si puo' calcolare con la seguente formula:

F = G M1 M2 / R^2

dove F è la forza di due masse planetarie M1 ed M2 che si attraggono reciprocamente, R^2 è la loro distanza elevata al quadrato, mentre G è una costante, detta costante della gravitazione universale e vale più o meno 6,67 x 10^-11.

La forza di gravitazione diventa più piccola col quadrato della distanza (come accade anche per le forze elettromagnetiche)

Ora, per trovare la gravità di un pianeta, conoscendo la sua massa, si consideri M2 come unità ed R come il raggio del pianeta.
Il risultato corrispondera' alll'accelerazione di gravità alla superficie del pianeta.

Per la terra l'accelerazione al livello del mare è 9,81.

Quindi dire che la gravita' non e' lineare e' inesatto.

Non pensavo che si usasse la formula dell'attrazione tra corpi, supponevo la calcolassero diversamente utilizzando parametri come diametro, massa ecc...


Ultima modifica di DarthEnoch il 21/05/2011, 10:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 12:38 
Enkidu, apposta mi chiedevo come potrebbero essere questi ipotetici Gliesiani,anche per fantasticare un po' riguardo alle tipologie di alieni segnalati qui. Non credo però che si possa parlare di ... forme rettiliane (nel senso di rettili terrestri): se si tratta di un mondo "freddo" (è ai limiti esterni della zona abitabile, mi pare: come Marte?) dovrebbe avere forme di vita molto sensibili alla temperatura (e alla luce, giusto), a proprio agio col nostro freddo glaciale. Pelliccia? La forte gravità, giusto, 4 zampe (cioè, gambe): ma allora questi signori avrebbero 6 arti? 4 gambotte robuste e due zampette supporta mani?


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 14:03 
Per la gravità bisogna anche vedere quanto è il raggio del pianeta, essendo essa inversamente proporzionale al suo quadrato.
Se ad esempio ha una massa 7 volte la terra, ma un raggio 2,64 volte maggiore (radice quadrata di 7) la gravità superficiale dovrebbe essere la stessa della terra no?
Saluti


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 14:16 
Cita:
superza ha scritto:

Per la gravità bisogna anche vedere quanto è il raggio del pianeta, essendo essa inversamente proporzionale al suo quadrato.
Se ad esempio ha una massa 7 volte la terra, ma un raggio 2,64 volte maggiore (radice quadrata di 7) la gravità superficiale dovrebbe essere la stessa della terra no?


Questo e' vero se si suppone che la densita' del pianeta non sia uniforme (esattamente come poi e' nella realta') e se, ovviamente, si prende per buono che la gravita' sia concentrata dove e' concentrata la massa (e questa ad oggi e' solo un'ipotesi). Tipicamente nei casi che ci e' stato possibile studiare, pare che la gravita' sia originata/concentrata dal/nel centro del pianeta e quindi la forza di gravita' in superficie dipende molto dal raggio dello stesso.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 16:07 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Comunque non è una funzione lineare la gravità Aztlan, quindi teoricamente, a secondo di che materiali è composto, potrebbe averne una inferiore al doppio... per esempio avevo letto tempo fa di un pianeta che aveva massa più di 3-4 volte quella della terra e una gravità di 1,4 G
Certo 7 volte la terra, per noi umani, è tanto.


Mi spiace ma debbo contraddirti la gravita' di un pianeta si puo' calcolare con la seguente formula:

F = G M1 M2 / R^2

dove F è la forza di due masse planetarie M1 ed M2 che si attraggono reciprocamente, R^2 è la loro distanza elevata al quadrato, mentre G è una costante, detta costante della gravitazione universale e vale più o meno 6,67 x 10^-11.

La forza di gravitazione diventa più piccola col quadrato della distanza (come accade anche per le forze elettromagnetiche)

Ora, per trovare la gravità di un pianeta, conoscendo la sua massa, si consideri M2 come unità ed R come il raggio del pianeta.
Il risultato corrispondera' alll'accelerazione di gravità alla superficie del pianeta.

Per la terra l'accelerazione al livello del mare è 9,81.

Quindi dire che la gravita' non e' lineare e' inesatto.

Non pensavo che si usasse la formula dell'attrazione tra corpi, supponevo la calcolassero diversamente utilizzando parametri come diametro, massa ecc...



Si sembra strano, ma anche tu in questo momento, avendo una massa creai un campo gravitazionale e stai attirando verso di te tutto quello che ti circonda, ma essendo la tua massa inferiore a quella dell'universo non ti arriva addosso nulla.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/05/2011, 16:12 
Cita:
superza ha scritto:

Per la gravità bisogna anche vedere quanto è il raggio del pianeta, essendo essa inversamente proporzionale al suo quadrato.
Se ad esempio ha una massa 7 volte la terra, ma un raggio 2,64 volte maggiore (radice quadrata di 7) la gravità superficiale dovrebbe essere la stessa della terra no?
Saluti



Si ma paradossalmente, maggiore e' la massa, maggiore sara' la sua forza di attrazione gravitazionale, considera che una nana bianca ha un diametro simile a quello della terra, ma la sua massa e' milioni di volte maggiore.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11049
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/05/2011, 08:27 
Ottime ipotesi, Enkidu.


Quanto alla tua domanda, potrebbero venire da lì come da qualunque pianeta simile della Galassia e oltre.

Il fatto che noi ne conosciamo solo pochi pianeti con queste caratteristiche non ci deve pregiudicare in quanto abbiamo la certezza che ce ne siano milioni come il nostro, molto più di questo che è una "Super-Terra.

Per questo, direi di non limitarci a priori, visto che le conoscenze che abbiamo per ora rispetto al totale sono veramente poche e superficiali.


Per quello che ne sappiamo poi, i nostri molteplici Visitatori potrebbero venire da differenti pianeti, magari anche al di fuori di questa Galassia... e talvolta, Dimensione.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
_________________________________________________________________________

Rivoluzioni democratiche, governi del cambiamento... Sta già albeggiando!
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/06/2024, 10:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org