16/09/2009, 17:06
16/09/2009, 17:13
17/09/2009, 13:12
luca sorge ha scritto:
Rocce Rocce , sempre rocce, già c'è Marte con le rocce.
Quando troveranno un pianeta pieno di DONNE !!!!
Anche se c'è già la TERRA !!!
Evvivaaa
17/09/2009, 13:19
DigDug ha scritto:
Non ti bastano quelle che ci sono sulla terra? Ce ne sono 7 per ogni uomo... ma le mie altre 6 sei dove sono?![]()
![]()
18/09/2009, 00:13
Messaggio di 2di7
Il piu' piccolo pianeta mai scoperto fuori dal sistema solare ha una superficie rocciosa e ha la stessa densita' della Terra. Secondo i dati forniti da un gruppo di ricercatori svizzeri, l'"esopianeta" ribattezzato CoRoT-7b dal nome del telescopio che lo aveva individuato per la prima volta a febbraio, rientra nella categoria delle "super-Terre".
Ma la sua particolarita', rispetto alla decina di pianeti con queste caratteristiche gia' individuati, e' che e' molto piu' piccolo (e' 1,7 volte la Terra) e la sua orbita dista soli 2,5 milioni di chilometri dalla stella e impiega 20 ore a compiere una rotazione completa. In piu' ha una supeficie rocciosa simile a quella terrestre, anche se le sue temperature massime di 1000-1.500 gradi non permetterebbero lo sviluppo di forme di vita.
Le misurazioni, secondo quanto riporta l'Astronomy and Astrophysics Journal, sono state effettuate con un dispositivo chiamato Harps collegato al telescopio dell'Osservatorio europeo del sud a La Silla, in Cile. "Questa e' la scienza al massimo delle sue potenzialita'", ha commentato l'astronomo svizzero Didier Queloz, a capo della squadra di astronomi che ha realizzato lo studio sull'esopianeta che dista 500 anni luce dalla Terra.
Finora sono stati scoperti circa 330 pianeti in orbita attorno alle stelle al di fuori dal sistema solare, molti dei quali sono giganti gassosi con caratteristiche simili a Nettuno, che ha una massa di 17 volte superiore alla Terra.
Fonte: agi.it
07/10/2009, 13:52
12/10/2009, 00:12
homoroswell ha scritto:
con i nuovi sistemi riscono a trovare non più solo i supermassicci gassosi, ma anche quelli più interni rocciosi; ormai basta trovarne uno cosi che stia ad una distanza più ragionevole dalla stella (o sistema stellare) e vedere se.. per esempio c'è clorofilla con lo spettroscopio; anche se penso che la vita potrebbe svilupparsi in molti modi forse non solo animale e vegetale; forse la vita è molto più varia di quello che si pensa;
poi com'è che funziona, mi pare che i pianeti possano essere rocciosi fino ad una certa massa poi dopo un certo limite di massa la pressione aumenta la temperatura troppo e si formano reazioni che li fanno diventare gassosi o più o meno cosi credo;
quanto è il limite di massa fino a che restano solidi? c'è sicuramente una logica per cui i più piccoli rocciosi si trovao più interni e i giganti gassosi sono invece esterni chissa che presto non si riesca davvero a trovare una nuova terra, magari solo con massa e temperature similissime alla terra, (atmosfera magari già sarà molto più difficle, oppure può darsi che con una certa massa e temperatura si sviluppi più o meno la nostra stessa atmosfera.. in quel caso chissa quanti paradisi ci stanno sparsi nell'universo..
12/10/2009, 05:24
Enkidu ha scritto:
Mi sembra di capire che sono stati già inviduati dieci pianeti rocciosi più grandi della Terra e perciò catalogati come Super-Terre.... l'unico di cui sapevo qualcosa è il pianeta della stella Gliese... le altre quali sono?
In ogni caso questa Super-Terra è inabitabile, a differenza del secondo pianeta di Gliese....
12/10/2009, 09:11
2di7 ha scritto:Enkidu ha scritto:
Mi sembra di capire che sono stati già inviduati dieci pianeti rocciosi più grandi della Terra e perciò catalogati come Super-Terre.... l'unico di cui sapevo qualcosa è il pianeta della stella Gliese... le altre quali sono?
In ogni caso questa Super-Terra è inabitabile, a differenza del secondo pianeta di Gliese....
Purtroppo Enkidu anche Gliese (Gliese 581c) ha i suoi problemi!
Prima di tutto il fatto che sia roccioso è pura supposizione: di Gliese 581c, infatti, è stata calcolata solo la massa e le sue dimensioni sono ipotetiche partendo dal presupposto che la sua densità sia simile a quella terrestre (quindi, il fatto che sia roccioso è una pura supposizione!).
Riguardo all'abitabilità, invece, ho letto di studi recenti sui calcoli mareali esercitati dalla stella sui suoi pianeti: non solo il pianeta dovrebbe trovarsi nella "zona abitabile" della sua stella tanto da poter ospitare l'acqua ma la superficie del pianeta dovrebbe avere una geologia attiva (né troppo né troppo poco!). La tettonica a placche bilancerebbe la CO2 e questo avviene grazie alle forze mareali.
Con questi presupposti è stata ipotizzata una seconda fascia abitabile ove è presente una geologia attiva "ideale": Gliese 581d entra nella zona abitabile per l'acqua ma non per le forze mareali, quindi è un pianeta troppo pigro! Gliese 581c probabilmente, invece, è troppo vicino alla sua stella, quindi, troppo tumultuoso.
Il fatto che Corot-7b sia roccioso, invece, è maggiormente probabile: sembra infatti, ne sia stata stimata sia la massa che la dimensione. Da cui, è stata desunta la densità (simile a quella terrestre e quindi probabilmente è roccioso).
12/10/2009, 09:19
homoroswell ha scritto:
poi com'è che funziona, mi pare che i pianeti possano essere rocciosi fino ad una certa massa poi dopo un certo limite di massa la pressione aumenta la temperatura troppo e si formano reazioni che li fanno diventare gassosi o più o meno cosi credo;
quanto è il limite di massa fino a che restano solidi? c'è sicuramente una logica per cui i più piccoli rocciosi si trovao più interni e i giganti gassosi sono invece esterni chissa che presto non si riesca davvero a trovare una nuova terra, magari solo con massa e temperature similissime alla terra, (atmosfera magari già sarà molto più difficle, oppure può darsi che con una certa massa e temperatura si sviluppi più o meno la nostra stessa atmosfera.. in quel caso chissa quanti paradisi ci stanno sparsi nell'universo..
12/10/2009, 09:37
2di7 ha scritto:Enkidu ha scritto:
Mi sembra di capire che sono stati già inviduati dieci pianeti rocciosi più grandi della Terra e perciò catalogati come Super-Terre.... l'unico di cui sapevo qualcosa è il pianeta della stella Gliese... le altre quali sono?
In ogni caso questa Super-Terra è inabitabile, a differenza del secondo pianeta di Gliese....
Purtroppo Enkidu anche Gliese (Gliese 581c) ha i suoi problemi!
Prima di tutto il fatto che sia roccioso è pura supposizione: di Gliese 581c, infatti, è stata calcolata solo la massa e le sue dimensioni sono ipotetiche partendo dal presupposto che la sua densità sia simile a quella terrestre (quindi, il fatto che sia roccioso è una pura supposizione!).
Riguardo all'abitabilità, invece, ho letto di studi recenti sui calcoli mareali esercitati dalla stella sui suoi pianeti: non solo il pianeta dovrebbe trovarsi nella "zona abitabile" della sua stella tanto da poter ospitare l'acqua ma la superficie del pianeta dovrebbe avere una geologia attiva (né troppo né troppo poco!). La tettonica a placche bilancerebbe la CO2 e questo avviene grazie alle forze mareali.
Con questi presupposti è stata ipotizzata una seconda fascia abitabile ove è presente una geologia attiva "ideale": Gliese 581d entra nella zona abitabile per l'acqua ma non per le forze mareali, quindi è un pianeta troppo pigro! Gliese 581c probabilmente, invece, è troppo vicino alla sua stella, quindi, troppo tumultuoso.
Il fatto che Corot-7b sia roccioso, invece, è maggiormente probabile: sembra infatti, ne sia stata stimata sia la massa che la dimensione. Da cui, è stata desunta la densità (simile a quella terrestre e quindi probabilmente è roccioso).
12/10/2009, 10:04
Morlok ha scritto:
Scusa 2di7 ma su Gliese 581c devo dire due cose. Il discorso della densita' simile alla terra, e' corretto, infatti l'acqua a densita 1 e le rocce hnno una densita'media di 5. Le ultimi ipotesi e' che questo pianeta sia completamente ricoperto di acqua, con oceani profondissimi, dove la gravita' fa aggregare anche gli atomi dell'acqua e cosi facendo crea una sorta di ghiaccio caldo, insoma e' l'acqua stessa che a causa della gravita' diventa roccia.
12/10/2009, 10:26
luca sorge ha scritto:
Rocce Rocce , sempre rocce, già c'è Marte con le rocce.
Quando troveranno un pianeta pieno di DONNE !!!!
Anche se c'è già la TERRA !!!
Evvivaaa
12/10/2009, 10:39
12/10/2009, 11:30
2di7 ha scritto:
La combinazione delle due informazioni ci da la massa.