ubatuba ha scritto: ciao vorrei postarvi questa notizia e'un po datata,ma sinceramente e'la prima volta che ne ho informazione- Il cuore di Titano, la più grande luna di Saturno, nasconde un oceano. L'enorme massa liquida, composta al 99 per cento da acqua e profonda 100-200 chilometri, è intrappolata sotto la superficie ghiacciata del satellite. Ed è stata scoperta grazie ai dati forniti dalla sonda Cassini pubblicati oggi su Science da due équipe, una italiana - coordinata da Paolo Persi Del Marmo e Luciano Iess, dell'Università La Sapienza di Roma - l'altra americana, che fa capo al Jet Propulsion Laboratory della Nasa.
Titano, la seconda luna del sistema solare, è uno degli obiettivi della missione Cassini-Huygens, lanciata nel 1997, cui partecipano, oltre la Nasa, anche l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Esa (Agenzia spaziale europea).
A far individuare la massa liquida sono stati i dati sulla rotazione e sul campo gravitazionale del satellite. Proprio la rotazione, in particolare la misura della lunghezza del giorno, è stata la prima, chiara spia della presenza dello strato liquido. "La struttura interna di Titano - spiega Enrico Flamini dell'Asi - è stata ricavata attraverso calcoli complessi ed estremamente precisi, che hanno permesso di calcolare variazioni minime". Variazioni che hanno fatto intuire che cosa racchiude in profondità la luna.
Esaminando i dati di diversi anni, i ricercatori hanno osservato che alcune delle caratteristiche geologiche presenti sulla superficie della luna si erano spostate rispetto a un punto di riferimento preciso, facendo postulare che la velocità di rotazione della luna si fosse temporaneamente modificata. E si è scoperto che
a causare il rallentamento della rotazione osservato è un oceano liquido che fa da cuscinetto fra la crosta ghiacciata e il nucleo di Titano.
Oltre all'acqua, nell'oceano sotterraneo di Titano potrebbero trovarsi tracce di ammoniaca e metano. Ora è importante proseguire gli studi, dice ancora Flamini, per capire se ci sono le condizioni di base per la formazione di molecole organiche.
notizia apparsa su le scienze del 20 03 08
LE FOTO NAVIGABILI
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=248ciao ubatuba
Sinceramente è la prima volta che ne sento parlare.E francamente mi sembra inverosimile poter determinare la composizione di un oceano liquido al di sotto di una superfice solida di una luna.Su europa siamo tutti d'accordo poichè la suoerfice è chiaramente ghiaccio solcato da fenditure causate dallo scivolamento dello stesso sulla massa di acqua liquida sottostante(e li certo che esisteranno creature che faranno impallidire il più grande degli architeutis),ma su titano non vi nascondo che la cosa mi perplima non poco...