parto dall'ultimo collage che hai postato qui sopra.
POi vado alle immagini che hai ottenuto oggi,poi a quelle di qualche giorno fa,quindi torno alle originali della sonda,poi ripercorro l'iter.
Questo è il gruppo di rocce che ha subito più modificazioni nele immagini di qualsiasi altro:ogni volta,sembrava che quella fosse la soluzione.
Ora,io non posso utilizzare queste tue ultime immagini dato che come hai detto,sono la risultante di un lavoro del tutto virtuale,che,come dici,muta delel cose,magari ne definisce delel altre,cambia le ombre,come hai scritto,e cosî via.
Ma manny allora,mettiamo in chiaro i parametri perchö una volta il gioco di luci e di ombre viene preso come pretesto per dire che quella non è l'immagine giusta,poi entrano in gioco pixel in relazione alle misura e cambiano ancora le immagini,quindi mi srivi qualche girono fa che non si notava nessun cratere di impatto,poi mi dici che ce ne ü uno ma che deve essere vecchio di milioni di anni(come fai a dirlo?) dato che sembra coperto da altri più piccoli,poi mi dici che UN IMPATTO ALIENO Ê IMPOSSIBILE dato che questi oggetti sono molto grossi senza conoscere nü la velocitâ di avvicinamento all'asteroide,nö l'angolo di incidenza con la superficie,nö i punti di impatto...
Poi mi parli dei motori a getto dei razzi terrestri per provarmi che non si tratta di detriti terrestri,quindi mi dici che l'impatto di un oggetto terrestre,e c^è la sua foto qui sopra,genera un cratere di quel tipo e quindi no si è trattato di un crash nè terrestre nè alieno.
Perô poi mi dici che le rocce sono posate sul terreno e quindi presumo NON SIANO NATE Lì...saranno arrivate da una qualche parte no?
pARLANDO DELLE ROCCE ROTOLANTI LUNARI MI HAI SCRITTZO CHE LE LORO SCIE RESTANO PER MILIONI DI ANNI E POSSONO ANCHE SOVRAPPORSI..
BENE,DOVE SONO LE SCIE DI QUESTE ROCCE CHE STIAMO DISCUTENDO?
Non ci sono...quindi saranno spuntate come funghi,ma i funghi hanno il micelio e stanno in piedfi con questo e il gambo,queste rocce sono enormi,due di loro nele tue ultime foto sembrano molto sottili e piuttosto larghe,l'asteroide si muove come una trottola,la gravitâ è straminima e queste rocce stanno perfettamente in piedi pur essendo posate nella polvere.
Ma andiamo avanti: se non sono rotolate lî,saranno venute da fuori no?
TU mi dici che un oggettino comel'Apollo lascia un cratere di quel genere,dove ê il cratere del possibile impatto meteorico che avrebbe generato queste rocce?
NOn c'è.
Andiamo ancora avanti:su Eros ci sono centinaia,forse migliaia di insiemi di rocce luminosissime,bianchissime,simili,molto simili tra di loro,che se le osservi bene NON sono certo infisse naturalmente nel terreno,ma si presume siano lî in piedi nella polvere.
Che origine hanno quelle rocce,che sono completamente diverse dalla superficie di eros e non è certo possibile che siano una fuoriuscita
di rocce sottostanti,a meno che eros sia una specie di puntalapidi o di porcoscpino roccioso ricoperto da strati di polvere e altro.
Insomma,non portarmi quelle rocce a paragone,pwrchè non esiste su eros nessun agglomerato di rocce cosî strampalato e curioso di questo che stiamo discutendo.
Come vedi qui di incongruenze ce ne sono a bizzeffe.
ALLA FIN FINE PERÔ,IO RITORNO ALAL MIA IPOTESI E TI POSSO SIA SPIEGARE I PUNTI DI IMPATTO,SIA IL FATTO CHE QUESTE ..ROCCE SIANO COSÎ VICINE LE UNE ALLE ALTRE,ABBIANO UNA CERTA FORMA E POSSANO ESSERE MESSE INSIEME IN UN CERTO MODO.
IN PARTE QUESTO L'HO GIÂ FATTO:HO INDICATO IL PRIMO IMPATTO,IL SECONDO.
POI,LA MIA IPOTESI SPIEGA IL PERCHÊ QUELLE ...ROCCE NON POSSONO ESSERE ROTOLATE LÎ,NON POSSONO ESSERE ARRIVATE TRAMITE UN IMPATTO VIOLENTISSIMO,NON POSSANO ESSERE SPUNTATE COME FUNGHI E ABBIANO UNA CERTA FORMA.
QUINDI,LA MIA IPOTESI SPIEGA ANCHE IL FATTO CHE NON POSSANO ESSERE UN RELITTO TERRESTRE MA ALIENO.
INOLTRE,LA MIA IPOTESI NON PUÔ OGNI VOLTA SEGUIRE L'EVOLUZIONE DELE TUE IMMAGINI CHE OGNI VOLTA PRESENTI COME DEFINITIVE POI MI VIENI FUORI DUE GIORNI DOPO CON ALTRE CHE SECONDO TE SONO MIGLIORI MA CHE SECONDO ME NON LO SONO E VARIANO PERFINO L'UNA DALL'ALTRA.
Inoltre,e insisto,perchè per un certo tipo di immagine il gioco delle luci e delel ombre,della posizione,del'incidenza dellal uce solare,dell'orientamento,ec.c.. vengono usati per inficiare le immagini e poi in questo caso sembrano del tutto irrilevanti secondo il tuo lavoro.
IO so benissimo che se studio un'operazione bancaria secondo il modello matematico ei protocolli di calcolo statistico,ecc...ecc... ottengo un risultato,ma se vado a vedere quell'operazione bancaria alla luce della realtâ,le cose vanno molto diversamente ,infatti l'economia è fallimentare un po' dappertutto,estremo oriente escluso.
Adesso,tu devi dirmi sinceramente SU UNA SCALA DA 1 A 10,che valore di realtâ...reale,di rappresentazione reale hanno queste tue ultime immagini?
1 é buio,10 é come sono e che cosa sono davvero,se le vedessimo sul posto:che cifra mi dai?
Per ora finisco qui,ma non cambio idea,dato che sei tu che mi hai riportato all'ipotesi primaria la quale risponde molto meglio a tutte le incongruenze che stiamo discutendo.
Restano solo queste tue ultime immagini,io voglio sapere il valore probabilistico di realtâ di queste immagini:se i modelli matematici permettono di definirlo bene,se non permettono di definirlo,io mi permeto di dubitare dato che le tue penultime foto erano di una chiarezza e di una definizione ,anche a livello di luci e di ombre,di posizione,orientamento,ecc... migliori di queste.
alla prossima risposta
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)