byrus,io propongo ,non impongo niente,ma il fatto é che un sacco di gente sta leggendo questi thread e questo significa due cose:
a)o sono sognatori,visionari o peggio,come affermano gli anomali.
b)o é gente incuriosita da quello che posto,che evidentemente valuta interessante e motivante,
poi il fatto che partecipino o meno alle discussioni,non mi interessa.
Se io avessi visto,sin dall'inizio disinteresse e indifferenza relativamente a questi miei thread,avrei
lasciato perdere.
Ma,4 o 5 hottopic con un'utenza cosî numerosa e continua,significano qualcosa no?!
Cosa dovrei fare secondo te?
Chiudere i thread ?
Io lo farei anche,il fatto che questo materiale risulta interessante anche altrove:chiudo i thread anche lì?
Fossi matto...anche se lo fossi non chiuderei mai questi thread.
Il fatto dell'astrofisico non era una dichiarazione di guerra,era solo per mostrarti che c'é gente esperta che passa del tempo davanti a materiali,ci ragiona sopra,esprime un'opinione,a volte critica,a volte no,
e questa opinione per me é importante.
Se tu avessi partecipato alla nascita di IAH quando ancora c'era ufolgia.net avresti trovato un bel po' di persone entusiaste che discutevano di ogni possibile anomalia senza per questo accettarla,ma si discuteva sul materiale eccom si discuteva.
Il thread che ha dato origine a IAH,iniziato da Gemini con le anomalie lunari di allora,era diventato un triplo thread,dato che bisognava sistematizzarne le pagine,che erano decine di migliaia,per non creare un'enormitä.
Da lì é poi nata l'idea della sezione IAH.
Io sto semplicemente postando in quel modo,ma non trovo,a parte te e qualche altro,contributi nuovi su anomalie discusse,o critiche sui contenuti,costruttive almeno,eppure,come scrivi,l'aver ripescato Cydonia é stata un'ottima idea visto quanto abbiamo lavorato ed é emerso lì,anche per Marte aliena,dove abbiamo inserito ultimamente Cydonia,unificiando i thread,abbiamo lavorato molto:
a parte Cydonia stessa,la statua,i simboli,gli scavi che non sono crateri,come hai potuto vedere chiaramente,THitonia ecc.....
Abbiamo fatto un buon lavoro.
Poi,se in questa messe di materiali,ci sono anche momenti semiseri(che ho sempre,dico sempre dichiarato) questo non inficia minimamente il lavoro stesso.
Ho l'impressione,e non parlo di te o latri,che gli utenti leggano molto ma non si esprimano direttamente,criticamente o meno,ma continuano a leggere quindi questo significa interesse.
Infine,se ci fosse stata colonizzazione del sistema solare,non ti devi meravigliare se si possono trovare stranezze non solo su Marte o luna,ma anche al di là degli asteroidi.
Tu mi chiedi che cosa avrebebro raccolto su MImas:te l'ho appena detto,su quella luna ci sono enormi
canali in crateri che secondo gli astrofisici sono dovuti a evaporazione e condensazione :
Immagine:
172,35 KBle frecce sono made in nasa
Pensaci e intanto leggi questo,se vuoi te lo traduco in italiano:
http://www.nasa.gov/mission_pages/cassi ... 12867.htmlQuesta figura illustra il
modello inatteso e bizzarro di temperature diurne trovato su Mimas piccola luna di Saturno, interna (396 chilometri o 246 miglia di diametro). I dati sono stati ottenuti con lo spettrometro a infrarossi composito (CIRS) sulla sonda Cassini della NASA durante la navicella spaziale più vicini in assoluto guardare Mimas il 13 febbraio, 2010.
Nella versione annotata, l'immagine in alto a sinistra mostra la distribuzione delle temperature previsto. Il simbolo del sole bianco mostra il punto dove il sole è allo zenit, che è a mezzogiorno vicino all'equatore. Così come sulla Terra, le temperature più elevate (in giallo) ci si aspettava che si verificano dopo mezzogiorno, nel primo pomeriggio.
L'immagine in alto a destra nella versione annotata mostra il modello completamente diverso che Cassini ha realmente visto. Invece delle temperature previsto senza intoppi vari, questo lato di Mimas è diviso in una parte calda (a sinistra) e una parte fredda (a destra) con un forte, a forma di V confine tra di loro. La parte calda ha temperature tipiche vicino a 92 Kelvin (meno 294 gradi Fahrenheit), mentre le temperature tipiche da parte fredda sono circa 77 Kelvin (meno 320 gradi Fahrenheit). La parte fredda è probabilmente più freddi in quanto i materiali di superficie ci sono una conducibilità termica maggiore, quindi assorbe l'energia solare nel sottosuolo al posto del riscaldamento della superficie stessa.
Ma perché la conducibilità dovrebbe variare in modo così drammatico sulla superficie di Mimas è un mistero.Quello inferiore due pannelli nella versione annotata confrontare la mappa di temperatura aspetto Mimas 'ordinaria in luce visibile, al momento delle osservazioni. La mappa utilizzata per creare questa immagine è un mosaico di immagini riprese dalle telecamere di Cassini scienza sottosistema di imaging su flyby precedenti di Mimas. Il lato freddo include il gigante cratere Herschel, che è di qualche grado più calda rispetto dei suoi dintorni. Non è ancora noto se Herschel è responsabile in qualche modo per la regione più grande del freddo che lo circonda.
La griglia verde mostra le latitudini e longitudini di Mimas a intervalli di 30 gradi.
Cassini ha avuto 85 minuti per fare la mappa della temperatura, la sonda si allontanava da Mimas. Durante quel tempo, la distanza di Mimas è aumentato da 38.000 a 67 mila chilometri (24.000 a 42.000 miglia) e la longitudine del centro del disco Mimas 'aumentato da 128 gradi a 161 gradi ovest, ovest, a causa della rotazione della luna.
A causa di questa geometria che cambia, l'allineamento delle temperature rispetto alla caratteristiche specifiche o le coordinate di Mimas è visibile solo approssimativamente. Le temperature sono state calcolate dalla luminosità della radiazione termica infrarossa della luna, misurata dal CIRS alla lunghezza d'onda di 12 a 16 micron, e sono codificati a colori secondo la scala in basso a destra della figura annotato.
La versione non annotate mostra la scienza di imaging sottosistema luce visibile mosaico di Mimas da flyby precedenti a sinistra. L'immagine a destra mostra i nuovi dati di temperatura CIRS mappati sulla parte superiore della luce visibile dell'immagine.
La missione Cassini-Huygens è un progetto di cooperazione della NASA, l'Agenzia spaziale europea e l'Agenzia Spaziale Italiana. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione per la NASA Science Mission Directorate, Washington, DC si basa il team composito spettrometro infrarosso della NASA Goddard Space Flight Center, Greenbelt, Maryland, in cui lo strumento è stato costruito.
Il team di imaging ha sede presso la Space Science Institute di Boulder, Colorado
Per ulteriori informazioni sulla missione Cassini-Huygens visita missione
http://www.nasa.gov/cassini e
http://saturn.jpl.nasa.gov .
Credit: NASA / JPL / GSFC / SwRI / SSI