Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

21/06/2011, 11:16

Morlok ha scritto:
Leggendo il post si legge che il 17 marzo e' "armadio", e il 20 ottobre entrera' in orbita intorno alla terra.


[?] [?]
Scusa, dove hai letto questo?

21/06/2011, 11:35

zakmck ha scritto:

Morlok ha scritto:
Leggendo il post si legge che il 17 marzo e' "armadio", e il 20 ottobre entrera' in orbita intorno alla terra.


[?] [?]
Scusa, dove hai letto questo?




http://it.wikipedia.org/wiki/C/2010_X1

21/06/2011, 13:12

zakmck ha scritto:

iLGambero ha scritto:
Ma era oltre Saturno nel 2008 come poteva avere una qualche influenza un corpo di qualche km diametro... su...

Evidentemente non si parla di interazioni di tipo gravitazionale nel senso classico. Esistono anche altre teorie e, comunque, considerando la Elenin, la sequenza di corrispondenze tra allineamenti ed eventi sismici e' a dir poco impressionante.

Sì ma allora lo stesso "giochino" lo puoi fare con qualsiasi cometa, asteroide o corpo celeste, dato che è indifferente la sua massa.
Se "influisce" Elenin, allora devono influire altri milioni se non miliardi di corpi che interagiscono con il sistema solare.

21/06/2011, 16:59

zakmck ha scritto:

Morlok ha scritto:
Leggendo il post si legge che il 17 marzo e' "armadio", e il 20 ottobre entrera' in orbita intorno alla terra.


[?] [?]
Scusa, dove hai letto questo?



a pagina 4 di questa discussione
Ultima modifica di Morlok il 21/06/2011, 17:01, modificato 1 volta in totale.

21/06/2011, 22:30

Morlok ha scritto:
a pagina 4 di questa discussione


OK, ho capito. Il post di Rico e' probabilmente stato tradotto con Google Translate che spesso produce delle ciofeche pazzesche. Purtroppo non trovo piu' il link originale, ma se non ricordo male l'articolo diceva che la cometa attraversera' l'orbita terrestre e non che entrera' in orbita intorno alla terra.

Per quanto riguarda "l'armadio" del 17 ottobre la cosa e' decisamente buffa. In quella data si avra' la distanza minima tra la terra e la cometa, in Inglese "ELENIN'S CLOSEST APPROACH DATE". Molto probabilmente nell'articolo ci sara' stato un errore di ortografia (anche gli Inglesi li fanno [8D]) e quindi la frase, molto probabilmente sara' stata: "ELENIN'S CLOSET APPROACH DATE" nella quale la parola CLOSET e' proprio "armadio".

21/06/2011, 23:35

zakmck ha scritto:

Morlok ha scritto:
a pagina 4 di questa discussione


OK, ho capito. Il post di Rico e' probabilmente stato tradotto con Google Translate che spesso produce delle ciofeche pazzesche. Purtroppo non trovo piu' il link originale, ma se non ricordo male l'articolo diceva che la cometa attraversera' l'orbita terrestre e non che entrera' in orbita intorno alla terra.

Per quanto riguarda "l'armadio" del 17 ottobre la cosa e' decisamente buffa. In quella data si avra' la distanza minima tra la terra e la cometa, in Inglese "ELENIN'S CLOSEST APPROACH DATE". Molto probabilmente nell'articolo ci sara' stato un errore di ortografia (anche gli Inglesi li fanno [8D]) e quindi la frase, molto probabilmente sara' stata: "ELENIN'S CLOSET APPROACH DATE" nella quale la parola CLOSET e' proprio "armadio".




Si ma il concetto e' lo stesso, la maggior parte di sciami meteorici e' dato prprio dall'attraversamento dell'orbita terrestre da parte di una cometa. Quindi dire che una cometa che attraversera' l'orbita a una distanza di 37.500.000 di km sia una minaccia e' una "fesseria". Speriamo solo che la cometa ci regali un bellissimo spettacolo.

22/06/2011, 09:08

Secondo me il pericolo c'è che alla cometa oltre alla coda alcuni
meteoriti seguono la cometa e quindi la cometa attraverserà la
orbita terrestre, solo una settimana dopo la terra passerà nella
zona dove la cometa ha attraversato l'orbita terrestre, ma siamo
sicuri che la coda sia finita di passare?
Leo48

22/06/2011, 09:31

leo48 ha scritto:

Secondo me il pericolo c'è che alla cometa oltre alla coda alcuni
meteoriti seguono la cometa e quindi la cometa attraverserà la
orbita terrestre, solo una settimana dopo la terra passerà nella
zona dove la cometa ha attraversato l'orbita terrestre, ma siamo
sicuri che la coda sia finita di passare?
Leo48


No la coda di una cometa puo' essere lunga milioni di km e quindi dopo una settimana potremmo assistere ad un bellissimo spettacolo "pirotecnico" di stelle cadenti. Circa i detriti ancora non si e' sicuri ne se ci siano, ne quanti siano, ad ogni modo dopo una settimana saranno gia' molto lontani.

una precisazione i meteoriti sono oggetti celesti che impattano al suolo dopo aver attraversato lìatmosfera terrestre, nel caso in cui invece sublimano durante l'attraversamento dell'atmosfera, con conseguente distruzione, si parla di meteore, o stelle cadenti.
Ultima modifica di Morlok il 22/06/2011, 09:33, modificato 1 volta in totale.

22/06/2011, 12:03

Speriamo che ci siano molti detriti, potremmo vedere in quel caso un bello spettacolo in cielo!
C'è già una stima della magnitudo che dovrebbe avere la cometa a settembre? Sarà visibile nel nostro emisfero?

22/06/2011, 14:20

mi sembra che la magnitudo apparente massima dovrebbe essere di 6 se non erro, ma già da - quasi - fra pochi giorni dovrebbe essere visibile ad occhio nudo, giusto?

23/06/2011, 13:12

Sirius ha scritto:

mi sembra che la magnitudo apparente massima dovrebbe essere di 6 se non erro, ma già da - quasi - fra pochi giorni dovrebbe essere visibile ad occhio nudo, giusto?


Si dovrebbe vedere in autunno, ma bassa sull'orizzonte.

23/06/2011, 13:35

Speravo qualcosa di più... una magnitudo 6 non è molto, dubito che risulterà visibile in città, bisognerà spostarsi in zone meno illuminate per vederla.

23/06/2011, 21:09

iLGambero ha scritto:

Speravo qualcosa di più... una magnitudo 6 non è molto, dubito che risulterà visibile in città, bisognerà spostarsi in zone meno illuminate per vederla.


Si, la magnitudine 6 e' un valore che indica la visibilita' ad occhio nudo, ma solo in luoghi bui.
Cmq non e' detto, si tratta solo di una previsione, le comete possono essere imprevedibili, speriamo un outburst.

26/06/2011, 13:21

a proposito di questo avete visto il video del discorso del capo della nasa?

26/06/2011, 17:44

Gresko ha scritto:

a proposito di questo avete visto il video del discorso del capo della nasa?


Si ed e' sempre lo stesso da 15 anni a questa parte.
Rispondi al messaggio