Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

P/2013 P5 l'asteroide cometa a sei code
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=15445
Pagina 1 di 1

Autore:  2di7 [ 08/11/2013, 06:25 ]
Oggetto del messaggio:  P/2013 P5 l'asteroide cometa a sei code

Immagine
Credit: NASA, ESA, D.Jewitt/UCLA

Tra il bianco e il nero esistono miliardi di sfumature: è il caso dell'asteroide P/2013 P5, scoperto dagli astronomi lo scorso 27 agosto, utilizzando il telescopio Pan-STARRS alle Hawaii.

Le ultime osservazioni condotte con il telescopio spaziale Hubble sulla cintura di asteroidi, tra Marte e Giove, hanno mostrato una forma bizzarra: P/2013 P5 appare più come una cometa che come un asteroide, con sei belle code disposte a ventaglio.

In effetti la natura riserva sempre sorprese.
Il 10 settembre, durante European Planetary Science Congress, era stata data una notizia analoga ma al contrario!
L'oggetto, chiamato 3552 "Don Quixote" (http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... -asteroide), il terzo asteroide più grande conosciuto vicino alla Terra (near-Earth object NEO), non sarebbe un asteroide ma bensì una cometa.

Continua: http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... a-sei-code

Autore:  Ufologo 555 [ 08/11/2013, 10:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Qua il cielo è tutto pieno e noi mortali non vediamo una ... mazza.[8)]

Autore:  ubatuba [ 08/11/2013, 12:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Immagine:
Immagine
132,55 KB

Primo piano di P/2013 P5 ottenuto dal Hubble Space Telescope. Credit: NASA



Immagine:
Immagine
138,71 KB

Struttura delle code dell'asteroide P/2013 P5. Credit: NASA

Che l'universo fosse ancora pieno di misteri, non era certo un mistero, ma nessuno si aspettava di trovare qualcosa di così apparentemente inspiegabile ed assurdo! Questo oggetto è tanto strano da poter quasi creare una nuova categoria di oggetti a sestante. Si tratta di quello che sembra essere un asteroide, ma con SEI (!!) code da cometa fatte di polvere che partono dalla sua superficie mentre ruota velocissimo. Non è fatto di ghiaccio, non si sta muovendo verso il Sole, e non sembra essere spiegabile con alcuna teoria attuale. L'oggetto, chiamato P/2013 P5, sembra più un ugello spruzzatore d'acqua come quelli usati nei giardini.


"Siamo rimasti letteralmente sconcertati quando l'abbiamo visto" ha spiegato l'investigatore principale della ricerca, David Jewitt, dell'Università della California, Los Angeles. "Ancor più incredibile è il fatto che le sue code cambiano strutturalmente in appena 13 giorni, man mano che espelle polvere. Anche questo ci ha sorpreso moltissimo. E' difficile credere che stiamo guardando un asteroide."
La ricerca completa è stata pubblicata il 7 Novembre sulla rivista scientifica "Astrophysical Journal Letters".

P/2013 P5 ha continuato la sua attività di espulsione di polvere per almeno 5 mesi. Gli astronomi ritengono che è possibile che la velocità di rotazione dell'asteroide sia aumentata fino al punto in cui pezzi della sua superficie stanno letteralmente volando via. Non ritengono che le code possano essere in qualche modo il risultato di un impatto con altri asteroidi perché non hanno visto una grande quantità di polvere lanciata nello spazio insieme, allo stesso tempo.

Gli scienziati avevano inizialmente scoperto quest'oggetto con il telescopio Pan-STARRS, alle Hawaii, il 27 Agosto. P/2013 P5 sembrava avere dei contorni confusi ma non si vedevano le code, che invece sono stati scoperti dal Hubble il 10 Settembre. Quando poi il telescopio è stato puntato nuovamente verso l'asteroide il 23 Settembre, il suo aspetto era drasticamente cambiato. Sembrava come se l'intera struttura si fosse voltata dall'altra parte. "Eravamo completamente senza parole" ha spiegato Jewitt.

Un lungo ed attento lavoro con vari modelli computerizzati, da parte di Jessica Agarwal del Max Planck Institute, Lindau, Germania, ha poi mostrato come le code potrebbero essersi formate da unas erie di eventi di eruzione di polvere. Ha calcolato che, in base al comportamento visto, gli eventi sono avvenuti il 15 Aprile, il 18 Luglio, il 24 Luglio, l'8 Agosto, il 26 Agosto ed il 4 Settembre. La pressione della radiazione del Sole ha poi allungato la polvere in lunghe code.

La stessa radiazione potrebbe anche essere all'origine dell'attività stessa di P/2013 P5. Jewitt ha spiegato che la velocità di rotazione potrebbe essere aumentata abbastanza da far si che la debole gravità dell'asteroide non riuscisse più a tenere il materiale. Se questo fosse successo, la polvere potrebbe "scivolare" verso l'equatore dell'asteroide, per poi cadere nello spazio e comporre una coda. Per adesso, la quantità di polvere sfuggita è da qualche parte tra minimo 100 tonnellate e massimo 1.000 tonnellate. Una frazione piccolissima della massa totale dell'asteroide, il cui nucleo è grande circa 426 metri, quindi migliaia di volte la massa della polvere espulsa fino ad ora.

Gli astronomi continueranno ad osservare questo stranissimo oggetto per carpire se funziona la loro ipotesi e se la polvere lascia l'asteroide principalmente dall'equatore. Se è così potrebbe essere vero che sta perdendo pezzi per la velocissima rotazione. Per riuscire ad essere ancor più sicuri, nelle prossime campagne di osservazione cercheranno anche di osservare con precisione quanto ruota velocemente davvero.

L'interpretazione di Jewitt implica che questa rottura rotazionale debba essere un fenomeno comune nella Fascia di Asteroidi (tra Marte e Giove), e potrebbe essere il modo in cui muoiono i piccoli asteroidi.

"In astronomia, dove si trova una cosa, se ne trovano anche molte altre." ha spiegato Jewitt. "Questo è un oggetto davvero affascinante e quasi sicuramente il primo di una serie futura."
Jewitt ha poi aggiunto che sembra che P/2013 P5 sia un frammento di un asteroide più grande, che dovrebbe esseri staccato circa 200 milioni di anni fa. Ci sono molti altri frammenti in orbite simili a quella di questo oggetto.

http://hubblesite.org/newscenter/archiv ... s/2013/52/

http://www.link2universe.net/2013-11-08 ... da-cometa/

..se tutto fosse dovuto alla sua velocita,dal mio punto di vst,il tutto potrebbe essere dovuto ad un eventuale impatto,che ne ha accelerato la rotazione.........[;)]

Autore:  ubatuba [ 18/12/2013, 16:13 ]
Oggetto del messaggio: 

oggi 18 dicembre l'asteroide 2013 xh22 passera nelle vicinanze della terra,secondo gli studiosi la terra non correra' nessun pericolo,tale asteroide e' stato individuato recentemente,dovrebbe avere un diametro sui 20 mt,quindi pure un osservazione problematica.................[;)]

Autore:  zakmck [ 18/12/2013, 16:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
ubatuba ha scritto:

oggi 18 dicembre l'asteroide 2013 xh22 passera nelle vicinanze della terra,secondo gli studiosi la terra non correra' nessun pericolo,tale asteroide e' stato individuato recentemente,dovrebbe avere un diametro sui 20 mt,quindi pure un osservazione problematica.................[;)]


Be vicino mi sembra esagerato, sono ben 1,9 LD.

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2013%20XH22&orb=1

Autore:  Ufologo 555 [ 18/12/2013, 19:44 ]
Oggetto del messaggio: 

(Qua non se ne vede una ad una coda, figuriamoci a ... sei!) [:261]

Autore:  Pianetamarte2010 [ 19/12/2013, 18:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

(Qua non se ne vede una ad una coda, figuriamoci a ... sei!) [:261]


Bella questa [:255] [:261] [:246]

Autore:  ubatuba [ 18/02/2014, 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Secondo gli scienziati della Iowa State University la minaccia di impatto di un asteroide potrebbe essere mitigata usando una bomba nucleare, anche con un preavviso di una settimana oppure meno. Gli studiosi hanno presentato la loro ipotesi durante il meeting 2014 Nasa Innovative Advanced Concepts (NIAC) che si e’ tenuto presso la Stanford University. Gli scienziati hanno illustrato il progetto di un velivolo chiamato Hypervelocity Asteroid Intercept Vehicle (Haiv). L’Haiv intercettera’ nello spazio l’asteroide che si avvicina pericolosamente alla Terra, scaverebbe un buco al suo interno e li’ posizionerebbe una bomba nucleare che esploderebbe all’interno del foro mandandolo in mille pezzi. Il potere distruttivo dell’ordigno aumenta di un fattore venti, se posizionato all’interno dell’asteroide. Secondo i calcoli dei ricercatori, un asteroide potrebbe essere neutralizzato anche muovendosi con 30 giorni di preavviso, quando si trova molto al di fuori del campo gravitazionale terrestre e le simulazioni al computer mostrano che meno dello 0,1 per cento della sua massa sarebbe in grado di minacciare il Pianeta.

http://www.meteoweb.eu/2014/02/spazio-m ... to/263694/

Autore:  ubatuba [ 18/02/2014, 17:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Continua la ricerca della NASA per un asteroide da catturare e portare in orbita lunare

http://www.link2universe.net/2014-02-18 ... ta-lunare/

Autore:  ubatuba [ 22/04/2015, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: P/2013 P5 l'asteroide cometa a sei code

A notare per primi 2015 Hd1 sono stati gli astronomi del Mount Lemmon Survey di Tucson, Arizona. L’asteroide si avvicinava alla Terra a una velocità di circa 16 chilometri al secondo, e a causa delle piccole dimensioni (ma solo rispetto al nostro pianeta, visto che la roccia è grande all’incirca come un palazzo di 5 piani) era passato inosservato fino a tre giorni fa.
Tra pochi minuti si avvicinerà alla Terra a circa 75 mila chilometri. Nessun pericolo per il Nostro Pianeta durante il passaggio dell'asteroide scoperto 48 ore fa. 2015 HD1 è questo il nome dell'asteroide che passerà molto vicino alla Terra. Con i suoi 15 metri di diametro l'asteroide passerà a 60.000 chilometri all'ora a circa 75 mila chilometri dalla Terra, a circa 1/5 della distanza solare. Gianluca Masi del virtual telescope, ha rassicurato tutti confermando che, seppur vicino, l'asteroide non incrocerà la traiettoria del nostro pianeta, niente a che vedere con quello che ha preso fuoco nei cieli di Chelyabinsk qualche tempo fa. Il momento di minor distanza – ha proseguito – sarà questa mattina alle 10,11 ora italiana, quando però sarà impossibile osservarlo, e il momento di migliore osservabilità è stato attorno alle 23.30 di ieri notte.
Nei prossimi mesi inoltre saranno diversi gli asteroidi che passeranno nei pressi del nostro pianeta, anche se nessuno a una distanza ravvicinata quanto quella di 2015 Hd1. Il primo, martedì 28, sarà 2015 Gb14, grande 38 metri, che passerà a 8.9 Ld (o distanza lunare, unità di misura astronomica pari alla distanza tra la Terra e la Luna). Il 17 maggio sarà la volta di 5381 Sekhmet, enorme (2.1 km), ma che passerà molto lontano (62.8 Ld) da noi. A giugno invece gli appuntamenti sono per giovedì 4 e giovedì 11 quando 2005 Xl80 (di 1.0 km) e 2012 Xb112 (2 metri di diametro) passeranno rispettivamente a 38.1 Ld e 10.1 Ld dalla Terra.
- See more at: http://www.diregiovani.it/rubriche/scie ... bE4He.dpuf

Guarda su youtube.com

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/