Giapeto,luna di Saturno, Aveva Una Sua Propria Luna!
Giapeto, fotografato dalla sonda Cassini. Credit: NASAC’è una nuova teoria per spiegare il motivo per cui Giapeto, una delle lune di Saturno, sembra una noce. La luna ha un enorme cresta che copre circa 75% del suo equatore. Capire la ragione di questa cresta, spiegano i ricercatori della Washington University, è stata una “noce dura da spaccare”. Ma propongono che una volta, Giapeto stesso aveva una luna, e che l’orbita di questa mini-luna, sarebbe poi finita con un decadimento della luna per via dell’interazione mareale con Giapeto. Queste forze avrebbero fatto a pezzi la piccola luna, formando l’anello di detriti che alla fine si sarebbero schiantati nelle zone dell’equatore di Giapeto.
Ma di ipotesi per spiegare la cresta ce ne sono diverse…
Cresta Equatoriale di Giapeto fotografata dalla sonda Cassini. Credit: Cassini/JPL/NASALa cresta su Giapeto è larga circa 100 km e in alcuni posti alta ben 20 km(per paragone, il Monte Everest arriva a 8.8 km). Giapeto è grande 1470 km in diametro ed è l’11 essima luna più grande del Sistema Solare.
Il professor William McKinnon ed il suo ex studente dottorando, Andrew Dombard, adesso all’Università di Illinois,Chicago, hanno avuto l’idea della luna,della luna:
“Immaginate queste particelle che cadono orizzontalmente su tutto l’equatore a circa 400 metri al secondo(più o meno la velocità di un proiettile da fucile), uno dopo l’altro, come palle ghiacciate,” ha spiegato McKinnon. “Le particelle impatterebbero una ad una la superficie creando all’inizio buchi ma poi accumulandosi per formare le montagne che formano la cresta adesso.”
Fotografia ravvicinata della cresta su Giapeto. Credit: Cassini/NASA« Bocciato Il Piano di Finanziamento per l’ITER,Minaccia Per Il Progetto di Ricerca sulla Fusione Nucleare
Giapeto,luna di Saturno, Aveva Una Sua Propria Luna!
17 dicembre 2010 di Adrian
Giapeto fotografato dalla sonda Cassini
Giapeto, fotografato dalla sonda Cassini. Credit: NASA
C’è una nuova teoria per spiegare il motivo per cui Giapeto, una delle lune di Saturno, sembra una noce. La luna ha un enorme cresta che copre circa 75% del suo equatore. Capire la ragione di questa cresta, spiegano i ricercatori della Washington University, è stata una “noce dura da spaccare”. Ma propongono che una volta, Giapeto stesso aveva una luna, e che l’orbita di questa mini-luna, sarebbe poi finita con un decadimento della luna per via dell’interazione mareale con Giapeto. Queste forze avrebbero fatto a pezzi la piccola luna, formando l’anello di detriti che alla fine si sarebbero schiantati nelle zone dell’equatore di Giapeto.
Ma di ipotesi per spiegare la cresta ce ne sono diverse…
Cresta Equatoriale di Giapeto
Cresta Equatoriale di Giapeto fotografata dalla sonda Cassini. Credit: Cassini/JPL/NASA
La cresta su Giapeto è larga circa 100 km e in alcuni posti alta ben 20 km(per paragone, il Monte Everest arriva a 8.8 km). Giapeto è grande 1470 km in diametro ed è l’11 essima luna più grande del Sistema Solare.
Il professor William McKinnon ed il suo ex studente dottorando, Andrew Dombard, adesso all’Università di Illinois,Chicago, hanno avuto l’idea della luna,della luna:
“Immaginate queste particelle che cadono orizzontalmente su tutto l’equatore a circa 400 metri al secondo(più o meno la velocità di un proiettile da fucile), uno dopo l’altro, come palle ghiacciate,” ha spiegato McKinnon. “Le particelle impatterebbero una ad una la superficie creando all’inizio buchi ma poi accumulandosi per formare le montagne che formano la cresta adesso.”
Cresta su Giapeto
Fotografia ravvicinata della cresta su Giapeto. Credit: Cassini/NASA
“Quando si ha un anello di detriti intorno ad un corpo, le interazioni di collisione rubano energia dall’orbita.” spiega Bombard. “E lo stato energetico più basso in cui un corpo può restare si trova proprio sopra l’equatore. E per questo che gli anelli di Saturno,Giove,Urano,Nettuno si trovano tutti lungo l’equatore.”
“Abbiamo fatto tantissimi calcoli per dimostrare che quest’idea è plausibile” ha aggiunto Dombard,”ma non abbiamo ancora alcuna simulazione per vedere questo processo in azione. Speriamo sia il prossimo passo.”
Particolare delle montagne della Cresta di Giapeto. Credit: Cassini/NASAAltre idee riguardo alla formazione della cresta sono il vulcanismo o forze di accrescimento di montagne.
“Alcune persone hanno proposto che la cresta potrebbe essere causata da una serie di eruzioni vulcaniche, o magari da una serie di faglie” ha spiegato McKinnon.” Ma è strano che siano tutte allineate perfettamente in quel modo, e non si trovano cosi da nessun’altra parte nel Sistema Solare.
Dombard ha spiegato che ci sono 3 osservazioni critiche che qualsiasi modello di formazione deve spiegare per essere soddisfacente: 1) Perché la cresta si trova all’equatore; 2) Perché soltanto all’equatore; 3) Perché solo su Giapeto.
Dombard spiega che la Sfera di Hill(o Sfera di Roche) di Giapeto,cioè la zona di un corpo astronomico dove la gravità di un corpo domina i satelliti, è di gran lunga più grande di qualsiasi altro satellite nel sistema solare esterno, spiegando cosi perché questa cresta si trova solo su Giapeto.
“Solo Giapeto può avere uno spazio orbitale per un sub-satellite che si possa poi evolvere per poi rompersi e cadere sulla propria superficie.” ha concluso lo scienziato.
Giapeto è una luna davvero piena di misteri. Tra questi anche quello risolto da poco del perché metà è bianco bianco mentre l'altra metà è sporco di nero. Credit: NASA/CassiniDombard farà una presentazione della sua ricerca e delle scoperte preliminari al meeting a San Francisco dell’American Geophysical Union. Il team include anche Andrew F. Cheng della Johns Hopkins, del Applied Physics Laboratory e Jonathan P. Kay, studente laureando dell’UiC.
http://news.wustl.edu/news/Pages/21600.aspxFonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... pria-luna/