Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Incredibile immagine di Titano http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=4720 |
Pagina 1 di 7 |
Autore: | DigDug [ 18/12/2009, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Incredibile immagine di Titano |
![]() Poche parole per descrivere un'immagine da togliere il fiato. Proviene dalla sonda Cassini che esplora il sistema planetario di Saturno e ritrae Titano, la luna più grande del pianeta con gli anelli. Cosa c'è di strano? Quel riflesso luminoso nel centro della falce di atmosfera illuminata dal Sole in un 'quasi controluce', è il riflesso del Sole su uno dei laghi di metano presenti sul satellite. La scienza supera la fantascienza... Fonte: JPL. |
Autore: | BlitzKrieg [ 18/12/2009, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E` dai tempi di "Urania," che aspetto per immagini del genere ![]() |
Autore: | FeDe1988 [ 18/12/2009, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stupenda. |
Autore: | Voglio_Crederci [ 18/12/2009, 23:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 20/12/2009, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Con i suoi 400 mila chilometri quadrati di superficie il Kraken Mare è più grande del Caspio MILANO - La Nasa ha annunciato la presenza di un grande lago su Titano, il maggiore satellite di Saturno. La scoperta è stata fatta grazie alle osservazioni della sonda Cassini l'estate scorsa. Il Kraken Mare, questo è il nome con il quale è stato battezzato, con il suoi 400 mila km² è più grande del mar Caspio, il più grande lago sulla Terra, tuttavia non è costituito da acqua, ma da un materiale che alle condizioni esistenti sulla superficie terrestre, è allo stato gassoso: metano. Su Titano, invece, le condizioni sono tali per cui il metano e gli altri idrocarburi si trovano allo stato liquido. Continua: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml Cita: Stunning image taken by NASA confirms surface liquid on Saturn's largest moon Read more: http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/ ... z0aFkkyCtZ Cita: Titan lake shines in sunlight http://www.scientificamerican.com/galle ... F36ABC123C ed ecco anche l'articolo ufficiale http://saturn.jpl.nasa.gov/news/newsrel ... e20091217/ magnifico ![]() |
Autore: | Enkidu [ 21/12/2009, 12:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Ma a questo punto non so neanche se è opportuno chiamarlo "lago" bensì appunto mare! 400.000 km2 significa che è molto più grande dell'Italia, quindi penso più grande di mari come il Tirreno e l'Adriatico! E infatti lo hanno chiamato Kraken Mare.... il Mare del Kraken... ma io mi domando: potrebbero esistere forme di vita che anziché vivere nell'acqua, vivono nel metano liquido, utilizzando una biochimica diversa dalla nostra? Spero inoltre che un giorno si possa avere una foto ravvicinata del Mare del Kraken, e magari si possano vederne le rive, con il sole che splende sulle sue onde (di che colore? Blu petrolio che sfuma nell'azzurro?) e il grande disco di Saturno inanellato che sorge all'orizzonte, oltre le nubi di ammoniaca.... Scusate, sapete che sono un romanticone.... |
Autore: | ubatuba [ 30/12/2009, 00:09 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao,se consideriamo che anke sulla terrra esistono forme batteriche che prolificano nel cianuro o vivono sulle sommita di bocche vulcaniche attive sottomarine tutto e' possibile,l'unico fatto negativo x qualche forma di vita e' da considerarsi la temperatura molto bassa a meno che non esistano dei fenomeni a noi sconosciuti che innescandosi la innalzino ciao ubatuba |
Autore: | ubatuba [ 30/12/2009, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao vorrei postarvi questa notizia e'un po datata,ma sinceramente e'la prima volta che ne ho informazione- Il cuore di Titano, la più grande luna di Saturno, nasconde un oceano. L'enorme massa liquida, composta al 99 per cento da acqua e profonda 100-200 chilometri, è intrappolata sotto la superficie ghiacciata del satellite. Ed è stata scoperta grazie ai dati forniti dalla sonda Cassini pubblicati oggi su Science da due équipe, una italiana - coordinata da Paolo Persi Del Marmo e Luciano Iess, dell'Università La Sapienza di Roma - l'altra americana, che fa capo al Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Titano, la seconda luna del sistema solare, è uno degli obiettivi della missione Cassini-Huygens, lanciata nel 1997, cui partecipano, oltre la Nasa, anche l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Esa (Agenzia spaziale europea). A far individuare la massa liquida sono stati i dati sulla rotazione e sul campo gravitazionale del satellite. Proprio la rotazione, in particolare la misura della lunghezza del giorno, è stata la prima, chiara spia della presenza dello strato liquido. "La struttura interna di Titano - spiega Enrico Flamini dell'Asi - è stata ricavata attraverso calcoli complessi ed estremamente precisi, che hanno permesso di calcolare variazioni minime". Variazioni che hanno fatto intuire che cosa racchiude in profondità la luna. Esaminando i dati di diversi anni, i ricercatori hanno osservato che alcune delle caratteristiche geologiche presenti sulla superficie della luna si erano spostate rispetto a un punto di riferimento preciso, facendo postulare che la velocità di rotazione della luna si fosse temporaneamente modificata. E si è scoperto che a causare il rallentamento della rotazione osservato è un oceano liquido che fa da cuscinetto fra la crosta ghiacciata e il nucleo di Titano. Oltre all'acqua, nell'oceano sotterraneo di Titano potrebbero trovarsi tracce di ammoniaca e metano. Ora è importante proseguire gli studi, dice ancora Flamini, per capire se ci sono le condizioni di base per la formazione di molecole organiche. notizia apparsa su le scienze del 20 03 08 LE FOTO NAVIGABILI http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... ont_id=248 ciao ubatuba |
Autore: | RedDragon [ 31/12/2009, 02:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Riguardo una possibile proliferazione biologica, bhe... tutto è possibile! nelle profondità degli oceani, pensate, esistono particolari microbi anaerobi cioè che vivono in condizioni di assena di ossigeno che riescono a vivere utilizzando lo zolfo che fuoriesce da una sorta di camini sottomarini. La vita, qualora ci sono le condizioni per svilupparsi, non esita a farlo. Esistono luoghi della terra che son più inospitali di altri corpi celesti, eppure anche li, la vita si accresce. Da qui, la fondamentale ricerca scienticia su Titano e altri corpi celesti. Titano, per ora, sembra uno dei più quotati, assieme a Marte. |
Autore: | syberweb [ 31/12/2009, 07:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
HUAO!!!!!!!!!!!! ![]() da mozzare il fiato ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ubatuba [ 31/12/2009, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ciao red dragon,cmq bisogna sottolineare che tale presunto oceano e'sotterraneo,cioe'praticamente senza nessun "sfiatatoi"anke se bisogna osservare che colonie batteriche vivono in profondita' sotto i ghiaccio,quindi tutto puo' essere ubatuba |
Autore: | RedDragon [ 31/12/2009, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: ubatuba ha scritto: ciao red dragon,cmq bisogna sottolineare che tale presunto oceano e'sotterraneo,cioe'praticamente senza nessun "sfiatatoi"anke se bisogna osservare che colonie batteriche vivono in profondita' sotto i ghiaccio,quindi tutto puo' essere ubatuba mmmhh.... se è sotterraneo come può riflettere la luce solare? ![]() |
Autore: | Devil010 [ 01/01/2010, 13:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
http://saturn.jpl.nasa.gov/photos/image ... ageId=3595 Ecco qui il prossimo mistero del sistema solare... dopo la faccia di Marte ecco la faccia di Titano situata nel polo sud del satellite saturniano |
Autore: | ubatuba [ 02/01/2010, 00:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: RedDragon ha scritto: Cita: ubatuba ha scritto: ciao red dragon,cmq bisogna sottolineare che tale presunto oceano e'sotterraneo,cioe'praticamente senza nessun "sfiatatoi"anke se bisogna osservare che colonie batteriche vivono in profondita' sotto i ghiaccio,quindi tutto puo' essere ubatuba mmmhh.... se è sotterraneo come può riflettere la luce solare? ![]() ciao reddragon(sono due casi diffeenti) quello riportato dalle scienze .it e'un oceano sotterraneo con il 9o%di acqua e il rimanente ammoniaca et metano,mentre per il mare scoperto dalla cassini e'costituito da metano si trova al polo nord di titano ed e'esteso piu' del mar caspio,tra l'altro in base al comunicato nasa si deve capire come mai ci sono variazioni sotanziali in base alla periodicita' delle stagioni di titano,con il prox fly by si cerchera' di capirne maggiormente il motivo ubatuba ciao ubatuba |
Autore: | Enkidu [ 02/01/2010, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: ubatuba ha scritto: ciao,se consideriamo che anke sulla terrra esistono forme batteriche che prolificano nel cianuro o vivono sulle sommita di bocche vulcaniche attive sottomarine tutto e' possibile,l'unico fatto negativo x qualche forma di vita e' da considerarsi la temperatura molto bassa a meno che non esistano dei fenomeni a noi sconosciuti che innescandosi la innalzino ciao ubatuba O che esistano forme di vita che usando il metano o l'ammoniaca al posto dell'acqua, non hanno bisogno delle stesse temperature di cui abbiamo bisogno noi, in quanto l'elemento solvente di base rimane liquido anche a bassissime temperature.... |
Pagina 1 di 7 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |