Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Osservazioni Astronomiche
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=619
Pagina 1 di 1

Autore:  ArTisAll [ 31/01/2009, 03:07 ]
Oggetto del messaggio:  Osservazioni Astronomiche

Nuovo Asteroide 2009 BD :
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Arriva la cometa Lulin :
http://oknotizie.alice.it/go.php?us=30d04a195fc99e8e

Total Solar Eclipse of 2009 July 22 :
http://eclipse.gsfc.nasa.gov/SEmono/TSE ... E2009.html

Autore:  Ufologo 555 [ 31/01/2009, 12:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie ArTisAll, metti sempre avvisi astronomici...! Grazie, Massimo

Autore:  ArTisAll [ 01/02/2009, 01:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Ufologo 555 ha scritto:
Cita:
Grazie ArTisAll, metti sempre avvisi astronomici...! Grazie, Massimo


Certo Massimo, volentieri.


Saluti

Autore:  Ufologo 555 [ 01/02/2009, 13:36 ]
Oggetto del messaggio: 

CI CONTO! Ciao carissimo.[:264]

Autore:  dresda99 [ 05/02/2009, 09:16 ]
Oggetto del messaggio: 

http://it.notizie.yahoo.com/4/20090203/ ... 50bdd.html

Spazio, scoperto il più piccolo pianeta fuori dal sistema solare

Alcuni scienziati francesi hanno scoperto il più piccolo pianeta situato fuori dal nostro sistema solare, grande meno della metà della Terra
Il cosiddetto "esopianeta" potrebbe essere roccioso come la Terra ma la sua temperatura è così alta che potrebbero essere coperto di lava o vapore acqueo, secondo quanto emerge dalla missione guidata dall'Agenzia spaziale francese.

"Questa scoperta è un passo molto importante sulla strada della comprensione della formazione e dell'evoluzione del nostro pianeta", spiega Malcolm Fridlund dell'Agenzia spaziale europea, che sta partecipando alla missione.

"Per la prima volta, abbiamo individuato senza ambiguità un pianeta che è 'roccioso' nello stesso modo della nostra Terra".

Sono circa 330 gli esopianeti orbitanti oltre il sole della Terra scoperti finora, e per la maggior parte si tratta di giganti gassosi con caratteristiche simili a Giove o Nettuno.

La nuova scoperta, denominata COROT-Exo-7b -- è diversa. Orbita molto vicino alla sua stella una volta ogni 20 ore, con una temperatura tra i 1.000 e i 1.500 gradi centigradi.

Gli astronomi -- che hanno usato un telescopio orbitante -- hanno fatto la scoperta quando il pianeta è passato davanti al suo sole, affievolendo la luce della stella mentre si spostava davanti ad essa, ha spiegato il team.

Gli scienziati sostengono che la scoperta è importante perchè le recenti misurazioni hanno indicato l'esistenza di pianeti di piccola massa, ma finora la loro taglia non era stata determinata.

La maggior parte degli esopianeti sono stati individuati usando misurazioni indirette, osservando i loro effetti sui campi gravitazionali dei loro soli.

In questo caso, i ricercatori hanno detto di essere stati in grado di misurare direttamente la superficie del pianeta, che potrebbe essere roccioso come la Terra e coperto di lava liquida. Potrebbe inoltre appartenere ad una classe di pianeti che si pensa essere composti di acqua e roccia in pari quantità.

Immagine

Autore:  Ufologo 555 [ 05/02/2009, 16:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Bella relazioncina dresda99, grazie!

Autore:  ArTisAll [ 24/02/2009, 03:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Lulin è arrivata....


Siamo arrivati al momento più atteso. Lulin, la «cometa verde» come è stata battezzata per il colore dei gas che caratterizzano la sua coda (con cianogeno e carbonio ionizzati) il 24 febbraio transita al punto più vicino alla Terra, 60 milioni di chilometri. Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio apparirà vicina a Saturno (appena un paio di gradi a sud) nella costellazione del Leone in direzione sud-est (GUARDA LO SCHEMA).

A OCCHIO NUDO - In questi giorni, dunque, sarà più facile da osservare con attenzione anche a occhio nudo, meglio almeno con un binocolo. Questa mattina quando Paolo Candy responsabile dell’osservatorio dei Cimini la fotografava, appariva quasi senza coda; in realtà ne ha due, una di polveri e l’altra di gas. Lulin (C 2007 C3) dovrebbe essere alla sua prima visita nell’interno del sistema solare, secondo Don Yeomans che alla Nasa guida il programma NEO, relativo agli oggetti che si avvicinano alla Terra. Inoltre ha una caratteristica insolita perché viaggia in senso retrogrado rispetto ai pianeti.

LO STUDIO DEI GAS - Studiare i suoi gas è interessante perché, essendo alla sua prima visita, dovrebbero conservare tracce delle sue origini e quindi delle origini del sistema solare. Oltre che con i telescopi terrestri Lulin è indagata anche dallo spazio. Particolarmente impegnato in questo lavoro è il satellite Swift della Nasa (realizzato anche con la collaborazione dell’ASI italiana, con la guida del professor Guido Chincarini dell’Osservatorio di Brera-Merate). Swift infatti permetterà agli astronomi di riprender il cuore dell’astro con la coda simultaneamente nella radiazione X e ultravioletto. Quando alla fine di gennaio lo strumento Uvot ultravioletto di Swift scandagliava Lulin “i dati rivelavano che diffondeva quasi 800 galloni d’acqua ogni secondo – precisa Tennis Bodewits del centro Goddard della Nasa – una quantità che basterebbe per riempire una piscina olimpionica in meno di 15 minuti”.


http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/