Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Un oceano sotto la superficie di Titano http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=8283 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | DarthEnoch [ 19/10/2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Un oceano sotto la superficie di Titano |
Un oceano sotto la superficie di Titano, la luna di Saturno ! E' davvero sorprendente come in pochi anni molte delle nostre conoscenze scientifiche sull'Universo si siano modificate - in alcuni casi rovesciate. Dobbiamo imparare ancora molto. Fino a qualche decennio fa si pensava che la presenza di acqua nel cosmo fosse rarissima. Poi, negli ultimi anni e mesi, abbiamo avuto conferme eccezionali di presenza di acqua su Marte - anche in stato liquido ! - e poi su Encelado, una delle lune di Saturno, dove esisterebbe abbondanza di acqua in equilibrio tra lo stato liquido e di vapore, come accertato dalle ultime sensazionali rilevazioni della Sonda Cassini, delle quali abbiamo già parlato qui a Mysterium. Ora è la volta di Titano, un'altra Luna di Saturno, dove secondo gli scienziati c'è la concreta ipotesi che esista un vero oceano sotto la superficie del satellite. Anche qui un ruolo decisivo lo stanno avendo i dati inviati dalla sonda Cassini-Huygens analizzati da Ralph Lorenz e colleghi, John Hopkins University Applied Physics Laboratory, Laurel MD. Secondo la ricerca, che è stata pubblicata oggi da Science, le rilevazioni radar di Cassini hanno rivelato che alcune strutture geologiche sulla superficie di Titano si sono mosse rispetto ad un punto di riferimento fisso, un segno che la velocità di rotazione del satellite è temporaneamente aumentata. In un modello gli scienziati hanno dimostrato che i venti nella densa atmosfera di Titano potrebbero far oscillare il satellite avanti e dietro intorno al suo asse, ovvero l'atmosfera accelera la rotazione della piccola luna e poi, dopo un po' di tempo, la rallenta attraverso lo scambio del momento angolare. Come si giustifica questa deriva di alcune zone della crosta di Titano? Secondo gli scienziati lo spostamento delle strutture geologiche osservato è tale da far supporre che la crosta e il nucleo di Titano siano separati da un oceano liquido e questo permetterebbe all'atmosfera di Titano di muovere la crosta, Ma solo con altri studi basati su nuovi dati mandati dalle sonde sarà possibile, specificano i ricercatori, determinare se effettivamente sotto la superficie di Titano c'è un oceano. http://mysterium.blogosfere.it/2008/03/ ... turno.html Visto pure su un documentario su History Channel. |
Autore: | Kasimir [ 19/10/2010, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A me non sembra una notizia cosi' sconvolgente come la presentano. Gia' da anni si sapeva di acqua su Europa, come su Ganimede o Encelado... ![]() |
Autore: | DarthEnoch [ 19/10/2010, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Si ma a quanto pare sta proprio dappertutto. Ovunque ti giri trovi un oceano!! ![]() |
Autore: | ubatuba [ 19/10/2010, 23:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
se noi consideriamo che fino ai primi anni novanta il sistema solare era considerato praticamente morto dal punto di vs geologico(a parte la terra)con l'arrivi della grand sonda galileo su giove e dintorni tutto e radicalmente cambiato e praticamente tutto il sistema solare risulta vivo almeno da l punto di vs geologico,con continue sorprendenti scoperte come questa di titano che gia' la nasa ne aveva preannunciato la possibilita'gia a primavera innoltrata del corrente anno |
Autore: | RedDragon [ 20/10/2010, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
certo che su Titano l'oceano in questione è un oceano di metano... non di acqua pura.... cmq si, negli ultimi 20 anni, le ricerche scientifiche sono aumentato esponenzaialmente. Fino ai primi anni 90' non si conoscevano neppure pianeti extrasolari, e adesso.... adesso conosciamo molto di più che negli anni passati e tutto gira attorno alla ricerca... la ricerca è sviluppo, la ricerca è innovazione, la ricerca è civiltà... e guardate come si sta riducendo l'Italia.. ![]() |
Autore: | ubatuba [ 21/10/2010, 01:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
in base a dati nasa l'oceano dovrebbe essere costituito dal 99%di acqua cmq posto questo articolo tratto http://www.repubblica.it "OMA - Il cuore di Titano, la più grande luna di Saturno, nasconde un oceano. L'enorme massa liquida, composta al 99 per cento da acqua e profonda 100-200 chilometri, è intrappolata sotto la superficie ghiacciata del satellite. Ed è stata scoperta grazie ai dati forniti dalla sonda Cassini pubblicati oggi su Science da due équipe, una italiana - coordinata da Paolo Persi Del Marmo e Luciano Iess, dell'Università La Sapienza di Roma - l'altra americana, che fa capo al Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Titano, la seconda luna del sistema solare, è uno degli obiettivi della missione Cassini-Huygens, lanciata nel 1997, cui partecipano, oltre la Nasa, anche l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Esa (Agenzia spaziale europea). A far individuare la massa liquida sono stati i dati sulla rotazione e sul campo gravitazionale del satellite. Proprio la rotazione, in particolare la misura della lunghezza del giorno, è stata la prima, chiara spia della presenza dello strato liquido. "La struttura interna di Titano - spiega Enrico Flamini dell'Asi - è stata ricavata attraverso calcoli complessi ed estremamente precisi, che hanno permesso di calcolare variazioni minime". Variazioni che hanno fatto intuire che cosa racchiude in profondità la luna. Esaminando i dati di diversi anni, i ricercatori hanno osservato che alcune delle caratteristiche geologiche presenti sulla superficie della luna si erano spostate rispetto a un punto di riferimento preciso, facendo postulare che la velocità di rotazione della luna si fosse temporaneamente modificata. E si è scoperto che a causare il rallentamento della rotazione osservato è un oceano liquido che fa da cuscinetto fra la crosta ghiacciata e il nucleo di Titano. Oltre all'acqua, nell'oceano sotterraneo di Titano potrebbero trovarsi tracce di ammoniaca e metano. Ora è importante proseguire gli studi, dice ancora Flamini, per capire se ci sono le condizioni di base per la formazione di molecole organiche." |
Autore: | DarthEnoch [ 21/10/2010, 11:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Inutile dire che la massa d'acqua disponibile dovrebbe essere enorme. Come enorme sarà quella presente su Europa ed Encelado, chissà pure su Marte. Io dal canto mio inizierei a considerare la presenza di acqua su un pianeta se non sicura almeno molto probabile. Mentre fino ad ora è stata considerata una cosa rara.. è chiaro che non è così. |
Autore: | ubatuba [ 21/10/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e'chiaro che nel sistema solare le sorprese sono oramai all'ordine del giorno in effetti nessuno avrebbe mai pensato che su encelado di massa et volume minimali potessero esservi processi geologici come la pesenza di geyser nell'emisfero sud o che plutone stesse cambiando colore ma probabilmente le sorprese maggiori dovranno ancora addivenirsi |
Autore: | DarthEnoch [ 22/10/2010, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io credo che di acqua nei sistemi che abbiamo scoperto ce ne sia in abbondanza. E non importa che siano i pianeti nella zona abitabile o no. Chissà quante lune presentano h2o allo stato liquido. E chissà quanti giganti gassosi nella zona abitabile hanno delle lune abitate. Affascinante. |
Autore: | ubatuba [ 23/10/2010, 00:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
certamente nuove piacevoli sorprese saranno all'ordine del giorno prox con l'avanzamento del tasso tecnologico della terra,magari si dovrannno rivedere anke i dati dei laboratori de viking che sono stati abbandonati troppo frettolosamente,in effetti era sufficente vedere che tutti i dati seguivano il ciclo circadiano x potere studiare con maggiore attenzione tutto l'insieme,attualmente si e'capito che i dati erano stati catalogati come negativi in quanto gli esperimenti condotti avrebbero distrutto il materiale organico trovato tutto cio'e'spiegato in un articolo che domani potro'vedere |
Autore: | Enkidu [ 23/10/2010, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: DarthEnoch ha scritto: Si ma a quanto pare sta proprio dappertutto. Ovunque ti giri trovi un oceano!! ![]() Sì, hai ragione! Nessuno mai avrebbe immaginato prima che su Titano, che tutti credevano un mondo freddissimo, potesse esistere un oceano d'acqua liquida che lo avvolge tutto, anche se sotto la crosta di ghiaccio e rocce che riveste quella luna. E allora viene da dire: se persino Titano è così straordinariamente simile alla Terra, molto di più di quanto prima si sarebbe anche solo lontanamente sperare.... cosa c'è OLTRE? Forse davvero la realtà è destinata a superare ogni nostra possibile immaginazione, quando si svelerà ai nostri occhi attoniti..... |
Autore: | ubatuba [ 23/10/2010, 23:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
certo che con ogni probabilita'la eralta' potrebbe superare ogni possibile immaginazione e titano ne e'la riprova doveva essere un satellite primordiale ed invece e'stata una magnifica sorpresa anke se io mi pongo un interrogativo(forse dovuto ad una mia mancanza)se sotto il mantello esiste un oceano di acqua liquida,sulla superficie dovrebbero esistere laghi e fiumi di etano e metano,considerando che l'oceano nascosto dovrebbe essere costituito dal 99%da acqua,tutto cio'vien da pensare che il mondo sotterraneo e superficiale non possano essere in contatto veramente oltre l'immaginazione |
Autore: | RedDragon [ 29/10/2010, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io ricordavo di aver visto un documentario qualche anno fa che diceva che l'oceano di Titano fosse costituito intermanete da Metano... di fronte alle nuove scoperte però c'è da chiedersi perchè non inviare una sonda robotizzata, martelike, anche su titano. Spesso acqua liquida vuol dire vita, e cmq un importantissime riserva di acqua. |
Autore: | ubatuba [ 30/10/2010, 00:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: RedDragon ha scritto: io ricordavo di aver visto un documentario qualche anno fa che diceva che l'oceano di Titano fosse costituito intermanete da Metano... di fronte alle nuove scoperte però c'è da chiedersi perchè non inviare una sonda robotizzata, martelike, anche su titano. Spesso acqua liquida vuol dire vita, e cmq un importantissime riserva di acqua. certo che a laghi o fiumi di metano dovrebbe corrispodere,a mio avviso,un oceano anke se sotterraneo,di metano,ma con le rilavazione fatte da titano l'aceano e di acqua,bisognerebbe appuno inviare una missione apposita x verificare sul posto il quesito |
Autore: | Enkidu [ 12/11/2010, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: RedDragon ha scritto: io ricordavo di aver visto un documentario qualche anno fa che diceva che l'oceano di Titano fosse costituito intermanete da Metano... di fronte alle nuove scoperte però c'è da chiedersi perchè non inviare una sonda robotizzata, martelike, anche su titano. Spesso acqua liquida vuol dire vita, e cmq un importantissime riserva di acqua. Beh, intanto vogliono mandarci una barca che navighi sui mari di metano di Titano.... poi penseranno anche a vedere se si può andare in profondità..... un passo per volta.... |
Pagina 1 di 2 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |