Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Chi riesce ad interpretarlo?
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=8819
Pagina 1 di 1

Autore:  paolo-r [ 14/12/2010, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Chi riesce ad interpretarlo?

qualcuno riesce ad interpretare il tratto nero che si vede a sinistra?

Immagine

Autore:  kaone [ 14/12/2010, 15:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualche informazione in più sull'immagine? [:)]

Autore:  2di7 [ 15/12/2010, 06:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di paolo-r

qualcuno riesce ad interpretare il tratto nero che si vede a sinistra?

Immagine


Ciao paolo-r [:)]

Questa è l'immagine completa che hai postato:

Immagine
Fonte: http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov

Cita:
Image of the solar corona, taken by the SECCHI outer Heliospheric Imager (HI-2)
on the STEREO Ahead observatory on November 24, 2010 at 20:09:21 UT.


Come dice la didascalia, l'immagine è stata ripresa con lo strumento SECCHI HI (Heliospheric Imager).

HI è una sorta di grandandolo che studia le esplulsioni di massa coronale (o dall'inglese CME, coronal mass ejection) del nostro Sole, in particolare verso la Terra.
Quello che ci interessa sapere, a grandi lineee, per capire queste immagini, è che HI-1 riprende l'eliosfera più vicina al Sole (campo visivo circa 20°), HI-2 ha invece, una visuale più ampia (circa 70°).

Nelle immagini HI-2, che sono quelle che interessano a noi, il bordo del Sole, diciamo così, e la regione dello spazio verso la Terra (la zona romboidale), sono "coperte" dallo strumento.
Nelle immagini HI-2 della STEREO A il Sole si trova a destra e la sonda guarda al bordo orientale della nostra stella.

Per chiarire riporto l'immagine con la posizione delle sonde al 15 dicembre, 04:00 UT:
Immagine

Ora, senza entrare troppo nel tecnico, le linee nere verticali che vediamo sulla destra della nostra immagine, sono dovute al CCD, ai tempi di esposizione ed ai fenomeni CME. Quelle che nell'immagine sembrano "rughe", invece, sono eventi dell'eliosfera più o meno signficativi.
Veniamo però al nostro pseudo arco presente sulla sinistra dell'immagine. Quello è un "segno" presente esattamente nella stessa posizione in tutte le immagini HI-2: non ne conosco esattamente l'origine ma direi che è qualcosa strettamente connesso alla strumentazione, o alle ottiche o, molto probabilmente, alla maschera romboidale.

Immagine:
Immagine
117,37 KB

Questa maschera è stata introdotta per bloccare la luce della Terra e della Luna, soprattutto nelle prime fasi della missione, fin quando la sonda non fosse sufficientemente distante.
Il semiarco direi che è geometricamente compatibile per forma e posizione alla parte oscurata e/o all'ottica della sonda. Credo però che non sia una parte meccanica effettiva ma più una sorta di riflesso statico, che viene poi rimosso nelle immagini elaborate:

Immagine

Immagine

Autore:  paolo-r [ 15/12/2010, 13:15 ]
Oggetto del messaggio: 

sì la spiegazione è plausibile..ma perchè da alcuni giorni succede questo:

Immagine

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/