Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Cometa Lulin
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=883
Pagina 1 di 1

Autore:  nicola tosi [ 05/03/2009, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Cometa Lulin

Ciao a tutti,
purtroppo il cattivo tempo ha compromesso , per il momento, le riprese della cometa Lulin. Sperando di fare cosa gradita vi invio una immagine ripresa la sera del 25 febbraio 2009 da Montefiorino MO, presso l'osservatorio astronomico appennino modenese.



Immagine:
Immagine
119,31 KB

Autore:  bleffort [ 05/03/2009, 13:36 ]
Oggetto del messaggio: 

E' una bellisssima immagine.

Autore:  nicola tosi [ 07/03/2009, 14:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti, [:)]
grazie bleffort, volevo informarvi che questa sera dalle ore 19:30 la cometa Lulin sarà osservabile accanto alla luna , con un binocolo si potrà osservare uno spettacolo davvero insolito e bellissimo, vi consiglio di non perderlo. Per chi possiede un telescopio nell'uso visuale consiglio un filtro lunare tipo baader che non sia troppo scuro , per le foto opterei per una compositazone di diverse immagini su luna e cometa.
Buona visione a tutti. [^]

Autore:  bleffort [ 07/03/2009, 21:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
nicola tosi ha scritto:

Ciao a tutti, [:)]
grazie bleffort, volevo informarvi che questa sera dalle ore 19:30 la cometa Lulin sarà osservabile accanto alla luna , con un binocolo si potrà osservare uno spettacolo davvero insolito e bellissimo, vi consiglio di non perderlo. Per chi possiede un telescopio nell'uso visuale consiglio un filtro lunare tipo baader che non sia troppo scuro , per le foto opterei per una compositazone di diverse immagini su luna e cometa.
Buona visione a tutti. [^]

A che ora è visibile??.

Autore:  silve54 [ 07/03/2009, 22:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Complimenti Nicola !
Con quale dispositivo è stata scattata ?
Mi interesserebbero i dati tecnici di esposizione.
Grazie

Silvio

Autore:  nicola tosi [ 08/03/2009, 09:58 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao a tutti,

x blefford: la cometa transitava a pochi gradi dalla Luna per buona parte della notte astronomica ma purtroppo la forte luminosità del nostro satellite non ha consentito la visione.

x silve54: La foto è stata realizzata la sera del 25febb 09, inizio riprese ore 22:30, sono state compositate n.10 imm. 65sec 1600iso per nucleo, n.10 imm. 190sec. 1600iso per chioma e coda, n.9dark, n.11flat no bias. La strumentazione utilizzata rifrattore Apo S.W. 120mm f7, Canon Eos 350D modificata filtro baader DSRL-ACF.

Ieri sera ho provato ad eseguire alcune immagini ma la forte luminosità dela luna non ha consentito di risolvere i due soggetti, deluso ho ripreso immagini della luna ed in alcune sono comparese dell strane tracce. Qualcuno di voi ha ripreso delle immagini per fare un confronto?Le riprese sono state eseguite alle ore 20:00, sarebbe utile avere delle immagini riprese nello stesso momento per fare un confronto , le tracce sono comparse su immagini in cui la luna era fortemente sovraesposta , inquanto stavo cercando di risolvere la cometa ma invece sono comparse delle strane tracce che non sembrano per il momento degli artefatti del sensore ccd, strumentazione di ripresa come sopra ma con al fuoco diretto del rifratt. una fotocamera Canon Eos 30D. Successivamente vi invio alcune elaborazioni, il tempo di eseguirle, allora avremo una risposta certa sulle origini delle tracce.

Pagina 1 di 1 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/