Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Cometa Elenin > Nuova minaccia per la terra!
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=10&t=9594
Pagina 1 di 12

Autore:  freeworld [ 08/03/2011, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Cometa Elenin > Nuova minaccia per la terra!

Sarà la fine?

http://www.segnidalcielo.it/index.php/s ... di-allerta

Autore:  Ufologo 555 [ 08/03/2011, 16:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Oh, sempre da "segni dal cielo" arrivano queste notizie! Se non c'è la catastrofe annunciata non si campa! [:D]

Autore:  Bastion [ 08/03/2011, 17:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Non leggo neanche la notizia. Ormai saremmo dovuti morire tutti chissà quante volte... [:246]
Fatemi il favore...non postate più queste caz...e [xx(]
(non è un riprovero a freeworld [;)]).

Autore:  GIANLUCA1989 [ 08/03/2011, 17:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Quoto
Segnali dal Cielo = Bufala, qualunque cosa scrivano
[:17]
Riporto comunque la fonte di quel sito
http://www.agentia.org/anchete/medvedev ... -8422.html

Autore:  freeworld [ 08/03/2011, 19:10 ]
Oggetto del messaggio: 

se trattasi di bufala come spesso accade non credo che sia colpa di "segni dal cielo"perchè non fa altro che segnalare notizie sparse per la rete. [:p]

Autore:  Bastion [ 08/03/2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio: 

be...considerando che qualunque catastrofe la riportano...un po di colpa ce l'hanno è....

Autore:  bleffort [ 09/03/2011, 09:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di freeworld

Sarà la fine?

http://www.segnidalcielo.it/index.php/s ... di-allerta

La notizia come e chi la pone,potrebbe sembrare seria.

Autore:  Pianetamarte2010 [ 09/03/2011, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
bleffort ha scritto:
La notizia come e chi la pone,potrebbe sembrare seria.


Effettivamente ....

Comunque speriamo che ci siano state aggiunte preoccupazioni infondate e che assisteremo ad un altro meraviglioso spettacolo celeste, da ammirare e contemplare.
Questi corpi vaganti sono tanto terrificanti nella loro maestosità e potenza, quanto affascinanti e direi incantevoli.

Autore:  superza [ 09/03/2011, 11:39 ]
Oggetto del messaggio: 

E' quanto meno esposta male!

1)Thyche-Nibiru se esistono sono nella fascia esterna della nube di OORT ovvero ad 1 anno luce dalla Terra
2)Se una cometa interagisce con loro campo gravitazionale vuol dire che si trova nelle vicinanze di questi pianeti e quindi se ha interagito con il loro campo gravitazionale è stato millenni di anni fa
Attualmente infatti questa cometa si trova a metà strada tra Marte e Giove
Tuttavia l'orbita di questa cometa parrebbe essere di 10.200 anni e quindi viene da lontano!
secondo le stime passerà a 34.000.000 di km dalla terra (100 volte la distanza terra luna) ed ha un diametro di 3.5 KM probabilità di impatto se ho letto bene zero

Alcuni riferimenti
http://it.wikipedia.org/wiki/C/2010_X1

Orbita
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C ... ;cad=1#orb

Autore:  Lawliet [ 09/03/2011, 15:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
freeworld ha scritto:

se trattasi di bufala come spesso accade non credo che sia colpa di "segni dal cielo"perchè non fa altro che segnalare notizie sparse per la rete. [:p]


La colpa è proprio quella, invece. [:D]

Autore:  Enkidu [ 11/03/2011, 23:36 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
freeworld ha scritto:

se trattasi di bufala come spesso accade non credo che sia colpa di "segni dal cielo"perchè non fa altro che segnalare notizie sparse per la rete. [:p]


... un buon giornalista non riporta tutto quello che trova in rete, ma solo quello che può essere attendibile o interessante. Se "Segnidalcielo" non fa altro che riportare notizie di catastrofismi vari senza fare alcuna verifica sulle fonti, allora è colpa sua, sì, se poi si ritrova a pubblicare un sacco di bufale.

Autore:  bleffort [ 12/03/2011, 00:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Enkidu ha scritto:

Cita:
freeworld ha scritto:

se trattasi di bufala come spesso accade non credo che sia colpa di "segni dal cielo"perchè non fa altro che segnalare notizie sparse per la rete. [:p]


... un buon giornalista non riporta tutto quello che trova in rete, ma solo quello che può essere attendibile o interessante. Se "Segnidalcielo" non fa altro che riportare notizie di catastrofismi vari senza fare alcuna verifica sulle fonti, allora è colpa sua, sì, se poi si ritrova a pubblicare un sacco di bufale.

Come fà un giornalista ad essere sicuro e attendibile per una notizia che non rientra nel suo campo di studi,se anche gli studiosi in materia sono discordi tra loro.

Autore:  zakmck [ 12/03/2011, 10:12 ]
Oggetto del messaggio: 

Qui ho trovato qualche informazione leggermente piu' attendibile:

Cita:
La cometa Elenin sta arrivando

Image


Ecco alcune informazioni sulla cometa Elenin tratte da un articolo di sott.net.fr:

Image
© Leonid Elenin


La cometa Elenin (C/2010 X1) appare sottoforma di una debole traccia in questa serie di 4 esposizioni di 240 secondi ognuna scattate il 10 dicembre 2010 al mattino da un telescopio telecommandato di base in Nuovo Messico


Si chiama Elenin da quando è stata scoperta da Leonid Elenin in dicembre 2010. Su Internet ci sono poche notizie su questa cometa e per ora, non c'è molto da dire, quindi trasmetto solo la comunicazione dii ciò che ho ricevuto in privato da un astronomo di un grande osservatorio che per il momento vuole rimanere anonimo. Egli dice:

1. E 'troppo presto per prevedere con precisione il percorso futuro, i suoi parametri orbitali non sono stati ancora rivisti.
2. Tra le comete osservabili (quelle che provengono dalla nube di Oort) questa ha la più piccola distanza dal perielio e la più piccola inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.
3. L’orbita della cometa Elenin può essere instabile in quanto potrebbero presentarsi alcuni corpi scuri per esempio, nella cintura degli asteroidi o anche alcuni oggetti delle Tauridi. Cosa potrebbe succedere in questo caso è del tutto imprevedibile.
4. Questa cometa può trasportare una notevole quantità di materiale e se segue l'orbita attualmente prevista, la Terra dovrebbe passare attraverso questo materiale.
5. Se Elenin è qualcosa di simile a ciò che Victor Clube o James McCanney descrivono, potremmo avere qualche sorpresa, buona o cattiva, chissà?

E’ stato calcolato che passerebbe a 8,8 UA (8,8 volte la distanza del Sole da noi) di distanza. Oggi il calcolo orbitale è sceso a 0,24 UA con un minimo a partire da 0,15. Questo perché è stato ricalcolato il tempo e potrebbe avvicinarsi ancora di più ma dipende da cosa incontra nella cintura meteorica delle Tauridi .

La Luna è 0,00,256 mila UA da noi per darvi un confronto.

È necessario essere consapevoli che questa cometa potrebbe portare con sé detriti, e passeremo attraverso questi detriti sparsi, il 6 novembre 2011.

I calcoli orbitali della Nasa
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C/2010%20X1

Image

Qui potete seguirla nel grafico animato della Nasa
http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=C ... ;cad=0#orb

Qui altre immagini di Elenin
http://www.aerith.net/comet/catalog/201 ... tures.html

La cometa dovrebbe essere visibile ad occhio nudo a partire da metà agosto 2011.
E' quindi da seguire attentamente, gli elementi orbitali saranno sempre più precisi nelle prossime settimane quando avremo modo di avere previsioni più attendibili. Intorno a settembre comunque potremo forse godere anche alle nostre latitudini di uno spettacolo indimenticabile..se verranno smentite le previsioni catastrofiste di coloro che pensano si tratti di Nibiru in avvicinamento e che potrebbe provocare grossi danni al nostro pianeta già dal 15 Marzo

Fonte: http://webtecnologico.blogspot.com/2011/02/la-cometa-elenin-sta-arrivando.html

Autore:  Enkidu [ 12/03/2011, 14:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Enkidu ha scritto:

Cita:
freeworld ha scritto:

se trattasi di bufala come spesso accade non credo che sia colpa di "segni dal cielo"perchè non fa altro che segnalare notizie sparse per la rete. [:p]


... un buon giornalista non riporta tutto quello che trova in rete, ma solo quello che può essere attendibile o interessante. Se "Segnidalcielo" non fa altro che riportare notizie di catastrofismi vari senza fare alcuna verifica sulle fonti, allora è colpa sua, sì, se poi si ritrova a pubblicare un sacco di bufale.

Come fà un giornalista ad essere sicuro e attendibile per una notizia che non rientra nel suo campo di studi,se anche gli studiosi in materia sono discordi tra loro.


Non è necessario che un giornalista sia uno scienziato, basta che intervisti scienziati affidabili, e le sue fonti saranno attendibili e documentate. E se c'è discordia tra gli studiosi al riguardo di un argomento, basta che riferisca tutti i pareri in merito, in modo che il lettore possa capire che si tratta di una questione controversa..... così fanno i giornalisti seri.

Autore:  Pianetamarte2010 [ 14/03/2011, 09:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusatemi.
Ma è già visibile?
Perché se così fosse da quale parte bisognerebbe puntare "l'occhio?"
Insomma .... coordinate [:I]

Pagina 1 di 12 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/