Cita:
superpippo ha scritto:
MMMMM... vediamo un po':
Ho visto le foto dell'articolo linkato e, francamente, il fatto che quel muro di sassi tirato su senza, apparentemente, collanti o cementi sia lì da 200.000 anni mi suona un po' strano.
Dopodichè vediamo la foto che ritrae l'osservatorio astronomico" posto sull'altipiano:
le due linee dei solstizi di inverno e d'estate dovrebbero intercettare il punto in cui il sole TRAMONTA in questi due giorni (ricordiamoci che siamo nell'emisfero sud e il sole sorge a destra per tramontare a sinistra guardando verso l'equatore).
di contro, i tre massi, che secondo l'interpretazione dell'autore simboleggiano la cintura di Orione, dovrebbero intercettare il punto all'orizzonte da cui sorge la Cintura. Il periodo potrebbe essere o poco prima del solstizio di inverno o poco dopo di esso e quindi in autunno o in primavera.
Quindi chiedo:
1) qualcuno, con qualche programmino riesce a capire se la Cintura di Orione sorgeva in effetti più o meno in quella posizione circa 180.000 anni fa nel sito in questione?
2) potrei aver scritto un sacco di astronomiche minch..te????
La posiziono e' all'incirca proprio a latitudine 0, ovvero sull'equatore, e il sole anche dal polo sud sorge ad est per tramontare ad ovest, non si prende come riferimento l'equatore perche' non e' corretto, anche perche' lo stesso succede nell'emisfero nord, ovviamente guardando verso nord e se sei sotto l'equatore e lo prendi come riferimento sempre a nord stai guardando e i punti cardinali son o sempre gli stessi.
I programmi che ho io arrivano al 4173 a.c., ma dubito che ce ne siano altri che arrivino a quella data.
Cmq facendo due conti 160.000
anni fa, o se vogliamo 6,15 precessioni
fa', piu' la nostra che e' circa alla meta', le stelle dovevano apparire pressapoco come le vediamo oggi.
Inoltre 160.000
anni fa la costellazione
di orione non era come la vediamo oggi, questo perche le stelle hanno un loro moto proprio, e le stelle della cintura (come anche quelle
di altre costellazioni) ci appaiono oggi in un modo ma gia' 50.000
anni fa' erano in posizioni completamente diverse, anche perche le stelle delle costellazioni non sono legate le une con le altre.