Passa allo versione desktop
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

27/07/2020, 14:03

barionu ha scritto:
HANCOCK IMPRONTE DEGLI DEI PAG 420


Perchè inconcepibile ?

Perchè molti recipienti erano vasi alti con lunghi colli esili et eleganti et interni molto svasati ,

la cui parte superiore era completamente svasata .

Nessuno strumento inventato fino allora era capace di scolpire vasi di quelle forme ,

in quanto avrebbe dovuto essere abbastanza stretto da passare attraverso i colli et abbastanza resistente ( e della forma giusta ),

per svuotare le parti superiori e gli interni arrotondati


----------------------------------


Mauro, trovami le foto !

( mi ricordo varie cose nel vecchio piramidi 1 , ma deve essere nelle pagine perse ..... [xx(] [xx(] [xx(] )




zio ot [:305]



Immagine


a pag 81

Circa 30.000 dei 40.000 manufatti ritrovati sotto la piramide a gradoni di Saqqara

erano vasi dal collo di cigno in quarzo rosa

diorite e basalto.

la forma dei vasi era panciuta ,

e il collo molto lungo e stretto .



------------------------------------

IN DIORITE ????????



Allora , è possibile che non riusciamo a recuperare neanche una foto di questi vasi scoperti da Petrie ???????

Hancock e Colin Wilson ne hanno parlato spesso !




zio ot [:305]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 11:35

Petrie e i suoi vasi... [:293]

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine


tra questi degli scatti inseriti c'è sicuramente qualcuno di quelli che cerchi te...per IDENTIFICARLI con precisione bisogna cercare nel catalogo del Museo Petrie in Inghilterra, di seguito... [:305]

https://museummutterings.wordpress.com/ ... gy-london/

oppure al Cairo in Egitto... [8]

https://museoegizio.it/


[:295]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 12:04

probabilmente cerchi queste paperette...

Immagine


https://archaeologynewsnetwork.blogspot ... to-be.html

[;)] [:305]

[:295]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 12:06

no, sono altre, con collo lungo e stretto

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 13:02

no, sono altre, con collo lungo e stretto


infatti!! le avevo postate anni fa, ma ora ..le hanno ben nascoste!! [;)] [:)]

ciao
mauro

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 20:47

mauro ha scritto:
no, sono altre, con collo lungo e stretto


infatti!! le avevo postate anni fa, ma ora ..le hanno ben nascoste!! [;)] [:)]

ciao
mauro


Mauro, come sempre conto su di te ! [^] [^] [^]

un grazie sentito a fabiosky ! [:D] [:D] [:D]

Ne parlai personalmente con Hancock al Convegno di San Marino , era l' 8 giugno 2002 ;

fu molto preciso : collo molto lungo e sottile , e vuoto !!!!



zio ot [:305]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 21:19

FABIOSKY63 ha scritto:probabilmente cerchi queste paperette...

Immagine


https://archaeologynewsnetwork.blogspot ... to-be.html

[;)] [:305]

[:295]

Mi domando quale tecnica hanno usato per realizzare questo vaso e svasare l'interno di un unico blocco?. [8] [8] [:296] [:296]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

28/07/2020, 21:53

bleffort ha scritto:

Mi domando quale tecnica hanno usato per realizzare questo vaso e svasare l'interno di un unico blocco?. [8] [8] [:296] [:296]

guarda che questa ha il collo largo, si prende un attrezzo con una punta e lo si ruota orizzontalmente all'interno, o lui, o il blocco di pietra originaria, spanciandola dentro

invece quelle a collo di cigno, che non ho visto, magari a curva e/o molto alto e sottile e cave -vuote dentro, quelle sì sono un grattacapo senza soluzione...

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

29/07/2020, 09:40

Zelman ha scritto:
bleffort ha scritto:

Mi domando quale tecnica hanno usato per realizzare questo vaso e svasare l'interno di un unico blocco?. [8] [8] [:296] [:296]

guarda che questa ha il collo largo, si prende un attrezzo con una punta e lo si ruota orizzontalmente all'interno, o lui, o il blocco di pietra originaria, spanciandola dentro

invece quelle a collo di cigno, che non ho visto, magari a curva e/o molto alto e sottile e cave -vuote dentro, quelle sì sono un grattacapo senza soluzione...

E fuor di dubbio che usavano delle sonde con telecamera tipo quelle attuali per Laparoscopia che noi possiamo usare solo per Tessuti molli!. [:296]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 05:39

bleffort ha scritto:
Zelman ha scritto:
bleffort ha scritto:

Mi domando quale tecnica hanno usato per realizzare questo vaso e svasare l'interno di un unico blocco?. [8] [8] [:296] [:296]

guarda che questa ha il collo largo, si prende un attrezzo con una punta e lo si ruota orizzontalmente all'interno, o lui, o il blocco di pietra originaria, spanciandola dentro

invece quelle a collo di cigno, che non ho visto, magari a curva e/o molto alto e sottile e cave -vuote dentro, quelle sì sono un grattacapo senza soluzione...

E fuor di dubbio che usavano delle sonde con telecamera tipo quelle attuali per Laparoscopia che noi possiamo usare solo per Tessuti molli!. [:296]


ah!ah!ah!..Paolo così mi fai morire!.. [:17]

e quell'altro, quadrupede analitico [:287] , logorrico astante, in TOTALE estasi caprina, denuncia "un attrezzo con una punta", "ruota orizzontalmente"...eccerto no!? 5 o 6 mila anni fa!... [:302] [:297] [:154]

non so se supererò questo "caldo"...così è dura... [:260]

[:295]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 10:13

vedo che il tuo corpus analitico si vorrebbe protrudere così sicuro da ritenere le critiche di uno che cerca di capire
come alterante il tuo predetto status
mi sa che il tuo status di ricercatore non è così tanto sicuro, visto che critichi chi ritieni non fornito di veraci obiezioni
questo è un indizio che questo tuo status è proteso in maniera statica,
per cui:
fermati e procedi di tavolata ristoratrice, allinea il tavolo bar con le coordinate galattiche e con una mantra sanifica gli alimenti, opera di dinamizzazione organica e di paintfotoscioppizzazioni relative, diffida del ristoratore, continua a casa le operazioni, fuori dalla calura estiva

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 10:28

FABIOSKY63 ha scritto:
guarda che questa ha il collo largo, si prende un attrezzo con una punta e lo si ruota orizzontalmente all'interno, o lui, o il blocco di pietra originaria, spanciandola dentro

invece quelle a collo di cigno, che non ho visto, magari a curva e/o molto alto e sottile e cave -vuote dentro, quelle sì sono un grattacapo senza soluzione...

E fuor di dubbio che usavano delle sonde con telecamera tipo quelle attuali per Laparoscopia che noi possiamo usare solo per Tessuti molli!. [:296]


e quell'altro denuncia "un attrezzo con una punta", "ruota orizzontalmente"...eccerto no!? 5 o 6 mila anni fa!... [:302] [:297] [:154]

non so se supererò questo "caldo"...così è dura... [:260]

[:295]


non sono vasaio, tu sei cretaio?
si ruota il vaso con attrezzatura a pedale che hanno i predetti artigiani ortodossi, si inserisce la punta, quale che sia, già disponibile, e messa orizzontalmente lì dentro, mentre gira l'oggetto artigianato, si modella la creta o si usa una punta più dura, atta ad incidere i materiali duri se di materiale duro si tratta.
/ prova anche tu al tavolo bar,
insieme al collega che validifica i primi risultati di ricerca trovati con il titolo presunto di critico storico
in ambito casereccio geografico,
ora anche in versione medica:
scegliete un tavolino rotante e con le sedie ammanigliate, agite di stabilizzatore gastrico,
prima dopo o durante il break baristico;
ripetere anche se basta

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 12:35

non sono vasaio, tu sei cretaio?
si ruota il vaso con attrezzatura a pedale che hanno i predetti artigiani ortodossi, si inserisce la punta, quale che sia, già disponibile, e messa orizzontalmente lì dentro, mentre gira l'oggetto artigianato, si modella la creta o si usa una punta più dura, atta ad incidere i materiali duri se di materiale duro si tratta.


OK per la creta , ma per la diorite , lo gneiss anortositico o i gabbri è un altro discorso .

RAGAZZI TROVIAMO LE FOTO DI STICAZZI DI VASI !!!

negli anni ne ho sentito parlare tot volte ; è il momento di approfondire ....

____________________________

ANCONA ANNI 80 ,

MARIO PINCHERLE MI DICEVA CHE IL 70 % DEGLI ARCHEOLOGI

LAVORAVA PER TENERE NASCOSTE LE SCOPERTE

E CONSOLIDARE LO STATUS QUO STORICO





Non ho dubbi che sia così ancora oggi ....ma il NET sta muovendo le acque ...

diamoci una mossa .....


zio ot [:305]

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 14:30

barionu ha scritto:OK per la creta , ma per la diorite


maaa che glielo spieghi anche?..eddai... [:297] [:305]

ho trovato anche questi...sono di collezioni private e aste pubbliche ma NON vengono da Saqqara... [8] [:305]

2008_NYR_02007_0037_000().jpg


image.jpg


download (1).png


[:295]

(edit delete link vasaia)

Re: I VASI IMPOSSIBILI DI SAQQARA

31/07/2020, 19:10

FABIOSKY63 ha scritto:
barionu ha scritto:OK per la creta , ma per la diorite


maaa che glielo spieghi anche?..eddai... [:297] [:305]

ho trovato anche questi...sono di collezioni private e aste pubbliche ma NON vengono da Saqqara... [8] [:305]

2008_NYR_02007_0037_000().jpg


image.jpg


download (1).png


[:295]

(edit delete link vasaia)

Ma tu che idea ti sei fatta su che tipo di strumento hanno utilizzato per rimuovere internamente una roccia dura come la Diorite e crearci uno spazio interno senza osservare come andava il procedimento di lavorazione?. [8]
Ne avrai una!. [:306] [:D]
Rispondi al messaggio