Passa allo versione desktop
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Tassili-nAjjer-cave-painting

11/07/2013, 19:35

nel altopiano del Tassili ,nel sahara, ci sono alcune pitture rupestri molto curiose

Immagine

in rete gira un articolo che scrive che gli uomini raffigurati nella pittura rupestre sono dei cadaveri durante un rituale di sepoltura , qui il pdf http://www.liutprand.it/Tass1.pdf

devo dire che a me convince poco la teoria nel articolo primo perchè non mi risultano delle sepolture o dei ritrovamenti che possano far pensare qualcosa di simile a quanto è riportato, ma potrebbe essere una mia mancanza di informazioni. E secondo perchè all'epoca in cui sono datate le pitture l'uomo non aveva ancora inventato la tessitura e quindi non poteva avere dei tessuti con cui avvolgere i morti. Comunque mi sembrano strane quelle raffigurazioni e un significato lo devono avere perciò mi piacerebbe trovare informazioni ......[:)]

12/07/2013, 23:39

Scusa.... ma chi è che ti ha detto che a quell'epoca l'uomo non aveva ancora inventato la tessitura?

13/07/2013, 00:12

le figure sono datate intorno al 8000 a.c.
http://naturalarches.org/tassili/rockart.htm

e i primi esempi di telai ritrovati sono del 5 o 6 millennio, da quanto scrivono qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Abbigliamento

"Si suppone che durante gli ultimi millenni dell'Età della pietra l'utilizzo di pelli di animali per coprirsi si sia diffuso tra gli uomini. Una vera e propria rivoluzione in questo costume avvenne nel momento in cui si diffuse tra le civiltà preistoriche la lavorazione dei tessuti, che spesso garantivano maggiore protezione dal freddo e una maggiore reperibilità. La nascita della tessitura, avvenuta intorno al VI-V millennio, portò ad una notevole crescita dell'uso delle vesti, che venivano tessute anche grazie ai primi telai, che apparvero proprio nel Neolitico, anche se erano assai rudimentali. La filatura e la tessitura furono introdotte nel mondo antico grazie agli strumenti, che gli uomini preistorici iniziarono ad utilizzare intorno al 4500 a.C."

13/07/2013, 00:22

A me ha colpito molto questa immagine.

Come se le popolazioni autoctone avessero avuto esperienze "paranormali"... forse era più semplice migliaia di anni fa, quando non esisteva tecnologia alcuna, entrare in contatto con realtà metafisiche, "aliene"

13/07/2013, 00:46

Atlanticus81 ha scritto:

A me ha colpito molto questa immagine.

Come se le popolazioni autoctone avessero avuto esperienze "paranormali"... forse era più semplice migliaia di anni fa, quando non esisteva tecnologia alcuna, entrare in contatto con realtà metafisiche, "aliene"


il gran dio Sefar http://www.slawcio.com/slawek%204.html

provo a cercare più informazioni, non so neanche perchè è chiamato così

13/07/2013, 04:20

hanno usato una riga o una squadretta per disegnare quella figura? Certo è che erano davvero bravi i nostri avi a disegnare ciò che vedevano, il problema è il nostro perchè coloro i quali dovrebbero studiarli assegnano a quei disegni significati consoni a ciò che si deve dimostrare.

13/07/2013, 12:28

...E cosa ci vieta di credere che questi e tanti altri disegni "strani" siano in realtà frutto della fantasia del disegnatore o anche "simboli" per raffigurare qualcosa di astratto o anche di concreto secondo convenzioni dell'epoca?

13/07/2013, 14:03

Glypto ha scritto:

...E cosa ci vieta di credere che questi e tanti altri disegni "strani" siano in realtà frutto della fantasia del disegnatore o anche "simboli" per raffigurare qualcosa di astratto o anche di concreto secondo convenzioni dell'epoca?


niente ! anzi molti potrebbero essere il frutto di esperienze sciamaniche, di visioni indotte dall'uso di sostanze psicotrope che in molti casi sono accertati.... Tuttavia anche questa potrebbe però non essere sempre una spiegazione valida , bisogna indagare e raccogliere quante più informazioni possibili e poi farsene un opinione.

13/07/2013, 14:19

Secondo me, il problema è che la stragrande maggioranza delle testimonianze antiche, dai dipinti rupestri ai vari "prodigi" celesti che in alcuni casi sono accostati agli UFO, è che sono difficilmente interpretabili: come possiamo sapere, noi uomini del XXI secolo, che quello che vediamo raffigurato è effettivamente un extraterrestre o una nave spaziale, e non, invece, uno scherzo, una mistificazione, un' allucinazione, un fatto normale ma travisato? Per me, il punto di svolta nella paleoastronautica deriverebbe soprattutto dal ritrovamento di una astronave o del corpo di un alieno, non tanto dall'interpretazione di antichi scritti o raffigurazioni (mia personale opinione con tutto il rispetto per chi, come te, si impegna nel farlo, sia chiaro [:)]).

13/07/2013, 14:28

Glypto ha scritto:

Secondo me, il problema è che la stragrande maggioranza delle testimonianze antiche, dai dipinti rupestri ai vari "prodigi" celesti che in alcuni casi sono accostati agli UFO, è che sono difficilmente interpretabili: come possiamo sapere, noi uomini del XXI secolo, che quello che vediamo raffigurato è effettivamente un extraterrestre o una nave spaziale, e non, invece, uno scherzo, una mistificazione, un' allucinazione, un fatto normale ma travisato? Per me, il punto di svolta nella paleoastronautica deriverebbe soprattutto dal ritrovamento di una astronave o del corpo di un alieno, non tanto dall'interpretazione di antichi scritti o raffigurazioni (mia personale opinione con tutto il rispetto per chi, come te, si impegna nel farlo, sia chiaro [:)]).


Beh fondamentalmente è lo stesso limite dell'archeologia che si considera ufficiale, non trovi?

Dunque perchè l'archeologia classica può permettersi di fare ipotesi al di fuori di ogni logico buon senso ed esse vengono prese per buone senza verifiche (piramidi=tombe; piramide di cheope costruita da cheope; strutture in centro-sud america costruite a mano da operai -_- e via dicendo).

In fondo le prove sono esattamente le stesse, cambia solo l'interpretazione, con la differenza che l'archeologia classica per reggersi deve SCARTARE tutte le prove che non rientrano nel solco della teoria standard ed ormai considerata intoccabile mentre la paleoastronautica basa la sua forza sulla totalità delle prove raccolte, senza scartarne nessuna, trovando in esse un senso logico che l'archeologia classica non ha.

13/07/2013, 15:40

Perchè non parliamo, ad esempio, della EVIDENTE ABRASIONE
che coinvolge una delle sagome raffigurate? [:o)]

(cliccare per ingrandire)

Immagine

13/07/2013, 16:36

O_o è stata cancellata quella figura? O per meglio dire CENSURATA? O_O onestamente non ci avevo mai fatto caso nè mai ne ho sentito parlare nei documentari in cui la citano...

13/07/2013, 16:44

MaxpoweR ha scritto:

O_o è stata cancellata quella figura? O per meglio dire CENSURATA? O_O onestamente non ci avevo mai fatto caso nè mai ne ho sentito parlare nei documentari in cui la citano...


Un colpetto di spugna.... cosa vuoi che sia..... [:246]

13/07/2013, 16:58

infatti [8)]

13/07/2013, 17:45

Forse era la più chiara e la più evidente rappresentazione di qualcosa che i posteri non dovevano vedere.
Ultima modifica di bleffort il 13/07/2013, 17:46, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio