Passa allo versione desktop
Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Ritrovamento in Egitto: Esercito di Cambise II?

19/11/2009, 11:36

Ritrovato in Egitto l'esercito scomparso del persiano Cambise II

Scomparso venticinque secoli fa senza lasciare traccia, inghiottito da una tempesta di sabbia nel deserto egiziano: si tratta dell'esercito - di 50mila uomini, secondo alcune fonti storiche - inviato dal re dei persiani Cambise II per conquistare gli ammoniti dell'oasi di Siwa, sede di uno dei più famosi oracoli dell'Antichità.
La scoperta di Angelo e Alfredo Castiglioni - Come riporta il quotidiano spagnolo El Pais, dopo oltre un decennio di ricerche un'equipe guidata dagli archeologi italiani Angelo e Alfredo Castiglioni ha portato alla luce alcuni reperti che potrebbero rappresentare le uniche testimonianze dell'esercito perduto: oggetti piccoli - punte di freccia, una daga bronzea, un braccialetto - di incontestabile fattura achemenide, oltre a una "valle degli scheletri" rintracciata grazie alle leggende locali.
Le autorità egiziani frenano - L'equipe afferma di aver ricostruito l'itinerario dell'esercito, partito nel 525 a. C. Da Tebe, come racconta Erodoto: l'armata nona avrebbe seguito il percorso abituale lungo le oasi del Nilo ma avrebbe deviato verso ovest per sorprendere il nemico, finendo però nel Gran Deserto. Le autorità egiziane sono però caute (oltre ad aver reso noto che gli archeologi erano privi delle autorizzazioni necessarie): il fatto che i reperti siano di fattura persiana non è di per sé un elemento decisivo, dato che l'Egitto fu sottoposto alla loro dominazione per oltre un secolo; gli scheletri potrebbero appartenere a vittime di tragedie più recenti.
Il mistero dell'armata scomparsa - Infine Erodoto non è una fonte particolarmente affidabile: in particolare è strano che un intero esercito persiano, con esperienza nella regione e formato anche da contingenti di popoli nomadi, potesse arrivare a perdersi, anche se è possibile che le guide abbiano tradito i soldati di un monarca non molto amato in Egitto.

16 novembre 2009



Fonte: Tiscali
Rispondi al messaggio