Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

22/04/2015, 17:27

MaxpoweR ha scritto:se fossero nuovi dovrebbero costare intorno ai 150€ (10€ l'uno) essendo usato 100€ è decisamente molto;

io comunque non ho mai capito cosa sono questi libri se romanzi, traduzioni fedeli (se si quanto?) delle tavolette sumere (quali di preciso?) o libere interpretazioni e cioè "ispirati a".


Mi domando le stesse cose.

Probabilmente "l'ordito" sarà il frutto di traduzioni su tavolette sumere ma la "trama" sembra più il frutto della sua fantasia (che potrebbe non discostare tantissimo dagli eventi occorsi..imho), anche perché non tutte le tavolette sono giunte fino a noi integre; antiche di 5000 anni, sicuramente non saranno piu leggibili in molte delle loro parti e di altre non abbiamo altro che frammenti..(lo dice lui stesso nei suoi libri)
Credo sia impossibile accorpare tanti dettagli in maniera scorrevole alla lettura da somigliare ad un romanzo avvalendosi solo di ciò che è traducibile, a meno che...non la si romanzi un bel po.. [:D]

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

23/04/2015, 12:40

MaxpoweR ha scritto:se fossero nuovi dovrebbero costare intorno ai 150€ (10€ l'uno) essendo usato 100€ è decisamente molto;

io comunque non ho mai capito cosa sono questi libri se romanzi, traduzioni fedeli (se si quanto?) delle tavolette sumere (quali di preciso?) o libere interpretazioni e cioè "ispirati a".



ah, te lo dico io, ci troverai traduzioni riprese da altri, modificate alla bisogna con elementi aberranti e spacciate per proprie.

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

23/04/2015, 12:44

cecca ha scritto:
MaxpoweR ha scritto:se fossero nuovi dovrebbero costare intorno ai 150€ (10€ l'uno) essendo usato 100€ è decisamente molto;

io comunque non ho mai capito cosa sono questi libri se romanzi, traduzioni fedeli (se si quanto?) delle tavolette sumere (quali di preciso?) o libere interpretazioni e cioè "ispirati a".



ah, te lo dico io, ci troverai traduzioni riprese da altri, modificate alla bisogna con elementi aberranti e spacciate per proprie.


Un po' come certa accademia fa per giustificare le proprie teorie...

Detto questo, invece di fare la lotta su chi sia il meno peggio tra i due, non possiamo PROVARE a cercare il meglio da entrambe per definire una versione che concili TUTTI i tasselli che la storia ci mette a disposizione?!

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

23/04/2015, 14:28

pensa agli asset e ai fondi pensione, dai retta

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

23/04/2015, 14:48

cecca ha scritto:pensa agli asset e ai fondi pensione, dai retta


Pensi davvero di irritarmi e provocarmi con queste tue ripicche infantili da terza elementare? Dai su... siamo tutti adulti qui.

Oppure puoi dimostrare che l'accademia NON HA MAI adattato la storia e i reperti per giustificare e sostenere le proprie granitiche e dogmatiche proposte/interpretazioni?!

Con il caso del museo di Istanbul mi pare sia evidente che la "malafede" non sia a senso unico.

Ma d'altronde capisco anche possa essere difficile realizzare un confronto intelligente con chi afferma

cecca ha scritto:Non è che do per scontato di essere nel giusto. In certi casi lo sono perché le cose stanno come dico io...


Quindi dall'alto della tua posizione CERTAMENTE nel giusto come tu affermi di essere nella proposizione sopraccitata che certo ricorderai, sarei curioso di conoscere se la tua posizione, così come quella ortodossa generale, si basa su eventuali e concrete TESTIMONIANZE DIRETTE degli indigeni, autori dei reperti di cui di volta in volta parliamo, oppure sul presunto significato SUCCESSIVAMENTE reinterpretato da storici e archeologi.

E sempre senza dimenticare il caso descritto nelle cronache di Pedro Cieza de Leon che nel 1500 interrogò gli indios su come avessero potuto costruire tihuanaco e loro candidamente risposero "non siamo stati noi, sono stati gli dei venuti dal cielo"...

Magari mi/ci hai già risposto, ma forse ero troppo preso da asset e fondi pensione per poter apprezzare la tua competenza in merito... competenza della quale, sottolineo, ancora non ho visto nulla di concreto nei tuoi interventi né nessun valore aggiunto eccetto tante accuse, condanne, sentenze e critiche... ovvero solo tante belle "seghe" per replicare (senza offesa) il termine usato da Barionu.

Non costringermi a prendere atto che la tua competenza si esaurisce nel consiglio gratuito di dedicarmi a asset e fondi pensione...

[;)]

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

23/04/2015, 15:15

MA la definizione stessa di storia esula dalla ricerca della realtà, ma è semplicemente LA VERSIONE DEI FATTI DI CHI SCRIVE. LA verità dobbiamo cercarcela noi, di certo non ce la dirà chi su certi status quo ci mangia e ci basa il proprio status sociale.

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

24/04/2015, 11:35

dedicato a cecca

Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose. René Descartes

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

24/04/2015, 11:36

Immagine

A cosa si saranno ispirati queste tribù [:291]

Un uccello? Un pesce? Un pesce-uccello? mmmmmm boh ci vorrebbe uno studio ad hoc per capire cosa questi uomini abbiano visto...

Immagine

mmmmmmmmmmmmmmmmm mistero, anchqui cosa mai potrebbero aver visto? [:291]

Immagine

mmmmmmmmmmmmmmmmmmm nooooo non è mica un pista di atterraggio, è un semplice percorso rituale per realizzare il quale hanno TAGLIATO LA CIMA di una montagna... sisi senza dubbio un percorso rituale come gli altri migliaia di chilometri di strisce.


[:293] [:306] [:293] [:305] [:293]

Re: LA NAVICELLA DI TOPRAKKALE

24/04/2015, 11:51

MaxpoweR ha scritto:Immagine

A cosa si saranno ispirati queste tribù [:291]

Un uccello? Un pesce? Un pesce-uccello? mmmmmm boh ci vorrebbe uno studio ad hoc per capire cosa questi uomini abbiano visto...

Immagine

mmmmmmmmmmmmmmmmm mistero, anchqui cosa mai potrebbero aver visto? [:291]

Immagine

mmmmmmmmmmmmmmmmmmm nooooo non è mica un pista di atterraggio, è un semplice percorso rituale per realizzare il quale hanno TAGLIATO LA CIMA di una montagna... sisi senza dubbio un percorso rituale come gli altri migliaia di chilometri di strisce.


[:293] [:306] [:293] [:305] [:293]



[:300] [:264]
Rispondi al messaggio