27/06/2015, 16:21
MaxpoweR ha scritto:Galileo in quanti era? Ops era uno solo...
Einstein? In quanti era? Uhm cavolo era uno solo...
Steve Jos quanti era? Ah no, era una persona...
Ghandi?
ecc... ecc..
cosa resta? Cecca con la sua tavoletta sumera in mano, che nonostante molti gli dicano come leggere non potrà mai sapere cosa dica per davvero.
27/06/2015, 16:46
Aztlan ha scritto:Stringi stringi andando al nocciolo della questione,
sei più esperto tu di ebraico
con uno studio non specificato che scommetto consiste di lezioni di base
o chi per lavoro traduceva per conto della San Paolo
e cioè è più esperto Biglino?
Perchè per il modo oltremodo arrogante da "so tutto io quindi ho ragione" che usi come una clava a 360° è questo che conta.
Non è che puoi pretendere fede cieca in merito di un titolo e poi riservarti di non fare altrettanto con chi è più competente di te in altre materie.
A prescindere da quale livello di competenza sia stato necessario per riportare un' interpretazione letterale da parte di chi ha competenze professionali
- professore o meno che sia, mi riservo di informarmi su questo punto che non fa differenza non essendo neanche tu professore in studi ebraici.
.
27/06/2015, 17:09
cecca ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Galileo in quanti era? Ops era uno solo...
Einstein? In quanti era? Uhm cavolo era uno solo...
Steve Jos quanti era? Ah no, era una persona...
Ghandi?
ecc... ecc..
anche se non ce n'era affatto bisogno hai ridimostrato di parlare a vanvera
parliamo di bibbia e biglino?
27/06/2015, 18:27
27/06/2015, 18:31
cecca ha scritto:1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?
27/06/2015, 18:31
cecca ha scritto:
Poi, fammi capire, se uno parla bene di b., posta playlist, lo cita per dire quanto abbia ragione, è tutto ok, anzi è un illuminato
se uno critica biglino ha dei problemi.
27/06/2015, 18:39
Atlanticus81 ha scritto:Come difendersi dai provocatori
http://www.riza.it/psicologia/l-aiuto-p ... atori.html
27/06/2015, 18:40
Thethirdeye ha scritto:cecca ha scritto:1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?
Perchè i professori con più pubblicazioni, che tanto ispirano la tua INTERPRETAZIONE,
potrebbero essere di parte, o peggio, nel libro paga di "qualcuno".
Non ci hai mai pensato?
Dimmi di sì'....
27/06/2015, 18:50
Atlanticus81 ha scritto:cecca ha scritto:
Poi, fammi capire, se uno parla bene di b., posta playlist, lo cita per dire quanto abbia ragione, è tutto ok, anzi è un illuminato
se uno critica biglino ha dei problemi.
Se uno critica Biglino non ha certo dei problemi, anzi, è più che legittimo e ben vengano commenti critici a ogni cosa.
Se uno critica Biglino in ogni thread possibile e immaginabile e nel 90% dei suoi interventi io qualche domanda me la porrei.
Se poi uno strumentalizza ogni intervento volendo far dire all'altro cose diverse da ciò che ha espresso allora oltre a qualche domanda io mi darei anche qualche risposta.
Tutto qui...
27/06/2015, 19:12
27/06/2015, 19:23
cecca ha scritto:Thethirdeye ha scritto:cecca ha scritto:1. se l'unico motivo per dare credito al non laureato biglino sono le sue PARTECIPAZIONI
alla pubblicazione di due volumi, PERCHÉ non dare credito a professori con più pubblicazioni
e che dicono il contrario di quello che afferma biglino (su Elohim o sul Kavod, per esempio)?
Perchè i professori con più pubblicazioni, che tanto ispirano la tua INTERPRETAZIONE,
potrebbero essere di parte, o peggio, nel libro paga di "qualcuno".
Non ci hai mai pensato?
Dimmi di sì'....
POTREBBERO non significa nulla, se permetti, anzi è un bel complottismo paranoico e basta.
cecca ha scritto:che biglino scriva libri con contenuti fatti su misura per chi vuol leggere
certe fantasie non ti è mai venuto in mente?
27/06/2015, 19:39
cecca ha scritto:ah..sicuramente leggi il tedesco, vero?
cecca ha scritto:Per esempio: se Röllig scrive che il termine per "dio" viene usato nella forma plurale ma con senso singolare anche in fenicio non solo è così (ed è così), ma significa anche che m.b. ha torto quando sostiene che la traduzione singolare sia una reinterpretazione teologica. Torto marcio e dimostra ignoranza di cose basilari di filologia semitica. ti conviene andartela a cercare su wikipedia
27/06/2015, 19:56
27/06/2015, 19:59
cecca ha scritto:a parte il fatto che tu parli dell'interpretazione teologica (poi quale? cattolica?) e io ti parlo di studi accademici, che sono cosa del tutto diversa, in queste cose non basta la logica se non si conosce la materia. e tu , mi dispiace, la ignori perché non leggi abbastanza.
su questi passaggi trovi più sopra i riferimenti e il sunto di un articolo di Konrad Schmid : viewtopic.php?f=23&t=14718&p=393338&hilit=konrad#p393338
ora vediamo se arrivi a dire che biglino è più bravo di Schmid.
inoltre, invece di citarti libri che non potrai mai vedere nemmeno in cartolina ti posto uno dei tanti studi sul tema. ne ho molti e molti di più, ma non in PDF. compro i libri, io.
http://www.docdroid.net/14vh1/heiser-deut-32.pdf.html
leggitelo da cima a fondo. se ce la fai, cosa di cui dubito fortemente.
magari capisci da solo come stiano le cose.
anche troppo per gente che ha letto solo biglino e pensa di aver scoperto qualcosa.
27/06/2015, 20:14