Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2013, 11:09 
certo che e' legittimo come e legittimo che ti dica che stai facendo una bella claque' con magnani
Una minaccia? no perche? ti voglio vedere in faccia
per mera curiosita'.... no non ti vedo tremare anche perche come faresti con la lingua nelle terga del nostro comune amico sbaglio cara?!!!!!!!!!!!
[:17] [:17] [:17] [:17]


Ultima modifica di SNEFRE il 18/06/2013, 11:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 147
Iscritto il: 27/04/2011, 20:15
Località: FIRENZE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2013, 11:44 
Ah dimenticavo .. Arrivederci e buon proseguimento


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2013, 11:52 
Cita:
SNEFRE ha scritto:

Ah dimenticavo .. Arrivederci e buon proseguimento



Arrivederci? Non credo proprio......

Tratto da: Linee Guida e Regolamento di “UFOforum.it”
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=23

Estromissione utenti o “ban”

Qualora un utente venga bannato o estromesso dal forum a seguito di un comportamento scorretto o di una mancata osservanza del presente Regolamento, non potrà iscriversi nuovamente con altro nickname o username. Questo perché su questo Forum non vengono bannati i nickname, ma - per evidenti ragioni - le persone. Qualora un utente bannato tenti di iscriversi nuovamente al Forum e venisse eventualmente scoperto dai Moderatori o dagli Amministratori, verrà bannato nuovamente. Qualora questo utente continui nei tentativi con l'unico fine di contestare e ostacolare il regolare svolgimento delle discussioni, si procederà con la segnalazione all'autorità competenti e al provider utilizzato.


Indirizzo IP

L’indirizzo IP di ogni utente registrato viene memorizzato in un file riservato agli amministratori insieme alla data e all'ora del messaggio inviato per eventuali controlli o tracciamenti da parte delle autorità competenti in caso di violazione del Regolamento e delle leggi vigenti in materia. Si precisa che gli Amministratori, prima dell'approvazione di ogni nuovo utente, controlleranno l'indirizzo IP al fine di tenere fuori eventuali disturbatori e/o utenti precedentemente bannati. Inoltre non verranno abilitati utenti il cui indirizzo IP e' mascherato da un qualsiasi Server Proxy.



Per gli utenti: i post di questo "disturbatore della domenica" rimarranno in bella vista per qualche giorno. Dopodiché, verranno copiati in archivio per eventuali segnalazioni alla Polizia Postale e, successivamente, rimossi dalla discussione.

Buon proseguimento.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2013, 14:33 
"Se vuoi scoprire il segreto dell'Universo inizia a pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione."
(Nicola Tesla)


Credo questa frase, detta in altri termini da Einsteinn, sia una buona sintesi di quanto mi ha condotto a scoprire Paititi.

Sul resto chiedo venia, ma purtroppo ogni volta che mi trovo a raccontare le mie scoperte, mi trovo dinanzi a questa inaudita violenza.
Oggi è Snefre, ieri era Cuoghi, ma ogni giorno sono in centinaia a travolgere con questa assurda dirompenza le mie esternazioni.

Eppure non avverto un analogo agire nei confronti di chi fa rivelazioni analoghe alle mie, e questo mi induce a pensare che, come ha osservato "la nostra" TTE (ahahahah... scusa, ma non ho resistito) forse sto facendo un percorso scomodo per chi vuol continuamente controllare il mondo della conoscenza ufficiale.

Purtroppo ho un solo vizio: ho solo questo modo di pensare e agire, quindi non mi posso fermare.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/06/2013, 15:14 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:

"Se vuoi scoprire il segreto dell'Universo inizia a pensare in termini di energia, frequenza e vibrazione."
(Nicola Tesla)

Eh.. immenso Tesla....

Cita:
Sul resto chiedo venia, ma purtroppo ogni volta che mi trovo a raccontare le mie scoperte, mi trovo dinanzi a questa inaudita violenza. Oggi è Snefre, ieri era Cuoghi, ma ogni giorno sono in centinaia a travolgere con questa assurda dirompenza le mie esternazioni.

Gli "accademici" o gli scientisti fanatici, ahinoi, non sono abituati a pensare in termini "di energia, frequenza e vibrazione". Tutt’altro... a loro basta molto meno per procurargli l'orticaria. Poi per carità... ognuno è libero di pensare ciò che vuole... ma mancare di rispetto alle persone solo perchè si ha il paraocchi in stile mulo, questo no... non è accettabile.

Cita:
Purtroppo ho un solo vizio: ho solo questo modo di pensare e agire,
quindi non mi posso fermare.

Bene..... anche perchè chi si ferma è perduto, soprattutto su questo fronte [;)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22337
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/06/2013, 22:08 
Cita:
Riccardo Magnani ha scritto:


Se ho capito bene stai dicendo che in realtà tutto sul nostro pianeta e nelle galassia sarebbe influenzato dall'energia emessa dal super buco nero centrale e che tale influenza può essere codificata o per meglio dire resa meglio percepibile direttamente agli uomini (ad esempio) riproducendo il suo schema in musica. Ma che energia è? Ed in che modo essa, secondo te, ha influenzato questa cultura?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 256
Iscritto il: 17/08/2011, 20:50
Località: Pistoia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/06/2013, 11:47 
L'Infinito Universo Frattale
Robert L. Oldershaw
Amherst College
Amherst, MA 01002 -email-

Riguardo alla cosmologia, viviamo in un tempo molto privilegiato. Quando leggiamo di cambi di paradigma eccitanti e rivoluzionari, in cui le nostre più fondamentali idee sulla natura subiscono revisioni radicali, il dramma solitamente è avvenuto molto prima della nostra nascita. Oggi, tuttavia, abbiamo la rara opportunità di vedere direttamente una profonda trasformazione nella nostra comprensione di come l'Universo sia strutturato. Questo cambiamento in corso dei paradigmi cosmologici da un cosmo piccolo e "finito" ad un cosmo infinito e frattale è iniziato due decenni fa ed è in pieno svolgimento ora. La versione breve di quanto sta avvenendo va in questo modo. Per circa 50 anni il modello del Big Bang dell'Universo ha fornito una eccellente spiegazione per le osservazioni cosmologiche di base: una espansione in scala molto grande, uno sfondo approssimativamente uniforme di radiazione in microonde e un set unico di abbondanti elementi cosmici. Tuttavia, il modello aveva qualche problema tecnico, come un inizio dello spaziotempo acausale, una mancanza di monopoli magnetici, un inatteso alto livello di uniformità e un enigmatico bilanciamento tra stati aperti e chiusi. Quindi nei primi anni '80, Alan Guth ha mostrato come questi e altri problemi del modello del Big Bang fossero risolvibili in un colpo con lo Scenario Inflazionario (1), che ha postulato un brevissimo periodo di espansione ultra rapida subito dopo il Big Bang.

La teoria dell'Inflazione ha guadagnato supporto analitico e osservativo negli anni ed ora è pienamente accettato dai cosmologi come pietra d'angolo del paradigma del Big Bang, ma è avvenuto qualcosa di ironico. Nonostante lo Scenario Inflazionario fosse nato per salvare il modello del Big Bang, la conseguenza più logica del procedere con il concetto dell'Inflazione è la sostituzione del paradigma del Big Bang con un paradigma ancora più ampio. Secondo Guth (2) e un numero crescente di importanti cosmologi, la versione più naturale della teoria dell'Inflazione è l'Inflazione Eterna, in cui l'Inflazione è, era e sarà sempre in corso per un numero infinito di dimensioni di scala. Il nuovo paradigma al quale i cosmologi sono arrivati da diverse strade, è una gerarchia frattale infinita con "universi" dentro "universi" senza fine. L'astronomo Carl Sagan (3) si rivolse all'idea generale di un universo frattale infinito come "strana, inquietante, evocativa - una delle congetture più raffinate nella scienza o nella religione".

Questa è la storia di base, ma per i profondi cambiamenti che il paradigma frattale avrà sulla nostra comprensione dell'Universo e il posto che gli umani occupano in questo Universo, è importante esplorare le implicazioni di questa nuova versione. Primo, non c'è limite o confine dell'Universo; lo spazio è infinito in tutte le direzioni. Quello a cui ci siamo riferiti come "L'Universo" può essere chiamato in modo più appropriato l'"universo osservabile" (notate la piccola "u") o il "Volume di Hubble" ed è solo una piccola parte di quella che si potrebbe chiamare "metagalassia" o "universo del livello 1". Al momento non abbiamo modo di determinare la dimensione della nostra metagalassia o il numero di galassie che contiene, ma potremmo assumere ragionevolmente che entrambe le figure andrebbero molto oltre qualsiasi cosa sia stata contemplata in precedenza. Ci sarebbe un numero infinito di questi universi di livello 1 e in una scala inimmaginabile sarebbero anch'essi organizzati in universi di livello 2 e così via senza limite.

Secondo, anche il tempo è infinito nell'Universo frattale sconfinato. Mentre il nostro Volume di Hubble può essere nato ed essersi espanso circa 13.7 miliardi di anni fa, l'Universo è sempre esistito e sempre esisterà. Parti dell'Universo possono essere create o annientate, possono espandersi o contrarsi, ma la gerarchia frattale infinita rimane immutata in generale e quindi non ha limiti temporali. Terzo, non c'è limite alle dimensioni di scala. Nel paradigma frattale infinito non esiste classe degli oggetti più grandi come limite alla gerarchia cosmologica; la gerarchia è infinita in scala. Questo fatto rimuove uno degli aspetti più sospetti del vecchio paradigma. I filosofi naturali hanno da tempo notato il fatto insolito che nel paradigma del Big Bang gli umani si trovano nel mezzo della gerarchia di scala della natura. Questo stato antropocentrico sembrava violare il concetto Copernicano per cui quando gli umani si trovano al centro del cosmo, dovreste sospettare che un pregiudizio vi stia portando fuori strada. In una gerarchia frattale infinita non esiste il centro dell'Universo e nessuna cornice di riferimento preferita.

Nascono immediatamente alcune domande interessanti. Perchè le gerarchie frattali sono così onnipresenti in natura? Studiando i fenomeni empirici nell'universo osservabile, quanto saremo in grado di apprendere scientificamente in merito alle parti dell'Universo che stanno oltre i nostri limiti osservativi? La gerarchia cosmologica infinita possiede una scala più bassa delle particelle subatomiche come si pensa ora o questo è un altro limite artificiale per un Universo frattale infinito che in realtà si estende senza limiti a scale ancora più piccole?

Secoli fa Immanuel Kant, J.H. Lambert e pochi altri proposero un modello gerarchico infinito della natura, basandosi largamente su argomenti di filosofia naturale. Questo paradigma gerarchico generale non ha mai raccolto un grande seguito, ma è rimasto in vita grazie a numerose riscoperte. Nell'800 e nel '900 alcuni scienziati, incluso E.E.Fourier d'Albe, F.Selety, C.V.L. Charlier e G. de Vaucouleurs, hanno suggerito modelli cosmologici gerarchici basandosi sull'organizzazione gerarchica nell'universo osservabile. Quindi verso la fine degli anni '70, il matematico B.B. Mandelbrot (4) ha dato nuova vita e diffusa esposizione al paradigma gerarchico, sviluppando la matematica della geometria frattale e dimostrando che i fenomeni frattali su auto-similarità gerarchica sono onnipresenti in natura. In questo modo i filosofi naturali, gli scienziati empirici, i matematici e ora i fisici teorici hanno tutti trovato la loro via, lentamente ma certamente, verso il paradigma frattale infinito. Esistono più strade per questo paradigma e certamente molte diverse versioni (5,6,7) del paradigma di base, che hanno le proprie uniche spiegazioni teoriche del perchè la natura sia organizzata in questo modo, ma il paradigma generale in cui la natura è una gerarchia infinita di mondi dentro mondi, è arrivato pienamente e sarà probabilmente il nostro paradigma cosmologico dominante nel prossimo futuro.

Riferimenti

1.Guth, A.H. and Steinhardt, P.J., “The Inflationary Universe”, Scientific American, 250(5), 116-128 (1984).
2.Guth, A.H., The Inflationary Universe, Addison-Wesley, New York (1997).
3.Sagan, C., Cosmos, Random House, New York (1980).
4.Mandelbrot, B.B., Fractals, W.H. Freeman, San Francisco (1977), and The Fractal Geometry of Nature, W.H. Freeman, New York (1983).
5.The present author’s ideas on fractal cosmology are reviewed at this website.
6.Tegmark, M., “Parallel Universes”, Scientific American, 288(5), 41-51 (2003).
7.Baryshev, Y. and Teerikorpi, P., The Discovery of Cosmic Fractals, World Scientific, Singapore (2002).

Fonte:
Vedi:



_________________
AlessioLBG
Per servirvi sempre o quasi
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 241
Iscritto il: 15/04/2011, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/07/2013, 15:44 
Credo non serva aggiungere altro...

"Pitagora udiva l'armonia dell'universo, cioè percepiva l'universale armonia delle sfere e degli astri muoventisi con quelle; la quale noi non udiamo, per la limitatezza della nostra natura."
(Porphyrius)

“Tu odi quest'armonia che è formata da ineguali intervalli calcolati secondo proporzioni perfette, e riprodotti dai movimenti delle sfere. I suoni bassi si uniscono a quelli acuti in accordi sempre mutevoli, perché queste colossali rivoluzioni planetarie non saprebbero compiersi nel silenzio, e la natura esige che suoni chiari echeggino ad un estremo e suoni cupi rispondano dall'altro. Così il mondo degli astri che ha moto più rapido rotea con un precipitoso trillo argentino, mentre il corso lunare che gli sottosta emette un suono lento e cavernoso. Così le sfere producono sette toni distinti, e il numero settenario e il nucleo di tutto quello che esiste. E gli uomini che sanno imitare sulla lira il concerto dei cieli hanno ritrovato il cammino che adduce a questo regno sublime, nella stessa maniera con cui altri si sono innalzati col genio alla conoscenza delle cose divine. Le orecchie degli uomini, riempite da tale suono, sono diventate sorde. Nessun organo di senso, in voi mortali, è più debole: allo stesso modo là dove il Nilo, da monti altissimi, si getta a precipizio nella regione chiamata Catadupa, abita un popolo che, per l'intensità del rumore, manca dell'udito. Il suono, per la rotazione vorticosa di tutto l'universo, è talmente forte, che le orecchie umane non hanno la capacità di coglierlo, allo stesso modo in cui non potete fissare il sole, perché la vostra percezione visiva è vinta dai suoi raggi.”
(Cicerone, "De re publica" - vv. 18 - 19)

"Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo.
TUTTI DANZIAMO AL RITMO DI UNA MUSICA MISTERIOSA, SUONATA IN LONTANANZA DA UN PIFFERAIO INVISIBILE."
(Albert Einstein)


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 16367
Iscritto il: 01/10/2009, 21:02
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/07/2013, 20:00 
RICERCA DEL PAITITI

Spedizione nella cordigliera di Paucartambo: l’enigma delle rovine di Miraflores


Articolo di Yuri Leveratto
Fonte: http://www.yurileveratto.com/it/articolo.php?Id=225

La regione di Cusco (Perú), estesa circa 72.000 chilometri quadrati, è occupata in gran parte (più del 50%), da un particolare ecosistema chiamato “selva alta” (che a sua volta si divide in selva alta e bosco andino).
Durante l’impero degli Incas la selva alta ricopriva un ruolo molto importante, in quanto era la frontera tra il mondo andino e quello amazzonico.
I popoli antecedenti agli Incas: Huari, Pukara, Lupaca costruirono durante secoli vari avamposti detti tambo in quechua (luoghi di riposo), ma anche cittadelle o fortezze, che servivano, oltre che per delimitare l’impero, anche come luoghi di riposo ed intercambio, dove si soleva barattare con etnie di Chunchos, Moxos e Toromonas i prodotti della selva (coca, oro, miele, piume d’uccello, erbe medicinali), con quelli della sierra (camelidi e cereali andini, maca e vari tipi di patate).
Gli avamposti più conosciuti sono: Espiritu Pampa e Vitcos (entrambi nella regione di Vilcabamba), Abiseo, la fortezza di Hualla, Mameria e la fortezza di Ixiamas (Bolivia).
Secondo vari esploratori, tra i quali il peruviano Carlos Neuenschwander Landa, esisterebbe una ultima fortezza, ancora sconosciuta che fu utilizzata dagli Incas quando scapparono dal Cusco nel 1537.
E’ il mito del Paititi andino che si fonde con la legenda ricompilata da Oscar Nuñez del Prado nel 1955, che indica nel Paititi l’oasi dove si rifugiò il semidio Inkarri dopo aver fondato Q’ero e Cusco.
Carlos Neuenschwander concentrò tutte le sue ricerche nel cosidetto “altopiano di Pantiacolla”, un’aspra e fredda zona andina inclusa tra i 2500 e i 4000 metri d’altezza sul livello del mare tra le regioni di Cusco e Madre de Dios.
L’altopiano di Pantiacolla (dal quechua: luogo dove si perde la principessa), entra a pieno titolo tra i luoghi più difficilmente accessibili del mondo, per vari motivi.
Innanzitutto la lontananza da centri abitati e la difficilissima orografia del terreno. Profondissimi canyons dove scorrono fiumi impetuosi e ripidi costoni dove vi passano solo alcuni angusti sentieri, a volte nemmeno percorribili da muli, complicano l’accesso all’altopiano.
Inoltre il clima, sempre cangiante, è molto severo, con forti venti, piogge e grandinate, ed a volte neve e tempeste, intervallate da brevi periodi di sole.
La temperatura può scendere a -10 di notte mentre di giorno oscilla tra 0 e 5 gradi.
L’ultimo e forse il più importante motivo che rende quasi inacessibile la “meseta de Pantiacolla” è il fatto che nelle zone adiacenti (situate ad alture più basse), come il Santuario Nazionale Megantoni e la zona “chiusa” del Parco Nazionale del Manu, vivono indigeni isolati (non contattati), che a volte possono essere molto aggressivi. Mi riferisco a gruppi di Kuga Pacoris, Masko-Piros e Toyeris.
La vallata del Rio Mapacho-Yavero, inizialmente chiamato Rio Paucartambo, funge d’accesso alla cordigliera di Paucartambo, l’ultima vera catena montuosa andina (con cime di oltre 4000 metri), prima della selva bassa amazzonica, la conca del Rio Madre de Dios.
L’obiettivo della nostra spedizione nella cordigliera di Paucartambo è stato quello di studiare e documentare i sentieri incaici della vallata del Rio Chunchosmayo (Rio dei Chunchos, antichi e terribili popoli della selva), che conducono all’altopiano di Pantiacolla e possibilmente alla mitica Paititi di Inkarri.



La spedizione è iniziata al Cusco, la città che fu capitale degli Incas. In totale eravamo 5 partecipanti: lo statunitense Gregory Deyermenjian, i peruviani Ignacio Mamani Huillca e Luis Alberto Huillca Mamani, lo spagnolo Javier Zardoya e il sottoscritto.
Gli ultimi giorni prima d’intraprendere la spedizione li abbiamo passati nel grande mercato di Cusco, acquistando i viveri necessari per un totale di 11 giorni. Molto importante, per una spedizione andina, è stato l’acquisto di alcuni chili di foglie di coca, e della cosidetta “lipta”, una specie di dolcificante a base di stevia o cenere che serve da “catalizzatore” per poter assimilare le proprietà benefiche delle foglie di coca.
Un’altra “sfida” è stata la scelta dell’equipaggiamento, in quanto dovevamo essere preparati per il clima tropicale del basso Yavero, ma anche per il freddo intenso della cordigliera in quanto avevamo previsto di giungere oltre i 3000 metri d’altezza s.l.d.m.
Siamo partiti nel cuore della notte alla volta della vallata del Rio Yavero con un potente fuoristrada condotto da un autista esperto.
Dopo circa 10 ore di difficile strada sterrata, siano giunti in un luogo chiamato “punta carretera”, nella valle del Rio Yavero. E’ una vallata molto stretta, poco popolata, senza strade (eccetto per la unica via d’accesso), e senza elettricità.
I pochi contadini che vi vivono coltivano principalmente caffé. L’indomani mattina, con l’aiuto di due muli, abbiamo iniziato a camminare percorrendo un ripido costone, scendendo in circa quattro ore fino al Rio Yavero, nel punto dove si trova il ponte sospeso “Bolognesi”.
Ubicazione: 12° 38.739’ lat. Sud / 72° 08.129’ long. Ovest.
Altezza: 1222 metri s.l.d.m.
Al di sotto di quel ponte traballante scorre l’impetuoso Yavero (affluente del Rio Urubamba), circondato da una vegetazione lussureggiante.
Da quel punto abbiamo iniziato a camminare risalendo il margine destro della vallata fino ad un luogo chiamato Naranjayoc, abitato da alcune famiglie di contadini che parlano principalmente quechua. E’ un mondo completamente rurale dove si vive senza luce, ne acqua corrente, ne tantomeno gas per cucinare o riscaldarsi. Tutto è esattamente uguale a come era un secolo fa.



terzo giorno abbiamo utilizzato tre muli per proseguire. Inizialmente abbiamo risalito un ripidissimo costone, e quindi, una volta raggiunta la cima del monte ci siamo trovati di fronte ad un remoto sito archeologico detto Tambocasa.
Ubicazione: 12º 37.174’ lat. Sud / 72º 07.206’ long. Ovest
Altezza: 1792 mt. S.l.d.m.
E’ un tipico “tambo” (luogo di riposo), di forma rettangolare (40 x 10 metri), costruito in epoca inca. Ubicato esattamente nello spartiacque tra le valli del Rio Yavero e del suo affluente Chunchunsmayu (fiume dei Chunchos), fu utilizzato principalmente come luogo di riposo e intarcambio di prodotti agricoli.
Quindi abbiamo camminato per circa quattro ore lungo un ripido costone a picco sul precipizio, inoltrandoci nella valle del Rio Chunchusmayo. Verso sera siamo giunti presso un altro sito archeologico detto Llactapata (in quechua: città alta).
Ubicazione: 12º 37.025’ lat. Sud / 72º 05.750’ long. Ovest
Altezza 1935 mt. S.l.d.m.
Abbiamo deciso di accampare in una vasta radura adiance alle rovine con l’intento di esplorarle l’indomani. Dopo aver cucinato una zuppa a base di uncucha (una patata dolce tipica di questa vallata), ci siamo preparati per la notte. Il cielo era completamente screvro da nubi e stranamente si notava una grande stella molto bassa in direzione dell’altopiano di Pantiacolla.
Il quarto giorno abbiamo potuto documentare il sito di Llactapata: oltre ad alcuni resti di fondamenta pre-inca nei quali l’angolo dei muri invece di essere perpendicolare è smussato, abbiamo potuto documentare una costruzione rettangolare risalente all’epoca pre-inca caratterizzata da una particolare parete con otto incavi probabilmente utilizzati per motivi cerimoniali.
Quindi abbiamo nuovamente intrapreso il nostro cammino in direzione nord-est risalendo la stretta vallata del Rio Chunchusmayo.
Inizialmente abbiamo camminato per circa cinque ore in uno stretto sentiero a picco sul precipizio. Alcuni passaggi sono stati difficili e abbiamo dovuto alleggerire il carico dei muli stando attenti ad evitare che non si imbizzarrissero, cadendo nel vuoto.
Quindi siamo giunti in un luogo da dove si poteva vedere l’incontro del torrente Tunquimayo con il Rio Chunchusmayo. Da quel punto è iniziata una ripida discesa fino al Rio Chunchusmayo. Abbiamo dovuto attraversare una zona di selva molto densa e umida, fino a giungere presso il suo corso.



volta attraversatolo, abbiamo iniziato una ripida salita del cosidetto “Cerro Miraflores”, inizialmente in una densissima selva e quindi lungo un enorme costone con poca vegetazione.
Dopo circa tre ore di cammino dal fiume abbiamo deciso di di fermarci ed accampare, anche perché aveva iniziato a piovere forte.
D’un tratto ci siamo resi conto che ci trovavamo presso un antico tambo pre-incaico di costruzione rettangolare. Anche qui il fatto che gli angoli della costruzione fossero smussati ci ha fatto pensare ad una costruzione pre-inca .
Ubicazione del Tambo di Miraflores:
12º36.506’ lat. Sud / 72º 03.681’ long. Ovest
Altezza: 2540 mt. s.l.d.m.
Il quinto giorno abbiamo inizialmente esplorato la parte di selva che si trovava a nord-ovest dal nostro campo base. Abbiamo trovato alcuni muri di contenzione, anch’essi di origine pre-incaica, indizio che tutta la zona era abitata e coltivata in epoche remote.
Poi ci siamo inoltrati in una densissima selva, allontanandoci però dall’antica zona agricola.
Successivamente abbiamo deciso di seguire il sentiero verso nord fino alla cima del monte. E’ stata una durissima salita lungo un sentiero stretto e fangoso, ma finalmente abbiamo raggiunto la cima e quindi abbiamo proseguito verso nord lungo un altopiano coperto da un bosco non troppo denso. La nostra caminata ha avuto fine in un punto situato a 3185 metri s.l.d.m., da dove si poteva scorgere, in lontananza, l’altopiano di Pantiacolla e il cosidetto “Nudo de Toporake”, un’aspra formazione rocciosa situata presso lo spartiacque tra la conca del Rio Urubamba e quella del Rio Madre de Dios. Quindi siamo rientrati al campo base con una caminata di circa tre ore.
Il sesto giorno della nostra esplorazione è stato quello determinante.
Abbiamo nuovamente esplorato la parte di selva a nord-ovest rispetto al nostro campo-base. Ci siamo quindi inoltrati in una spessa foresta umida, tanto che era molto difficoltoso avanzare.
Dopo circa mezz’ora abbiamo trovato le fondamenta di una abitazione dalla forma trapezioidale e quindi a pochi metri da essa i basamenti di un’altra abitazione rettangolare e vari muri di di contenzione che servirono per le classiche “coltivazioni a terrazza”.
Procedendo l’esplorazione abbiamo individuato il centro di un’antica cittadella occulta nella selva: una spianata di circa 12x12 metri con, nella parte che da ad est, un muro di circa 6 metri di lunghezza con 4 rientranze ubicate all’altezza di circa 80 cm. dal suolo.



Eravamo certi di aver raggiunto un’importante cittadella agricola pre-inca, sconosciuta, però ignoravamo chi l’avesse costruita e quando. Alcuni mandriani della zona ci avevano accennato al nome “Miraflores” con il quale si indicava la montagna intera.

Ubicazione della cittadella pre-inca di Miraflores:
Lat. 12º 36.507’ Sud / Long. 72º 03.715’ Ovest
Altezza: 2523 metri sul livello del mare.

Osservando con attenzione il muro principale, mi sono reso conto che probabilmente era crollato parzialmente e che anticamente era lungo almeno il doppio. Forse le rientranze, che per me erano utilizzate per motivi rituali, erano 8 in passato, proprio come a Llactapata.
Ma chi poteva aver costruito la cittadella? Potevano essere stati i Chunchos, antenati dei Matsiguenkas, da cui deriva il nome del fiume Chunchosmayo? Non sembra, perché quei popoli della selva adiacente al Cusco non hanno mai utilizzato le cosidette “coltivazioni a terrazza”.
Procedendo nella nostra esplorazione abbiamo potuto documentare altre abitazioni, molte delle quali avevano una specie di finestra o rientranza nei loro muri, probabilmente utilizzata per motivi rituali.
Il settimo giorno abbiamo continuato la nostra esplorazione. Procedendo a fatica attraverso la selva densa e intricata, abbiamo scoperto altre abitazioni e molti muri di contenzione per le cosidette “coltivazioni a terrazze”.
Abbiamo potuto comprovare che la cittadella si estende su un totale di circa due ettari, con un totale di circa 20 abitazioni, oltre alla spianata centrale, dove vi è il muro principale con le 4 rientranze rituali.
La cittadella agricola di Miraflores, fu costruita quasi sicuramente da popoli pre-inca, anche se a tutt’oggi non è possibile individuare esattamente il popolo che la edificò.
E’ molto probabile che gli Incas utilizzarono il sito, con lo scopo di controllare l’accesso alla vallata e poter coltivare l’intero versante occidentale della montagna, in modo da poter rifornire di alimenti (mais, fagioli, patate, coca, zucche), i soldati che presidiavano i limiti estremi dell’impero, nell’altopiano di Pantiacolla e nelle fortificazioni di Toporake, tutti siti ubicati nello spartiacque (a circa 4000 mt. s.l.d.m.), fra il bacino del Rio Urubamba e quello del Rio Madre de Dios.
E’ possibile che la cittadella agricola di Miraflores, sia servita per rifornire di alimenti un sito maggiore, situato forse al di là della “meseta di Pantiacolla”, mi riferisco al legendario Paititi di Inkarri?
In seguito abbiamo esplorato tutta la zona adiacente, e abbiamo scoperto altri spazi abitativi e cerimoniali. Molto interesante è stato il ritrovamento di una tomba.

Ubicazione dellaTomba di Miraflores:
Lat. 12º36.521’ Sud / Long. 72º 03.731’ Ovest
Altezza: 2509 mt. s.l.d.m.

Lo studio futuro di questo sito potrebbe svelare l’enigma dell’etnia che costruì l’intera cittadella.
Durante il pomeriggio, siccome non pioveva ed eravamo lontani da corsi d’acqua, abbiamo deciso di smontare il campo base ed avvicinarci al Rio Chunchusmayo. Abbiamo quindi montato il campo 2 a circa 2000 metri sul livello del mare, a circa dieci minuti di camino dal fiume.
Quindi, siamo scesi sulle rive del Rio Chunchusmayo e abbiamo fatto il bagno, immergendoci nelle sue acque gelide.
Poco dopo abbiamo cercato i resti di un ponte incaico che secondo alcune voci avrebbe dovuto trovarsi nella zona, ma senza esito.
L’ottavo giorno siamo rientrati verso Naranjayoc e il giorno sucessivo abbiamo camminato fino alla strada carrozzabile. Il decimo giorno ci siamo incontrati con il nostro autista in un punto predeterminato, e per mezzo di un potente fuoristrada siamo rientrati al Cusco, in dieci ore di viaggio.
Il bilancio della spedizione è stato più che positivo. Oltre a documentare i siti di Tambocasa e Llactapata, abbiamo scoperto e descritto le rovine della cittadella agricola di Miraflores, un ulteriore passo avanti nell’ambito delle spedizioni Paititi-Pantiacolla.

Relazione del risultato della spedizione presentata al Ministero della Cultura di Cusco:
http://www.yurileveratto.com/it/articolo.php?Id=263


Ultima modifica di Bastion il 16/07/2013, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/06/2024, 04:57
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org