Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/05/2011, 22:36 
Quello sostenuto a Voyager è che la civiltà costruttrice fosse composta da cacciatori-raccoglitori, giusto?

Allora mi domando: può essere un popolo di raccoglitori e cacciatori essere già così stanziale da avere l'idea (e la possibilità) di creare una struttura monumentale? Capisco che la rivoluzione archeologica stia proprio qui, ma perchè mai un popolo se non nomade almeno semi-nomade passa direttamente dalla capanna al tempio megalitico? E con decorazioni che altre strutture megalitiche si sognano.


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/05/2011, 23:03 
Per ora la tesi è (almeno secondo wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6bekli_Tepe) che la necessità di svolgere dei riti religiosi abbia fatto avvicinare i gruppi familiari nomadi. Questa comunità abbia eretto il tempio e si sia stanziata per utilizzarlo, in seguito a questo abbia sviluppato l'agricoltura e l'allevamento.. Diciamo che già questa tesi è tutto il contrario di quello che si era pensato finora, cioè prima l'agricoltura da cui deriva lo stanziamento, ma poi, sorgono delle domande..
Ad esempio:
-Per i vari gruppi nomadi era così importante svolgere questi riti in gruppo?
-Talmente importante da dover eriggere un complesso megalitico ancora prima di creare le città?


Infine ricordiamo che già ufficialmente Gobekli Tepe è stata abbandonata nell'8.000 a.c. - quindi era abitata prima!

Ecco una ricostruzione:
Immagine


Ultima modifica di DarthEnoch il 31/05/2011, 23:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 69
Iscritto il: 19/11/2009, 11:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/05/2011, 23:29 
infatti gobekli tepe è straordinaria proprio perchè ha 12000 anni!
Insomma, predata di parecchio sia l'Ipogeo, che Bru Na Boinne che Stonehenge, solo per stare in Europa!
Chissà quante civiltà meravigliose ci hanno preceduto! [:)]


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 274
Iscritto il: 20/08/2009, 10:45
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/06/2011, 18:05 
con le piramidi di visoko secondo me sono in stretto collegamento, non sò cosa ma la sensazione è forte



_________________
una cosa è certa, non siamo soli
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2011, 19:22 
Beh, l'epoca è la stessa, sembra... la stessa, più o meno, dell'espansione di Atlantide secondo Platone. Inoltre a quel tempo la Turchia e i Balcani erano un blocco unico, perché il Mar Nero era un lago e le terre dell'Egeo erano più estese. Secondo il racconto platonico, Atene era già un'importante città a quel tempo. Possiamo immaginare che Visoko e Göbekli Tepe abbiano fatto parte di quei regni del Mediterraneo orientale che si opposero all'espansionismo imperialistico e coloniale di Atlantide... ma ovviamente al momento è tutto nel campo delle ipotesi, ma chissà che presto non si possa scoprire la verità, dato che ho letto nella discussione delle Piramidi di Visoko che pare che ormai è accertato che le esse sono strutture artificiali costruite 12.000 anni fa... forse siamo vicini alla grande rivelazione storica....


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2011, 19:27 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Ma ci sono sempre state resistenze in ambito accademico (accademico, non scientifico). Perfino Einstein era l'ignorante handicappato dell'ufficio brevetti. Poi però, di fronte alle prove, non hanno più potuto controbattere nulla.

Il male non è la scienza, ma l'Accademia, dove si vive grazie a meccanismi che non hanno nulla di scientifico ma, semmai, di politica clientelare.

Enkidu, conoscendo quelli di Repubblica potrei pensare che siano tanto favorevoli perchè si tratta di Turchia, e la Turchia va portata in Europa... La politica può essere ascientificamente contro o ascientificamente a favore...


Perché bisogna sempre mettere in politica tutto quanto? Mi sembra assurdo pensare a "secondi fini" tra l'altro campati in aria, scusa.... cosa c'entra il ritrovamento di un'antichissima civiltà in Turchia con l'entrata di questa nell'Unione Europea????
Mai detto che la scienza sia "il male".... sto dicendo che l'ambiente scientifico molto spesso non si lascia guidare da motivazioni scientifiche, ma emotive come tutti gli altri esseri umani, cioè che si lasciano condizionare dai loro pregiudizi e dalle loro paure, in particolar modo la paura di dover cambiare e ricominciare tutto daccapo, cosa che spaventa qualsiasi persona normale.... e sto dicendo che quando gli scienziati affermano una "verità" bisogna tenere conto del loro essere umani e limitati...


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2011, 19:30 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Quello sostenuto a Voyager è che la civiltà costruttrice fosse composta da cacciatori-raccoglitori, giusto?

Allora mi domando: può essere un popolo di raccoglitori e cacciatori essere già così stanziale da avere l'idea (e la possibilità) di creare una struttura monumentale? Capisco che la rivoluzione archeologica stia proprio qui, ma perchè mai un popolo se non nomade almeno semi-nomade passa direttamente dalla capanna al tempio megalitico? E con decorazioni che altre strutture megalitiche si sognano.


Infatti è quello lo strano: si credeva che le culture di cacciatori-raccoglitori non potesse costruire complessi megalitici, e che solo le culture neolitiche agricole potessero fare questo. É uno dei principali motivi per cui il sito sconvolge le precedenti conoscenze archeologiche....


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1306
Iscritto il: 05/12/2009, 20:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/06/2011, 23:12 
I cerchi concentrici ricordano Atlantide. Queste scoperte archeologiche hanno qualcosa di strano


Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 21
Iscritto il: 15/10/2010, 20:34
Località: parigi
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/06/2011, 13:39 
La cosa che trovo più interessante personalmente é la forma a T dei monoliti, e che monoliti fino a 7 metri d'altezza.
Una possibilità é che la forma riprenda quella di funghi allucinogeni utilizzati per entrare in contatto con altre realtà, vedi ad esempio l'utilizzo de l'ayahuasca nell'amazzonia (anche sé nell'ayahuasca non sono utilizzati funghi), alcuni dicono appunto che l'albero della conoscenza non fosse altro che un fungo allucinogeno... [:44]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9436
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/06/2011, 17:22 
caro Beppe,
Cita:
alcuni dicono appunto che l'albero della conoscenza non fosse altro che un fungo allucinogeno...



http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=1718
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/06/2011, 23:23 
la cosa strana è che andando per logica un popolo per costruire un complesso come quello deve avere la possibilità di estrarre la roccia, quindi strumenti, manodopera e conoscenze/capacità. Poi trasportare la roccia sul luogo, ancora altri strumenti, tronchi d'albero magari per gli spostamenti, altre conoscenze in più. Lo stesso vale per le decorazioni, un'arte, poi la collocazione, una primitiva architettura e geometria. Oltre tutto, tutti questi strumenti qualcuno li doveva costruire, quindi laboratori per utensili, e conoscenze dirette derivate da secoli di prove magari. Cioè è dura vedere dei raccoglitori che di botto eriggono Gobekli Tepe. Almeno secondo me!


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 93
Iscritto il: 18/01/2010, 14:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 15:29 
Segnalo che di Göbekli Tepe se ne parla anche in un esteso articolo del National Geographic di questo mese.


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2011, 13:09 
Cita:
Beppe67 ha scritto:

La cosa che trovo più interessante personalmente é la forma a T dei monoliti, e che monoliti fino a 7 metri d'altezza.
Una possibilità é che la forma riprenda quella di funghi allucinogeni utilizzati per entrare in contatto con altre realtà, vedi ad esempio l'utilizzo de l'ayahuasca nell'amazzonia (anche sé nell'ayahuasca non sono utilizzati funghi), alcuni dicono appunto che l'albero della conoscenza non fosse altro che un fungo allucinogeno... [:44]


Anche ipotizzando un significato sciamanico dei monumenti, non so se gli antichi abitanti del Medioriente usassero farsi di funghi allucinogeni per fare i loro "viaggi" sciamanici come certi indigeni delle Americhe. Anche perché non ci sono solo e non tanto i funghi allucinogeni per i "viaggi" sciamanici, ma ancora di più un'ampia gamma di vegetali, come il mescal, per esempio, nelle Americhe, e in Italia, come ho detto in un altro post, erbe come la belladonna e lo stramonio....
Inoltre la forma a "t" delle colonne può avere qualsiasi significato simbolico: da quello che rappresenta degli "Atlanti" che sostengono il cielo, a rappresentazioni simboliche degli antenati, a quelli di essere semplicemente delle forme idonee al sostegno architettonico dei templi... si tratta di sapere cosa ne pensano gli archeologi. In ogni caso, non credo proprio che siano funghi, in quanto i funghi hanno una forma ad ombrello, non certo a "t"....


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 583
Iscritto il: 28/04/2011, 00:53
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2011, 14:53 
Cita:
Glypto ha scritto:

Segnalo che di Göbekli Tepe se ne parla anche in un esteso articolo del National Geographic di questo mese.


E anche in un articolo pubblicato su "Domenica", supplemento culturale di Il Sole 24 Ore, del 5 giugno.

http://www.diegocuoghi.com/pdf/Primissi ... apiens.pdf



_________________
Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 87
Iscritto il: 16/11/2010, 04:13
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/06/2011, 17:40 
Finalmente oggi ne danno notizia su Repubblica... ce n'è voluto però...[8D]



_________________
melusina
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/07/2025, 20:58
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org