Oggetti fuori dal tempo, avvistamenti tramandati nella letteratura storica. Qual è l'origine dell'uomo? Testi sacri e mitologie da tutto il mondo narrano una storia diversa da quella che tutti conosciamo.
Rispondi al messaggio

11/11/2012, 18:52

Invece secondo me il problema è proprio scientifico.

Il fatto di rivedere molte delle cose di cui noi spesso parliamo in questa sezione del Forum,
vuol dire mettere a repentaglio la credibilità e le (presunte) verità che le autorità accademiche
hanno creato e divulgato sino ad oggi.

11/11/2012, 19:15

Thethirdeye ha scritto:

Invece secondo me il problema è proprio scientifico.

Il fatto di rivedere molte delle cose di cui noi spesso parliamo in questa sezione del Forum,
vuol dire mettere a repentaglio la credibilità e le (presunte) verità che le autorità accademiche
hanno creato e divulgato sino ad oggi.

mah non so, in fondo la scienza è tale perchè capace di smentire se stessa non ci sarebbe niente di male, se fosse come dici TU dovremmo pensare ancora che la terra è piatta che dopo le colonne 'ercole c'è un burrone e via dicendo... Per me il problema è solo di tipo culturale. In fondo alla gente sta bene così e nessuno se ne frega più di tanto se un martello in pietra risale a 71mila anni fa o 25mila esclusi noi che abbiamo la sfortuna di renderci conto di queste anomalie -.-

11/11/2012, 20:37

Il ritrovamento di questi oggetti "fuori tempo",spesso risulta casuale,ma non per questo di secondaria importanza.Credo si dovrebbe riguardare lo sviluppo della nostra civiltà.Ci sarebbero domande più specifiche secondo me:il come potessero avere alcune "incredibili" conoscenze tecnico-astronomiche.I ritrovamenti di oggetti straordinari continueranno e le spiegazioni saranno più o meno convincenti.Le domande sulle loro conoscenze scientifiche,invece,resteranno ingabbiate in nebulose fitte ed intricate.

11/11/2012, 21:54

MaxpoweR ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Invece secondo me il problema è proprio scientifico.

Il fatto di rivedere molte delle cose di cui noi spesso parliamo in questa sezione del Forum,
vuol dire mettere a repentaglio la credibilità e le (presunte) verità che le autorità accademiche
hanno creato e divulgato sino ad oggi.

mah non so, in fondo la scienza è tale perchè capace di smentire se stessa non ci sarebbe niente di male, se fosse come dici TU dovremmo pensare ancora che la terra è piatta che dopo le colonne 'ercole c'è un burrone e via dicendo...


Certo che non ci sarebbe niente di male. Ma nella realtà questo non avviene. E' sufficiente vedere come vengono trattati i ricercatori indipendenti, soprattutto quelli "eretici", quando cominciano (tanto per fare un esempio) a mettere in discussione la datazione delle piramidi con tanto di dati scientifici alla mano. Voglio dire..... la Geologia, OGGI, è in grado di smentire gli egittologi e gli archeologi di ieri.... eppure, i libri di storia continuano a dire le stesse identiche stronzate... e chissà per quanto ancora lo faranno....

11/11/2012, 22:02

si questo è vero, probabilmente in molto dovrebbero lasciare le loro cattedre e rispondere delle cavolate che hanno raccontato fin'ora. Ma poi dico io per tutto ci volgiono lep rove solo nell'archeologia valgono le prove deduttive?

E' in Egitto? lo hanno fatto gli egizi. E' una struttura immensa? Allora è una tomba. E via dicendo...

11/11/2012, 22:54

Ho letto anch'io lavori di studiosi e geologi indipendenti.Non sono un egittologo,ma ho proposto la lettura di due libri di questi studiosi indipendenti al prof. Francesco Tiradritti,uno dei più famosi egittologi italiani.Ci sono molte notizie vere in questi libri disse,ma ad un certo punto tutti questi dati vengono mescolati con il presunto allineamento di Giza con la costellazione di Orione.Il compianto prof. Castellani astrofisico,arrivò alla stessa conclusione soprattutto quando si ipotizza di fenomeni di precessione altamente improbabili.Gli autori sono Bauval,Gilbert,West ed il geologo Robert Shock.Una buona base di partenza come tema,un buon numero di dati reali,un pò di fantasia romanzata e milioni di copie vendute.

11/11/2012, 23:49

La stessa fantasia romanzata che permea le tesi ortodosse del resto :)

12/11/2012, 00:21

MaxpoweR ha scritto:

La stessa fantasia romanzata che permea le tesi ortodosse del resto :)


Mah... direi che le tesi ortodosse sono moooolto più fantasiose e romanzate.... [:255]

12/11/2012, 11:09

Non sono d'accordo.Le tesi "ortodosse "rispondono a tutte le domande su storia ed egittologia.Ci sono come sempre delle zone "d'ombra",non si ha la certezza minuto per minuto della cronologia di costruzione per esempio.Se il dubbio fosse quello di stabilire la cronologia esatta dei fatti su base non "ortodossa",ogni episodio del nostro passato andrebbe rivisto.Partendo dalla Genesi ai giorni nostri,dovremmo dubitare di ogni singolo episodio cui "noi" non saremmo stati presenti e partecipi.Dove credete sia la probabile verità storica?

12/11/2012, 13:17

AleBon ha scritto:

Non sono d'accordo.Le tesi "ortodosse "rispondono a tutte le domande su storia ed egittologia.Ci sono come sempre delle zone "d'ombra",non si ha la certezza minuto per minuto della cronologia di costruzione per esempio.Se il dubbio fosse quello di stabilire la cronologia esatta dei fatti su base non "ortodossa",ogni episodio del nostro passato andrebbe rivisto.Partendo dalla Genesi ai giorni nostri,dovremmo dubitare di ogni singolo episodio cui "noi" non saremmo stati presenti e partecipi.Dove credete sia la probabile verità storica?


le tesi ortodosse magari rispondono come dici tu a tutte le domande,ma pure a volte forzando le risposta, recentemente un ingegnere,invitato ad una trasmissione(su voyager se ricordo esattamente) affermo' che pure ai giorni ns con tutti i mezzi tecnologici a disposizione sarebbe impossibile costruire la piramide di cheope in 25 anni,magari diciamo rispondono parzialmente.[;)]

12/11/2012, 16:33

io credo che sappiamo cosi' poco della storia...e la cosa piu' assurda che abbiamo l'arroganza di dare verita', che non esistono, o trarre conclusioni ...che solo seguono il dogma ufficiale.
Quando l'uomo, trovera' la sapienza, nascosta nella sua propria meschinita', forse da quel punto si potra' iniziare a dare un filo logico agli avvenimenti, sucessi su questo pianeta dall'inizio dei tempi( nostri).
Le informazioni, saranno sempre di seconda o terza mano, sino a quando non si potra' accedere alle vere " verita" nascoste...dai dogmi ufficiali.

e' triste lo so, ma fa parte di noi.....
[;)]

12/11/2012, 17:45

Diego perdonami, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento.Puoi fare un esempio?

12/11/2012, 19:44

AleBon ha scritto:

Diego perdonami, ma non riesco a seguire il tuo ragionamento.Puoi fare un esempio?


.....allora..diciamo che si studia un artefatto....e chi lo studia ha imparato la sua materia, su libri e con preconcetti( magari inconsci), quindi dara' all'artefatto...una immagine del proprio studio.

ES: punta di lancia del paleolitico= punta di circa 40.000 anni fa

pero' sappiamo che piu' passa il tempo , piu' vengono scoperte cose nuove e molte volte i dogmi principali, non ne possono dare una spiegazione....quindi la scienza ufficiale , cioe' quella che si basa su studi ( magari antiquati), si mantiene costante e cataloga le nuove scoperte come fake, o le occulta...per evitare compromessi strani e elucubrazioni mentali assurde di che legge le notizie.
in poche parole i dinosauri della scienza mantengono il loro status e la loro poltrona a discapito delle nuove scoperte.

quindi quando si scopre una cosa nuova e non conforme alla scienza ordinaria o che esce dai canoni , non viene considerata e chi lo fa viene deriso e/o alcune volte estromesso dal campo scientifico.

quindi se la scienza ordinaria , che si crede immutabile, continua ad avere l'arroganza di decidere cosa e' e cosa non e' "scienza", sempre avremo problemi , l'umilta' di dire....non ne abbiamo una idea....o avere una visioine piu' aperta a nuove possibili scoperte, puo' solo aiutare chi nell'ombra lavora per le reali verita'.

scusa ma dopo la peperonata, di meglio non posso fare

12/11/2012, 20:57

Ok,afferrato.Per quel che riguarda la scienza sperimentale di osservazione e laboratorio,ci sono continui "aggiornamenti".La fisica ci apre a nuove soluzione soprattutto sulle particelle infinitesimali e su conferme sperimentali.La storia desta sempre stupore,specialmente sui metodi di costruzione di monumenti"impensabili".Questo però distrae i più dalla contestualizzazione del fatto in sè.Quando tornano numeri,forza lavoro,spesa economica e coltivo sociale,direi che i tasselli ci siano tutti:cerchio chiuso.

13/11/2012, 01:12

AleBon ha scritto:

Non sono d'accordo. Le tesi "ortodosse "rispondono
a tutte le domande su storia ed egittologia.

Certo che rispondono... bisogna vedere come.
O addirittura, se alcune di quelle risposte non
servano solo a dare il senso a tutto il resto.

Dai molta fiducia alle tesi ortodosse AleBon...
occhio perchè un giorno potresti rimanere
con un palmo di naso... [:o)]
Rispondi al messaggio