Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 21:25 
Cita:
mauro ha scritto:

caro Green,
così ci diamo "la zappa sui piedi"!!! [:D] [:D] [:D]
il carbonio14, come dice bishop "non va oltre i 60-70 mila anni
e mi posti il martello, che, sebbene trovato in strato di" 140 milioni di anni" [;)] ha dato come risultato, per il manico, 700 anni al carbonio 14
anche il ferro, non mi pare si possa datare con questo metodo.
http://paleo.cc/paluxy/hammer.htm
ciao
mauro


Ho cannato, scusate. Ho dato per scontato vista la datazione, che ci fosse di mezzo il carbonio 14. Le roccie in cui sono stati trovati gli oggetti sono geologicamente vecchie di milioni di anni. [:I]


Ultima modifica di greenwarrior il 09/02/2009, 21:26, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 21:32 
caro bishop,
Cita:
la realtà è che non esistono metodi di datazione radiometrici capaci di arrivare a 2 milioni di anni

ma , a me pare vengano superate abbondantemente, vedi
Datazione Argo-Argo (Ar-Ar)
Datazione a tracce di fissione
Datazione Elio-Elio (He-He)
Datazione Iodio-Xeno (I-Xe)
Datazione Lantanio-Bario (La-Ba)
Datazione Piombo-Piombo (Pb-Pb)
Datazione Lutezio-Hafnio (Lu-Hf)
Datazione Neon-Neon (Ne-Ne)
Datazione a luminescenza
Datazione Potassio-Argo (K-Ar)
Datazione al radiocarbonio
Datazione Renio-Osmio (Re-Os)
Datazione Rubidio-Stronzio (Rb-Sr)
Datazione Samario-Neodimio (Sm-Nd)
Datazione Uranio-Piombo (U-Pb)
Datazione Uranio-Piombo-Elio (U-Pb-He)
Datazione Uranio-Torio (U-Th)
Datazione Uranio-Uranio (U-U)

purtroppo in wikipedia non sono ancora approfondite queste voci,occorreandare su siti inglesi [V]
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 22:05 
caro dresda,
Cita:
Ma se faccio uno scavo su un pezzo di terra che ha delle roccie di milioni di anni

neanch'io ho fatto studi specifici e ci potrà dire qualcosa bishop,comunque,come sono determinati "i milioni di anni"?
normalmente attraverso la stratigrafia
http://it.wikipedia.org/wiki/Stratigrafia_(geologia)
ma chi ci dice che nel corso dei secoli gli strati si sono sempre depositati uniformenente? non ci sono state modificazioni naturali, smottamenti, terremoti ecc, o ad opera dell'uomo, (già ai tempi dei romani e prima esistevano miniere e scavi, magari poi ricoperte seppellendo utensili.
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2009, 08:39 
Caro Mauro.

Noi saremo ignoranti in materia e qui non ci piove.

Ma chi è studioso e fa della materia il suo metodo di vita. Sta sicuro che prima di dire certe cose alla stampa... ci avrà pensato 100 volte.

Non credi? [:D]



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 67
Iscritto il: 11/01/2009, 16:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2009, 08:45 
Cita:
mauro ha scritto:

caro bishop,
Cita:
la realtà è che non esistono metodi di datazione radiometrici capaci di arrivare a 2 milioni di anni

ma , a me pare vengano superate abbondantemente, vedi
Datazione Argo-Argo (Ar-Ar)
Datazione a tracce di fissione
Datazione Elio-Elio (He-He)
Datazione Iodio-Xeno (I-Xe)
Datazione Lantanio-Bario (La-Ba)
Datazione Piombo-Piombo (Pb-Pb)
Datazione Lutezio-Hafnio (Lu-Hf)
Datazione Neon-Neon (Ne-Ne)
Datazione a luminescenza
Datazione Potassio-Argo (K-Ar)
Datazione al radiocarbonio
Datazione Renio-Osmio (Re-Os)
Datazione Rubidio-Stronzio (Rb-Sr)
Datazione Samario-Neodimio (Sm-Nd)
Datazione Uranio-Piombo (U-Pb)
Datazione Uranio-Piombo-Elio (U-Pb-He)
Datazione Uranio-Torio (U-Th)
Datazione Uranio-Uranio (U-U)

purtroppo in wikipedia non sono ancora approfondite queste voci,occorreandare su siti inglesi [V]
ciao
mauro


si ma il problema è l'applicazione, pochi superano il milione di anni,
molti di questi sono applicabili esclusivamente alla materia organica (originariamente)che li contiene, vedi l'uranio-torio ecc...
poi c'è la termoluminescenza che può...molto approssimativamente datare, ma il margine è troppo aleatorio, l'ultima esposizione al calore del pezzo di mateiale, ammesso che questo sia stato cotto sul fuoco.
ma il guaio è che i range di datazione non collimano quasi mai e che serve un necessario controllo incrociato con altri metodi di datazione presenti

per la piccola scala, siamo a cavallo, ma a 2 milioni di anni è difficile discostarsi dalla stratigrafia

altra cosa, è vero, c'è il dubbio sulla incoerenza stratigrafica ma esiste un sistema semplicissimo per diradarlo e cioè osservare il territorio circostante e rintracciare stratificazioni uguali e contemporanee, spesso capita che successive erosioni isolino una parte di stratificazioni oppure capita che queste vengano innalzate, l'unica è cercare nel territorio adiacente
1) l'amipezza delle stratificazioni,
2)la sequenza,
3) i fossili guida, ovvero specie vissute per un breve periodo ma molto diffuse

considerato tutto questo abbiamo dati unici riguardanti quella stratificazione che posono essere comparati con successioni stratigrafiche adiacenti alle quali si potrà cercare di dare una datazione anche grazie ai fossili guida.
inoltre è possibile individuare anche varie forme di discontinuità, ovvero la mancanza di interi periodi a frutto di erosione per poi ottenere nuova deposizione, questo di dà anche una chiara idea della paleogeomorfologia del territorio



_________________
Immagine
U.S.C.M.
Weyland Yutani corp.
Syntetic humanoid
Bishop 341-B
http://sezione9.blogspot.com
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 67
Iscritto il: 11/01/2009, 16:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2009, 08:50 
Cita:
dresda99 ha scritto:

Caro Mauro.

Noi saremo ignoranti in materia e qui non ci piove.

Ma chi è studioso e fa della materia il suo metodo di vita. Sta sicuro che prima di dire certe cose alla stampa... ci avrà pensato 100 volte.

Non credi? [:D]

non sono mica tanto d'accordo, sai?
spesso la prima cosa che si fa in casi di presunte scoperte è indire conferenze stampa in maniera affrettata.
poi la stampa ci ricama sopra (perchè non ha conoscenze specifiche)e questo è il minimo, la notizia deve essere adattata ad un pubblico che di quel campo non ne sà nulla,
poi serve che la notizia sia appetibile e se non lo è abbastanza bisogna renderla tale.

applichiamo questo al filmato e cerchiamo ogni aggiunta giornalistica.



_________________
Immagine
U.S.C.M.
Weyland Yutani corp.
Syntetic humanoid
Bishop 341-B
http://sezione9.blogspot.com
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 09:48 
http://www.laportadeltempo.com/news.asp?ID=3897

Strumenti da lavoro antichi quasi 2 milioni di anni, è l'incredibile ritrovamento avvenuto in un sito archeologico di Lenggong in Malesia. Se la comunità scientifica si troverà daccordo questa scoperta potrebbe rimettere in discussione la teoria "out of africa" secondo la quale l'umanità avrebbe avuto inizio appunto nel continente nero.

Dall'età della pietra alle moderne tecnologie il passo è brevem, così il laboratorio geotecnologico di Tokyo ha verificato l'età di questi strumenti che si trovano all'interno di rocce formatesi dopo l'impatto di meteoriti sulla terra e le analisi confermano che tra gli oggetti in questione c'è anche una piccola ascia che risale a 1, 8 milioni di anni fa con un margine di errore massimo di 610 mila anni.

Più che soddisfatto Mokhtar Saidin direttore del centro di ricerca archeologica (The Centre for Archaeological Research Malaysia [CARM]).

Il direttore dice:"Abbiamo trovato asce come questa in altri siti in Cina, nelle Filippine e in Indonesia, ma non sono mai state datate. In Africa le più antiche anno 1, 6 milioni di anni, posso quindi affermare che il nostro è il più antico reperto al mondo di questa tipologia."

E questo non è che l'inizio perchè, dicono gli esperti, continuando a scavare è altamente probabile nel corso di mesi emergano altri utensili della stessa epoca.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 09:50 
http://www.google.com/hostednews/ap/art ... AD961EFKG0

Malaysia says 1.8 million-year-old axes unearthed

KUALA LUMPUR, Malaysia (AP) — Malaysian archeologists have unearthed prehistoric stone axes that they said Friday were the world's oldest at about 1.8 million years old.

Seven axes were found with other tools at an excavation site in Malaysia's northern Perak state in June, and tests by a Tokyo laboratory indicate they were about 1.83 million years old, said Mokhtar Saidin, director of the Center for Archaeological Research at the University of Science Malaysia.

The group released their conclusions Thursday, and other archeologists have not yet examined the results.

"It's really the first time we have such evidence (dating back) 1.83 million years," Mokhtar said, adding that the oldest axes previously discovered were 1.6 million years old in Africa.

However, other chopping tools, as well as human remains, have been found in Africa that are much older, with some dating back 4 million years, he said.

Geochronology Japan Inc., a lab in Tokyo, calculated the age of the tools by analyzing the rock that covered them, Mokhtar said. The result has a margin of error of 610,000 years, he said.

Some previous discoveries have suggested there were humans in Southeast Asia up to 1.9 million years ago, but those have been disputed, said Harry Truman Simanjuntak, a researcher at the National Research Center of Archaeology in Jakarta.

Simanjuntak cautioned that others still need to investigate claims about the axes' age.

The oldest previous evidence of human existence in Malaysia was stone tools dating back about 200,000 years, found at the same excavation site in Perak.

The archeologists are trying to find human bone remains in Perak, Mokhtar said, but stressed that it might be unlikely because of decay due to warm, humid climate conditions. The oldest bones found in Perak so far have only been about 10,000 years old.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 09:51 
http://www.hindu.com/thehindu/holnus/00 ... 301631.htm

Malaysian archaeologists discover evidence of early human existence
Kuala Lumpur (PTI): Archaeologists in Malaysia have discovered evidence of early human existence in the country dating back to 1.83 million years.

The evidence was uncovered at Bukit Bunuh in Lenggong in Perak state recently.

Universiti Sains Malaysia (USM) Centre for Archaeological Research Malaysia director Associate Prof Dr Mokhtar Saidin said hand-axes which were unearthed showed evidence of the early existence of Homo erectus in the South-East Asia region.

He said the previous prehistoric hand-axes found in Africa dated back to 1.6 million years.

"We found one of the hand-axes, made of quartzite rock, embedded in layers of suevite caused by meteorite impact. "We sent part of the suevite to the Japan Geochronology Lab in Tokyo for fission track dating and the results showed that it dated about 1.83 million years," he told a press conference in George town in Penang.

He said his team did not find any human remains.

"Our next step is to carry out more studies and mapping and we hope to find human evidence," he added.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 09:56 
http://www.nst.com.my/Current_News/NST/ ... index_html

http://www.dailytimes.com.pk/default.as ... 2009_pg4_5

http://thestar.com.my/news/story.asp?fi ... sec=nation

http://news.google.com/news?tab=wn&q=%2 ... 2&ie=UTF-8

Immagine


Immagine


Allora devo ancora andare avanti???



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 67
Iscritto il: 11/01/2009, 16:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/02/2009, 10:15 
allora, l'articolo è la trscrizione della notizia ansa,

per le altre c'è un punto che non mi torna
Cita:
The result has a margin of error of 610,000 years, he said.

c'è un margine di errore nella loro datazione di più di mezzo milione di anni, il che fa davvero pensare.
inoltre
quella mostrata nella prima foto non è assolutamente asimilabile ad un'ascia, ma sembra più un nucleo di scheggiatura
la seconda foto è una scheggia, quindi indusrtia litica tipicamente dei primi eractus, che successivamente in africa prima e nel resto del mondo poi hanno sviluppato il famoso bifacciale ovvero la classica amigdala

Cita:
Geochronology Japan Inc., a lab in Tokyo, calculated the age of the tools by analyzing the rock that covered them

esattamente come dicevo
ma bisogna vedere quanto questa datazione sia corretta e le condizioni caldo umide del'area rendono tutto molto difficile



_________________
Immagine
U.S.C.M.
Weyland Yutani corp.
Syntetic humanoid
Bishop 341-B
http://sezione9.blogspot.com
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 12:44 
Va bene, supponiamo che tali oggetti siano strumenti litici di ominidi preistorici vissuti in Asia due milioni di anni fa, quando normalmente si pensa che a quell'epoca tutti gli ominidi vivessero ancora in Africa....
io dico: e allora?
Cambia davvero così tanto nella storia dell'umanità sapere che c'erano ominidi primitivi anche in Asia a quell'epoca, o che magari i primi uomini sono nati in Asia anziché in Africa, o che magari si siano sviluppate due diverse specie umane una in Asia e l'altra in Africa?
La visione del mondo ne viene scossa, in questa epoca dove i risultati scientifici cambiano una volta all'anno, e la nostra visione dell'universo subisce cambiamenti anche molto maggiori?
Scusate, non capisco... è così vitale la questione?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 13:33 
penso che conoscere il proprio passato aiuta a vivere bene il presente, e a pensare meglio al futuro


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 14:31 
Cita:
Sirius ha scritto:

penso che conoscere il proprio passato aiuta a vivere bene il presente, e a pensare meglio al futuro


Allora temo di non essere stato chiaro... non sto dicendo che la cosa non possa essere interessante per qualcuno che vuole conoscere il passato... sto dicendo: qui si parla di possibili contatti con alieni nel lontano passato o di presunte antiche civiltà preistoriche sconosciute presenti sulla Terra...
Questo ritrovamento, cambia qualcosa riguardo tali prospettive ed ipotesi? Secondo me, no....
Se pensate di sì, per favore chiaritemi perché....


Ultima modifica di Enkidu il 15/02/2009, 14:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2009, 16:29 
Per un vero ricercatore sia ufologico che non,si deve prendere in considerazione tutto,non si può navigare nella superficialità.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 11/05/2025, 19:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org