Cita:
barionu ha scritto:
E' la camera di Lady Arbuthnotr
Molto interessanti questi allegati!
![Emoticon [:264]](./images/smilies/UF/264.GIF)
Come detto all'inizio e ribadito da qualcuno, per quanto mi riguarda, vorrei avere + certezze circa l'interpretazione di quel geroglifico (per le intepretazioni letterarie
SITCHIN docet!) scritto con un antico Uniposca in una degli antri + imboscati di tutta la struttura interna della piramide... In + penso che le prove + concrete dell'uso di un utensile ad alta temperatura come un possibile "laser" risiedano CHIMICAMENTE nella superficie di taglio delle pietre meglio lavorate e rimaste +PIU' A LUNGO distanti ed inalterate dal contatto o abrasione umana... e là andrebbero cercate.
Ricordiamoci cmnq che il granito (certamente non lo stesso) è stato cmnq impiegato anche da civiltà relativamente + recenti, sicuramente, non a conoscenza dei laser, come i
romani antichi... Forse il loro granito era + tenero, ma granito era!
Da una mia esperienza lavorativa in una azienda che lavorava nel campo della lavorazione di marmi pietre e affini, mi ricordo che certe pietre, spesso le
PIU' DURE, passate alla taglierina, senza essere irrorate di acqua, si
SURRISCALDAVANO nella zona di contatto emettendo
LUCE e SCINTILLE ROSSO/GIALLE... forse l'abrasivo utilizzato dagli egiziani, surriscaldato per la non piena efficienza della lubrificazione acquosa emetteva dei LAMPI di LUCE da cui il nome dello scalpello "divino". A proposito del "divino", questo potrebbe essere stato attribuito a tale attrezzo data la sua particolarità, preziosità e esclusività, tale da farlo diventare uno strumento all'avanguardia ai limiti di quello che oggi si potrebbe dire fantascientifico, o quasi un segreto militare (e allora
divino, almeno per chi ha tracciato quella scritta ai limiti reconditi dell'opera)
Un altra considerazione, tratta proprio dal blockbuster parascientifico Giacobbino: nel servizio hanno riportato una statistica delle dimensioni (pesi) dei macigni che compongono la piramide:
Immagine:
84,72 KBGrandi: 25-70 tonn.
Medi: 1200 kg. - 4 tonn.
piccoli: 800 kg. 1200 kg.
Immagine:
97,59 KBGrandi: 2%
Medi: 8%
PICCOLI: 90% !!Almeno a me questo ha fatto pensare che lo "scalpello divino" non abbia poi lavorato così tanto...
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Sempre a proposito di questo, noto nei bei disegni postati da Barionu che i travoni in granito che coprono le stanze cmnq non sono lavorati in almeno 1 faccia... Quindi, qualunque fosse la natura di questo attrezzo, SE NE FACEVA BEN ECONOMIA! Perchè le "batterie" si scaricavano velocemente... o perchè cmnq ci voleva una FATICA ed un tempo notevoli ei materiali di cui era composto (diamanti?) andavano persi nell'uso ed erano di difficile reperimento?
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)